Accadde 2018
GUARDA QUI IL VIDEO FOTOGRAFICO
AIKIDO & MARE LAURIA AGOSTO 2018 -
40ennale M° Fiordineve Cozzi 6° dan
- Nel video sono raccolte esclusivamente le foto della 7° edizione dello stage estivo di AIKIDO E MARE svolto a Lauria dal M° Fiordineve Cozzi dal 16 al 19 Agosto 2018.Le immagini si riferiscono alla pratica dell' aikido al dojo, alla pratica dell Armi in montagna nel parco Nazionale del Pollino , il Misogi presso le cascate del parco dell' Argentino ad Orsomarso, e tanti momenti sociali legati allo snorkeling nella limpide acque e nelle grotte di Maratea, escursione sul monte pollino a piedi, e nelle sue cene sociali, cena e moneti di relax in riva ala mare di notte, serate e cene sociali al dojo.
PRONTE LE FOTO dello STAGE DI AIKIDO e MARE
LEe le FOTO del MISOGI e TEMPO LIBERO
stage di AIKIDO & MARE 2018
Giunto alla sua 7° Edizione
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA DELLO STAGE
GUARDA LE FOTO dello STAGE al dojo e in Natura
GUARDA qui le LE FOTO del MISOGI e TEMPO LIBERO
Quest'anno lo stage prevedeva i festeggiamenti per il 40 anni di Aikido
del M° Fiordineve Cozzi
- BARI Waka Ki
- MILANO Sesto San Giovanni - Hakagure
- GIARDINI-NAXOS Aikikai Mediterraneo
- C ATANIA Motta Sant'Anastasia - Shinken
- ROMA Nozomi dojo
- LATINA Hakagure
- FERRARA Aikikai
- SAN PIETROBURGO Aikido Scai
- ROMA Tenchi dojo
- ACIREALE Aikikai
- SALERNO Aikido
- CAVA De TIRRENI Aikido Budo Cava
- PADOVA Aikidojo
- ROMA Shin sho
- LECCE Gen ki
- ROMA Seiki Dojo
- FANO Shin gen
- ROMA Shin yu dojo
- AVELLINO Gen shin dojo
- COSENZA – Aikido
- PIETRASANTA Massa Carrara Fujiyama
- CATANIA Aikikai
- CASERTA Marcianise Shinpo Suru Dojo
- MILANO Assago Gambaru no kai
- VENOSA Aikido
- TARANTO Massafra Fudoshintai
- LAURIA Shizentai
.jpg)
.jpg)
- Marino Genovesi 6° Dan Shihan Pietrasanta Fujiyama Dojo
- Dmitriy Rudashevsikiy 3° Dan San Pietroburgo Aikido Scai
- Maurizio Martina 4° Dan Lecce Gen Ki
- Stefano D Adamo 3° Dan Milano Assago Gambaru No Kai
- Salvatore Puglia 2° Dan Acireale Aikikai
- Giacomo Voncini 3° Dan Padova Aikidojo
- Battiato Fabio 2° Dan Giardini-Naxos Aikikai Mediterraneo
- Italo Picone 5° Dan Avellino Gen Shin Dojo
- Lepera Leano 4° Dan Caserta Marcianise Shinpo Suru Dojo
- Tony Iovanella Roma
- Stefano D’Adamo Milano
- Peppe Boemia Napoli
- Maurizio Martina Lecce
- Giovanna Durante Roma
- Valerio Petrucci Velletri
- Diego Ietti Roma
- Raffaella Colombo Milano
- Enrico Ciocca Latina
- Cecilia Longheu Catania
- Matteo Chiossi Ferrara
- Fabio Battiato Catania
- Salvatore Puglia Acireale
- Piero Linciano Lecce
- Stefania Stassi Bari
- Nihad Music Roma
- Davide Antonali Milano
- Beatrice Prosperini Roma
- Valerio Melcore Lecce
.jpg)
questo il programma dell evento svolto
- Giovedì 16 - 18:00 - 20:30 Lezione Aikido e Armi
- 21.30 Tutti Insieme alla Notte bianca a cena e musica libera
- Venerdì 17 - 10:00 - 12:30 Lezione Aikido e Armi
- 12.30 - Embukai dimostrazione per il 40ennale M° Fiordineve
- 15.00 Snorkeling tra fondali le grotte della costa di Maratea.
- 21.00 Festeggiamenti 40ENNALE M° Cozzi, Cena tipica da Cazzanedda
- Sabato 18 - 11:00 Armi sul MONTE POLLINO
- 14.30 Pranzo tipico al ristorante la Baita
- 17.30 Escursione al Belvedere tra i pini loricati
- 22.00 Pizza e Musica al DOJO / Sagra degli gnocchi a Fardella
- Domenica 19 11.00 MISOGI Cascata Orsomarso Parco dell' Argentino
- 14.00 Pranzo Tipico ristorante Rifugio alla cascata
- 20.00 Bagno in Notturna Arco magno di San Nicola Arcella
- 23.00 Bagno - Relax - Pizza - Birra in riva al mare di Fiuzzi di Praia a Mare
San Pietroburgo
Gli eventi aikido e mare degli scorsi Anni
17.20/08/2017 LAURIA - Aikido e Mare & Misogi
18.21/08/2016 LAURIA - Aikido e Mare & Misogi
13/16/08/2015 LAURIA Aikido e Mare & Misogi
16.18/08/2014 LAURIA Aikido e Mare & Misogi
16/18/08/2013 LAURIA Aikido e Mare & Misogi
10/12/08/2012 LAURIA Aikido e Mare & Misogi
AIKIDO e MARE - LAURIA Agosto 2012
-
Nel video vi sono le immagini del primo stage estivo svolto dal M° Fiordineve Cozzi nel mese di Agosto del 2012. Lo stage prevedeva esclusivamente lo studio del Bokken ed un giorno è stato deidcato allo pratica del Misogi presso la cascata di Casaletto Spartano (SA). Per il resto nel video scorrono immagini dei momenti dedicati alla vacanza, tra le quali una visita presso le grotte di Morigerati (SA), ed una serie di foto che ritraggono differenti gruppi di partecipanti allo stage al mare, durante le cene, e nei momenti di relax. Al termine una breve dedica al Maestro Fujimoto a cui è stato dedicato lo stage, in ricordo del suo Raduno di Aikido e mare a Lauria nel 2008.
Basilea Svizzera Pasqua 2015 M° Fiordineve Cozzi 6° Dan
Ospite per uno stage condiviso con il
M° Michele Quaranta 6° dan Shihan direttore tecnico Aikido Switzerland
Il Video Raccoglie le immagini dello stage di Aikido svolto il 5 e 6 Aprile 2015 a Basilea, presso la sede centrale della Associazione Aikido Switzerland. Codiretto dal M° Fiordineve Cozzi 6° Dan responsabile dei dojo di lauria, Scalea, e Padova, ospite del M° Michele Quaranta 6° Dan Shihan, direttore tecnico dell' Associazione Aikido Switzerland
Buona visione
Davide Antonali di Milano sullo stage di
diretto dal M° Fiordineve Cozzi.
L'intervista è stata realizzata durante il programma radiofonico, Pinocchio di Radio Dj, ovviamente in chiave goliardica , e tratta dell' aikido in Generale, dell' evento Aikido e opportuintà di Vacanza.
Buona visione
(EMBUKAI) AIKIDO LAURIA Giugno 2018
Nel video vi sono le immagini della dimostrazione di Aikido svolta per la chiusura dell' Anno accademico /2017 2018 presso il dojo di Lauria, nella quale si vedono il gruppo e bambini dai 6/8 anni, ragazzi dai 9 fino 13 anni , poi il gruppo degli adulti, e la personale del M° Fiordineve Cozzi.

Concluso l'Anno accademico al dojo di Lauria per il gruppo dei bambini.
Nuovo articolo pubblicato dall' Eco di Basilicata
SICILIA - PREMIO AIKIDO QUALE MESSAGGERO DI PACE
Riconoscimento per l’Aikido al M° Fiordineve Cozzi 6° dan
dal Club UNESCO di Acireale del Comune Catanese di Sant’Alfio
- Articolo pubblicato dall'Eco di Basilicata 8 Luglio 2018, in in merito Riconoscimento per l’Aikido quale messaggero di pace nel mondo al M° Fiordineve Cozzi 6° dan dal Club UNESCO di Acireale e dal Comune di Sant’Alfio
Sicilia : Premio AIKIDO messaggero di pace
Riconoscimento per l’Aikido al M° Fiordineve Cozzi 6° dan dal Club UNESCO di Acireale del Comune Catanese di Sant’Alfio
- Il Club UNESCO di Acireale ed il Comune di Sant’Alfio In occasione del X Anniversario del riconoscimento del millenario Castagno dei Cento Cavalli di Sant'Alfio, CT Monumento Messaggero di Pace nel Mondo" hanno deciso di Conferire il premio “Sant’Alfio fonte di Pace”
- All’ AIKIDO come disciplina capace di generare pace.
- In coincidenza dello stage di Aikido tenuto dal M° Fiordineve Cozzi 6° dan presso la scuola di Aikido di ACIREALE (CT) ha potuto ritirato il premio “Aikido messaggero di pace” insieme al M° Salvatore Puglia 2° Dan responsabile della scuola di Aikido di Acireale, che da molti anni segue le didattiche del M Cozzi.
- Il premio “Sant’Alfio fonte di Pace” giunto al suo decimo anno , è stato conferito ad illustri personaggi del panorama culturale italiano ed internazionale, che si ADOPERANO perla PACEattraverso le loro azioni quotidiane.
- La cerimonia di consegna è avvenuta presso il palazzo comunale di Sant’Alfio dal Sindaco, Giuseppe Maria Nicotra e dalla Presidente del.Club UNESCO Nellina Ardizzone Lutri
- Sulla Targa donata si legge: Al Maestro di Aikido Fiordineve Cozzi
- quale onorificenza per avere veicolato, attraverso l'alto valore educativo della pratica dell'Aikido, messaggi universali che permettono ad ogni individuo di seguire un sentiero adatto a sé, rendendo ogni essere umano capace di conseguire l'armonia con l'Universo esaltando la spiritualità umana, tesa alla ricerca costante della Pace.
- La Domenicail M° Cozzi ha svolto insieme al gruppo aikidoistico Siciliano una breve dimostrazione di AIKIDO nel magnifico scenario naturale per le autorità comunali e le persone intervenute , ai piedi dell’albero millenario “Castagno dei Cento Cavalli” di fronte all'ETNA, il rendendo ancor più suggestivo l evento.
- Un importante riconoscimento al Maestro Cozzi ed alla disciplina che egli rappresenta, in Italia e nel mondo
- Il Club UNESCO di Acireale si propone di diffondere gli ideali dell’UNESCO e in particolare di promuovere la conoscenza e la divulgazione dei principi affermati dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e iniziative rientranti nei settori della scienza, della cultura, della comunicazione e dell’educazione.
- Cos’è il castagno dei cento cavalli ?
- Ha una età che si aggira intorno ai 4000 anni, l'albero più grande d'Italia, probabilmente il più antico d'Europa. La storia narra che la regina Giovanna d'Angiò con i suoi cento cavalieri si riparò da un improvviso temporale sotto l’ imponente chioma. Dichiarato nel 1965 monumento nazionale, nel 2006 l'UNESCO lo definì “Messaggero di pace” .
guada qui Le Foto dello stage qui le foto del tempo libero
Qui le foto della lezione bambini
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA DELLO STAGE
Svolto a
Appuntamento in Irlanda che si rinnova per il 10° Anno cosecutivo,
Lo stage quest'anno sarà codiretto
dal M° Fiordineve con il M° Eamon presidente dell' Aikikai Ireland.
Il rapporto di stima ed affetto consolidato in tutti i suoi aspetti unisce le nostre scuole da anni.
Lo scorso agosto per l'appuntamento di Aikido e Mare a Lauria erano infatti presenti rappresentanti della delegazione irlandese con a capo 3 differenti responsabili dojo
Trevor Piggot 5° Dan Athboy Aikido School
PJ Kirk 2° Dan Athboy Aikido School
Declan Bray 3° dan Aikikai Sligo
Tony MC Hugh 3° Dan Aikido Cavan
Qui gli eventi e le foto degli stage svolti negli scorsi anni in irlanda dal
M ° Fiordineve Cozzi 6° Dan
06.07/05/2017 IRLANDA Athboy - M° F.Cozzi 6° dan M° T. Pigott 4° dan + Lezione bambini
21.22/05/2016 IRLANDA / SLIGO M° Fiordineve Cozzi + LEZIONE PER BAMBINI
02.03/05/2015 IRLANDA – Athboy – ( Aikikai Ireland) LEZIONE per BAMBINI
20.22/06/2014 IRLANDA – Sligo – M° Cozzi F. ( Aikikai Ireland) LEZIONE BAMBIN
28.29/06/2013 IRLANDA –Sligo – LEZIONE BAMBINI / Free Time Aikikai Ireland
04.05/05/2013 IRLANDA-DUBLINO (Heron Dojo organization)
09.10/06/2012 IRLANDA-DUBLINO (Aikikai Ireland + m° Fiona Kelty)
14.15/04/2012 LAURIA + Ospite l'Associazione Irlandese l'AIKIKAI IRELAND
30.01/05/2011 IRLANDA- Athboy (Aikikai Ireland )
11.13/06/2010 IRLANDA Sligo (Aikikai Ireland )
12.14/03/2010 IRLANDA- Athboy (Aikikai Ireland) "free TIME Athboy FREE TIME
13.14/11/2009 IRLANDA DUBLINO - Aikikai Ireland (resp.Fiona Kelty 1° dan)
12 /11/2009 DUBLINO (Heron Dojo Class)
01.03/05/2009 SLIGO- IRLANDA M° Cozzi M° Chierchini (resp.S. Chierchini 5° dan)
26.27/01/2008 IRLANDA ATHBOY con il M° Chierchini S.
I VIDEO DEGLI EVENTI DEGLI ANNI SCORSI IN IRLANDA
Sligo- M° Fiordineve Cozzi 6° dan ospite dell Aikikai Ireland
Embukai Athboy 2008 - Fiordineve Cozzi 6° dan
-
Nel video sono raccolte le immagini della dimostrazione di Aikido del M° Fiordineve Cozzi 6° dan svolta presso la cittadina di Athboy in Irlanda nel 2008, al termine dello stage condiviso con il M° Chierchini direttore tecnico dell’ A.O.I. in occasione della celebrazione dell’ 11 anniversario della fondazione dell’ associazione. Nella Parte finale un breve sequenza di foto scattate durante il piacevole viaggio in Irlanda del Gruppo di 23 Aikidoisti italiani alla volta del M° Fiordineve distribuiti tra le città di Napoli, Ischia, Cava de Tirreni Lauria e Scalea. Buona Visione
IRLANDA / SLIGO - 2013 - Aikikai ireland
-
In questo video sono raccolte le immagini dello stage svolto a Sligo in Irlanda a giugno del 2013 dal M° Fiordineve Cozzi 6° dan. Lo stage è stato organizzato dagli amici dell'Aikikai Ireland ed é diviso in due parti. Una riservata allo stage con gli adulti, la seconda invece alla lezione svolta per i BAMBINI dell' Sligo Aikido school. Tra le due parti vi sono immagini e foto delle attività nel tempo libero proposte dagli amci Irlandesi tra la città di Dublino e Sligo.
Ospita a Lauria Aprile 2012 AIKIKAI IRELAND
-
Nel video sono raccolte immagini e foto dello stage organizzato in occasione del viaggio della delegazione irlandese dell' AIkikai Ireland in Italia. Il gruppo irlandese è stato ospite del dojo di Lauria e Scalea per quandche giorno. Il tempo trascorso insieme è stato all'insegna del divertimento e della condivisione. Nell Immagini alcuni insegnanti dell' associazione Irlandese si cimentano nella spiegazione di alcune tecniche durante lo stage.
VIDEO INTERVISTA E LEZIONE - Aikikai Ireland a Lauria
-
Intervista fatta dal direttore del giornale " Eco di Basilicata" Mario Lamboglia al M°Fiordineve ed a tutta la DELEGAZIONE IRLANDESE DELL' AIKIKAI IRELAND in occasione della loro partecipazione allo stage organizzato presso l'Aikidojo Shizentai di Lauria nel mese d' Aprile de 2012
IRLANDA stage l' Athboy Aikido School 2012
-
Nel video vi sono immagini e foto dello stage svolto il 30 Aprile 1 Maggio 2011 in - IRLANDA- presso la cittadina di Athboy organizzato dall' Aikikai Ireland. IL gruppo di Aikidoisti Italiani era di 21 persone, distribute tra la Calabria ed il Veneto. Immagni dello stage, della visita al trim Castle e del sito dell' Hill of Tara, e delle piacevoli serate e giornate passate insieme ai gentilissimi ed ospitali ragazzi irlandesi.
Stage IRLANDA "Sligo" 2010 Aikikai Irlenad Fiordineve Cozzi Sensei
-
IIn questo video sono raccolte le immagini dello stage svolto dal M° Fiordineve Cozzi a Sligo nel 2010 organizzato dall' Aikikai Ireland. Nella parte iniziale e finale del video si vede la città di Dublino, il viaggio per Sligo, il Mare del nord, e la tomba della Regina Maive.
IRLANDA Heron Dojo - DUBLINO Novembre 2009 M° Fiordineve Cozzi 6° Dan
-
In questo video si vedeno dei frammenti didattici di una lezione svolta dal Maestro Cozzi presso l'Heron Dojo di Dublino, in occasione della sua visita in Irlanda per svolgere lo stage di Novembre 2009, organizzato dall'insegnate Fiona Kelty per l'Aikikai Ireland. Nella parte finale del filmato immagini della città.
IRLANDA Stage DUBLINO Heron Dojo - Novembre 2009
-
In questo video sono raccolte le immagini dello stage svolto dal M° Fiordineve Cozzi a Dublino a Novembre 2009 organizzato da Fiona Kelty, responsabile dell' "Heron Dojo di Dublino" affilito all' Aikikai Ireland.
IRLANDA Stage "Sligo" 2009 I° Parte Fiordineve Cozzi Sensei
IRLANDA Stage 2009 "Sligo" II° Parte S. Chierchini Sensei 5° dan
Fiordineve Cozzi Sensei
-
Questi 2 video raccolgono le immagini dello stage gemellaggio internazionale svolto a Sligo in Irlanda dal
-
M° Fiordineve Cozzi 5° dan e Simone Chierchini 5° da capoistruttotre dell AOI. Suggestive le immagini della campagna Irlandese dell'oceano e delle cascate
IRLANDA DUBLINO Lezione Adulti 2009 "Heron Dojo"
-
Immagini della lezione svolta presso l'Heron Dojo di Dublino dell'insegnante Fiona Kelty in occasione dello stage internazionale in Irlanda. Chiare le immagini dello studio dell Ukemi del maestro Cozzi.
IRLANDA Heron Dojo DUBLINO 2009
Lezione per bambini M° Fiordineve Cozzi
-
Breve video della lezione rivolta ai bambini dell'Heron Dojo di Dublino dell'Insegnante Fiona Kelty, in occasione dello stage internazionale svolto un Irlanda dal M° Fiordineve Cozzi nel 2009, per l'AOI. Alla lezione si sono aggiunti parte degli adulti Presenti per la lezione seuccessiva. Chiari e ben visibili gli esercizi del maestro Cozzi.
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA DELLO STAGE
di fine corso con esami fino al grado di 4° dan svolto il
23 / 24 giugno 2018 LAURIA presso lo Shizentai dojo
diretto dal
- Milano Aikikai
- Napoli Uosm Dojo
- Rimini Sant Arcangelo di Romagna Fudoshin
- Lecce Genki Dojo
- Roma Seiki dojo
- Bari Waka Ki
- Napoli Weshida do dojo
- Roma Shi yu dojo
- Cosenza - Aikikai
- Lauria Shizentai
- Scalea Shizentai
Ed ai responsabili
- Giuseppe Boemia 5° Dan Uosm dojo Napoli
- Jehonatha Riccio 4° dan Weshiba dojo Napoli
- Mauriazio Martina Gen Ki dojo Lecce
- 6° Kyu Falabella Maria Nieves Shizentai Lauria
- 6° Kyu Falabella Francesco Shizentai Lauria
- 4° Kyu Iuliano Filippo Shizentai Scalea
- 4° Kyu Messuti Mariano Shizentai Lauria
- 2° Kyu Tripano Iris Shizentai Lauria
- 1° Kyu Greco Riccardo Shizentai Lauria
- 1° Kyu Giordano Vincenzo Aikikai Milano
- 1° Dan Durante Giovanna Seiki Dojo Roma
- 2° Dan Carlomagno Giuseppe Shizentai dojo Lauria
- 2° Dan Grazioli Davide Genki Dojo Lecce
- 3° Dan Stefania Stassi Waka Ki Dojo Bari
Con quest'evento concludiamo l'attività quotidiana di pratica dell' Aikido per quest'anno accademico.
Svolgeremo il consueto stage di AIKIDO E MARE dal 16 al 19 Agosto giunto alla sua 7° Edizione.
Stage che fa convergere gruppi di aikidoisti da tutta Italia, e dall estero.
Ques'anno parteciperanno i gruppi Aikido di San Pietroburgo in Russia.



.jpg)
.jpg)
.jpg)

Consulta qui il PROGRAMMA
dello STAGE svolto il 12/ 13 Maggio Corsico MILANO
Il M° Fiordineve Cozzi 6° Dan- Corsico - Aikikai
- Milano Zanshin dojo
- Milano Aikikai
- Assago Gambaru no kai
- Sesto san Giovanni Hagakure
- Piacenza Aikido
- Renate Shinghitai
- Caronno Aikido
Guarda qui le FOTO Consulta qui il PROGRAMMA
dello STAGE di PADOVA 29 Aprile 2018
M° Fiordineve Cozzi
1978 / 2018
40ennale M°Fiordineve Cozzi 6° dan
- Quest’anno Accademico ricorre il mio 40ennale di pratica dell’Aikido
- Ho conseguito il grado di 6° Dan nel 2013, dopo 35 anni di pratica di studio e di partecipazione attiva alla vita ed alla crescita dell’Aikido in Italia. Gli interessi nei confronti degli aspetti tecnici e la sensibilità per quelli spirituali mi hanno portato dal 1978 ad avere un’assidua frequentazione con i Maestri Giapponesi, conseguendo nel 1985 il grado di cintura nera (tra le più giovani di Italia).
- Mi sono impegnato attivamente nella diffusione dell’Aikido avviando una scuola a Lauria nel 1989 ed una a Scalea nel 1998, nelle quali ho organizzato ben 32 Seminari di rilievo nazionale con i prestigiosi maestri giapponesi; il M° Hosokawa Hideki, il M° Fujimoto Yoji , " Vice direttori Didattici dell’Aikikai D’Italia, e il M° Kurihara Kaoru , vicario del M° Tada a Roma.
- Dal 1991 al 1996 ho approfondito studi Filosofico Spirituali frequentando una Scuola di “Misogi, (una pratica tradizionale che prevede esercizi Meditativi da effettuarsi anche sotto cascate naturali, allo scopo di amplificare l’energia interiore e la consapevolezza del sé), ricevendo il riconoscimento al livello di Kyosha dal M° Kurihara.
- Ho collaborato attivamente con Scuole, Istituti ed Università, dalle quali ho ricevuto differenti incarichi tra il 2004 ed il 2006.
- Mi sono impegnato nella divulgazione dell’Aikido attraverso numerosissime Dimostrazioni al Pubblico e presentazioni nelle scuole, tra le quali di rilievo una per TELETHON organizzata dall’Università di Cosenza nel 2007.
- Nel 1999 ho realizzato un Video documentario sull'Aikido, che mi ha affiancato nel progetto di promozione dell’ disciplina.
- Ho pubblicato numerosi articoli su mensili, quotidiani, riviste dell’associazione, e del settore, tra le quali qualcuna anche all’estero (mensile Irlandese “Irish Fighter”).
- In 40 anni di pratica ho partecipato a diverse centinaia di stage con i Maestri Giapponesi ed ho formato nelle mie scuole numerosi allievi di cui 27 hanno raggiunto il livello di Cintura Nera.
- Ho svolto centinaia di seminari in qualità di insegnante sia per bambini che adulti presso altre scuole di Aikido d’Italia, di cui alcuni anche all’estero, principalmente in Irlanda nelle città di Dublino, Sligo ed Athboy, a Praga, in Austria , in Svizzera, ed uno a Washington D.C. nella capitale degli Stati Uniti d’America, ospite del M° Takeguchi Clyde Shihan;
- Nel 2005 ho realizzato a Lauria un Dojo in stile tradizionale per una pratica più consona all’attività dove ho organizzato differenti eventi in Condivisione con ben 14 insegnanti dell’aikikai d’Italia.
- Ho ospitato nelle mie scuole 6 Direttori Didattici di varie associazioni, d’Italia, Svizzera, Stati Uniti d’America, Irlanda, ed un insegnante di Tokyo.
- Sono stato incaricato dal 2006 dall' Aikikai d'Italia, come Docente per la pratica rivolta agli insegnanti che svolgono corsi per bambini, a svolgere seminari specifici in tutta Italia, condivisi per la parte Psico-Pedagogica con il prof Travaglini, docente presso l’Università di Urbino oltre che 6° dan di aikido.
- Nel 2009 ho realizzato per essa un Video, di supporto per la didattica a gli insegnati per Bambini, un ausilio apprezzato anche all’estero.
- Accanto all’interesse per le discipline orientali, coltivo quotidianamente le pratiche meditative, ed approfondisco materie legate ai miei pregressi studi Universitari di Medicina, dalla Psicosomatica alla Pedagogia, dalle Scienze della Nutrizione alla Psicologia, tutte insieme vanno ad affiancarsi ad altre che in modo naturale accompagnano ancora il mio cammino.
NUOVO Articolo Pubblicato sul quotidiano
stage Internazionale SAN PIETROBURGO RUSSIA
diretto dal M° Fiordineve Cozzi 6° Dan
presso il dojo del M° Dmitriy Rudashevsikiy
21/22 Aprile 2018
ROMA
Direzione Didattica - Assemblea Nazionale
www.aikikai d'Italia.it
IL DISCO VERTEBRALE
Fisiologicamente il disco vertebrale ammortizza la pressione tra due vertebre, la pressione è trasmessa tramite il nucleo a tutto l'anello. L'effetto ammortizzatore richiede un nucleo iper-idratato ed un anello fibroso intatto.
Così la resistenza in compressione del disco vertebrale supera la resistenza del corpo vertebrale osseo; il disco resiste anche fino a 550 Kg mentre la vertebra resiste fino a 450 Kg prima di fratturarsi.
Il disco lavora con maggiore difficoltà nei movimenti laterali ed in rotazione; questo è dovuto all'obliquità delle fibre dell'anello. Nel movimento di flessione anteriore il nucleo tende a spostarsi indietro nella zona più debole del disco vertebrale, soprattutto nella parte postero-laterale dell'anello.
Il nucleo in compressione si deforma ma non si riduce, non è comprimibile. Il movimento che dannegia l'anello discale è quello in flessione-rotazione laterale che tende a rompere le fibre postero-laterali dell'anello, soprattutto se il movimento viene effettuato sotto carico.
La pressione discale è variabile e dipende dalla posizione vertebrale:
sdraiato pressione discale 25 psi
in piedi senza peso 100 psi
seduto 150 psi
in piedi flesso in avanti 160-170 psi
seduto flesso in avanti 200 psi
In caso di sollevamento di un peso di 30 Kg con la schiena flessa in avanti, senza piegare le gambe, la pressione intradiscale e di circa 450 Kg, con rischio di rottura posteriore dell'anello.
La pressione intradiscale diminuisce del 30% se i muscoli addominali sono tonici, questi creano una iperpressione intra-addominale, durante lo sforzo, con conseguente diminuzione della pressione intradiscale; lo stesso effetto si ottiene con un busto lombo-sacrale elastico tipo criss-cross tenuto stretto, in tale modo si può diminuire il lavoro discale anche del 25 %.
Per mantenere i muscoli addominali e vertebrali tonici è consigliabile camminare il più possibile (minimo 1 ora al giorno), evitare la posizione seduta per lungo tempo (ad esempio dopo un'ora alzarsi e muoversi per cinque/dieci minuti).
La lordosi aumenta la pressione dei massicci articolari posteriori e diminuisce la pressione intradiscale. Al contrario la cifosi dorso-lombare aumenta la pressione intra-discale.La biologia del disco è particolare poiché non è vascolarizzato e poco innervato.
Sono due particolarità che spiegano la difficoltà di cicatrizzazione in caso di fissura o rottura dell'anello post-traumatica.
La sua idratazione avviene mediante un processo osmotico attraverso la placca cartilaginea. Questa permette il passaggio idrico tra il corpo osseo vertebrale ed il nucleo. Il disco si disidrata sotto pressione (stando seduti o in piedi con sollevamento di pesi) e si reidrata in ipopressione (stando sdraiati o camminando).
I traumi del disco vertebrale o la sua disidratazione non vengono avvertiti immediatamente dai pazienti a causa della mancanza di innervazione. Solo il successivo peggioramento dovuto all'infiammazione causata dalle molecole tossiche intradiscali (citochine, istamina,.....) che il corpo produce come reazione al trauma.
Un'ulteriore conseguenza della mancanza di vascolarizzazione è difficoltà della cicatrizzazione, nella fase inizale, della fissura discale. La mancata cicatrizzazione porta inizialmente alla produzione delle molecole tossiche infiammatorie, queste in seguito portano alla discopatia protusiva, all'ernia del disco ed a lungo termine alla discoartrosi.
ARTE SENZA ARTE
Come diceva Dosshu Kisshomaru Ueshiba, una dimostrazione non deve avere il fine di dare spettacolo, ma deve essere soprattutto il risultato di un modo di essere, la forma esteriore della propria interiorità. In «Zen nell'arte dell'arco» Herrigel chiama questo speciale raggiungimento l'arte senz'arte. Arte marziale cioè, senza artifici e senza materiali finalità. Per noi occidentali è difficile, in genere, non desiderare di cogliere il frutto delle nostre fatiche, ma un maestro di Kyudo dirige la freccia nel vuoto, studiatamente fuori dal bersaglio, perché il fine materiale di fare centro non lo interessa e tende, anzi, a colpire un bersaglio più nascosto e più difficile da centrare. Il vero maestro è colui che ha appreso a celare dentro di sé le perfezioni esteriori della sua abilità ed ha, per cosi dire, dimenticato tutte le tecniche, si è affinato al punto di non sembrare proprio niente di straordinario. Un noto proverbio giapponese dice: il miso che odora di miso non è un buon miso.
Le « pose » spettacolari non sono indice di vero raggiungimento. Il distacco dagli interessi terreni, l'ascesi, la pace interiore devono essere celate e gelosamente custodite come certi oggetti magici che non potevano essere esposti a sguardi profani, secondo talune superstizioni, perché avrebbero perso tutti i loro poteri. Il saggio che ha raggiunto l'illuminazione non si isola, non si mette su un piedistallo. Chi ha veramente completato la sua disciplina non resta nel nirvana, ma, come Buddha, camminerà tranquillo nel mondo come una intatta gemma nel fango. Una volta, quindi, che si sia raggiunto lo stadio della mente limpida come uno specchio, ebbene!, bisogna fare a pezzi lo specchio. C'è a questo proposito una storia che narrano i monaci Zen. Forse è vera, forse è stata composta intenzionalmente, chi sa?
Bokuden Tsukahara, uno dei più grandi maestri di spada dell'antico Giappone, aveva tre figli. Tutti e tre avevano pienamente ereditato il genio del padre ed erano maestri nell'arte della scherma.
Alla fine della sua vita Bokuden volle mettere alla prova l'abilità dei suoi figli. Un giorno, sedutosi nella sua stanza, mandò a chiamare il più giovane. Il figlio minore camminò per il corridoio come di consueto e aprì la porta della stanza del padre. Qualcosa, inaspettatamente cadde sulla sua testa. Prima, però, che potesse toccarlo, egli fece un passo indietro e con un guizzo di folgore colpì con la spada. Quando guardò in basso, c'era una palla tagliata in due ai suoi piedi.
Bokuden aveva posto studiosamente la palla sullo stipite della porta così che cadesse non appena la porta veniva toccata. « Torna pure nella tua stanza », disse il padre al figlio più giovane e mandò a chiamare il secondo. Anche questi innocentemente aprì la porta e una palla cadde sulla sua testa. Egli, però, la ricevette nella mani. Venne quindi la volta del figlio maggiore. Quando questi, però, fu per aprire la porta, percepì qualcosa intuitivamente. Prese la palla, precariamente posta sullo stipite ed, entrato, disse « Credo che tu mi abbia chiamato, Padre ». Bokuden allora chiamò presso di sè gli altri due figli. Rimproverò aspramente il minore dicendo: « Dovresti vergognarti di perdere così il tuo controllo, sia pure per un istante! ». Incoraggiò poi il secondo figlio cui disse: « E' necessario ancora uno sforzo. Applicati ad un ulteriore allenamento e non essere mai negligente ».
Finalmente, rivoltosi al figlio maggiore, riconobbe la maturità del suo allenamento e gli disse: « Sono lieto che tu sia degno di essere il mio successore ».
Ad un primo esame di questa storia non può non colpirci la meravigliosa abilità di colpire la palla, che cadeva inaspettatamente, con un sol colpo di spada. Richiama, certo, la nostra ammirazione, eppure Bokuden rimproverò duramente il figlio minore. Il fine dell'allenamento nell'arte della spada non consiste nel gloriarsi di una tecnica brillante. Un maestro di spada deve trascendere le tecniche ed ottenere la vittoria senza ricorrere nell'arte della scherma. Questo principio è vero per tutte le arti e soprattutto per le arti marziali. Chi non raggiunge questo stadio superiore non può essere considerato un vero maestro, padrone dei misteri della sua arte. Questo ultimo stadio è rappresentato simbolicamente da un cerchio che non contiene che il vuoto.
Tutte le tecniche, infatti, si riconducono ad una, il Vuoto che trascende tutte le forme
Consulta qui il PROGRAMMA
dello STAGE di AIKIDO NAPOLI 07 / 08 APRILE 2018
diretto dal
- PADOVA aikidojo
- ROMA Nozomi
- ROMA shi yu
- ROMA Seiki
- CASERTA Marichi
- CAVA de TERRENI Sakura
- NAPOLI Shirataki
- NAPOLI musubi
- NAPOLI Pomigliano
- NAPOLI Nutsu
- NAPOLI Weshiba do
- NAPOLI uosm
- NAPOLI kodokan

GUARDA QUI IL VIDEO DELLO STAGE
AIKIDO NAPOLI - 2010 Weshiba do Dojo
diretto dal M° Fiordineve Cozzi 6° Dan
------------
La stima ed il rapporto di collaborazione del M° Fiordineve Cozzi con la scuola di Aikido
Weshiba do dojo di NAPOLI diretta dal M° Jehonatha Riccio 4° Dan
Ha realizzato differenti EVENTI negli anni
04.05/02/2017 NAPOLI Weshiba do (Resp. M° J. Riccio 4° dan)
16.17/01/2016 NAPOLI Weshiba do (Resp. M° J Riccio 4° dan)
28.29/03/2015 NAPOLI Weshiba do (resp. J. Riccio 4° dan)
01.02/02/2014 NAPOLI Weshiba do (resp. J. Riccio 3° dan)
02.03/02/2013 NAPOLI Weshiba do - (resp. J. Riccio 3° dan)
20.21/01/2012 NAPOLI Weshiba do - (resp. J. Riccio 3° dan)
28.29/05/2011 NAPOLI Weshiba do - (resp. J. Riccio 3° dan)
22.23/05/2010 NAPOLI Weshiba do - (resp. J. Riccio 3° dan)
05.06/12/2009 NAPOLI Weshiba do -(resp. J. Riccio 3° dan)

- nato a Tokyo nel 1929 da una famiglia appartenente ad una nobile famiglia Samurai,
- (il nonno era Vice-Presidente del Consiglio Privato dell'Imperatore.)
- Allievo del fondatore dell Aikido
- Il 26 ottobre 1964 parte per l'Italia per diffondervi l'Aikido
- Vive ed insegna a Tokyo, e si reca in Italia 3 volte l' anno per insegnare.. in qualità di direttore didattico dell Aikikai d Italia.. da lui fondata.
- Il Maestro è l espressione vivente dei beneifici che l Aikido produce sia sulla funzionalità del corpo che sulla lucidità della mente anche a 90 anni.
DELLA LEZIONE E DELLA FESTA DEI BAMBINI
A PASQUA DEL DOJO DI LAURIA
consulta qui il PROGRAMMA guarda qui LE FOTO
dello stage di Aikido AIKIDO e ARMI
DIRETTO DAL M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN
DELL' EVENTO
UN Grazie a tutti i partecipanti allo stage provenienti dalle scuole di
- NAPOLI Weshiba do dojo
- ACIREALE Aikikai Acireale
- CATANIA Aikikai
- MOTTA SANAT'ANASTASIA Shinken dojo
- MESSINA Aikikai
- GIARDINI NAXOS Mediterraneo Dojo
Un Ringraziamento ai responsabili dojo
- Jehonatha Riccio 4° Dan Napoli
- Salvatore Puglia 2° Dan Acireale
- Fabio Battiato 2° Dan Catania


A breve le foto dello stage
.jpg)
Stage di Aikido San Pietroburgo
Nel video sono raccolte le foto dello stage svolto dal M° Fiordineve Cozzi 6°dan a
febbraio 2018 presso l'aikido Scai Club di San Pietroburgo in Russia, diretto dal
M° Dmitriy Rudashevskiy 3° Dan, la lezione con i bambini di differenti dojo della città, e quelle della città.
ARTICOLO PUBBLICATO sull' ECO DI BASILICATA
STAGE DI AIKIDO A SAN PIETROBURGO
DIRETTO DAL
M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN
- Articolo pubblicato dall'Eco di Basilicata in 2 Marzo 2018, in in merito allo stage internazionale di AIKIDO svolto dal M° Fiordineve Cozzi 6° Dan, presso l'Associazione Aikido Scai di San Pietroburgo diretta dal M° Dmitriy Rudashevskiy.

- Vorrei esprimere un ringraziamento all'organizzatore dello stage M° Piero Linciano, ed ai responsabili dojo M° Maurizio Martina, M° Valerio Melcore per la collaborazione. Grazie al loro impegno congiunto si rinnova ancora una volta l'appuntamento per il 13° anno consecutivo Un ringraziamento particolare vorrei farlo a Valerio per le foto inserite sul giornale web di Leccecronaca .it
- dove ha scritto:
- Un’esperienza entusiasmante che si ripete oramai da 10 anni. Una presenza importante quella del M° Cozzi, data la bellezza, la raffinatezza, ma anche la difficoltà che l’apprendimento dell’Aikido presenta. Ma la leggerezza dell’insegnamento e l’allegria con cui il Maestro si propone sopratutto nelle lezioni dedicate ai bambini rende tutto piacevole e semplice.
Il Rapporto di collaborazione con le scuole di Aikido di Lecce, nasce dalla
Stima, dalla Fiducia dal rispetto e dall'amicizia che ci legano da anni,
nello spirito di quello che l'essenza dell' Aikido rappresenta .
guarda qui il VIDEO dello stage svolto a
Questi sono invece gli appuntamenti, e relative immagini degli stage svolti negli anni precedenti,
Presso i Dojo di M° Pierpaolo Linciano , M° Maurizio Martina, M° Valerio Melcore.
28.29/01/2017 LECCE + LEZIONI BAMBINI
20.21/02/2016 LECCE + LEZIONI BAMBINI
21.23/02/2015 LECCE 30ENNALE
22.23/02/2014 LECCE
16.17/03/2013 LECCE + LEZIONE BAMBINI
17.18/03/2012 LECCE
03.04/04/2011 LECCE
27.28/03/2010 LECCE + LEZIONE BAMBINI
07.08/0/2009 LECCE
08.09/03/2008 LECCE + LEZIONE BAMBINI
10.11/03/2007 LECCE + LEZIONE BAMBINI
14.15/05/2006 LECCE + LEZIONE BAMBINI
14.15/05/2005 LECCE + LEZIONE BAMBINI
GUARDA QUI LE FOTO DELLA LEZIONE E
FESTA DI CARNEVALE DEI BAMBINI DEI DOJO
DI LAURIA E SCALEA
NUOVO ARTICOLO PUBBLICATO DALL' ECO DI BASILICATA
IN MERITO AL RADUNO ESTIVO SVOLTO A LAURIA DAL M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN
- Articolo pubblicato in merito allo stage di AIKIDO e mare , che quest' anno ha avuto un carattere internazionale grazie alla presenza del gruppo Irlandese dell' Aikikai Ireland, con tre differenti responsabili dojo. Oltre alla consueta presenza di gruppi aikido distribuiti per varie parti d'Italia.
Consulta qui il "PROGRAMMA " svolto allo
LAURIA shizentai dojo / 20 / 21 gennaio 2018
diretto dal M° Fiordineve Cozzi 6° dan
Un ringraziamento a tutti i Partecipanti allo stage provenienti dai dojo
- Aikikai Milano
- Aikidojo Padova
- Takemuso Cosenza
- Aikidojo Cosenza
- Aikkai Acireale
- Shi Yu Roma
- Aikido Soverato
- Sakura Cava de Tirreni
- Uosm Napoli
- Seiki dojo Roma
- Sei ken Catania
- Kiokai Catania
- Peppe Boemia 5° Dan napoli
- Salvatore Puglia 2° Dan Acireale
- Fabio Battiato 2° Dan Catania
- Giacomo Voncini 3° Dan Padova
AIKI DOJO PADOVA Dicembre 2017
Nel video sono raccolte le foto dello stage svolto dal M° Fiordineve Cozzi 6°dan a dicembre 2017 presso l'aikidojo di Padova, diretto dal M° Giacomo Voncini 3 Dan, e della visita alla città di Venezia in compagnia di Moreno Bonato.



E' questo il primo appuntamento svolto presso il loro nuovo dojo
Un ringraziamento va a tutti partecipanti provenienti dai dojo
dii Rimini, Padova, Roma,
ed a tutti quelli provenienti dall' interland Milanese
.jpg)


