Accadde scorso anno
Aikido e Mare giunto alla sua 9° Edizione
Il M° Fiordineve Cozzi 6° Dan Shihan
quest'anno ospiterà per l'evento il
M° Luigi Gargiulo 7° dan Shihan
Membro della Direzione didattica dell' Aikikai d'Italia per l'evento
articolo
NUOVO VIDEO
Stage AIKIDO Lauria Gennaio 2018
- Fiordineve Cozzi 6° Dan Shihan
Il video contiene immagini e foto dello stage di Gennaio a Lauria del 2018, che ha visto la partecipazione di numerose scuole di aikido distribuite per varie regioni, anche molto distanti. Un ringraziamento per il loro impegno va quini a tutti i partecipanti dei dojo Aikikai Milano -Aikidojo Padova- Takemusu Cosenza -Aikidojo Cosenza- Aikikai Acireale- Shi Yu Roma -Aikido Soverato -Sakura Cava de Tirreni- Uosm Napoli- Seiki dojo Roma -Sei ken Catania- Kiokai Catania
PURTROPPO è VENUTO A MANCARE IL

Il mio primo incontro con lui risale a gli anni 80, quando puntualmente svolgeva seminari in collaborazione con il maestro Hosokawa preso il Kodokan di Napoli, dove all'epoca io ero iscritto, per i miei studi Universitari.
Una figura di grande rilievo per la formazione di numerosi aikidoisti Italiani ed europei Europei, considerando che è stato direttore didattico per l'Aikikai di Svizzera per molti anni, prima di rientrare in Giappone. Assente purtroppo dalla scena aikidoistica da anni a causa di una grave malattia.
Egli è stato uno dei più apprezzati maestri europei, questo grande maestro ha mosso i primi passi della sua carriera aikidoistica all’ombra del Vesuvio, restando tra i più affezionati estimatori della città di Napoli e della sua gente.
Era Universitario quando Tada Sensei partì per l'Italia nel 64, invitandolo a curare il Sud-Italia, giunse in il 31 Ottobre del 1965, allora 3° Dan, con il compito di occuparsi dell’insegnamento in Campania. La destinazione fu Napoli, si prese cura di ogni cosa il Maestro Attilio Infranzi, ed insegnò tra Salerno e Napoli, curando sia i corsi di Aikido che di Judo. La sua opera durò 5 anni, dal 1965 al 1970 trascorsi i quali fece ritorno in patria.
Negli anni successivi l’Aikikai di Svizzera richiese all’Hombu Dojo un insegnante giapponese fisso, per cui decise di accettare.
Il Budo lo aveva sempre affascinato, fin da ragazzo, si avvicinò allo Judo, e al Sumo, ma vedendo all’opera il fondatore dell’ Aikido Ma O’Sensei ne resto incantato.
Decise cosi che all’università’ avrebbe studiato per laurearsi in Educazione Fisica, in modo da avere piu tempo da dedicare all’apprendimento del vero Budo.
Il Maestro amava molto proporre dei parallelismi con discipline diverse dall’Aikido lasciando scoprire con la pratica l’esistenza di punti di contatto ai propri allievi. Lasciando a loro il dilemma se fosse preferibile praticare un gran numero di arti marziali oppure dedicarsi all’Aikido, che ne fa una sintesi.
La sua opinione era che ci dovesse concentrare esclusivamente sull’Aikido, riscoprendo al suo interno tutte le altre ammirevoli discipline, visto che studiando troppe cose é difficile progredire tanto nelle une che nelle altre. Riteneva comunque giusto che ognuno facesse le proprie esperienze.
Fondamentale per la sua personale crescita era stato aver sostituito il Maestro Tada in Giappone quando egli era assente.
Diceva che:
Il costume di Napoli e di molte altre zone d'Italia è molto simile a quello del Giappone, un modo di vivere antitetico rispetto alle abitudini individualistiche odierne, importate dalle usanze americane, un modo di vivere che mette al primo posto per importanza il sentimento di attaccamento alla famiglia, la socievolezza, la confidenza e il mutuo soccorso con chi ci è vicino.
“Voi tutti conoscete certamente il popolo napoletano: ebbene è molto somigliante a quello di Tokyo; Vivendo a Napoli, durante quei cinque anni non ho provato mai nostalgia di casa.”
Fa buon Viaggio MAESTRO
Ecco qui una sua intervista di qualche anno fà
NUOVO VIDEO
- Fiordineve Cozzi 6° Dan
Il video contiene le immagini dello stage presso il Dojo shizentai di Lauria, ed il parco Nazionale del Pollino. Immersioni sulla costa e le grotte di Maratea, isola Dino e Fiuzzi di di Praia a Mare, Cristo redentore di Maratea, Lago Sirino di Nemoli.
Una piacevole settimana trascorsa all'insegna dell' armonia e dell' amicizia nello spirito di ciò che l'
aikido rappresenta Insieme a studenti ed insegnanti delle scuole di:
- RUSSIA San Pietroburgo aikido Scai - MILANO Buccinasco Gambaru - MILANO sesto S. Giovanni
- hagakure PIETRASANTA . Fujiyama - FIRENZE Baikidokai - PERUGIA Mi gen - ROMA shi yu
- ROMA seiki - ROMA Aikido merge - NAPOLI Kodokan - NAPOLI Palaveliero - NAPOLI budo club
- AVELLINO ni ten ichi ryu - CAVA de Tirreni Kendo kan - BARI Mi Zai - LECCE Gen ki - GIARDINI
- NAXOS mediterraneo - CATANIA Aikikai - LAURIA shizentai - SCALEA shizentai
Un ringraziamento ai responsabili dei dojo
M Dmitry Rudashevsky 3° dan San Pietroburgo Aikido scavi club M Maurizio Martina 5° Dan Lecce gen ki M Boncompagni Ciro 6° Dan Napoli palaveliero M Stefano D Adamo 3° dan Milano Gambaru no kai M Fabio Battiato 3° dan Catania. Aikido mediterraneo
Ospiti al dojo di Lauria

NUOVI VIDEO - new video didattici
proponiamo ancora video realizzati epr una pratica individuale considerando le riaperture delle scuole
tecnica di spostamento Tsughi + Okuri 2direzioni
Nel video viene mostrata la Tecnica di spostamento di Tsughi ashi + Okuriashi su 2 direzioni
Pratica con Bokken in Suwariwaza SUBURI n° 4
In questo video vengono mostrati gli Esercizi con il Bokken in suwariwaza Ginocchio la pratica del Suburi n° 4
- Pratica con Bokken in Suwariwaza SUBURI 3 ura
In questo video vengono mostrati gli Esercizi con il Bokken in suwariwaza in ginocchio del Suburi n° 3
Pratica con Bokken in Suwariwaza SUBURI 2
In questo video vengono mostrati Esercizi con il Bokken in gincchio suwariwaza Suburi n° 2
Pratica con Bokken in Suwariwaza SUBURI 1
Nel video sono spiegati Esercizi con il Bokken in suwariwaza ginocchio del Suburi n° 1
esercizi con Bokken Suburi 1.2.3.4.5.6.7.8
Nel video viene presentato tutto l'esercio di Pratica con i Bokken dei suburi 1.2.3.4.5.6.7.8
tecnica di spostamento Okuri + tsughi ashi - 2 direzioni
Nel video viene mostrata la Tecnica di spostamento di Okuri +Tsughi ashi su 2 direzioni
Tecnica di spostamento Okuri + Tsughi ashi su 4 lati
In questo video viene mostrata la Tecnica di spostamento di Okuri + Tsughi ashi su 4 punti cardinali
Aikido video didattico parte 59
Mae Ukemi- con il Jo
Nel video vine mostrata la Tecnica di Caduta Mae Ukemi avanti ed indietro con il l'Ausilio del bastone jo
mae e ushiro ukemi con il l'Ausilio del JO
Nel video viene mostrata la Tecnica di Caduta in avanti mae e ushiro indietro ukemi con il l'Ausilio del bastone jo
esercizi di riscaldamento coordinazione
nel video vengono mostrati Esercizi di Riscaldamento e coordinazione
tecnica di caduta con bastone ushiro ukemi - jo
Nel video viene proposta la propedeutica della tecnica di caduta da posiiozne bassa suwariwaza con l'ausilio del JO
Irimi tenkan 8 direzioni - 4 lati
Nel video vine proposto lo studio del taisabaki di irimi tenkan in 8 direzioni distribuito sui 4 lati
diretta dal M° Fiordineve Cozzi
La scuola di Aikido di Lauria ospite nella cittadina di Trecchina
per una dimostrazione, con tre gruppi bambini, ragazzi adulti. Diretta dal M° Fiordineve Cozzi
Stage di formazione per insegnanti per bambini Roma 2013,
diretto dai M° Fiordineve Cozzi 6 dan parte pratica, Dott. Roberto Travaglini "6° Dan parte teorica.
reportage fotografico dell'evento
Stage di Aikido Condiviso, il M° Emilio Cardia ospite dell' aikidojo Lauria
diretto dal M° Fiordineve Cozzi 6 dan, nel 2007 . Reportage fotografico
Per BAMBINI
VIDEO 6 AIKIDO PARTE 6
Esercizi di coordinazione 1° SCHEMA 6 posizioni
Per BAMBINI
Esercizi di coordinazione 2° SCHEMA 6 posizioni
Per BAMBINI
Esercizi di coordinazione 3° SCHEMA 6 posizioni
Per BAMBINI
Esercizi di coordinazione 1°2° 3° SCHEMA 6 posizioni
il M° Fiordineve Cozzi 6° Dan Ospite dell' Aikikai Ireland per uno stage presso la cittadina di Sligo
AIkido bambini Irlanda 2013 - Fiordineve Cozzi 6° dan Shihan
pratica con Bokken 5° suburi
In questo video viene proposto lo studio della 5° forma di di suburi con bokken in tachiwaza la prima della seconda serie composta da 8 forme con l'ausilio della spada.
pratica con Bokken 6° suburi
In questo video viene proposto lo studio della 6° forma di di suburi con bokken in tachiwaza la seconda della seconda serie composta da 8 forme con l'ausilio della spada.
pratica con Bokken 7° suburi
In questo video viene proposto lo studio della 7° forma di di suburi con bokken in tachiwaza la penultima della seconda serie composta da 8 forme con l'ausilio della spada.
pratica con Bokken 8° suburi
In questo video viene proposto lo studio della 8° forma di di suburi con bokken in tachiwaza l'ultima della seconda serie composta da 8 forme con l'ausilio della spada.
pratica con KATANA 5-6 suburi
In questo video viene proposto lo studio della 5° e 6° forma di suburi con la KATANA in tachiwaza la prima e la seconda della seconda serie composta da 8 forme con l'ausilio della spada.
suburi 1.2.3.4. CON KATANA
In questo video viene proposto lo studio della 1°,2°,3°,4° forma di suburi con la KATANA in tachiwaza la prima serie completa dello schema composto da 8 forme con l'ausilio della spada.
pratica con Bokken 1° 2° 3° 4° suburi
In questo video viene proposto lo studio della 1°,2°,3°,4° forma di suburi con il bokken in tachiwaza la prima serie completa dello schema composto da 8 forme con l'ausilio della spada.
pratica con Bokken 5° 6° 7° 8° suburi
In questo video viene proposto lo studio della 5°,6°,7°,8° forma di suburi con il bokken in tachiwaza la prima serie completa dello schema composto da 8 forme con l'ausilio della spada.
Tai sabaki di Aiumi ashi con Bokken
Tecnica di spostamento taisabaki, di Aiumi Ashi con l'ausilio del Bokken in Shomenuchi
su i quattro lati
a cura di Fiordineve Cozzi Shihan
Video DOCUMENTARIO
AIKIDO e i BAMBINI -
a cura di Fiordineve Cozzi 6° Dan Shihan

Il video racconta attraverso le immagini l'Aikido e lo
- Sviluppo
- Salute
- Psicologia
- Pedagogia
- Neuroscienze
- Adolescenza
Taisabaki in Suwariwaza IRIMI -TENKAN 180°
Nel video sono spiegate Tecniche di spostamento in ginocchio di IRIMI TENKAN
Tecniche di spostamento Taisabaki di IRIMI TENKAN 4 direzioni in Suwariwaza
Nel video sono spiegate le Tecniche di spostamento in ginocchio IRIMI TENKAN 4 Suwariwaza
pratica con Bokken 1° e 2° 3° 4° suburi - esercizi base di bokken suburi 1,2,3,4,
In questo video viene proposto lo studio 1.2.3.4 forma di esercizi di suburi con bokken in tachiwaza le prime quattro forma di uno studio composto di ben 8 forme con l'ausilio della spada.
esercizi di Bokken n 4° suburi - Tachiwaza waky kamae
In questo video viene proposto lo studio della 4° forma di esercizi di suburi con bokken in tachiwaza di uno studio composto di 8 forme con l'ausilio della spada.
Nel video vi sono esercizi di Pratica del Kumi jo no kata
lungo il Lago ghiacciato del Monte Sirino di Lauria, del M° Fiordineve Cozzi Shihan
Nel video vi sono esercizi di pratica individuali al dojo la mattina presto del
M° Fiordineve Cozzi 6° dan Shihan
Nel video vi sono esercizi di Pratica con il jo lungo la riva ghiacciata del Lago Laudemio sul monte Sirino di Lauria , eseguiti dal M° Fiordineve Cozzi Shihan
Nel Video Musicato vi sono immagini di pratica individuale al dojo di Lauria del Maestro
Fiordineve Cozzi 6° Dan Shihan
AIKIDO Ken 1.2 suburi Tachiwaza pratica con Bokken 2° suburi
In questo video viene proposto lo studio 1.2 forma di esercizi di suburi con bokken in tachiwaza le prime due forma di uno studio composto di ben 8 forme con l'ausilio della spada.
AIKIDO Ken 2 suburi Tachiwaza pratica con Bokken 2° suburi
In questo video viene proposto lo studio della seconda forma di uno studio
composto da ben 8 forme con l'ausilio della spada.
Pratica degli spostamenti base - Ashi sabaki- Aiumi ashi- 2 direzioni su 4 lati
In questo video viene proposto una tecnica di spostamento ampia nell'estensione del movimento denominata AIUMI Ashi - in due direzioni, e lungo i quattro lati del perimentro di un quadrato.
pratica con Bokken "spada di legno" 3° suburi Kokyu tenkan
In questo video viene proposto lo studio della TERZA forma di uno studio composto da ben 8 forme con l'ausilio della spada.
ESERCIZI PER BAMBINI
Esercizi di coordinazione Neuromotoria
AIKIDO per Bambini esercizi di coordinazione bambini 1° 2° 3°su spostamento orizzontale,
a cura del M° Cozzi quale supporto tecnico durante il periodo di chiusura delle scuole per i bambini.
pratica con Bokken "spada di legno" Suwariwaza tecniche in ginocchio
1° e 2° suburi
In questo video viene proposto lo studio della PRIMA + SECONDA forma di uno studio composto da ben 8 forme con l'ausilio della spada, in ginocchio
pratica con Bokken tecniche di Suburi 2° tipo in Suwariwaza
In questo video viene proposto lo studio della SECONDA forma di uno studio composto da ben 8 forme con l'ausilio della spada , IN GINOCCHIO
Bokken - tsughi ashi 2° tipo - Shomenuchi
Esercizi di Pratica con Bokken usando il taisabaki di tsughi ashi 2° tipo con attacco di Shomenuchi
In questo video viene proposto lo studio a ripetizione di un colpo fendente dall'alto " shomenuchi" usando uno spostameto deminato "Tsughi ashi" ossia piede toccato, usando la seconda modalità
Nel video sono raccolte le immagini dello stage svolto dal M° Fiordineve Cozzi 6°dan a Maggio 2016 presso l'aikido Club di Oristano diretto dal M° Luigi Zuddas 3 Dan , l'evento giunto alla sua seconda edizione è stato invece promosso ed organizzato in collaborazione con l'Aikidoclub dal M° Piero Frau.
Il video raccoglie le immagini dello stage svolto dal M° Fiordineve Cozzi 5° Dan Ospite Napoli presso il Kodokan Dojo nel giugno 2010, dove insegna il M° Pagano dagli anni 70.
Stage di formazione per insegnanti per bambini AIKIKAI D'ITALIA
Roma Nozomi dojo 2013- Fiordineve Cozzi 6° Dan
Studio del bokken, 1° suburi in ginocchio
- bokken 1° suburi Suwariwaza
Studio della caduta Frontale Mae Ukemi piccola
AIKIDO Video didattico PARTE 31
Irimi tenkan 4 direzioni - Tecnica di spostamento
.jpg)
AIKIDO Video didattico PARTE 32
Aikiken - 1° suburi in Tachiwaza
Studio del bokken, elementi del primo movimento di suburi in piedi
Aikiken shomenuchi suburi tsughi ashi "primo tipo"
Tecnica di spostamento con ausilio del bokken
shikko e shitai tecniche di spostamento
in Ginocchio avanzando ed indietreggiando
Aiki jo shomenuchi - Shi ho sabaki Ura
Tecnica di attacco e spostamento 4 lati Ura con il Jo
NUOVO VIDEO
Pratica con il bastone lungo la riva del Lago Ghiacciato -
Lago Laudemio - monte Sirino di Lauria
M° Fiordineve Cozzi 6° Dan Shihan

Ashi sabaki - tsughi ashi 2 direzioni - 4 lati
Tecniche di spostamento Ashi sabaki di tsughi ashi-
Aikiken suburi usando taisabaki di Okuri ashi 2 direzioni 4 lati
Tecniche di spostameno con l'ausilio del Bokken di Okuri ashi 2 direzioni 4 lati
Aiki jo kaiten ashi - 4 direzioni shi ho sabaki Jo
Tecniche di spostamento con il Jo Kaiten in 4 direzioni omote
.jpg)
Aiki jo kaiten ashi - 4 direzioni shi ho sabaki Jo
Tecniche di spostamento con il Jo Kaiten in 4 direzioni URA
AIKIDO EMBUKAI 1999- Lauria Dimostrazione di AIKIDO Fiordineve Cozzi shihan

AUGURI AL M° TADA HIROSHI
DIRETTORE DIDATTICO DELL' AIKIKAI D'ITALIA
PER IL SUO 91° COMPLEANNO
VIDEO

TADA Hiroshi Sensei 9° Dan STORY Dal 1964 al 2010
OGGI VORREI AUGURARE UN BUON COMPLEANNO
....Buon Compleanno Maestro....
Video prodotto per il compleanno del Maestro
Il mio incontro con Lui risale al 1978, un ricordo indelebile nella mia memoria.
Avevo appena 14 anni, e l’interazione con il maestro Hosokawa mi ha trasformato, lasciando emergere quanto di più importante vi era dentro di me, proprio come fa la terra al seme quando sboccia.
Mi ha trasmesso ed insegnato tanto , ma soprattutto regalato l’opportunità di percorrere un cammino il cui senso è di lasciar affiorare tutto quello che di meglio è dentro un individuo, seguendo quel modello di competenza di correttezza di onestà che egli stesso incarnava.
Un cammino fatto profonde soddisfazioni interiori attraverso il sacrificio, la pratica la totale abnegazione, e nonostante siano trascorsi oltre 40 anni da quell’ incontro, percorro ancora quella strada.
Un Grazie al maestro per ciò che mi ha donato.
Breve biografia del maestro
Nato il 13 dicembre del 1942 sull' isola di Shikoku, il maestro Hideki Hosokawa appartiene al ramo cadetto di un'antica famiglia di daimyo (signori feudali) che, nella seconda metà dell'800, con la crisi del sistema feudale, si stabilì come tante altre famiglie di samurai, sulle verdi colline di questa piccola isola. Le antiche tradizioni rimangono comunque sempre vive, non solo per la presenza evocatrice di armi, cimeli, armature posseduti e gelosamente custoditi dalla famiglia, ma soprattutto attraverso la personalità e i racconti del nonno, ammalianti ed incantati, delle gesta del proprio clan che ebbe un ruolo di grande rilievo nelle vicende storiche del paese nel periodo Ashikaga. Alle scuole superiori si avvia alla pratica del judo, che continua anche dopo il suo trasferimento a Tokyo per studio e lavoro.
Allora la sua....
I VIDEO DEL MAESTRO
NUOVO VIDEO
Il DOJO E LO ZEN
a cura di Fiordineve Cozzi 6° dan Shihan
Brevi aforismi sull'elemento dojo quale luogo di crescita spirituale
.jpg)
Esercizi di coordinazione Neuromotoria
Esercizi con sincronismo degli arti inferiori e superiori della TERZA sequenza
Ashi Sabaki - Okuri Ashi - Tecnica di spostamento
Studio della base di Mae Ukemi Kihon - Tecnica di caduta in avanti "Base"
Pratica individuale con il JO Taisabaki di Kaiten
Ashi Studio base del bastone
a cura di Fiordineve Cozzi 6° dan Shihan
VIDEO Documentario sull'aikido che racconta attraverso immagini
- - Il Profilo storico
- - Il Fondatore
- - I Maestri
- - La Pratica
- - La Respirazione
- - La ginnastica
- - Le Cadute
- - Gli Spostamenti
- - La Filosofia
- - La psicologia
- - L'etichetta
- - La diffusione
BUONA VISIONE
Finche il dojo resterà chiuso procederemo con una didattica a distanza attraverso questi video registrati dal Maestro Cozzi per una pratica individuale a casa, o all'aperto
AIKIJO Fumikae 1 e 2 Tipo COMPLETO riepilogo
Pratica individuale con il jo- Studio del Fumikae 1° e 2° tipo, rispettivamente 8, e 6 posizioni
FUMIKAE 2° tipo 6 posizioni con il Jo
Base delle tecniche di Bastone- Jo Kihon tecniche di spostamento - Taisabaki- Fumikae 2° Tipo in 6 posizioni-
Propedeutica al Rotolamento ed allungamento
Nel Video sono mostrati semplici esercizi che implicano le oscillazioni propedeutiche al rortolamento, intergrate con esercizi di allungamento
VIDEO 17 Aikido Video didattico Parte 17 -
Fumikae 2° tipo - 6 Posizioni - Taisabaki
In questo Video sono mostrate con chiarezza le Tecniche di spostamento - Taisabaki di Fumikae del secondo tipo, con se posizioni finali di spostamento.
Esercizi di Coordinazione neuromotoria - 2° SERIE con e senza spostamento
Esercizi con sincronismo degli arti inferiori e superiori della seconda sequenza
Ushiro Fumikae 4 forme con il Jo
In questo Video vi sono le Tecniche di spostamento - Taisabaki- Ushiro Fumikae eseguite con il bastone " Jo" - Supporto tecnico durante la chiusura del dojo -
.jpg)
Video didattici per bambini
durante la chiusura delle scuole di Aikido per covid19
A Esercizi di Coordinazione neuromotoria - I°
Esercizi sul posto per gli arti superiori prima sequenza
Esercizi di Coordinazione neuromotoria - II°
Esercizi di Coordinazione neuromotoria - 1° serie con spostamento
Esercizi con sincronismo degli arti inferiori e superiori della prima sequenza

QUANDO MI CI VORRÀ PER AVERE la CINTURA NERA ?”
Non ti guadagnerai MAI la cintura nera finche ti porrai questa domanda.
Essere ossessionati dalla DESTINAZIONE è perdere di vista dove sei qui ed ora, il solo modo di progredire è di METTERCELA TUTTA in QUESTA FASE . QUI e ORA.
Coloro che spenderanno tempo esercizio e SFORZI si troveranno la cintura così sporca che SCURIRÀ da sola , e ....
solo allora avranno raggiunto lo status di cintura nera.

I video pubblicati in questa rubrica hanno l'unico scopo di essere un modesto supporto per i praticanti che a causa del coronavirus non possono accedere al dojo ed alla pratica collettiva.
I video sono stati realizzati e curati dal M° Fiordineve Cozzi 6° dan Shihan
VIDEO 12 Aikido Video Didattico PARTE "12"
Yoko Ukemi - caduta laterale
In questo video viene spiegato l'approccio alla caduta laterale partendo dalla posizione seiza, fino ad arrivare alla posizione dall'alto
VIDEO 13 Aikido Video Didattico PARTE "13"
Fumikae con il bastone Jo in 4 direzioni
In questo video viene spiegato l'ashisabaki di mae Fumikae ed ushiro Fumikae, sulla linea dapprima in una direzione e poi nelle direzioni
.jpg)
VIDEO 14 Aikido Video Didattico PARTE "14"
shomenuchi attacco dall'alto con il JO
In questo Video viene presentato il movimento e l'impugnatura del Jo per lo studio dello Shomenuchi
VIDEO 15 Aikido Video Didattico PARTE "15"
Fumikae 1° taisabaki- tecniche di spostamento 8 forme
In questo Video vengono mostrati i Taisabaki di Fumikae della prima parte nello loro 8 forme
.jpg)
VIDEO 1 Aikido video didattico PARTE "1"
PRESENTAZIONE dell'AIKIDO per principianti
In questo video vengono spiegati i principi fondamentali dell' Aikido, la sua origine e la sua applicazione. Video introduttivo alla pratica.
in questo video sono spiegati alcuni Esercizi di ginnastica "aikitaiso" per gli arti superiori, "spalla gomiti e polsi".
VIDEO 4 Aikido video didattico PARTE "4"
In questo breve video è spiegato l'Approccio al rotolamento ed alle cadute indietro
"Ushiro Ukemi" -

VIDEO 5 Aikido video didattico PARTE "5"
In questo video è invece spiegato l'Approccio alle cadute frontali ( Mae Ukemi) ed alle cadute laterali ( Yoko Ukemi)
VIDEO 6 Aikido video didattico PARTE "6"
in questo video sono spiegate le Cadute laterali Alte e Basse ( Yoko Ukemi) - con un Approccio base alle stesse
VIDEO 7 Aikido video didattico PARTE "7"
Irimi tenkan 2 e 4 direzioni con il Jo
In questo video viene spiegato lo Studio dell'irimi Tenkan , in due direzioni 180° - ed in 4 Direzioni, dapprima senza jo e poi con il jo.
Studio del choku tsuki 2 due direzioni con il jo j
In questo video viene mostrato lo Studio del choku tsuki in 2 due direzioni con il jo ovviamente
.jpg)
Studio dello shomenuchi di base
In questo video viene spiegato l'approccio allo Studio dello shomenuchi con il jo
Studio dello shomenuchi con il cambio mano
Ushiro yoko Ukemi Caduta alta
In questo vieo viene analizzato lo Studio della caduta alta senza rotolamento frontale ma laterale da dietro Ushiro Ukemi di spalle
Nuovo video flash
AIKIDO BAMBINI
dImostrazione Lauria gruppi differenziati di bambini e Ragazzi, per l'embukai di fine anno accademico.
Diretti dal M° Fiordineve Cozzi 6° Dan
KISABURU OSAWA

- L'individuo adulto funziona simultaneamente su due livelli. Uno è il livello PSICHICO o MENTALE; l'altro è il livello FISICO o somatico. Nella PERSONALITÀ SANA il livello mentale e quello fisico COOPERANO per promuovere il BENESSERE. Nella personalità DISTURBATA ci sono zone di SENSAZIONI e di COMPORTAMENTO in cui questi livelli di funzionamento sono in CONFLITTO. Un'area di conflitto crea un BLOCCO all'ESPRESSIONE.
Alexander Lowen
INTUIZIONE
Nella foga del momento ci sono TRE COSE che guidano le azioni;
L’intelletto- l’istinto, e l’intuizione.
- L’ INTELLETTO - calcola e ragiona ,basando l’azione sulla LOGICA della mente COSCIENTE. Ma perde il momento perché troppo lenta.
- L’ ISTINTO - Reagisce SENZA aver bisogno della RAGIONE, basa l’azione sulle TENDENZE INNATE.
- Ma può essere ingannato dall’ APPARENZA delle cose. Questo è ciò che porta il topo in gabbia.
- L’ INTUIZIONE -È come l’istinto, ma TRASCENDE il pensiero RAZIONALE e le tendenze INNATE. Basa l’azione non sulla logica o sull’impulso, ma sull’ ILLUMINAZIONE della mente cosciente.E’un sesto senso che ci permette di AFFERRARE la VERITÀ delle COSE, non apparenti agli altri cinque sensi.
GUARDA QUI IL NUOVO VIDEO
Aikido e Mare 2017
.jpg)
Nel video sono raccolte le immagini video e fotografiche dell’evento estivo organizzato a Lauria nel 2017, con fasi dello stage al dojo. Il Misogi alla cascata del parco dell’Argentino ad Orsomarso (CS) nel parco nazionale del Pollino. La consegna dei diplomi internazionali di gradi Dan, l’intervento del Sindaco di Lauria.
Per il tempo libero le immagini lungo le spiagge e le grotte di Maratea (PZ) , dell’ Arco Magno di San Nicola Arcella (CS), il Canyoning guidato presso alle gole del Raganello nell località Civita (CS). Il filmato termina tra moemnti felici, trascorsi tra cene, danze,e musica.
Lo stage è stato diretto dal M° Fiordineve Cozzi 6° dan Shihan, ed ha visto la partecipazione della delegazione Irlandese dell’ Aikikai Ireland rappresentata da vari insegnati delI’ isola celtica
- Trevor Pigott (Athboy IRLANDA) - Declan Bray (Sligo IRLANDA) - Tony McHugh (Cavan IRLANDA)
oltre ai responsabili di dojo dell’ Aikikai d’Italia
- Maurizio Martina (Lecce) - Salvatore Puglia (Acireale) -Fabio Battiato (Catania) - Stefano D'Adamo (Milano)
- Piero Frau (Oristano)
Hanno partecipato all’evento allievi e cinture nere di differenti località.
IRLANDA Athboy Aikido - IRLANDA Sligo it.Aikido - IRLANDA Aikido - ROMA Nozomi - ROMA Seiki - ROMA Shin yu - AVELLINO ki no Nagare - AVELLINO Gen shin Ryu - CATANIA Ki ho kai - CATANIA Motta S.A.shin ken - LATINA Mie Gakure - MILANO Gambaru no kai - PADOVA Daruma - BOLOGNA Aikidodkai - FANO Shingen - ACIREALE Aikikai - ORISTANO Mushin - NAPOLI Palaveliero - SALERNO Akuruiki - LECCE Gen Ki -VENOSA Aikido - SCALEA Shizentai - LAURIA Shizentai
Buona Visione
BAMBINI E LA CONSAPEVOLEZZA DEL SE

-
L'educazione si realizza in due modi: da un lato attraverso le istruzioni di carattere gestuale e verbale, dall'altro passando per lo stimolo imitativo del comportamento altrui. Attraverso l'imitazione, i bambini fanno propri determinati modi di essere della famiglia, i giovani e gli adulti acquisiscono determinate modalità di rapportarsi al loro ambiente. Così facendo l'individuo si allinea alla ricchezza o alla povertà di possibilità esperienziali ed emozionali dell'immediato mondo circostante. Egli ne assimila i tratti, oppure resiste, afferma la propria peculiarità. A titolo illustrativo vorrei addurre due esempi. Per una data famiglia è caratteristico che tutti i suoi membri vadano in giro con il busto cadente, infossato, e con un'espressione pressoché assente. In questa famiglia, questo è sicuro, non si fanno esperienze molto dirette e spontanee, né se ne parla. Le emozioni vengono trattenute affinché non si producano stimoli e non sorgano discussioni e, così facendo, tutti si sentono perfettamente a loro agio, poiché tutti si muovono all'unisono. In questo caso non possiamo parlare di giusto o sbagliato, di modalità positive o negative. Per il gruppo descritto, è questa la modalità positiva di relazione.
-
-
Nella stessa famiglia, però, può esserci un bambino che si muove del tutto liberamente in base al proprio ritmo. Per questa sua autonomia lo si può invidiare, ammirare o anche odiare, in quanto disturba la compagine familiare. Certo è che non potrà nascere fra lui e gli altri una relazione equilibrata, sgombra da conflitti. Egli costringe la famiglia a confrontarsi con dei movimenti ampi, delle grandi emozioni, delle grandi esperienze, cui tutti i membri non sono abituati. Li costringe a una presa di posizione e ad un'assimilazione di esperienze che essi tendono a evitare. Si sentiranno più a loro agio quando egli non sarà fra loro, ma allo stesso tempo proveranno nostalgia per le sue provocazioni: un dissidio di sensazioni più che legittimo. Ma come mai questo bambino presenta modalità totalmente deviami, pur crescendo nello stesso ambiente? Ebbene, c'è chi è più o meno facilmente educabile, ma il ritmo fondamentale di ciascun bambino è comunque un fatto individuale.
-
-
Non nasciamo con le stesse caratteristiche, e anche le modalità selettive con cui viene recepito l'ambiente sono diverse per ognuno. Due bambini della stessa famiglia possono evolvere in maniera molto diversa perché ognuno assimila l'ambiente in base alle proprie valutazioni. Uno dei due bambini rinuncia a un'esperienza intensa e piacevole e alla sua ripetizione perché teme lo sguardo punitivo del padre e ha un urgente bisogno della sua ricompensa e del suo riconoscimento: vuole essere un bambino buono. L'altro stima questo vissuto e l'esperienza che vi è connessa superiore alla punizione temuta. Il suo modo di valutare è diverso, e per questa esperienza più intensa è pronto ad affrontare l'opposizione della famiglia. In questa maniera afferma il suo ritmo originale contro il tentativo di allineamento da parte degli altri.Gli stessi metodi vengono applicati anche per il comportamento educativo pensato per la società. Si vogliono indurre le persone a vivere meno, ad accontentarsi di un piccolo vocabolario, a reagire in maniera funzionale, a reprimere le emozioni, a non scandagliare le proprie possibilità individuali. Ciò che si richiede in termini di valori positivi fondamentali sono un pensiero razionale e un agire funzionale.
-
-
L'emotività è sospetta, viene considerata una debolezza e desta paura. Ma possiamo vivere privi di emozioni? Al contrario. Le emozioni costituiscono le nostre motivazioni più profonde e il nostro mezzo di intesa più trasparente. Se qualcuno mi racconta o mi esprime le sue emozioni, posso comprenderlo meglio, ed egli si sentirà capito da me nel proprio valore. Un esempio. Una discussione di lavoro si sta trascinando a fatica e senza risultato: in realtà tutti i partecipanti sono dei frustrati. Quand'ecco che un collaboratore esordisce con un commento spontaneo e se ne viene fuori con una proposta risolutiva sorprendentemente semplice. Ma nessuno è disposto ad accettarla, in quanto pare troppo dettata dall'emotività, e quindi inopportuna. Risultato: un'opportunità bruciata e un collaboratore messo in fuga. Quando poi il capo lo congederà affidandogli un incarico, gli si ergeranno davanti ostacoli insormontabili, si sentirà sovraffaticato e assolutamente inadeguato. Quale altra piega avrebbe potuto prendere la stessa situazione, se questa reazione fosse stata accettata!
-
-
Quanto avrebbe potuto essere motivato il collaboratore che ha cercato una via d'uscita se si fosse presa in considerazione la sua osservazione, se la si fosse verificata fino in fondo e così facendo si fosse lasciato intendere: «Ti ho capito, cerchi una soluzione come tutti noi, proviamo dunque questa strada!» Di fronte a questa reazione positiva anche gli altri partecipanti sarebbero stati incoraggiati a fare appello alle loro migliori risorse. L'emozione rappresenta una debolezza solo quando non la riconosciamo come tale. Se siamo consapevoli delle nostre emozioni, se le ammettiamo, riconoscendole per quelle che sono, e in questo veniamo accettati dagli altri, esse possono tradursi in una spinta e in uno strumento ai fini di una migliore comunicazione. Allora non avremo più paura di dire a qualcuno: ti trovo molto simpatico, ma alla tua proposta sono costretto a dire di no, perché non porta alcun vantaggio. E l'altro non ne sarà offeso e comprenderà che in un'altra occasione potremo benissimo raggiungere un punto d'incontro. Ma se, reprimendo o aggirando le nostre emozioni, per convenzione diciamo no e, con sollievo, chiudiamo la porta, l'altro tornerà? Non dovremmo solo limitarci a convivere con le nostre emozioni, dovremmo anche manifestarle e imparare a rapportarci a esse apertamente. Possiamo abbandonarci alle nostre emozioni, con una conseguente mancanza di controllo; possiamo reprimerle, rischiando che alla fine esplodano con violenza ancora più incontrollata. Entrambi i casi ricorrono abbastanza di frequente. Ma se saremo capaci di percepire con consapevolezza le nostre emozioni, di accettare quelle degli altri, e di riconoscerle gli uni con gli altri, troveremo un migliore equilibrio e una migliore armonia.
-
.jpg)
.jpg)
Nuova Rubrica in video
di elementi della saggezza zen applicati alla filosofia dell' Aikido, si compone di 30 capitoli, elaborati attraverso delle slide, a cura del
M° Fiordineve Cozzi
AIKIDO E ZEN PARTE 1
Capitoli 1 - 8
.JPG)
capitolo 1 - il dojo - La via
capitolo 2 -la cintura bianca - il cammino - il sensei - il tempo
capitolo 3 - i 5 stadi - massima del samurai
capitolo 4 - abbandonare - la via della saggezza - sekishu no onjo
capitolo 5 - apertura mentale - la tazza piena - le parole guida
capitolo 6 - armonia interiore - accordo - arduo cammino
capitolo 7 - la pratica - esprimersi - la via dello spirito
capitolo 8 - dalla bianca alla nera - focalizza - la conuetudine
VIDEO
AIKIDO E ZEN PARTE 2
Capitoli 9 - 11
Capitolo 9 - Passi Falsi – Lo Spirito – La Frustrazione – Perché -
Capitolo 10 – Tre Adagi – 7 Volte Su 7 Volte Giù - L’ Avversario -
Capitolo 11 – Ritmo – Hyoshi – La Tecnica - Sentimenti
.JPG)
Capitoli 12 - 13
Capitolo 12 - Perfezione – Errori – Alti E Bassi -
Capitolo 13 - Nuove Difficoltà – Fai Ciò Che Devi Fare - La Disciplina
Capitoli 14 - 15
Capitolo 14 - Limiti – Natura – Felicità – Perseverare – Mai Fermarsi -
Capitolo 15 - Collaborazione - La Compagnia – Visione – Dubbi
Capitoli 16 - 17
Capitolo 16 - Gratificazione - Ego – Falsa Modestia –Lodi E Critiche
Capitolo 17 - Eccessivo Zelo – La Velocità – Il Tempo - La Prontezza
Capitoli 18 - 20
Capitolo 18 - Competizione – Talento – Ossessione – Le Critiche
Capitolo 19 - Ego – Adattamento – Focalizzazione – Concentrazione -
Capitolo 20 - Impegno –Pensare – Responsabilità –Tecnica - Frustrazione
Capitoli 21- 22
Capitolo 21 - La Esta – La Mano – Il Cuore – Conoscere -
Capitolo 22 - Dichiarazione – Carattere - Concisione – Eccessi -
Capitoli 23 - 25
Capitolo 23 - Seguire – Inquadra – Zoom – L’opera – Imbeccate – Dettagli -
Capitolo 24 - Pensiero – Portamento – Dipingere – Timbro -
Capitolo 25 – Intelletto –Istinto Intuizione – Esempio – Energia -
Capitoli 26 - 27
Capitolo 26 - Yin Yang – Armonia – Equilibrio - Vero Se – Convinzione
Capitolo 27 - Immaturità – Ascoltare – Condurre – Seguire – Inserirsi
.JPG)
Capitolo 28
Capitolo 28 – Prova – Mi Zai – Barriera – Illuminazione – Mu – Sensazioni
Capitoli 29 - 30
Capitolo 29 - Due Cose – Entrata Uscita – Perfezione Imperfezione – L’io e il Tu
Capitolo 30 - Il Dare – Tenere e Lasciare – Suono e Silenzio – Insegnante e Studente – Forze Negative -
Consegna dell'onorificenza di "Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia" al Maestro Tada dall' Ambasciatore italiano durante la celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a Tokyo.

Onorificenza conferita dal Presidente della Repubblica Italiana il 27/12/2018 Al Maestro TADA Direttore Didattico dell'Aikikai d'Italia a cui viene riconosciuto il meritodi operare da oltre 50 anni per la diffusione dell'aikido e della cultura tradizionale giapponese tenendo vivo il legame di amicizia e collaborazione tra Italia e Giappone.
biografia del maestro
TADA HIROSHI SHIHAN 9°DAN
(Classe 1929... Tra pochi giorni compirà 90 anni)
- Hiroshi Tada è nato a Tokyo il 13 dicembre 1929 da una famiglia appartenente alla classe dei Samurai, Suo nonno, era Vice Presidente del Consiglio Privato dell'Imperatore. Pratica da bambino uno stile giapponese di tiro con l'ARCO, studia poi KENDO (Scherma giapponese) alle scuole superiori.
- Nel 1950, inizia a praticare AIKIDO sotto la guida del fondatore M. Ueshiba e KARATE sotto la guida del suo codificatore G. Funakoshi.
- Studia con Maestro T. Nakamura pratiche per armonizzare mente e corpo;
- Nel 1952 si laurea in giurisprudenza, ma decide di dedicarsi all'Aikido.
- Nel 1964 giunge a Roma e si dedica alla insegnamento fondando l'aikikai d italia
- Nel 1969 gli viene riconosciuto l' 8° dan ....nel 1994 riceve la nomina a 9° dan. è gli viene conferito il Budo Korosho (per le attività svolte nel campo delle arti marziali)
- Attualmente è Direttore Didattico dell'Aikikai d'Italia,
- Membro del della Federazione Internazionale di Aikido,
- Istruttore dell'Hombu Dojo ( centro mondiale Aikido) Tokyo dell'Aikikai del Giappone e di
- Clubs di Aikido presso le Università ,"Waseda" e "Kiren Kai"
- e di altri dojo affiliati al suo Dojo "Gessoji".
- Si reca tre volte l anno in Italia per insegnare aikido per la ricorrenza dei morti.. per Pasqua e a luglio...
- Attivo.. energico lucido come un guerriero d altri tempi.... Nonostante i suoi 90 anni...

GUARDA QUI LE FOTO
Stage d'Autunno M° Tada Hiroshi 9° Dan direttore didattico Aikikai d'Italia

50° anniversario dell'ascesa al cielo del
Maestro Ueshiba Morihei

di Hiroshi Tada
TADA Sensei
Il Messaggio di O Sensei dell' Aikido

Nuovo articolo pubblicato
sul giornale iVL 24
in merito al riconoscimento dello shihan
al M° Fiordineve Cozzi 6° dan

a Cura del Redattore Giacomo Bloise
Aikido: un nuovo importante riconoscimento internazionale per il
M° Fiordineve Cozzi
Di Redazione - 02/06/2020
LAURIA (PZ) – Riconosciuto dalla sede centrale dell’Aikido Mondiale di Tokyo “Hombu dojo” al maestro Fiordineve Cozzi il titolo onorifico di “Shihan”.Tradotto letteralmente significa “persona da Imitare”, per le profonde qualità che incarna a seguito del suo lungo percorso in seno all’Arte che tramanda. Usato nel gergo tradizionale quale titolo onorifico per insegnanti di alto livello, dopo moltissimi anni di studio.
Sono pochissimi gli insegnanti di Aikido italiani riconosciuti “shihan”, distribuiti prevalentemente a Nord,” trenta circa,” ed appena sette in tutto il Sud, di cui l’unico per la Basilicata è rappresentato proprio dal Maestro Cozzi.
Le motivazioni di tale riconoscimento dipendono dall’impegno profuso, e dai risultati ottenuti nel lungo percorso. Il M° Fiordineve (1964) pratica aikido da oltre 40 anni, Cintura nera 6° dan dal 2013, studia assiduamente dal 1978 sotto la guida di numerosi maestri giapponesi.
Avvia una scuola a Lauria nel 1989 e successivamente a Scalea dove struttura corsi per piccoli e grandi. Dal 2003 gradualmente la sua collaborazione viene richiesta dapprima in varie scuole del sud Italia e le isole e successivamente anche al nord.
Dal 2008 la sua presenza è richiesta anche all’estero, per cui inizia a svolgere seminari in Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Irlanda dove insegna per 11 anni, fino a toccare il profondo nord Europa con San Pietroburgo in Russia, e gli Stati Uniti d’America nella sua capitale Washington DC.
Incaricato nel 2006 dall’ Aikikai d’Italia, docente per Insegnanti che svolgono corsi per bambini, condivide il progetto con il docente di Psico-Pedagogica dell’Università di Urbino, realizzando successivamente un video didattico di supporto.
Organizza numerosi eventi promozionali per la diffusione di questa attività, e seminari formativi con i prestigiosi insegnanti giapponesi sul territorio, condividendone molti con suoi colleghi sia italiani che stranieri.
Collabora con Scuole, Istituti ed Università, ed enti quali TELETHON, ricevendo un’importante onorificenza UNESCO nel 2018 dal Comune di Sant’Alfio Catania, in qualità di rappresentante dell’ Aikido, in quanto messaggero della pace nel mondo, per l’alto valore morale ed educativo che esso rappresenta.
Realizza nel 2005 a Lauria una Sede “ Dojo” in stile tradizionale nella quale ha formato numerosi allievi di cui 25 hanno raggiunto il grado di cintura nera con grado fino al 4° Dan, organizzando eventi nazionali ed internazionali, che richiamano da molti anni sul nostro territorio praticanti da tutta Italia, parte dell’ Europa, e d’oltreoceano.
Accanto all’interesse per le discipline orientali, coltiva quotidianamente le pratiche Meditative approfondendo materie legate alla Medicina, alla Psicosomatica ed alla Pedagogia, che vanno ad affiancarsi ad altre che in modo naturale accompagnano ancora il suo cammino.
SESSIONE DI ESAMI PER GRADI KYU
M° Fiordineve Cozzi 6°Dan
Un Benvenuto ed a tutti i Partecipanti e agli insegnanti provenienti dai Dojo di
- Acireale (CT)- Aikikai Acireale M°Salvatore Puglia 2° Dan
- Catania - Kiokai M° Fabio Battiato 3° Dan
- Cava(SA) Aikido budo M° Norma Monaca 4° Dan
- Salerno - Aikido M°Alberto Ruggiero 4° Dan
- Cosenza Aikidojo M°Carlomagno Giuseppe 2° Dan
- Lauria e Scalea - shizentai
E' sempre un piacere ospitarvi nel nostro dojo.
La gioia ed il piacere che colgo nello sguardo dei partecipanti agli stage organizzati nel nostro dojo di Lauria, è sempre molto gratificante.
Il personale impegno con il quale provo a trasmettere gli insegnamenti dei Maestri che negli anni si sono avvicendati nei miei studi, è di fondamentale importanza, per me.
Cerco sempre di dare il massimo, ed è un qualcosa che ognuno di loro si aspetta, ecco perche non potrò mai dare di meno.
Tutto ciò mi gratifica molto considerando che la maggior parte di essi percorrono generalmente mai meno di mille kilometri, per partecipare, con grande sacrificio, e spirito di abnegazione, investendo tempo, ed energie.
E' un sacrificio che comprendo bene, essendo stato il mio stesso sacrificio per oltre quarant’anni ,e continua ad esserlo ancora oggi.
Per anni ho raggiunto i miei Maestri ovunque insegnassero, per poter studiare praticando al loro fianco, con grande sforzo e tra mille difficoltà.
Sento di doverli ringraziare profondamente da dentro, per aver investito tutta la loro esistenza nel trasmettere una nobile disciplina quale l'Aikido, frutto di antiche conoscenze, apprese in una terra così distante dalla nostra, non solo geograficamente, ma anche per usi, costumi e consuetudini.
Un Impegno ed una responsabilità che purtroppo non tutti hanno colto.
Per Tale motivo ringrazio tutti i partecipanti per aver presenziato al nostro evento, e continuerò a farlo per tutte le altre volte che essi parteciperanno, uniti insieme con il medesimo obiettivo nel trasmettere alle future generazioni un messaggio nobile di pace ed armonia di cui le Aikido è portatore.
M° Fiordineve Cozzi
Riconoscimento a "SHIHAN" (師範):
al M° Fiordineve Cozzi 6°dan 
SHIHAN" (師範) Significa letteralmente Persona "Da IMITARE"
per le profonde qualità che incarna a seguito del suo lungo percorso in seno all’Arte che tramanda.
È un Titolo onorifico rilasciato dall' Hombu Dojo di Tokyo, ad insegnanti avanzati in riconoscimento al loro lungo impegno.
Vorrei ringraziare il M° Tada Hiroshi 9° Dan, Direttore Didattico dell' Aikikai d' Italia ed il direttivo, per questo riconoscimento, risultato al mio impegno profuso in oltre 40 anni di pratica di studio e di partecipazione attiva alla vita ed alla crescita dell’Aikido in Italia ed all’ Estero.
Mi congratulo con tutti gli altri insegnanti che hanno ricevuto lo stesso riconoscimento.
Un pensiero affettuoso va a tutti gli allievi e praticanti che nel tempo hanno condiviso con me parte del mio percorso.