Eventi Precedenti
2018/2019
14/18/08/2019 LAURIA Aikido e Mare
8° Edizione - M° Fiordineve Cozzi
29.30/06/2019 LAURIA M° Fiordineve Cozzi Esami
25.26/05/2019 MILANO Corsico+ Bambini - M° Fiordineve Cozzi
18.19/05/2019 MILANO NAZIONALE MAESTRI AIKIKAI -
F. Cozzi, F. Mongardini, D.Lagorio, M.Ariprandini, M. Castelli, P. Villaverde
27.28/04/2019 MILANO Buccinasco M° Fiordineve Cozzi
19.20/01/2019 LAURIA M° Fiordineve Cozzi Esami kyu
24.25/11/2018 PIETRASANTA M° Fiordineve Cozzi
20.21/10/2018 RUSSIA San Pietroburgo + Bambini M° Fiordineve Cozzi
- Giovedì 16 - 18:00 - 20:30 Lezione - ( 21.30 Cena sociale Tipica Lucana / Cazzanedda )
- Venerdì 17 - 10:00 - 12:30 Lezione (15.00 Snorkeling tra fondali le grotte della costa di Maratea, Festeggiamenti 40ENNALE M° Cozzi, Cena e festa al dojo)
- Sabato 18 - 11:00 -13:30 - Armi sul MONTE POLLINO (14.30 Pranzo Agriturismo tipico e escursione tra i pini loricati)
- Domenica 19 - 11.00 MISOGI Cascata Orsomarso (14.00 Pranzo ristorante alla cascata Snorkeling grotta dell’Arco Magno + Bagno notturno )
San Pietroburgo.



Invito del Comune responsabile di Sant’Alfio
Cerimonia per la X° edizione del Premio
“Sant'Alfio Fonte di Pace “
con il riconoscimento del “Club per l’Unesco di Acireale “
all’AIKIDO
come “Messaggero di pace nel Mondo “





OTTOBRE 2016
NOVEMBRE 2016
12/13 LAURIA - MASTER YUDANSHA 1- 2 M° FIORDINEVE COZZI
DICEMBRE 2016
GENNAIO 2017
14/15 LAURIA - MASTER YUDANSHA 3- 4 M° Fiordineve Cozzi
FEBBRAIO 2017
11/12 ROMA M° L. Fusano - M° F. Cozzi Pro Hosokawa
MARZO 2017
12 NAPOLI Uosm Dojo. M° Fiordineve Cozzi
18/19 LAURIA - MASTER YUDANSHA 5- 6 M° Fiordineve Cozzi
APRILE 2017
01/02
22/23 CAGLIARI M° Fiordineve Cozzi / M° Piernicola Vespri
29/30 LAURIA M° Fiordineve Cozzi / M° Piernicola Vespri
MAGGIO 2017
05/08 IRLANDA Athboy Internazionale - Aikikai Ireland M° Cozzi- M° Pigott
27/28 PADOVA Aikidojo - annullato
GIUGNO 2017
LUGLIO 2017
01/02 LAURIA - Esami fino a 4° Dan - M° Fiordineve Cozzi
08/09
AGOSTO 2017
05/06
12/13
17/20 LAURIA - AIKIDO e MARE e Misogi + Moto M° Fiordineve Cozzi 6° Dan
26/27
DETTAGLI
17 - 18 - 19 - 20 AGOSTO 2017
EVENTI APPENA TRASCORSI
17 Giugno EMBUKAI dojo di LAURIA
02/03/ 04 Giugno 2017 TERRALBA "Oristano"
STAGE INTERNAZIONALE 05/08 MAGGIO 2017

- Quest’anno lo stage in IRLANDA si svolgerà il 5 e 6 maggio nella cittadina di Athboy, pochi km dalla capitale Dublino, dove Trascorreremo qualche giorno di vacanza in compagnia degli Amici dell’ AIKIKAI Ireland un gruppo assolutamente straordinario.
- Sarà questo il 17° incontro in nella magica isola celtica. Il primo incontro risale al 2008, da quel momento in poi esso si è rinnovato ogni anno, talvolta con più appuntamenti nello stesso anno accademico
STAGE DEL
STAGE AIKIDO CAGLIARI 22 - 23 Aprile 2017
III° MASTER YUDANSHA LAURIA 2016/2017
M FIORDINEVE COZZI 6° DAN

Guarda qui le FOTO della lezione di CARNEVALE
e festa in maschera bambini
del 27 e 28 Febbraio 2017
04/05 FEBBRAIO 2017 NAPOLI Weshiba dojo
Responsabile dojo M° Jehontaha Riccio 4° Dan

di grado Kyu delle sessioni d'Esame svolte a Giugno 2016
per bambini ed adulti presso il dojo di
Lauria e Scalea
(Direttore Capital Aikikai Federatione U.S.A)
OSPITI LE SCUOLE DI WASHINGTON
25 / 26 Giugno 2016 LAURIA / ESAMI fino al 4° DAN
M° Fiordineve Cozzi 6° Dan
Domenica 12 Giugno 2016
DIMOSTRAZIONE AIKIDO / BAMBINI SCALEA
Sessione d'Esame Bambini Shizentai dojo Scalea
M° Fiordineve Cozzi 6° Dan
M° Fiordineve Cozzi 6° Dan
LE FOTO LEZIONE BAMBINI E ADULTI
presso il dojo del M° Zuddas L.
Aikikai Ireland - Internazionale
Fiordineve Cozzi 6° dan
Programma del Seminario Internazionale e del "viaggio"
per avere le migliori condizioni occorre organizzarsi in anticipo
Il Viaggio in Irlanda si svolgerà da Venerdì 20 a Martedì 24 Maggio 2016
- Anche per questo anno l'Aikikai Ireland ha deciso di invitare il M° Fiordineve Cozzi per un nuovo seminario internazionale in Irlanda. Una nuova interessante opportunità per chi desideri associare una pratica dell' Aikido al di fuori dei confini nazionali e qualche giorno di Vacanza tra splendidi amici nella loro nella verde e magica isola celtica. E' questo il 13° appuntamento in Irlanda del M° Fiordineve, quest'anno organizzato in condivisione con il Presidente dell' Aikikai Ireland il M° Eamon Coyne 4° dan. Il rapporto di amicizia e stima tra il M° Cozzi e le sue scuole di Aikido con l'associazione Irlandese è vivo ed attivo da molti anni Anni. Come sempre sarà un grande piacere reincontrarli per questo nuovo evento. Lo scorso anno il gruppo era composto da aikidoisti del dojo di LAURIA, BARI, di PADOVA ,CAVA DE TIRRENI, ed è stato come tutte le volto piacevole e rigenerante. Per chi abbia l'opportunità di partecipare l cosa importante è prenotare per tempo, per trovare le migliori condizioni a più basso costo.
A Causa della sovrapposizione delle date del
Master Yudansha n° 7 e 8 al dojo di Lauria
con quella dello stage di Roma diretto dal M° Asai Katsuaki 8°dan
La data del Master verrà posticipata alla settimana successiva
LAURIA 2°/ MASTER YUDANSHA n°7 / n°8
16/17 aprile ROMA Direzione Didattica -
2° CICLO " MASTER YUDANSHA" n°5 / n °6
09 / 10 Aprile LAURIA M° Fiordineve Cozzi 6° dan
...
GUARDA QUI LE FOTO DEL 2° MASTER YUDANSHA N° 6
GUARDA QUI LE FOTO DEL 2° MASTER YUDANSHA N° 5
- il M° Fiordineve Cozzi ringrazia i Yudansha che hanno partecipando al nuovo ciclo dei Master, considernado che molti di loro hanno percorso oltre 400 km per essere presenti agli appuntamenti .... provenienti in questa occasione dai dojo di :
- LECCE - Genki dojo
- ROMA - Shi yu Dojo
- ACIREALE - Aikikai dojo
- ROMA - Nozomi dojo
- LECCE - Kobayashi
- COSENZA - C.U.S.
- ROMA - Kongokai
- LADISPOLI (ROMA) - Aikizendo Hana
- LAURIA - SHizentai -
Un ringraziamento particolare ai responsabili dei dojo intervenuti
- MAURIZIO MARTINA 4° Dan - LECCE Responsabile Genki dojo
- MUSIC NIHAD - 3 Dan - LADISPOLI ROMA responsabile Aikizendo Hana
- SALVATORE PUGLIA 2° Dan - ACIREALE Responsabile Aikikai dojo Acireale
- Il Master di approfondimento progressivo, riservato ai gradi Yudansha. Il Master è sequenzialmente preordinato nelle sua strutturazione; tratta dettagliatamente argomenti specifici secondo un ordine propedeutico; per cui è fondamentale la frequenza per l’intero ciclo.

GUARDA QUI LE FOTO della volta scorsa Febbraio 2016
MASTER YUDANSHA DELLA I° GIORNATA
MASTER YUDANSHA DELLA II° GIORNATA
L'IDEA DEL MASTER
- L’ idea del Master è stata di un gruppo di Yudansha e responsabili dojo, che hanno proposto l’idea al M° Cozzi lo scorso anno. La motivazione nasceva dall’esigenza di approfondire alcune tematiche, legate alla pratica dell’ Aikido. Ragion per cui il M° Cozzi ha chiesto in via esplorativa ai Yudansha e responsabili di cosa sentissero il bisogno, e basandosi sulle risposte ha pianificato un programma che evidenziasse gli elementi carenti; dalla propedeutica di ordinamento delle lezioni, all’approccio sequenziale alle Ukemi, dalla nomenclatura dei taisabaki alle differenziazione per i vari livelli di esami. Inoltre l’ esecuzione ragionata delle tecniche opportune per la difesa, quali invece da approccio allo studio delle tematiche energetiche, concatenazione e derive delle varianti tecniche, multi-direzionalità dei movimenti avanzati progressivamente fino a i livelli più complessi, e molto altro ancora.
- Il M° Cozzi ha pianificato il programma lo scorso anno con 10 appuntamenti più uno di messa a punto degli esami per i candidati a Yudansha fino al 4° Dan, parteAll’inizio si era pensato di fare un solo appuntamento mensile il sabato, considerando che i promotori erano delle regioni limitrofe: Ma il richiamo che ha avuto la proposta di master, sommato alla variegata distribuzione geografica dei partecipanti ha imposto un aggiustamento degli appuntamenti allo scopo di ridurre le spese di viaggio. Per quanto riguarda la pratica, si è proceduto con modalità esplorative nella gestione delle lezioni, considerando che era la prima volta che un progetto del genere veniva proposto in ambito associativo. Pu tuttavia il bilancio di fine master ha avuto riscontro più che positivo, visto che gli stessi Yudansha hanno richiesto una secondo ciclo al M° Fiordineve per questo anno. Sulla scia del 1° master partirà appunto sabato il 2° ciclo di Master Yudansa a Lauria, ed a giudicare dalle richieste pervenute, vi saranno delle novità sia nel numero degli interessati, che nella provenienza geografica.
Master n° 1 SCORSO ANNO Accademico 2014/2015
MASTER YUDANSHA N° 1 | Ottobre | 2014 |
MASTER YUDANSHA N° 2 | Dicembre | 2014 |
MASTER YUDANSHA N° 3 | Dicembre | 2014 |
MASTER YUDANSHA N° 4 | Febbraio | 2015 |
MASTER YUDANSHA N° 5 | Febbraio | 2015 |
MASTER YUDANSHA N°6, 7 | Aprile | 2015 |
MASTER YUDANSHA N° 8.9 | Maggio | 2015 |
MASTER YUDANSHA N°10.11 | Giugno | 2015 |
26/27/ 28 Marzo 2016 Roma Nazionale di Pasqua
Direttore Didattico Aikikai d'Italia
Tada Sensei colloquio informale con il M° Fiordineve Cozzi al termine dello stage
19/ 20 Marzo LAURIA (PRO-HOSOKAWA) -
M° Paolo Bottoni 6° dan - M° Fiordineve Cozzi 6° dan
+ Conferenza sulla nobile famiglia feudale degli Hosokawa
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA
GUARDA QUI LE FOTO DELLO STAGE
A SOSTEGNO DEL NOSTRO MAESTRO HOSOKAWA A LAURIA
RINGRAZIAMENTI
- Il M° Cozzi ringrazia il M° Paolo Bottoni 6° dan responsabile del Musubi dojo di Roma per aver condiviso insieme il II° Stage dell’ anno accademico a sostegno del M° Hosokawa, un grazie per la l’interessantissima conferenza sui nobili gli avi della famiglia feudale del Maestro Hosokawa . Un ringraziamento a tutti i partecipanti, ed in speciale modo a quelli intervenuti dai dojo Sakura di Cava de Tirreni. Purtroppo la data coincideva con le festività pre pasquali per cui non vi è stata la consueta affluenza.
Era questo l’8° seminario che il M° Fiordineve Cozzi condivideva con il M° Paolo Bottoni , questi i precedenti
19.20/03/2016 LAURIA PRO HOSOKAWA (Confernza su Tadaoki Hosokawa)
30.31/01/2016 ROMA PRO HOSOKAWA (Conferenza / Tadaoki Hosokawa)
13-14/12/2014 ROMA CONVEGNO sulla STORIA DELL' AIKIDO
06-07/12/2014 PADOVA CONVEGNO sulla KATANA (a cura del M° Bottoni)
01-02/03/2014 LAURIA CONVEGNO sulla KATANA (a cura del M° Bottoni)
25-26/01/2014 ROMA CONVEGNO sulla KATANA (a cura del M° Bottoni)
05-06/05/2012 ROMA Musubi Dojo
14-15/01/2012 LAURIA Shizentai Dojo
La condivisione degli stage è sicuramente un elemento fondamentale
per lo studio, la ricerca e l’incontro.
GUARDA QUI LE FOTO DELLO STAGE DEL
12/13 Marzo 2016 svolto PADOVA "Aikidojo"
Lezione per Yudansha
RINGRAZIAMENTI
- Il M° Cozzi ringrazia il M° Giacomo Voncini 3° dan responsabile del AIKIDOJO PADOVA per l'organizzazione dello stage, LA GENTILISSIMA E CORDIALE ACCOLGIENZA che contraddistingue il dojo di padova con cui il M° Fiordineve Cozzi collabora ormai dal 2010
Un ringraziamento a tutti i partecipanti intervenuti dai dojo di
- PADOVA Daruma
- BOLOGNA Aiki bushido dojo
- PADOVA Cittadella Aikikai Cittadella
- PADOVA katsura Dojo
- BELLUNO Aikikai Bellunese
- RIMINI AIkidomus
- TREVISO Meikyo
- PADOVA Spinea Bushi
- PADOVA AIkidojo
CONSULTA IL ... PROGRAMMA GUARDA LE FOTO
dello STAGE DI AIKIDO svolto a
CAVA DE TIRRENI (SA) 05. 06 Marzo 2016
presso Il Sakura Dojo dal
- Il M° Cozzi ringrazia il M° Matteo Ragone responsabile del dojo Sakura dojo di Cava per l'organizzazione dello stage giunto al suo 8 anno di programmazione. Grazie per l'ospitalità al M° Alberto Ruggiero ed a sua gentile signora Mariella
Un ringraziamento a tutti i partecipanti intervenuti dai dojo di
- NAPOLI Weshiba dojo NAPOLI
- SALERNO dojo Bu Sen -
- CAVA DE' TIRRENI - Bu Shin Kendokan dojo -
- CAVA DE' TIRRENI Ueshiba Dojo
- CAVA DE' TIRRENI SAKURA DOJO CAVA - RAGONE MATTEO - 4 Dan
- NAPOLI Kodokan
- LAURIA Shizentai dojo
- M° VINCENZO CONTE - 5° Dan Salerno
- M° BENITO RISPOLI 5° Dan Cava De Tirreni
- M° VINCENZO D'ALESSIO Napoli
- RAGONE MATTEO Cava de Tirreni
DI CAVA DE TIRRENI (SA) del 2008
CONSULTA QUI IL ... PROGRAMMA del seminario
svolto a FANO il 27/28 febbraio 2016
dal M° Fiordineve Cozzi 6° Dan
Venerdì 26 febbraio 2016 Lezione per BAMBINI
- Un ringraziamento al M° Alessandro Aguzzi responsabile del dojo Shingen di Fano, per la cordiale accoglienza e impeccabile ospitalità in occasione del secondo appuntamento svolto presso il suo dojo. È stato davvero gratificante sapere che il gruppo dei bambini dall’impostazione dello scorso anno è triplicato nelle presenze e migliorato per quanto concerne l’aspetto tecnico. Grazie di cuore per la cordialità ed aiuto nella gestione della lezione dei piccoli a sua gentile signora Tiziana.
- Un ringraziamento ai Collaboratori del dojo Shingen per la gestione delle Lezioni per bambini
- Un ringraziamento ai partecipanti allo stage dei Dojo di
- RIMINI Aikidomus M° Ugo Montevecchi 6° Dan
- ANCONA Sef Stamura M° Carinelli Giuliano - 6 Dan
- PESARO Renbukai M° Foglietta Roberto - 6 Dan
- FOLIGNO Fujinami M° Travaglini Roberto - 6 Dan
- FANO Shingen - M° Aguzzi Alessandro - 4 Dan
20/21 FEBBRAIO 2016 LECCE
le FOTO dello STAGE LE FOTO della LEZIONI BAMBINI
consulta qui il programma del seminario
- Un sentito ringraziamento al M° Pierpaolo Linciano per la brillante organizzazione dello stage giunto al suo 12° anno di programmazione, e la cordiale ospitalità.Un grazie per la disponibilità nella visita turistica della magnifica città di Lecce Bella e confortevole la nuova sede del dojo ha ospitato il seminario.
Un ringraziamento ai Collaboratori per la gestione delle Lezioni per bambini del week end .
- M° Maurizio Martina
- M° Piero Zilli
- M° Rosella Lamboglia
Un ringraziamento ai partecipanti allo stage dei Dojo di
-
- Gen Ki Lecce M° Maurizio Martina 4° dan
- Il Cavaliere Lecce M° Valerio Melcore 3° dan
- Fudoshintai Massafra e Mottola – M° Pietro Perrini 4° Dan
- Terra dei Massapi Lecce M° Pierpaolo Linciano 4° Dan
- Shizentai Lauria
E' questo il 12° stage che il M° Fiordineve Cozzi svolge nella città di Lecce dal primo invito del 2005. L'accoglienza affettuosa dei Leccesi lascia sempre senza parole.
guarda qui il video LECCE 2009 Stage "Caballino Dojo"
Fiordineve Cozzi Sensei 6° dan
20 febbraio 2016 quarto anniversario della scomparsa del
M° Fujimoto Yoji Shihan 8° Dan
Vicedirettore didattico dell' Aikikai d'Italia
Fiordineve Cozzi
GUARDA QUI LE FOTO
DELLA LEZIONE DI CARNEVALE A LAURIA
GUARDA QUI LE FOTO
DELLA LEZIONE DI CARNEVALE DI CARNEVALE A SCALEA
GUARDA QUI LE FOTO
DELLA LEZIONE DI CARNEVALE ADULTI
MASTER YUDANSHA II° Ciclo LAURIA
GUARDA QUI le... FOTO della 1° giornata
GUARDA QUI le...FOTO della 2° giornata
diretto da
- Il Master di approfondimento progressivo, riservato ai gradi Yudansha (eccezionalmente anche ai candidati per l’esame di Shodan nell’ Anno in corso). Il Master è sequenzialmente preordinato nelle sua strutturazione; tratta dettagliatamente argomenti specifici secondo un ordine propedeutico; per cui è fondamentale la frequenza per l’intero ciclo.
presenti a questo nuovo ciclo Yudansha e Responsabili dei dojo
ROMA Nozomi
ROMA Kongokai
ROMA Shi yu
LECCE Genki
LECCE Kobayashi
NAPOLI Uosm
AVELLINO Genshin
FOGGIA Daunia
BARI Waka Ki
CAVA (SA) Sakura
ACIREALE (CT) Aikikai
COSENZA C.U.S.
VENOSA (PZ) Shizentai
LAURIA Shizentai
SCALEA Shizentai
Master n° 1 SCORSO ANNO Accademico 2014/2015
|
Ottobre |
2014 |
|
Dicembre |
2014 |
|
Dicembre |
2014 |
|
Febbraio |
2015 |
|
Febbraio |
2015 |
|
Aprile |
2015 |
|
Maggio |
2015 |
Giugno |
2015 |
MASTER YUDANSHA II° Ciclo LAURIA
2° e 3° appuntamento nuovo master
diretto da
- Il Master di approfondimento progressivo, riservato ai gradi Yudansha (eccezionalmente anche ai candidati per l’esame di Shodan nell’ Anno in corso).
- Il Master è sequenzialmente preordinato nelle sua strutturazione; tratta dettagliatamente argomenti specifici secondo un ordine propedeutico; per cui è fondamentale la frequenza per l’intero ciclo.
GUARDA QUI LE FOTO della volta scorsa dicembre 2015
MASTER YUDANSHA DELLA I° GIORNATA
MASTER YUDANSHA DELLA II° GIORNATA
presenti a questo nuovo ciclo Yudansha dei dojo
- Genki - LECCE
- Nozomi - ROMA
- Gen shin Ryu - AVELLINO
- Kobayashi - LECCE
- Daunia - FOGGIA
- C.U.S. - COSENZA
- Waka Ki - BARI
- Kongokai - ROMA
- SHizentai - LAURIA
- Shizentai - SCALEA
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA
diretto da
M° Paolo Bottoni 6° Dan & M°Fiordineve Cozzi 6° Dan
Conferenza
sul CLAN FEUDALE DEGLI HOSOKAWA
" Tadaoki guerriero poeta artista "
- Un ringraziamento al M° Bottoni per l'organizzazione del Seminario, e la cordiale ospitalità. Davvero convolgente la brillante dissertazione sulla famiglia feudale degli Hosokawa, e di Tadaoki Hosokawa, ed in particolare i rapporti intercorsi tra questo nobile signore ed il famoso Myamoto Musashi
- Come per gli anni scorsi anche questa volta abbiamo organizzato due appuntamenti per la raccolta di fondi a favore del nostro Maestro Hosokawa, purtroppo inabile alla pratica ed all’insegnamento dell’Aikido a causa di una malattia che lo colpi 11 ani fa.
- Il M° Fiordineve Cozzi, come numerosi altri insegnati di Aikido devono molto al M° Hosokawa; infatti è sopratutto Grazie a lui, la conoscenza e la diffusione dell’ Aikido al sud Italia e le isole maggiori.
- Ed è ancora grazie al suo personale impegno la nascita di una scuola di Aikido a Lauria negli anni settanta.
- Siccome non tutti conoscono le nobili origini che legano il suo cognome alla storia del Medioevo Giapponese, ci è sembrato opportuno organizzare durante il seminario una conferenza che tratti l’argomento.
- Come per le volte scorse la conferenza sarà svolta dal M° Paolo Bottoni 6° Dan VERO esperto del settore , oltre che importante amico del Maestro Hosokawa.
Lo stage verrà riproposto a Lauria presso l'Aikidojo Shizentai
M° Fiordineve Cozzi 6° Dan - M° Paolo Bottoni 6° Dan
il 19.20 marzo
La prima volta che incontrai il maestro Hosokawa
era la mia seconda lezione di Aikido a Lauria; (mercoledì 13 dicembre 1978) proprio il giorno del suo 36 ° compleanno.
Cosa ricordo?.... Ricordo che mi coinvolse totalmente Senza lui non avrei mai continuato. Senza lui non sarei..... anzi non saremmo qui.
Fiordineve
- Nato il 13 dicembre del 1942 sull' isola di Shikoku, il maestro Hideki Hosokawa appartiene al ramo cadetto di un'antica famiglia di daimyo (signori feudali) che, nella seconda metà dell'800, con la crisi del sistema feudale, si stabilì come tante altre famiglie di samurai, sulle verdi colline di questa piccola isola. Le antiche tradizioni rimangono comunque sempre vive, non solo per la presenza evocatrice di armi, cimeli, armature posseduti e gelosamente custoditi dalla famiglia, ma soprattutto attraverso la personalità e i racconti del nonno, sulle vicende storiche del paese nel periodo Ashikaga. Alle scuole superiori si avvia alla pratica del judo, che continua anche dopo il suo trasferimento a Tokyo per studio e lavoro. Ma l’incontro col Fondatore Morihei Ueshiba mutando all’improvviso il suo percorso di studio e le sue idee sulle arti marziali per sempre. Divenuta una scelta ormai definitiva fu realizzata dal maestro attraverso una dedizione fedele e gravosa, visto che dovette abbandonare la pratica e lo studio delle altre arti marziali considerando il tempo indispensabile per la pratica dell’aikido. Segue come allievo interno le lezioni all’Hombu Dojo di Tokyo e in particolare quelle del Maestro Tada presso la scuola di Jiyugaoka. Il 1974 è un anno cruciale: accettata la proposta del Maestro Tada di venire in Italia, munito di biglietto di sola andata, senza alcuna conoscenza ne della lingua ne delle consuetudini locali, può contare solo sulle proprie risorse interiori visto che le sue finanze sono minime. La sua prima tappa è Roma dove assume la direzione del Dojo Centrale e gli viene affidato l’incarico di la vicedirettore didattico dell'Aikikai d'Italia. Oltre a svolgere corsi giornalieri presso la sede centrale , si sposta in lungo ed in largo per la penisola seguendo prevalentemente il sud, ed affiancando il lavoro del maestro Fujimoto .
- Nell1981 si trasferirsce definitivamente in Sardegna. L'attività di insegnamento del Maestro in tutta Italia, e di sostegno ai piccoli dojo tra cui quello di Lauria, sparsi su tutto il territorio, è proseguita senza soste e con grande dedizione…………. Il maestro era arrivato in Italia giovanissimo, appena 30 anni, ma tutti negli anni ne hanno potuto apprezzare le qualità che da sempre lo hanno caratterizzato. Era una continua sorpresa lezione dopo lezione chiunque aveva la possibilità di scoprire sempre nuove virtù del maestro. La tradizione Giapponese a cui è stato sempre profondamente legato, nell’espressioni storiche, nel modus vivendi, con le sue istituzioni e le sue regole, hanno fatto di lui un profondo conoscitore e appassionato studioso dell'arte dei samurai. La multiforme esperienza del Maestro; l'incanto dell'armoniosa apparente semplicità delle sue tecniche della composta padronanza delle forme; il fascino e la sfida delle continue e sottili variazioni sul tema; la percezione, che diviene coscienza via via sempre più chiara, di essere partecipi di un qualcosa non riducibile a mera attività ginnica, sono momenti polarizzati di questo interesse. Ma è soprattutto nel vivo dell'incontro con il Maestro, e con il dojo, che le tensioni più profonde trovano risposta, quasi esistesse una segreta corrispondenza tra ciò che è esterno ed un nostro cammino interiore. La semplicità del suo dire e del suo proporsi è legata a una scelta, a un temperamento riservato e schivo e neppure le difficoltà nell'uso della nostra lingua che solo con grande affetto posso eufemisticamente chiamare pittoresco possono celare o mistificare uri interiorità, raccolta e concentrata, un'autenticità profonda che si rivelano nel suo particolare modo di rapportarsi agli altri, di essere Maestro. Discendente da un'antica famiglia di samurai il Maestro porta con sè la dignità e la fierezza di quella stirpe che con il suo stile di vita, il suo atteggiamento spirituale si è imposta da tempo "Un uomo antico" suggerisce uno dei primi allievi degna della più pura tradizione nipponica, Il suo è un aikido dotto, ricco di significati e concordanze, di richiami e allusioni. È un aikido non facile, forse poco immediato per il meno esperto,profondamente affascinante per il cultore più attento". Pronto a confrontarsi e mediare ogni tipo di sollecitazione e stimolo, il suo aikido presuppone la capacità ai mettersi in causa e il continuo bisogno di ridefinirsi, reinventarsi. Questa ricerca, che come spirale continuamente torna su sè stessa per superarsi, coinvolge noi suoi allievi e ci piace credere che, sé non altro, il nostro entusiasmo e la nostra partecipazione possano essere una sorta di humus che in qualche modo la sostengono e la alimentano. Modello di tecniche da imitare, il suo insegnamento è unico e insostituibile soprattutto nella trasmissione diretta dello "spirito" dell'Arte e per noi il Maestro.
GUARDA QUI le FOTO dello STAGE
GUARDA QUI le FOTO della Lezione
CONSULTA
QUI IL PROGRAMMA dello STAGE AIKIDO
23.24 gennaio 2016 presso Aikidojo PADOVA
DIRETTO DAL
- Il M° Fiordineve Cozzi ringrazia il M° Giacomo Voncini 3° dan Co-responsabile dell’ Aikidojo Padova per l’ottima organizzazione del 12 stage giunto al suo 5° anno di collaborazione .Complimenti per la brillante pianificazione e gestione della lezione riservata alle cinture nere Yudansha
Un ringraziamento ai partecipanti ed ai yudansha ed i loro
Responsabili dei dojo di
FERRARA | Aikikai | |
BOLZANO | Aikikai | |
BOLOGNA | Aikidokai | |
RIMINI | Aikidomus | |
TERNI | Kinakai | |
TREVISO | Morino | |
TREVISO | Meykimo | |
PADOVA | Cittadella | |
PADOVA | Tsukinage | |
PADOVA | Aikinokai | |
PADOVA | Daruma | |
PADOVA | Aikidojo |
- Un sentito riconoscimento all’ impegno del M° Giacomo Voncini dell’Aikidojo di Padova per la tenacia nella mirabile opera di riorganizzazione del gruppo di Padova, con responsabilità annesse, oltre che per la straordinaria energia che trasmette ai ragazzi del dojo, e l'accoglienza agli ospiti.
Il successivo appuntamento si svolgerà pèresso l'aikidojo di Padova il
12.13 marzo 2016 diretto sempre dal M° Fiordineve Cozzi
Il 12 Marzo si svolgera la lezione riservata ai gradi Yudansha
Il 13 marzo Domenica - Lo stage per tutti
Un ringraziamento per il bellissimo servizio fotografico al M° Moreno Bonato
GUARDA QUI IL VIDEO STAGE DI 2010
GUARDA QUI LE FOTO
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA SVOLTO
DAL M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN
PRESSO IL WESHIBA DO DOJO DI NAPOLI
Il Maestro Fiordineve Cozzi ringrazia il M° Jehonatha Riccio 4° dan responsabile del Weshiba do dojo per l’organizzazione dello stage giunto al suo 8° anno di programmazione
Un ringraziamento ai partecipanti allo stage insegnanti e allievi dei dojo:
- Uosm dojo M° Peppe Boemia 5° dan
- Junsui budo gakkai – M° Brunello Esposito 7° dan direzione didattica
- Kodokan Dojo Napoli
- Weshiba do dojo Napoli
Un ringraziamento a Davide Iollo collaboratore del dojo per la squisita accoglienza ed ospitalità
La cerimonia di apertura è stata dedicata al M° Brunello Esposito della Direzione didattica
scomparso recentemmente.
- L'atmosfera all'interno del dojo è sempre piacevole amichevole ed informale;
- Il merito va principalmente all'insegnante che così facendo ha potuto strutturare delle lezioni chiare energiche e vitali, ed allo stesso tempo attente e rilassanti, improntate sulla crescita personale e della propria scuola. Gli allievi del Weshiba dojo riflettono quello che è l'espressione caratteriale del loro insegnante; Sincero, Cortese, Attento, Disinvolto. Importanti qualità di cui solo pochi insegnanti possono andar fieri. Ma sopratutto un livello di 4° grado dan meritato; sia per le capacità effettivamente raggiunte, che per l'impegno ed il tempo ragionevolmente intercorso tra i vari esami; in un periodo nella quale la corsa ai titoli attraverso il compiacente assenzo di esaminatori disattenti, sta abbassando i livelli di competenza di gradi importanti.
appuntamenti svolti dal M° Fiordineve Cozzi negli scorsi anni presso il Weshiba do dojo di NAPOLI
28.29/03/2015 NAPOLI Weshiba do dojo (resp. J. Riccio 4° dan)
01.02/02/2014 NAPOLI Weshiba do dojo ( resp. J. Riccio 3° dan)
02.03/02/2013 NAPOLI Weshiba do dojo ( resp. J. Riccio 3° dan)
21.22/01/2012 NAPOLI Weshiba do- dojo ( resp. J. Riccio 3° dan)
28.29/05/2011 NAPOLI Weshiba do- dojo ( resp. J. Riccio 3° dan)
22.23/05/2010 NAPOLI Weshiba do- dojo ( resp. J. Riccio 3° dan)
06.07/12/2009 NAPOLI Weshiba do- dojo ( resp. J Riccio 3° dan)
VIDEO - Stage NAPOLI - 2010 Weshiba do Dojo
-
Nel video vi sono le immagini dello stage svolto a Napoli nel 2010 presso il Weshiba do Dojo del M° Jehonatha Riccio 3° dan. Nel video si vedono le esecuzioni delle tecniche differenziate per livelli in due differti sale della struttura ospitante "Palestra Sky Ward"
Scomparso il M° Brunello Esposito 7° Dan
- Membro della direzione didattica dell’ Aikikai d’Italia Era nato a Napoli nel 1945, ed era stato tra i primi praticanti di Aikido in Italia. Ha affrontato duramente con spirito marziale una lunga malattia insegnando fino alla fine nel suo dojo di Napoli. L' Aikidojo Shizentai di Lauria Scalea e Padova esprimono le proprie condoglianze.
Responsabile M° Fiordineve Cozzi
DA SINISTRA Il M° Brunello Esposito ed il M° Fiordineve Cozzi - Roma 2012
GUARDA QUI LE FOTO DELLE LEZIONI PIU
FESTA PRENATALIZIA ADULTI E BAMBINI
DEI DOJO DI LAURIA E SCALEA
GUARDA QUI LE FOTO DEL MASTER YUDANSHA
GUARDA QUI LE FOTO DEL MASTER YUDANSHA
2° CICLO DI MASTER YUDANSHA LAURIA
Il M° Fiordineve Cozzi ha dato il benvenuto e ringraziato i Yudansha partecipanti al nuovo ciclo di questo anno dei dojo di
- Genki - LECCE
- Nozomi - ROMA
- Gen shin Ryu - AVELLINO
- Kobayashi - LECCE
- Daunia - FOGGIA
- C.U.S. - COSENZA
- Waka Ki - BARI
- Kongokai - ROMA
- SHizentai - LAURIA
- Shizentai - SCALEA
Il Master di approfondimento progressivo, riservato ai gradi Yudansha
(eccezionalmente anche ai candidati per l’esame di Shodan nell’ Anno in corso, per i quali vi saranno parti di lezione differenziata).
- Il Master è sequenzialmente preordinato nelle sua strutturazione; tratta dettagliatamente argomenti specifici secondo un ordine propedeutico; per cui è indispensabile la frequenza per l’intero ciclo. Previa preiscrizione obbligatoria, dispone di un numero limite di partecipanti oltre il quale non è possibile accedere, (per ragioni di spazio, è didattica)
- Il programma dettagliato con la scansione temporale delle lezioni sarà consegnato al suo avvio.
MASTER YUDANSHA N° 1 / Ottobre
MASTER YUDANSHA N° 2 / MASTER YUDANSHA N° 3 dicembre
MASTER YUDANSHA N° 4 / MASTER YUDANSHA N° 5 Febbraio
MASTER YUDANSHA N° 6 N° 7 / Aprile
MASTER YUDANSHA N° 8 / Maggio
MASTER YUDANSHA N° 9 N° 10 / Giugno
L'IDEA DEL MASTER
- L’ idea del Master è stata di un gruppo di Yudansha e responsabili dojo, che hanno proposto l’idea al M° Cozzi lo scorso anno. La motivazione nasceva dall’esigenza di approfondire alcune tematiche, legate alla pratica dell’ Aikido. Ragion per cui il M° Cozzi ha chiesto in via esplorativa ai Yudansha e responsabili di cosa sentissero il bisogno, e basandosi sulle risposte ha pianificato un programma che evidenziasse gli elementi carenti; dalla propedeutica di ordinamento delle lezioni, all’approccio sequenziale alle Ukemi, dalla nomenclatura dei taisabaki alle differenziazione per i vari livelli di esami. Inoltre l’ esecuzione ragionata delle tecniche opportune per la difesa, quali invece da approccio allo studio delle tematiche energetiche, concatenazione e derive delle varianti tecniche, multi-direzionalità dei movimenti avanzati progressivamente fino a i livelli più complessi, e molto altro ancora.
- Il M° Cozzi ha pianificato il programma lo scorso anno con 10 appuntamenti più uno di messa a punto degli esami per i candidati a Yudansha fino al 4° Dan, parte
- All’inizio si era pensato di fare un solo appuntamento mensile il sabato, considerando che i promotori erano delle regioni limitrofe: Ma il richiamo che ha avuto la proposta di master, sommato alla variegata distribuzione geografica dei partecipanti ha imposto un aggiustamento degli appuntamenti allo scopo di ridurre le spese di viaggio.
- Per quanto riguarda la pratica, si è proceduto con modalità esplorative nella gestione delle lezioni, considerando che era la prima volta che un progetto del genere veniva proposto in ambito associativo. Pu tuttavia il bilancio di fine master ha avuto riscontro più che positivo, visto che gli stessi Yudansha hanno richiesto una secondo ciclo al M° Fiordineve per questo anno.
- Sulla scia del 1° master partirà appunto sabato il 2° ciclo di Master Yudansa a Lauria, ed a giudicare dalle richieste pervenute, vi saranno delle novità sia nel numero degli interessati, che nella provenienza geografica.
- Il Master di approfondimento progressivo, è riservato ai gradi Yudansha, (eccezionalmente anche ai candidati per l’esame di Shodan nell’ Anno in corso, per i quali vi saranno parti di lezione differenziata). Il Master è sequenzialmente preordinato nelle sua strutturazione; tratta dettagliatamente argomenti specifici secondo un ordine propedeutico; per cui è indispensabile la frequenza per l’intero ciclo.Previa preiscrizione obbligatoria, dispone di un numero limite di partecipanti oltre il quale non è possibile accedere, (per ragioni di spazio, è didattica) Il programma dettagliato con la scansione temporale delle lezioni sarà consegnato al suo avvio.
consulta qui il PROGRAMMA GUARDA qui tutte le FOTO
dello stage svolto a Lauria
Il M° Fiordineve Ringrazia il M° Michele Quaranta per questo nuovo significativo incontro.
Un grazie al suo personale Uke, Sonja Graff 3° Dan
(segreteria associazione Aikido Swiss) e del dojo di Neauchalel.
Un Ringraziamento va ai responsabili che hanno partecipato con i propri allievi
- M° Martina Maurizio 4° dan Responsabie del dojo Gen ki Lecce.
- M° Jehonata Riccio 4° dan Responsabile del dojo Weshiba do di Napoli
- M° Centrone Giulio 2° dan Responsabile del dojo Aikido Venosa
Ed a tutti i partecipanti dei dojo:
- Aikikai Belluno Belluno
- Seiki Dojo Roma
- Shi yu dojo Roma
- Sho shin dojo Roma
- Uosm Napoli
- Gen ki Lecce.
- Weshiba do Napoli
- Aikido Venosa
- Neauchatel Svizzera
- Shizentai Lauria
- Un grazie per l’accoglienza del gruppo Svizzero gruppo a Rosella Lamboglia 3° dan “Shizentai Lauria” e la gestione della segreteria durante lo stage.
- È solo grazie all’ impegno di tutti, dai Maestri ai partecipanti, dai responsabili a gli organizzatori che si possono continuare ad organizzare eventi che offrano a tutti una opportunità di crescita nel camino dell’Aikido.
- Il M° Michele Quaranta direttore Didattico dell' Aikido Swizzerland, è stato allievo diretto oltre che Uke personale del M° Ikeda Masatomi per trenta anni; insegna in Svizzera, Olanda, Rep. Ceca, Russia, Slovacchia, Macedonia, Polonia, Irlanda, Serbia, Bulgaria, Austria, Inghilterra.
- È per noi un grande piacere ospitarlo per il quarto anno nelle nostre scuole ( Lauria - Padova) , nello stesso spirito di condivisione che animava i nostri maestri “ M° Hosokawa H. Vicedirettore Italia” e M Ikeda M. Direttore Svizzera”. Il fine resta lo stesso; l’incontro, l’ amicizia, la crescita mediante lo scambio, attraverso la quale molti aikidoka dei nostri dojo d’Italia hanno potuto condividere esperienze con quelli del nord Europa nelle città di Praga , Graz “Austria”, Basilea e Neauchatel “ Svizzera”.
03-06/05/ 2015 BASILEA Internazionale di Pasqua
29-30/11/ 2014 LAURIA Internazionale
09-11/05/ 2014 GRAZ" Austria" Internazionale
05-06/10/ 2013 PADOVA Interazionale
06-07/04/ 2013 PRAGA Internazionale
01-02/12/ 2012 LAURIA Internazionale
Leggi qui il Nuovo Articolo Pubblicato
sull' Eco di Basilicata Calabria e Campania in merito allo Seminario Internazionale svolto a Settembre
dal M° Fiordineve Cozzi nella città di Washington DC, ospite della
Capital Aikikai Federation degli Stati Uniti d'America
Il M° FIORDINEVE COZZI a WASHINGTON DC
per lo STAGE INTERNAZIONALE di AIKIDO
AIKIDO - SPAZIO CULTURALE DEL DOJO
Primo appuntamento culturale del nuovo anno accademico.
Alimentazione ed Integrazione alimentare. Al termine un rinfresco autogestito
LEGGI QUI IL NUOVO
Articolo pubblicato sull Eco di Basilicata del Giovedì 15 ottobre 2015
NUOVO ARTICOLO PUBBLICATO SUL QUOTIDIANO REGIONALE
in merito allo stage svolto a
Washington DC negli U.S.A. - dal M° Fiordineve Cozzi
ospite della Capital Aikido Federation:
Redatto da Giacomo Bloisi
29 / 30 AGOSTO 2015 DIRETTO DA
Fiordineve Cozzi 6° dan
Al Termine dello stage uno scambio di doni tra i due insegnanti:
- Il M° Fiordineve Cozzi ha donato al M° Takeguchi un libro guida di Lauria, il libro del Maestro Tada, ed il suo DVD realizzato su incarico specifico dell’Aikikai D’Italia in merito al suo progetto didattico rivolto agli insegnanti che svolgono corsi per bambini.
- Il M° Takeguchi ha donato al Maestro Fiordineve la T-shirt- il Tenugui lo stemma ed il pieghevole della sua federazione "Capital Aikikai", ed una preziosa guida illustrata della città di Washington con gentile dedica di ringraziamento.
Ringraziamenti della Capital Aikikai - adesivi per tesserini dell' evento - pieghevole della federazione
Nella foto il momento dello scambio dei ringraziamenti
Il M° Fiordineve Cozzi ringrazia :
Clyde Takeguchi Shihan ( 7° dan)
- Fondatore e Direttore della Capital Aikido Federation (CAF) ; per il cortese invito a svolgere un personale seminario a Washington
Gordon Sakamoto Shihan ( 6°dan),
- Responsabile Capo del Northern Virginia Aikikai Dojo di Arlington (Virginia); Componente del Direttivo Federale della United States Aikido Federation (USAF); Per averlo onorato partecipando al suo seminario
Riccardo Cannavò (1° Dan) ,
per aver proposto ed organizzato il seminario, per la cordialità e l'ospitalità ;
un grazie per la squisita accoglienza a sua Moglie Sabian Munao
Un ringraziamento va ai collaboratori allo stage:
- Bill Plank Sensei ( 6° dan), Responsabile Capo del Capital Aikikai di Silver Spring (Maryland); per aver organizzato nella sua splendida residenza il Party di benevenuto in onore del gruppo Italiano.
- Tom Tedeschi Sensei (4° dan) Istruttore del Capital Aikikai di Silver Spring (Maryland); Per aver accompagnato e piacevolmente intrattenuto il gruppo Italo Americano durante le pause dello stage a Silver Spring
Un grazie a tutti i responsabili intervenuti con i propri allievi da località molto
distantiche hanno partecipato all' evento:
- Dave Millar Sensei ( 5° dan), Vice Responsabile Capo del Capital Aikikai di Silver Spring (Maryland);
- David Hurtubise Sensei (4° dan), Responsabile Capo del Allegheny Aikikai di Altoona (Pennsylvania);
- Mike Braxton Sensei ( 3°dan ), Istruttore del Dale City Aikikai di Dale City (Virginia) ;
- Alphonzo Pearsall Sensei ( 3°dan ), Responsabile Capo della Aikido Division Kazoku Martial Arts di Capitol Heights (Maryland);
- Un ringraziamento agli Istruttori della Capital Aikikai di Silver Spring (Maryland);
- Lou Mastriani Sensei ( 4° dan) Roger Paden Sensei ( 4° dan) Fred Richards (4° dan)
- Istruttrici della Capital Aikikai di Silver Spring (Maryland);
- Sarah Guroff Sensei (4° dan), Meipo Martin Sensei (4° dan), Valarie Barr (4° dan),
- Grazie ai responsabili dei dojo intervenuti da
- Capital Aikikai, Washington - Northern Virginia Aikikai, - Dale CityAikikai, Virginia
- Allegheny Aikikai, Pennsylvania - -Kazoku Martial Arts. Washington
- membri delle federazioni Capital Aikido Federation (CAF) e United States Aikido Federation (USAF).
Fiordineve Cozzi strongly thanks:
Clyde Takeguchi Shihan,
CAF Founder and Director, for the kind invitation to teach a seminar at Capital Aikikai in WashingtonDC.
Gordon Sakamoto Shihan, NVA Chief Instructor and USAF Board Member, for participating in the seminar.
Riccardo Cannavò,
for the idea and the organization, for the kindness and the hospitality. Thanks to Sabrina for the warm greetings to the Italian group.
Fiordineve Cozzi thanks all the other people that helped to set up the seminar:
Bill Plank Sensei, CA Chief Instructor, to hosted the welcome party at his awesome house;
Dave Millar Sensei, CA Assistant Chief Instructor, for the administrative assistance;
Tom Tedeschi Sensei, CA Instructor, to nicely accompanied and entertained the Italian group during the seminar breaks;
Thanks to all the dojo Chief Instructors and Instructors for their partecipation:
CA Instructors:
Lou Mastriani Sensei, Roger Paden Sensei, Fred Richards Sensei, Sarah Guroff Sensei, Meipo Martin Sensei Valarie Barr Sensei;
David Hurtubise Sensei, Allegheny Aikikai Chief Instructor,AltoonaPA;
Mike Braxton Sensei, Dale City Aikikai Instructor,Dale CityVA;
Al Pearsall Sensei, Kazoku Martial Arts Aikido Chief Instructor, Capitol Heights MD;
Kathleen O'Neill Sensei, NVA Instructor,ArlingtonVA;
Finally thanks to all the people came from dojos in DC, VA, MD, PA and all over the East Coast.
I hope to see you all inItalynext year! My best, Fiordineve
Fiordineve Cozzi, 6th dan
Shizentai Dojo,Lauria,Italy at Capital Aikikai • August 29-30, 2015
- Capital Aikikai and the Capital Aikido Federation are pleased to welcome Fiordineve Cozzi Sensei to the United States. Cozzi Sensei will conduct a weekend seminar at ourSilver Springdojo Saturday August 29 and Sunday August 30.Please join us for this unique opportunity to see one of the youngest 6th dan instructors in Europe.Cozzi Sensei began practicing aikido in 1978 and was a student of Hiroshi Tada Sensei, Hideki Hosokawa Sensei and Yoji Fujimoto Sensei.Currently he is the chief instructor of the Aikikai d’Italia’s Scalea, Lauria and Paduadojo.
- Capital Aikido Federation923 Sligo Ave.,Silver Spring,MD• 240-242-5179 Clyde Takeguchi, founder and director • William Plank, head instructor Affiliated with Aikikai Hombu Dojo,Tokyo, and the International Aikido Federation

L'evento si è svolto presso la Sede centrale della federazione Capital Aikikai a Silvers Spring nel Maryland Washington Dc.
Lo stage è stato intitolato SEMINARIO DELL’ AMICIZIA
- Una grande occasione di incontro tra il gruppo di Aikidoisti Italiani e quelli Americani all’insegna di quello che è lo spirito dell' AIkido: Condivisione e Armonia .
Viaggio in America
- Come tutti i seminari organizzati all' estero dal M° Cozzi lo stage prevedeva alcuni giorni didedicati al tempo libero, allo scopo di offrire ai partecipanti uno spazio culturale, di relax ma sopratutto di incontro con altri aikidoisti. Il gruppo Italiano giunto qualche giorno prima dello stage per visitare la città di Washington. Dopo la prima giornata di Sabato è stato invitato per un party presso un domicilio privato,secondo la tradizione americana. Al termine del seminario qualche giorno per visitare la città di New York, con una breve parentesi sul versante Canadese per ammirare l'incredibile scenario naturale delle cascate del Niagara.
Lo stage si è svolto a : Silver Spring una cittadina nello stato del Maryland (MD) subito a nord di Washington, in teoria e' nello stato del Maryland ma di fatto e' un grande e vivo sobborgo di Washington.
Capital Aikido Federation (CAF)
e' una tra le 10 federazioni riconosciute più estese negli Stati Uniti, presente in ben 12 stati vanta dojo fino in California.
Il M° Takeguchi
ha iniziato a studiare Aikido nel 1958 nelle isole Hawaii, dove è nato, e successivamente ha insegnato aikido presso le questure di Honolulu e Madison oltre all’Accademia Federale delle Dogane a Washington Ha fondato la Capital AikidoFederation (CAF) nel 1973 di cui è direttore didattico, oltre ad altre associazioni quali l’Aikido Club di Madison nel Wisconsin, e Charleston nel Sud Carolina.
CAPITAL AIKIKAI WEB & CAPITAL AIKIKAI FEDERATION
del 13 /16 Agosto 2015 a LAURIA
diretto dal M° Fiordineve Cozzi 6°dan
consulta qui il PROGRAMMA svolto durante lo stage
Guarda QUI le FOTO dello STAGE -
GUARDA QUI LE FOTO del TEMPO LIBERO
- Al Rafting sul fiume Lao, nel Parco nazionale del Pollino organizzato dopo lo stage ha coinvolto una ventina persone tra cui due Famiglie. Un momento anch'esso di scambio ed interazione energentica con gli altri, oltre al rapporto profondo e rispettoso con la natura.
.jpg)
- Questo anno il gruppo è stato più numeroso ma sopratutto più eterogeneo. La presenza inoltre delle famiglie, amici, e compagni ha reso l’incontro ancora più interessante sul piano relazionale.
Era questo il 4° appuntamento Estivo di Aikido e Mare organizzato dal M° Fiordineve Cozzi presso l’aikidojo Shizentai di Lauria. Un ringraziamento a tutti i partecipanti allo stage, quest'anno ancora più numerosi che insieme alle famiglie, fidanzati, mogli, mariti, non si sono lasciati sfuggire l'occasione di trascorrere qualche giorno di Aikido e Vacanza.
Intervento e ringraziamento delle autorità, nella carica di Assessore allo Sport e Cultura, Giuseppe Iannarella, che ha omaggiato tutti i partecipanti di una guida illustrata del Comune di Lauria
Le avverse condizioni climatiche hanno reso impossibile l'accesso alla cascata
per cui abbiamo svolto una seduta di di terapia energetica di Manatè
Un ringraziamento particolare ai responsabili dei dojo che hanno partecipato con i loro allievi dei dojo :
Ladispoli - Roma | Aikizendo Hana | M° Music Nihad 3° Dan |
Napoli | Uosm dojo | M° Boemia Giuseppe 5° Dan |
Lecce | Genki Dojo | M° Martina Maurizio 4° Dan |
Napoli | Weshiba Do | M° Riccio Jehonatha 4° Dan |
Acquaviva (Bari) | Bodai Shin | M° Lomonte Antonio 4° Dan |
Acireale (CT) | Aikikai Acireale | M° Puglia Salvatore 2° Dan |
Milano Assago | Ganbaru No Kai |
M° Stefano D’Adamo 2° Dan |
Un ringraziamento a tutti gli altri partecipanti al Seminario dei dojo
Roma | Kongokai | M° Ungaro Luca - 3 Dan |
Ishia Napoli | Tsugu | M° Limatola Gennaro - 4° Dan |
Torino | Nuova Aikikai | M° Degani Anna - 6 Dan |
Rimini | Aiki-Domus | M° Montevecchi Ugo - 6 Dan |
Bari | Waka Ki | M°Casale Domenico - 6 Dan |
Catania | Aikikai | M° Longo Sebastiano - 4 Dan |
Roma | Shiyu Dojo | M° Tacconelli Germano - 4 Dan |
Macerata | Ueshiba | M° Nardi Angelo - 4 Dan |
Padova | Daruma | M° Alberto Gaspari - 6 Dan |
Roma | Nozomi | M° Anzellotti Alberto - 6 Dan |
Foggia | Aikikai Daunia | M° Daniele Gianluca - 4 Dan |
Cava De' Tirreni | Bu Shin | M° Coppola Alfonso - 5 Dan |
Catania | Kiokai | M° Longo Sebastiano - 4 Dan |
Roma | Aikizendo Mikazuki | M° Majo Raffaele - 3 Dan |
Milano | Aikido Dojo | M° Montenegro Daniele - 5 Dan |
Bologna | Aikido Kai | M° Chiossi Ubaldo - 6 Dan |
Pozzuoli NA | Giardino Fiorito | M° Traversi Rodolfo - 4 Dan |
Cava De' Tirreni | Sakura | M° Ragone Matteo - 4 Dan |
Roma | Seiki dojo | M° Gargiulo Manuela - 5 Dan |
Bari | Franco IV dojo |
Lauria Shizentai dojo M° Fiordineve Cozzi 6° Dan
Scalea Shizentai dojo M° Fiordineve Cozzi 6° Dan
Grazie a tutti i ragazzi e per i bellissimi giorni trascorsi piacevolmente insieme
VIDEO dello stage aikido e mare del 2012
AIKIDO e MARE - M° Fiordineve Cozzi 5° Dan - Lauria Agosto 2012
- In occasione dello stage AIkido e Mare i nuovi Yudansha hanno indossato per la prima volta la loro Hakama: Sonia, Francesco, e Giuseppe. Roberta ha invece solamente posato insieme per il piacere di condividere la loro gioia.
Nuovo Spazio antistante Dojo di Lauria
.jpg)
Consulta qui il PROGRAMMA
GUARDA QUI le F O T O dello stage del 10 - 11 - 12 Luglio 2015
M° Fiordineve Cozzi 6°dan
Il M° Fiordineve Cozzi ringrazia il M° Giacomo Voncini 3° Dan per l'eccellente organizzazione del seminario, la sua cordiale ospitalità, i momenti sociali e la giornata alle terme. Un ringraziamento particolare a Vanna Agugiaro per la gustosissima cena e l’ospitalità del gruppo aikido.
Un ringraziamento va a tutti i ragazzi dell’ Aikidojo Padova per il gradito omaggio fatto ai responsabili dojo, delle Hakama Giapponesi con i bellissimi i Kangji, in azzurro.
Era questo il 3° appuntamento Estivo di Aikido e Terme organizzato dal M° Giacomo Voncini presso l’aikidojo Padova. Un sentito ringraziamento a tutti per aver organizzato e collaborato alla riuscita questo anno dell’evento,
Grazie a tutti i ragazzi del Aikidojo per la per il gradito omaggio a sorpresa della T-shirt personalizzata al Maestro dell’ Aikidojo Padova e per i giorni trascorsi piacevolmente insieme.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti al Seminario dei dojo di
Aikikai Bolzano | Bolzano | M° D'antonio Silvano | 6° Dan |
Aiki-Domus | San Marino | M° Montevecchi Ugo | 6° Dan |
Aikikai Treviso | Treviso | M° Caramelli Gianluca | 4° Dan |
Aikikai Cittadella | Padova | M° Viotto Giuliana | 4° Dan |
Daruma Padova | Padova | M° Gaspari Alberto | 6° Dan |
Aikidojo Padova | Padova | M° Giacomo Voncini | 3° Dan |
GUARDA QUI le F O T O dello stage di Laces ( BZ) 2015
Osawa Hayato Shihan 7° Dan
M° R. Foglietta 6° dan / M° R. Travaglini 6° Dan
GUARDA QUI LE FOTO DELLO STAGE
DI FINE CORSO A LAURIA IL 27 / 28 GIUGNO 2015
DIRETTO DAL
FIORDINEVE COZZI 6° DAN AIKIKAI
Un ringraziamento a tutti i partecipanti al Seminario provenienti dai dojo di
PADOVA | Aikidojo Padova | M° GIACOMO VONCINI | 3° DAN |
NAPOLI | Weshiba do dojo | M° JEHONATHA RICCIO | 4° DAN |
LECCE | Gen ki Dojo | M° MAURIZIO MARTINA | 4° DAN |
CAVA (SA) | Sakura Cava | M° MATTEO RAGONE | 4° DAN |
ACIREALE | Aikikai | M° PUGLIA SALVATORE | 2° DAN |
FOGGIA | Aikikai Daunia | ||
CAVA (SA) | Bu shin | ||
ROMA | Tora kan | ||
ROMA | Shi yu | ||
ROMA | Kongokai |
|
Un ringraziamento a tutti i partecipanti allo stage di fine corso, ed a gli esaminandi, particolarmente a quelli provenienti da regioni anche molto distanti per aver scelto di sostenere l’esame con il M° Cozzi.
Hanno superato l’Esame per gradi dan :
- Nome Grado Dojo città Responsabile
- Tripano Sonia 1° Dan Shizentai Lauria M° Fiordineve Cozzi 6° dan
- Donato Francesco 1° Dan Shizentai Lauria M° Fiordineve Cozzi 6° dan
- Carlomagno Giuseppe 1° Dan Kongokai Roma M° Luca Ungaro 4° Dan
- Iovanella Antonio 1° Dan Shiyu Roma M° Germano Tacconelli 4° Dan
- Apicella Alfonso 1° Dan Sakura Cava (SA) M° Matteo Ragone 4° Dan
- Ganci Paolo 1° Dan Aikikai Acireale M° Salvatore Puglia 2° Dan
- Puglia Salvatore 2° Dan Aikikai Acireale M° Salvatore Puglia 2° Dan
- Luceri Lucio 2° Dan Genki Lecce M°Maurizio Martina 4° Dan
- Gitto Raffaele 3° Dan Daunia Foggia M° Gianluca Daniele 4° Dan
- Voncini Giacomo 3° Dan Aikidojo Padova M° Fiordineve Cozzi 6° Dan
Hanno superato gli esami KYU
- Grazioli Davide 1° Kyu Genki Dojo Lecce
- Scardino Valentina 2° Kyu Shizentai Dojo Lauria
- Greco Riccardo 4° Kyu Shizentai Dojo Lauria
- Lammoglia Roberta 5° Kyu Shizentai Dojo Lauria
- Tripano Iris 5° Kyu Shizentai Dojo Lauria
- Ielpo Gabriele 5° Kyu Shizentai Dojo Lauria
- Gambardella Alessandra 5° Kyu Shizentai Dojo Scalea
- Iuliano Filippo 6° Kyu Shizentai Dojo Scalea
- Cannazzaro Antonio 6° Kyu Shizentai Dojo Scalea
- Bellusci Peppino 6° Kyu Shizentai Dojo Scalea
- Sisinni Fabrizio 6° Kyu Shizentai Dojo Lauria
- Carlomagno Francesco 6° Kyu Shizentai Dojo Lauria
- Forte Francesco 6° Kyu Shizentai Dojo Lauria
-
Co-Responsabile dell’Aikidojo di Padova al fianco del M° Fiordineve Cozzi, dal 2012 , ha mirabilmente riorganizzato il gruppo del dojo Hirakudo di Padova, che ha deciso di non seguire il responsabile in altre associazioni, scegliendo di restare nell’Aikikai d’Italia . Si avvia alla pratica nel 1983 con il M° Adornato all’ Isef di Roma insieme al M° Dionino Giangrande 6° Dan, all’epoca anch’esso studente, segue poi il M° Bollero, ma tra gli studi Isef , corsi di Fiosioterapia e osteopatia, impegni di lavoro di famiglia, è costretto ad interrompere. Riprende a Padova nel 1999 presso il dojo Hirakudo sotto la guida del M° Scigliano 3° Dan. Nel 2007 partecipa a Reggio Emilia allo stage per insegnanti per bambini diretto dal M° Fiordineve e il M° Travaglini 6° Dan, su incarico dell’Aikikai d’Italia, e rimane colpito dalle metodiche didattiche del M° Cozzi. Decide cosi di partecipare ad altri suoi stage al nord quali quelli di Ferrara condivisi con il M° Chiossi tra il 2010 e 2012. Propone al suo insegnate di organizzare appuntamenti anche nel dojo di Padova con il M° Cozzi, e tra il 2010 ed il 2012 si tengono tre seminari, con relative sessioni d’esame. Nel 2010 sostiene il 2° Dan con il M° Cozzi,e come lui altri allievi gli anni successivi, (nel 2012 toccherà a dieci nuovi Yudansha) . Quando il responsabile decide di cambiare associazione, molti ragazzi del dojo chiedono l’intervento del M° Cozzi per far loro da guida nell’ aikikai d’Italia. Essendo lui il più avanzato ( 2° Dan) gli viene richiesto di assumersi la guida del dojo nuovo sotto la responsabilità del M° Cozzi. Organizza ogni cosa al dojo comprese le lezioni con il nuovo Maestro (20 fino ad oggi), a cui si sommano eventi internazionali quali quello condiviso nel 2013 tra il M° Cozzi ed il M° M. Quaranta 6° Dan direttore tecnico dell’Aikido Swizerland , e supervisore in 10 paesi d’Europa. Grazie a questi contatti il gruppo cresce e si proietta sempre più in Europa ospite in Austria, Svizzera e Irlanda al fianco del M° Cozzi per altri importanti seminari. Allo stesso tempo ospitano allievi ed Insegnanti dalla Polonia, Cechia, Austria, Slovacchia, Irlanda, ect. Partecipano compatti anche alle date estive del M° Cozzi quali Aikido Mare e Misogi (2012/2014) dal quale trarrà spunto per organizzare qualcosa di simile anche al dojo di Padova , quali “Aikido e Terme” a luglio (2013/ 2015). Segue il M° Cozzi al dojo di Lauria e Scalea, approfittando dei numerosi eventi che egli propone quali lo stage condiviso con il M°Youichi Ogawa 6° Dan, allievo diretto di Tada Sensei, o quello condiviso con il M° Bottoni 5° Dan che propone uno speciale convegno sulla katana ed altri su i samurai; non lasciandosi sfuggire l’ occasione di replicare anche al dojo di Padova. In previsione di sostenere l’esame di 3° Dan quest’anno (2014/15) ha partecipato ancora più intensamente a gli eventi del M° Cozzi quale il Master per Yudansha diretto a gruppi avanzati e responsabili di varie parti d’Italia. Le difficoltà che ha dovuto affrontare per tirare su il nuovo gruppo sono state numerose, dalla riorganizzazione di una nuova sede, all’ acquisto di attrezzatura, alla gestione delle lezioni tra l’ostilità e gelosie di vecchi compagni. Ciò nonostante la sua determinazione e la sua tenacia hanno avuto successo, grazie al sostegno di compagni di dojo straordinari, ed al solido appoggio del M° Fiordineve, che lo ha supportato in tutte le iniziative. Il gruppo dell’Aikidojo Padova grazie a tutto ciò, pratica finalmente in un Ampio, Luminoso, e confortevole dojo, con energia, serietà e in perfetta armonia. Come ogni dojo di Aikido che si definisca tale dovrebbe essere.
-
Cronologia esami
- 3° Dan 2015 Lauria (PZ) M° Fiordineve Cozzi
- 2° Dan 2010 Lauria (Pz) M° Fiordineve Cozzi
- 1° Dan 2006 Padova M° Alberto Gaspari
- 1° Kyu 2004 Padova “ “
- 2° Kyu 2003 Padova “ “
- 3° Kyu 2002 Padova “ “
- 4° Kyu 2001 Padova “ “
- 5° Kyu 2001 Spinea (Ve) “ “
- 6° Kyu 2000 Padova “ “
QUESTE SONO LE NUOVE CINTURE NERE DEL DOJO SHIZENTAI
- Iscritta nel 2002 all’età di 6 anni, è la quinta giovane cintura nera del dojo di Lauria che ha iniziato da bambina continuando fino a questo brillante risultato. Ha frequentato fino al 2008 nei turni dei piccoli e successivamente al fianco del papà (Tripano Lorenzo) nel turno adulti. Incredibilmente assidua per tutti gli anni di pratica, è stata Tenace, gentile ed Infaticabile, esprimendo un ammirevole impegno. Presente sempre a tutte le attività proposte dal dojo, dimostrazioni al pubblico, nelle scuole, stage con maestri. Si è particolarmente distinta durante il seminario di formazione di insegnanti per bambini dell’Aikikai d’Italia del2012 aRoma diretto dal suo maestro Cozzi, insieme agli altri ex bambini del dojo di Lauria e Scalea intervenuti allo stage, nella quale ha rappresentato l’esempio concreto e tangibile del lavoro corretto da svolgere con i bambini in età evolutiva.Sorridente anche se di poche parole, esprime un aikido energico ma di grande elasticità. Appena diplomata presso liceo scientifico è riuscita a conciliare la preparazione di entrambi gli esami (1° Dan e Esami di Stato) con grande tenacia il che fa di lei un esempio da Imitare. Purtroppo come per le altre cinture nere che l’ hanno preceduta quest’anno si trasferirà all’ Università di Torino, dove continuerà la pratica al fianco di una altra ex bambina del dojo di Lauria anche lei cintura nera “Roberta D’Orsi” .
-
Cronologia degli esami
10 kyu 2003 Lauria M° Fiordineve Cozzi
9° kyu 2004 Lauria M° Fiordineve Cozzi
8° kyu 2005 Lauria M° Fiordineve Cozzi
7° kyu 2006 Lauria M° Fiordineve Cozzi
-
6° kyu 2009 Lauria M° Fiordineve Cozzi
5° kyu 2010 Lauria M° Fiordineve Cozzi
4° kyu 2011 Lauria M° Fiordineve Cozzi
3° kyu 2012 Lauria M° Fiordineve Cozzi
2° kyu 2013 Lauria M° Fiordineve Cozzi
1° kyu 2014 Lauria M° Fiordineve Cozzi
-
1° DAN 2015 Lauria M° Fiordineve Cozzi
GIUSEPPE CARLOMAGNO 1° Dan
-
Inizia la pratica dell’Aikido giovanissimo nel 2001 al dojo di Lauria all’ età di 13 anni, nel turno degli adulti. La scelta è sofferta considerando che risiede a Maratea per cui deve spostarsi per ogni singola lezione. Considerando che le lezioni terminano alle 22.00, poi tra doccia, strada per il rientro e cena, si intuisce lo sforzo che il ragazzino ha dovuto fare con il sostegno ed il sacrificio del genitore. Ma tutto ciò non è un problema visto che pratica comunque con assiduità fino al 2005 meritandosi a pieni voti il grado di 1°Kyu. Trasferitosi per gli studi universitari a Roma interrompe per qualche anno la pratica dell’ Aikido. Riprende la pratica presso il dojo Kongokai di Roma, e nell’ ultimo anno segue gli stage e qualche data del master per Yudansha del M° Fiordineve con grande difficoltà considerando chela Tesidi Laurea ormai a gli sgoccioli. Deciso e determinato recupera tenacemente il tempo perso; Gentilezza , Serietà, Sacrificio, sono gli aggettivi che lo contraddistinguono.
-
Cronologia degli esami
-
6° kyu 2002 Lauria M° Fiordineve Cozzi
5° kyu 2002 Lauria M° Fiordineve Cozzi
4° kyu 2003 Lauria M° Fiordineve Cozzi
3° kyu 2003 Lauria M° Fiordineve Cozzi
2° kyu 2004 Lauria M° Fiordineve Cozzi
1° kyu 2005 Lauria M° Fiordineve Cozzi
-
1° DAN 2015 Lauria M° Fiordineve Cozzi
DONATO FRANCESCO FERDINANDO 1° Dan
- Inizia la pratica dell’Aikido nel 1996 a Roma durante i suoi studi universitari. Interrompe la pratica nel 1999 per lavoro, procedendo a fasi alterne, fino al 2007. Rientrato definitivamente nella sua regione d’Origine pratica presso altre associazioni di Aikido a nella città di Cosenza. Nel 2013 incontra il M° Cozzi partecipando con continuità alle lezioni del dojo di Lauria e di Scalea, nonostante i260 kmche deve coprire per ogni singola lezione. Incredibile la tenacia e la determinazione nel voler raggiungere un il traguardo che si era posto da giovane studente di geologia. Nonostante una moglie, due bellissime bambine un lavoro da libero professionista riesce comunque a conciliare tutto, non senza importanti sacrifici. Un esempio brillante di dedizione, passione, e tenacia, quello che ogni buon praticante di aikido dovrebbe avere
-
Cronologia degli esami
-
6° kyu 1997 Roma M° Dionino Giangrande
5° kyu 1997 Roma M° Dionino Giangrande
4° kyu 1998 Roma M° Dionino Giangrande
3° kyu 1999 Roma M° Dionino Giangrande
2° kyu 2007 Roma M° Dionino Giangrande
1° kyu 2014 Lauria M° Fiordineve Cozzi
-
1° DAN 2015 Lauria M° Fiordineve Cozzi
Vorrei spendere due parole per altri ragazzi che hanno superato gli esami e partecipato al Master Yudansha di questo anno a Lauria.
- Raffaele Gitto 3° Dan
- dell’ Aikikai Daunia di Foggia che ha partecipato a tutte le date del Master.Un aikidoista di vecchia data che finalmente ha deciso di sostenere il 3° Dan, brillantemente superato. Apprezzable il suo impegno considerando che Foggia e a 3 ore di strada da Lauria.
- Puglia Salvatore 2° Dan
- responsabile dell’ Aikikai Acireale, che ha ereditato suo malgrado il dojo del compianto M° Francesco Leotta, venuto a mancare poco tempo fa. Ciò nonostante sta conducendo il gruppo del dojo avanti nel migliore dei modi, infatti questo anno un suo allievo, Paolo Ganci ha sostenuto l’esame di 1° Dan insieme a lui a Lauria.
Apicella Alfonso 1° Dan
- del dojo Sakura di Cava de Tirreni (SA) che come Lello, e Salvo, non ha saltato una sola data del master. Si è impegnato raggiungendo ottimi risultati, grazie al lavoro svolto al dojo del M° Ragone.
Tony Iovanella 1° Dan
- del dojo Shiyu di Roma che nonostante le 5 ore di strada ha partecipato all’ intero seminario, distinguendosi per tenacia considerando i suoi impegni di ricerca universitaria.
GUARDA QUI LE FOTO DEGLI ESAMI
Consulta qui il programma svolto allo stage
Leggi qui il NUOVO ARTICOLO
PUBBLICATO SULL'ECO DI BASILICATA
L' AIKIDO TRA IRLANDA ...E ....SVIZZERA 2015
GUARDA QUI TUTTE LE ... F O T O ...
DELLA DIMOSTRAZIONE DI FINE CORSO DEL
DOJO DI LAURIA
GUARDA QUI LE F O T O DELLA DIMOSTRAZIONE
DI FINE CORSO DEI BAMBINI DEL DOJO DI SCALEA
GUARDA QUI LE ... FOTO.. DELLA SESSIONE degli ESAMI
SVOLTA AL Dojo di LAURIA
GUARDA QUI LE F O T O DELLA SESSIONE DI ESAMI SVOLTI AL
GUARDA QUI LE . . . FOTO . . . DEL
MASTER CONCLUSIVO YUDANSHA N° 9 e / N° 10
COORDINAMENTO ESAMI FINO a 3° DAN
del 06 / 07 Giugno 2015
Terminato con questo ultimo appuntamento il primo ciclo di Master specifico per perfezionamento dei gradi Dan.L’idea del Master è scaturita dalla necessità sia di insegnanti che di cinture nere di differenti dojo di approfondire conoscenze, e metodiche didattiche per un crescita personale oltre che di gruppi a se affiliati,A tale scopo hanno incaricato lo scorso anno il M° Fiordineve Cozzi di guidarli in questo percorso, riconoscendogli competenze e capacità didattiche.
Vorrei esprimere un profondo Ringraziamento ai promotori del Master, ed a tutti i partecipanti, per avermi Onorato affidandomi un incarico cosi importante, sicuramente all’avanguardia in Italia.Sono consapevole delle difficoltà che hanno avuto nel seguire il progetto per intero a causa della distanza, dell’inefficienza dei trasporti e della inclemente stagione invernale.Ammirevole è stato senza dubbi la tenacia nel conciliare le numerose date del Master "n° 11" con impegni personali, familiari, ed altri appuntamenti dell’ Aikikai d’ Italia. Ciò testimonia il rispetto e la stima che essi hanno espresso nei miei confronti
Per ciò li ringrazio di cuore
Fiordineve Cozzi
Appuntamento per il prossimo anno
![]()
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA SVOLTO
GUARDA QUI LE FOTO DEL SEMINARIO
del 22/24 maggio a ORISTANO - SARDEGNA
diretto da FIORDINEVE COZZI 6°dan
GUARDA QUI LE FOTO DELLA LEZIONE PER BAMBINI
-
Un ringraziamento al M° Luigi Zuddas 3° Dan responsabile del dojo Aikido club Oristano per la organizzazione della lezione per bambini del suo dojo, ed all M° Maria Teresa Piredda 1° Dan per la collaborazione alla lezione.
-
Un ringraziamento a tutti i partecipanti al Seminario dei dojo di
-
Aikikai Karalis - CAGLIARI - M° VESPRI PIERNICOLA - 5° Dan
-
Aikido Club - ORISTANO - M° ZUDDAS GIANLUIGI - 3° Dan
-
Musubi No Kai - CAGLIARI
-
Musubi No Kai 2 CAPOTERRA -
-
Era questo il 1° appuntamento organizzato dal M° Piero Frau presso il suo dojo per il M° Cozzi.
-
Era invece la seconda volta che il M° Cozzi svolgeva uno seminario presso Aikido club Oristano. Quello precedente fu svolto per conto dell' Aikikai d'Italia, in merito alla formazione degli insegnanti per bambini nel 2011.
MASTER YUDANSHA N° 8 del 16/17 Maggio 2015
MASTER SOSTITUTIVO di LUGLIO + COORDINAMENTO ESAMI
Il Master del 4 Luglio è stato anticipato nella sua unica data al 16 Maggio, alla quale di è aggiunto la data di Domenica 17 dedicata alla ripetizione e coordinazione degli esami fino al 3 °Dan.
Tutto ciò in relazione alla:
SOSTITUZIONE EVENTO dello stage del Maestro Nomoto
L’ esigenza di rientrare celermente in Giappone del Maestro Nomoto gli ha impedito di svolgere Presso il Nostro dojo di Lauria lo stage previsto per il 16 e 17 Maggio 2015.
Organizzeremo per il prossimo anno.
GUARDA QUI IL VIDEO
- Una sintesi del video didattico prodotto dal M° Fiordineve Cozzi su incarico dell' Aikikai d'Italia, rivolto agli insegnanti per bambini. Allo scopo di coaudiuvare ed affiancare il lavoro didattico svolto durante i suoi seminari per insegnati per bambini dal 2006 al 2013
buona visione
SEMINARIO INTERNAZIONALE 2015 IN
IRLANDA
GUARDA QUI LE FOTO LEZIONE BAMBINI
GUARDA QUI LE FOTO DELLO STAGE
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA
del seminario svolto presso
Athboy Irlanda 02 / 03 Maggio 2015 -
organizzato dall' AIKIKAI IRELAND diretto dal
-
Un sentito ringraziamento al M° Trevor Pigott 4° dan per aver organizzato questo anno lo stage di nella sua bellissima cittadina di Athboy.
-
Grazie ed a Willy Baker per la squisita ospitalità, ed il gradito pensiero.
-
Grazie a tutto il gruppo associativo dell’Aikikai Ireland , al presidente Eamon Coyne 4° dan per quanto fatto, e per il gradito omaggio di
-
fine corso.
Grazie a Declan Bray 3° Dan per il regalo della T shirt del dojo di Sligo.
Grazie a Tony Mc Hugh 3° Dan per i tatami ed il loro trasporto.
Un ringraziamento a tutti i ragazzi Gary, Thomas, Sarah, Carlene, etc per la loro gradita compagnia nelle serate.
Grazie al gruppo dell’ Athboy aikido Club per la bellissima visita al Museo storico della Battaglia Boyne.
-
Un grazie Speciale a Fiona Kelty 1° Dan ,per aver accolto ed accompagnato per tutti i giorni di permanenza a Dublino il gruppo Italiano. “Stupenda come sempre”
-
Un Grazie anche ai ragazzi del gruppo Italiano : Moreno Bonato 1° Dan per le foto, e sua figlia Arianna di Padova , Stefania Stassi 1° Dan di Bari, Alberto Ruggiero 3° dan di Cava de Tirreni, Francesco Forte e Antonella la sua ragazza di Lauria, per i giorni trascorsi piacevolmente insieme.
PRESENTAZIONE DELL' EVENTO SITO WEB DELL' AIKIKAI IRELAND
Un Altro Piacevole stage con Fiordineve Cozzi Sensei ad Athboy
-
Il 3 e 4 maggio, Athboy Aikido Club ha avuto il piacere di ospitare Fiordineve Cozzi Sensei 6° Dan Aikikai. Fiordineve Sensei ha tenuto anche una lezione speciale per i bambini del dojo di Athboy. Grazie a tutti i partecipanti che hanno fatto si che l'evento fosse un successo, ed anche un modo per incontrarsi e fare nuove amicizie con i ragazzi che hanno seguito il Maestro Fiordineve dall'Italia, e per i ragazzi irlandesi di reincontrare vecchi amici. Grazie a Trevor Sensei e tutto il suo gruppo per l'ospitalità , e per l' interessante visita presso il museo nei luoghi dove si svolse la battaglia Boyne. Un grazie per la piacevole compagnia anche dopo le lezioni di aikido, davvero tutto piacevole.
-
Ci vediamo alla prossima ;-)
Another enjoyable course with Fiordineve Cozzi Sensei in Athboy
-
On 3rd and 4th of May, Athboy Aikido Club had the pleasure of hosting Fiordineve Cozzi Sensei 6th Dan Aikikai. At the course Fiordineve also conducted a special kids class for members of the Athboy kids section. Thanks to all that attended and made the course a success, great to meet up and make new friends with the guys that traveled all the way from Italy with Fiordineve and also to the guys from the Irish clubs that attended the course, great to see some new and old friends attending. Thanks to Trevor and all of the gang for hosting and bringing us on a nice tour of the battle of the Boyne and also for the entertainment off the mats...well done. Until next time ;-)
IL gruppo Italiano al seguito del M°Fiordineve Cozzi ha trascorso qualche giorno di Vacanza a Dublino guidato dal Fiona Kelty 1° dan Aikikai ( dal Venerdì 1 Aprile al Lunedì 4 Maggio)
I SEMINARI SVOLTI IN IRLANDA DAL M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN
-
20/22 -06 - 2014 SLIGO – (Aikikai Ireland) (Resp. Eamon Coyne 4°Dan)
28/29 -06 -2013 SLIGO – (Aikikai Ireland) (Resp. Eamon Coyne 4°Dan)
04/05 -05 -2013 DUBLINO (Heron Dojo (Resp. M° Fiona Kelty)
09-10- 06 - 2012 DUBLINO (Aikikai Ireland & Heron Dojo)
30/01 -05 - 2011 ATHBOY (Aikikai Ireland) (Resp. M° Trevor Pigott 4°Dan)
11-13 -06 - 2010 SLIGO (Aikikai Ireland ) (Resp. Eamon Coyne 4°Dan) -
12-14 -03 - 2010 ATHBOY (Aikikai Ireland) (Rep. Trevor Pigot 4°Dan)
13/14 -11 - 2009 DUBLINO (Aikikai Ireland (Resp. M° Fiona Kelty )
12/ -11 -2009 DUBLINO (Heron Dojo Resp. M° Fiona Kelty )
01/03 -05 - 2009 SLIGO- (A.O.I.) M° Cozzi con M° Chierchini
26/27 -01 - 2008 ATHBOY - (A.O.I. ) M° Cozzi con M° Chierchini
-
L' Aikikai Irlanda è lieta di annunciare che è stata riconosciuta dall'Aikido Hombu Dojo del Giappone dalla data del 1° maggio 2015, quale associazione conforme ai regolamenti internazionali della World Headquarters Aikido. Congratulazioni a tutti gli insegnati e gli allievi che lavorando duramente hanno reso possibile trasformare il sogno in realtà. Per un nuovo brillante futuro insieme.
-
Aikikai Ireland is delighted to announce that it has been issued Hombu Recognition by Aikido Hombu Dojo Japan effective on May 1st, 2015 in accordance with the rules set forth in the International Regulations of Aikido World Headquarters. A massive congratulations to all of the Aikikai Ireland instructors and students who have worked so hard to make this dream become a reality. Here's to our future together.
Eamon Coyne.
Presidente Aikikai Irlanda.
AIKIKAI IRELAND ..... STORY
-
Il gruppo Aikidoistico dell’Aikikai Ireland nasce dalle macerie della precedente organizzazione
diretta da un capace Insegnante Italiano, che per anni ha vissuto ed insegnato li. Quando la sua “pressione ” è divenuta insopportabile il gruppo irlandese compatto si è ribellato. Io ero li il giorno prima della ribellione per il mio secondo stage in Irlanda. -
Da quel momento, tra l’assenza del proprio insegnante rientrato definitivamente in Italia, la mancanza quindi del riferimento didattico, alla quale si erano aggiunte le minacce della loro impossibilità ormai sia di andare avanti che avere qualsiasi riconoscimento Hombu dojo.
-
Soli e senza una associazione, si sono coesi, hanno chiesto aiuto al Maestro Michele Quaranta, 6°dan, direttore dell’ Aikido Swizerland, che ha suggerito loro di creare una nuova associazione, l’ Aikikai Ireland per l’appunto della quale è divenuto lui stesso Supervisore ed esaminatore su nomina ovviamente dell’ Hombu dojo.
-
I gruppo irlandese aveva ora un nuovo referente didattico, e un nuovo esaminatore per l’ avanzamento dei gradi riconosciuti Hombu dojo. In poco tempo dalle macerie della predente organizzazione ridotta a pochissimi iscritti, si sono risollevati, crescendo sia numericamente che nei nuovi gradi che nell’ avanzamento dei gradi Dan.
-
Personalmente posso dire che nel mio secondo stage in Irlanda trovai strano che vi fossero più allievi nel piccolo dojo di Dublino dove insegnava Fiona Kelty fresca 1°dan, che nella sede centrale di Sligo.
-
Il gruppo comunque non era mai stato numeroso, visto che il primo anno eravamo più noi dall'Italia oltre 20, che loro, cosi come la seconda volta.
-
Con la nuova associazione gli anni successivi il gruppo era molto cresciuto.
-
Eamon Coyne l’attuale Presidente dell’associazione mi chiese di dargli indicazioni per strutturare un corso di bambini, e infatti lo scorso anno a Sligo ho dovuto svolgere due distinte lezioni per bambini e ragazzi visto 60 tutti insieme non vi entravano.
-
Sono lieto di aver contribuito alla crescita sia Numerica che Didattica dei bambini della nuova associazione dei miei amici Irlandesi. Il 1 Maggio è arrivato questo importante riconoscimento dal Giappone, un prestigioso risultato fatto di sacrifici, spirito di coesione e amicizia del brillanti ragazzi irlandesi. Al momento vi sono solo due associazioni riconosciute dall’ Hombu dojo in Irlanda, quella del Maestro John Rogers, e l Aikikai Ireland. Davvero un importante oltre che meritato risultato.
-
Alcune volte le persone parlano a vanvera dicendo idiozie e falsità solo per i loro comodi, ma i risultati testimonaino la verità dei fatti.
-
Il rapporto di sincera stima e riconoscenza che mi lega al gruppo Irlandese è rimasta inalterata in tutto questi anni. Se ne avessi avuto la possibilità li avrei aiutati personalmente, ma la nostra associazione italiana lo rende impossibile, per cui mi sono concentrato su quello che potevo fare, svolgendo cioè seminari li da loro Irlanda, con lezioni speciali per bambini, ed ospitandoli qui da me nei miei dojo Lauria Scalea e Padova .
-
La collaborazione continua , infatti saranno tra noi graditi ospiti il gruppo Irlandese al completo nella sua leadership per gli eventi estivi, ed il maestro Michele Quaranta ( Shihan) accompagnato dal M° Erik Graff 4° dan in Autunno per un nuovo importante seminario internazionale.
Fiordineve Cozzi Sensei
DOMENICO COVIELLO 3° DAN
TESI DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE
Nel 2007/2008 Domenico Coviello ha conseguito la Laurea in Scienze Motorie con la tesi da titolo
IMAGERY E AIKIDO
ALLENAMENTO MENTALE NELLE ARTI MARZIALI
Copertina della sua Tesi di Laurea (2008)
-
Iscritto nel 1985 all'età di 17 anni presso l’Aikido Maratea, segue le lezioni finchè non si trasferisce per lavoro a Torino dove continua la pratica saltuariamente presso vari dojo dell’Aikikai di Italia. Rientra nel 1991 e si iscrive presso lo Shizentai dojo di Lauria dove per problemi logistici non riesce a praticare costantemente. Partecipa comunque ininterrottamente a tutte le attività del dojo con impegno e sacrificio svolgendo numerosi stage in Italia ed all’estero.
-
Di rilievo è il percorso studi Universitario affiancato al Lavoro ed alla pratica Aikidoistica che gli ha permesso di conseguire la Laurea in Scienze Motorie presso la facoltà di Potenza.
-
Percorso studi
-
6° kyu 1985 Napoli M° Fujimoto
5° kyu 1987 Napoli M° Hosokawa
4° kyu 1989 Napoli M° Hosokawa
3° kyu 1990 Napoli M° Hosokawa.
2° Kyu 1991 Napoli M° Hosokawa
1° Kyu 1995 Lauria M° Kurihara -
1° DAN 1999 La Spezia M° Hosokawa
-
2° DAN 2003 Salerno M° Hosokawa
-
3° DAN 2011 Napoli M° Raineri
-
La reticenza, l'umiltà e la semplicità dei ragazzi dei dojo di cui sono responsabile, -Lauria -Scalea - Padova, mi sconcerta ed allo stesso tempo mi Gratifica. Hanno conseguito importanti risultati quali le Lauree, rispettivamente in Scienze Motorie,(Domenico Coviello) Specialistica di Scienze Motorie (Antonella Cassino), Fisioterapia e Osteopatia (Francesco Ciminelli- Scalea ) Psicologia( Antonio Talarico- Scalea) tutte dedicate all' Aikido, "la loro passione"; Ma ho dovuto chiedere personalmente io una copia oltre all'autorizzazione a pubblicarle la notizia, perche loro nella loro dignitosa umiltà non ne hanno mai fatto cenno . Infatti, della tesi di Domenico Coviello ho solo la copertina nonostante risalga a 7 anni fa, mentre quella di Ciminelli ho solo il file e risale a molti anni prima. Segno questo che l'esempio di semplicità della nostra scuola di AIkido, forgiata nel modello esistenziale del Maestro Hosokawa ha fatto breccia nelle menti e nei cuori di ognuno di Loro. Sono davvero Fiero ed Onorato di avere potuto condividere la mia conscenza dell' aikido con queste nobili persone.
Fiordineve Cozzi Sensei 6° Dan AIkikai
TESI DI LAUREA
Psicologia “AIKIDO E NEUROSCIENZA: Antonio Talarico
Specialistica Scienze Motorie AIKIDO E I BAMBINI di Antonella Cassino
Fisioterapia Osteopatia TRAUMI NELL AIKIDO di Francesco Ciminelli
In alto sulla sinistra del Doshu si vede Francesco Ciminelli
GUARDA QUI LE FOTO - CONSULTA QUI IL PROGRAMMA
Dello stage svolto il 18 / 19 Aprile 2015
ACIREALE (CT) dal M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN
-
Il M° Fiordineve Cozzi ringrazia il M° Salvatore Puglia 1° Dan responsabile del dojo Aikikai
Acireale per l’organizzazione e l’impeccabile gestione del seminario, giunto al suo secondo anno di programmazione.
-
Un ringraziamento per la pratecipazione delle Autorità del Comune di Acireale , nella persona dell’Assessore alla Cultura e per il gentile pensiero del libro quale documento storico ed artistico della magnifica cittadina
-
Un ringraziamento a tutti i ragazzi del dojo di Acireale e di Catania per la disponibilità e compagnia durante le varie fasi del seminario, in particolar modo nella guida durante la splendida visita notturna alla città di Acireale.
-
Un ringraziamento ai Coniugi Messina, ed al gruppo dell' Accademia per l' accoglienza a la cordiale ospitalità nella città di Messina.
-
Era questo il 2° appuntamento svolto dal M° Cozzi presso il dojo di Acireale nel dojo Compianto M° Francesco Leotta, mirabilmente diretto attualmente da un suo allievo Salvatore Puglia.
Un Ringraziamento ai partecipanti ed i responsabili dei dojo :
-
Aikikai Catania - Catania - M° Longo Sebastiano 4° Dan
-
Accademia - Messina jo Shu Lorenzo Pagano Dritto ( assistente)
-
Aikikai Acireale - Acireale M° Puglia Salvatore – 1° Dan
-
Takemusu - Cosenza
-
Kobayashi - Catania
-
Shinken Dojo - Paterno'
-
Kiokai - Catania
-
Hikari Dojo - Palermo
-
Shizentai - Lauria
-
England Aikikai - Londra
-
è stato un piacere ospitare, M° Simon Jolelyne dell’ Aikikai England, per la sua seconda visita presso le nostre scuole di Aikido.
-
GUARDA QUI LE ....LE FOTO ....
MASTER YUDANSHA n° 6 e 7 11/12 Aprile 2015 - LAURIA
è stato gratificante ospitare yudansha e responsabili delle scuole di
-
Gen Shin Ryu AVELLINO
-
Sakura dojo CAVA DE' TIRRENI (SA)
-
Waka Ki Dojo BARI
-
Aikikai Foggia FOGGIA
-
Aikikai - ACIREALE (CT)
-
Aikikai - CATANIA
-
Kiokai - CATANIA
-
Accdemia - MESSINA
-
Shiyu dojo - ROMA
-
Takemusu - COSENZA
-
Aikidojo - PADOVA
-
Shizentai - SCALEA
-
Shizentai - LAURIA
Grazie speciale a Rosella Lamboglia per aver preparato e servito con affetto a tutti i pratecipanti
un buffet di Lasagne, Salame, Formaggi.
ARTICOLO pubblicato sull Eco di Basilicata del 15 Aprile 2015
BASILICATA - AIKIDO, TESI DI LAUREA DI ANTONELLA CASSINO
TESI SPECIALISTICA IN SCIENZE E MANAGEMENT DELLO SPORT E ATTVITA MOTORIE
dal titolo
- AIKIDO E BAMBINI -
CONSULTA QUI I PROGRAMMI SVOLTI GUARDA QUI LE FOTO DELLO STAGE
DELLO STAGE INTERNAZIONALE DI PASQUA del 03 - 06 Aprile 2015 a
BASILEA (SVIZZERA)
MICHELE QUARANTA - SHIHAN FIORDINEVE COZZI 6° DAN
DELLE LEZIONI PRESSO IL DOJO DI NEAUCHATEL DEL 01/02 APRILE
CON DUE LEZIONI SPECIALI PER BAMBINI
-
Era questo il 6° appuntamento condiviso tra il Maestro Cozzi ed il M° Quaranta, svolto per la prima volta a Basilea, sede centrale dell’associazione Aikido Swizerland,
-
Il M° Fiordineve Cozzi ringrazia il M° Quaranta Shihan, Direttore Tecnico dell’ Aikido
Swizerland, per l’opportunità di condivisione di uno stage importante quale quello di Pasqua, istituito dal maestro Quaranta per Ikeda Masatomi Sensei negli anni scorsi.
Un ringraziamento per la sua squisita ospitalità, disponibilità e gentilezza.
-
Nei due giorni precedenti il M° Cozzi è stato invitato a ha svolgere alcune lezioni presso il dojo di Neauchatel diretto dal M° Eric Graf 4° dan
-
Un Ringraziamento al M° Graf per tutto, in special modo per la sua profonda attenzione cordialità e gestione delle lezioni dei bambini ed del gruppo adulti.
-
Grazie anche per avermi fatto dono dei suoi interessanti libri “Genki kai Ginnastica rigeneratrice” in Francese, ed “ Aikido Sanshikai buki waza” sulle armi in Inglese.
-
Un grazie per la ospitalità a Raoul Pagnamenta, ed a Halka Baláčková
Cronaca degli incontri
-
A Neauchatel le lezioni si sono svolte il 1 ed il 2 aprile con due turni uno dedicato ai bambini ed uno a gli adulti. Al termine delle lezioni un rinfresco.
-
A Basilea lo stage iniziava la mattina alle 8 con esercizi di Genkikai tenute dal M° Eric Graf, cui seguiva la colazione consumata nel dojo, la lezione mattutina, Pausa Pranzo, e lezione pomeridiana come da programma
-
Le lezioni venivano spesso svolte in gruppi differenziati di cinture Bianche e yudansha, grazie alle due grandi sale contigue del dojo. Ciò consentiva di svolgere contemporaneamente differenti lavori specifici per livello
-
Al termine della giornata ci si ritrovava per cena o un drink insieme.
-
Per Pasqua il M° Quaranta, ha offerto donato un piccolo pensiero a tutti i partecipanti.
-
L’atmosfera era cordiale ed energica allo stesso tempo, Si lavorava intensamente ma serenamente.
CONSIDERAZIONI
-
Ho trovato una similitudine con il mio modo di gestire le lezioni e GLI STAGE, cioè quello di svolgere dei turni collettivi seguiti da quelli differenziati.
-
Questo a mio avviso è un elemento che contribuisce alla crescita di tutti i partecipanti nel rispetto delle differenti competenze.
-
Purtroppo nella mia personale esperienza ormai quarantennale posso dire di essermi trovato sempre durante gli stage in una mischia indifferenziata.
Il principiante e l’avanzato devono lavorare fianco a fianco per un tempo stabilito, al termine del quale ognuno dovrebbe avere il proprio spazio ed il proprio programma da seguire. -
I partecipanti allo stage erano distribuiti tra Germania, Francia, Austria, Repubblica Ceca, Olanda Italia, e Naturalmente Svizzera.
Il prossimo anno
Il M° Quaranta con il suo gruppo Svizzero sarà ospite in ancora qui in Italia per uno stage condiviso con il M° Cozzi,.
-
E' questo il sesto seminario internazionale che il M° Fiordineve Cozzi condivide con il M° Michele Quaranta. Il M° Quaranta da questo anno è stato nominato Shihan (da Imitare) dall' Hombu dojo di Tokyo, in riconoscimento a gli sforzi profusi per la diffusione dell' Aikido in molte parti d'Europa, proponendo la linea didattica del suo maestro" Ikeda Masatomi , che ha seguito in qualità di Uke personale per 30 anni.
Questi i Seminari Condivisi DAL M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN CON IL M° MICHELE QUARANTA
-
29/ 30 Novembre 2014 LAURIA
-
09 -11 Maggio 2014 GRAZ /AUSTRIA
-
05-06 Ottobre 2013 PADOVA
-
06 -07 Aprile 2013 PRAGA
-
01-02 Dicembre 2012 LAURIA
GUARDA QUI LE FOTO CONSULTA QUI IL PROGRAMMA
dello stage del 28 /29 Marzo Weshiba Do dojo - NAPOLI
diretto dal M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN
- Il M° Fiordineve Cozzi ringrazia il M° Jehonatha Riccio 4° Dan responsabile del dojo Weshiba do di Napoli per l’organizzazione e la gestione dello stage.
Un ringraziamento ai gestori del centro Sky Ward Signori Cicatiello per l’ accoglienza, ed al M° Boemia per la ospitalità.
Un Ringraziamento ai partecipanti ed i responsabili dei dojo :
-
Uosm Dojo - Napoli del del M° Peppe Boemia 5° dan
-
Sakura Dojo - Cava De Tirreni del M° Matteo Ragone 4° Dan
-
Weshiba Do - Napoli - del M° Riccio Jehonatha 4° Dan
-
Giardino Fiorito - Napoli Pozzuoli del M° Traversi Rodolfo 4 Dan
-
Junsui Budo Gakkai - Napoli -
-
Gen Shin Ryu - Avellino -
-
Gen Shin Dojo - Nola -
-
Sette Lame - Avellino
é questo il 7° stage che il M° Fiordineve Cozzi svolge presso il Weshiba do dojo.
Questi gli appuntamenti svolti in precedenza
-
01/02 Febbraio 2014 NAPOLI Weshiba do- dojo ( resp. Jehonatha Riccio 4° dan)
-
02/03 Febbraio 2013 NAPOLI Weshiba do- dojo( resp. J. Riccio 4° dan)
-
21/22 Gennaio 2012 NAPOLI Weshiba do- dojo ( resp. J. Riccio 4° dan)
-
28/29 Maggio 2011 NAPOLI Weshiba do- dojo ( resp. J. Riccio 4° dan)
-
22/23 Maggio 2010 NAPOLI Weshiba do- dojo ( resp. J. Riccio 4° dan)
-
06/07 Dicembre 2009 NAPOLI Weshiba do- dojo ( resp. J. Riccio 4° dan)
VIDEO DEGLI STAGE SVOLTI A NAPOLI
Stage NAPOLI 2010 M° Fiordineve Cozzi 6° Dan - Weshiba Dojo
-
Nel video vi sono le immagini dello stage svolto a Napoli nel 2010 presso il Weshiba do Dojo del M° Jehonatha Riccio 3° dan. Nel video si vedono le esecuzioni delle tecniche differenziate per livelli in due differti sale della struttura ospitante "Palestra Sky Ward"
CONSULTA IL ...PROGRAMMA ... Guarda qui ... LE FOTO
( e della mostra " dai Samurai a Mazinga" )
del 14 /15 Marzo 2015 PRESSO L' AIKIDOJO DI PADOVA
Diretta M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN
IL M° Fiordineve Cozzi responsabile dell' Aikidojo Padova, collabora strettamente con il suo assistente Giacomo Voncini 2° dan. Nell'occasione dello stage ha svolto regolari lezioni presso il dojo di Padova nei giorni
-
Giovedi 12 Marzo
-
Venerdì 13 Marzo
-
Sabato 14 Marzo Stage
-
Domenica 15 Marzo Stage
-
Lunedì 16 Marzo
-
Martedi 17 Marzo
-
Il M° Fiordineve Cozzi ringrazia il M°Giacomo Voncini 2° Dan per l'ospitalità , organizzazione dello stage e la squisita accoglienza che lo contaddistingue da anni.
-
Un ringraziamento per la disponibilità delle Terme e le sedute di massaggio.
-
Un Ringraziamento a tutti gli allievi ed i responsabili dei dojo che hanno partecipato allo stage
-
Aikidojo Padova PADOVA
-
Fujiyama BELLUNO
-
Katsura Dojo PADOVA
-
Aikikai Ferrara a.s.d. FERRARA
-
Daruma Dojo PADOVA
-
Aikido Kai Bologna - BOLOGNA
-
Aiki-Domus - RIMINI
-
Kotodama Bushi PADOVA
-
AikiKai - CITTADELLA (PD)
-
Kensho Aikido MUSSOLENTE (VI)
questi sono gli appuntamenti svolti negli anni precedenti dal M° Fiordineve Cozzi a Padova
-
06/07 Dicembre 2014 PADOVA - M° F. COZZI - M° P. BOTTONI " +CONVEGNO sulla KATANA
-
11/13 Luglio 2014 PADOVA Aikido e Terme / Aikidojo Padova (Resp. Jo shu G.Voncini)
-
12/13 Aprile 2014 PADOVA Aikidojo Padova (Res. M° F.Cozzi -Jo-shu G.Voncini 2°dan)
-
07/08 Dicembre 2013 PADOVA Aikidojo Padova (Res. M° F.Cozzi -Jo-shu G.Voncini 2°dan)
-
05/06 Ottobre 2013 PADOVA INTERNAZIONALE M° COZZI M°QUARANTA 6°Dan - SVIZZERA
-
12/14 Luglio 2013 PADOVA Aikidojo Padova (Res. M° F. Cozzi - Jo-shu G.Voncini 2°dan)
-
02/03 Marzo 2013 PADOVA Aikidojo Padova (Res. M° F. Cozzi - Jo-shu G.Voncini 2°dan)
-
26/27 Gennaio 2013 PADOVA Aikidojo Padova (Res. M° F. Cozzi - Jo-shu G.Voncini 2°dan)
-
22/23 Settembre2012 PADOVA Aikidojo Padova (Res. M° F. Cozzi - Jo-shu G.Voncini 2°dan)
-
02/03 Giugno 2012 PADOVA Hirakudo - dojo
-
11/12 Giugno 2011 PADOVA Hirakudo - dojo
-
03/04 Luglio 2010 PADOVA Hirakudo - dojo
-
GUARDA QUI IL VIDEO DELLO STAGE DI PADOVA DEL 2010
GUARDA QUI LE FOTO DELLO STAGE DI AIKIDO SVOLTO
GUARDA QUI LE FOTO DELLA LEZIONE PER BAMBINI
07 /08 Marzo A FANO presso lo Shingen Dojo
M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN
Era questo il primo appuntamento presso il dojo di Fano del M° Cozzi
-
Il M° Fiordineve Cozzi
-
ringrazia il M°AGUZZI ALESSANDRO 4° Dan responsabile del dojo Shingen di FANO per l'eccellente organizzazione dello stage, e la squisita ospitalità.
Un ringraziamento
-
Al M° Roberto Foglietta ed ai suoi Assistenti per l'organizzazione e la gestione della trasferta del gruppo dei bambini del dojo Renbukai di Pesaro
-
Al gruppo Allievi del dojo Shingen di Fano per aver preparato ed offerto a tutti i partecipanti la cena di Sabato con pietanze speciali consumate Nel dojo
-
Un Ringraziamento a tutti gli allievi ed i responsabili dei dojo che hanno partecipato allo stage
Aikidojo Padova |
PADOVA |
GIACOMO VONCINI | 2° Dan |
Aikido CUS | ANCONA | SAKELLARIADI EUGHENIA | 3° Dan |
Shingen | FANO | AGUZZI ALESSANDRO | 4° Dan |
Aikikai Ferrara a.s.d. | FERRARA | CHIOSSI UBALDO | 6° Dan |
Aikido Kai Bologna | BOLOGNA | CHIOSSI UBALDO | 6° Dan |
Aiki-Domus | RIMINI | MONTEVECCHI UGO | 6° Dan |
Aikizen No Kai | ROMA | GIANGRANDE DIONINO | 6° Dan |
Ueshiba Macerata | MACERATA | NARDI ANGELO | 3° Dan |
Renbukai Pesaro | PESARO | FOGLIETTA ROBERTO | 6° Dan |
Grazie arrivederci al prossimo anno
Fiordineve Cozzi
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA ... GUARDA QUI LE FOTO
DEL SEMINARIO DI AIKIDO SVOLTO
questo week end 21/22 Febbraio a LECCE dal
M° FIORDINEVE COZZI 6°Dan
Questo anno un appuntamento speciale in occasione dei 30 anni dalla fondazione dell' Aikido Lecce
Il M° Fiordineve Cozzi ringrazia i Maestri
-
M° Piero Linciano responsabile del Dojo Terra dei Messapi,
-
il M° Valerio Melcore Responsabile del dojo Il Cavaliere
-
Il M° Maurizio Martino responsabile del Genki Dojo
per la mirabile organizzazione dello stage, la consueta squisita ospitalità.
Un ringraziamento per il pensiero della targa Ricordo e la Maglietta per l'eventoUN grazie speciale al Maestro Linciano per l'ospitalità, ed ad "ANNA" la sua gentile signora per il squisita cucina
Il rapporto di stima,fiducia, rispetto, e collaborazione che che lega il Maestro Cozzi con i responsabili dojo; Piero Linciano 3° Dan , Valerio Melcore 3° dan e Maurizio Martina 4° dan sono suno sugellati da molti anni.
questi gli eventi organizzati a Lecce negli anni scorsi:
-
21/23 Febbraio 2015- LECCE 30ENNALE LECCE Terra dei Messapi + Il cavaliere + Denki Dojo
-
22/23 Febbraio 2014 - LECCE Terra dei Messapi + il Cavaliere (Resp. Linciano+P. Melcore V. )
-
16/17 Marzo 2013 - LECCE dojo Terra dei Messapi (Resp. Linciano P. 3° dan)
-
17/18 Marzo 2012 - LECCE dojo Terra dei Messapi (Resp. Linciano P. 3° dan)
-
03/04 Aprile 2011 - LECCE dojo Terra dei Messapi (Resp. Linciano P. Martina M. 3° dan)
-
27/28 Marzo 2010 - LECCE dojo Terra dei Messapi (Resp. Linciano P. Martina M. 3° dan)
-
07/08 Marzo 2009 - LECCE dojo Terra dei Messapi (Resp. Linciano P. Martina M. 3° dan)
-
08/09 Marzo 2008 - LECCE Zen Shin Dojo (Resp. Linciano P. Martina M. 3° dan)
-
10/11 Marzo 2007 - LECCE Caballino Dojo (Resp. Linciano P. Martina M. 3° dan)
-
6/7 Gennaio 2007 Lecce M° FUJIMOTO YOJI 8° Dan ( STAGE NAZIONALE)
-
14/15 Maggio 2006 - LECCE Caballino Dojo - (Resp. Linciano P. Martina M. 3° dan)
-
14/15 Maggio 2005 - LECCE Caballino Dojo - (Resp. Linciano P. Martina M. 3° dan)
GUARDA QUI IL VIDEO
2009 Stage Lecce "Caballino Dojo" Fiordineve Cozzi 5° dan
GUARDA QUI LE FOTO DELLA LEZIONE IN " MASCHERA" DEI BAMBINI + FESTA DI CARNEVALE
GUARDA QUI LE FOTO DELLA LEZIONE IN " MASCHERA" DEI BAMBINI + FESTA DI CARNEVALE
LEZIONE ADULTI AL DOJO DI LAURIA
DEL TEMPO LIBERO TRASCORSO IN COMPAGNIA DEL
IN OCCASIONE DELLO STAGE DI LAURIA DI GENNAIO
NUOVO ARTICOLO PUBBLICATO DALL' ECO DI BASILICATA CALABRIA E CAMPANIA
TOKYO - LAURIA, MAESTRO DI AIKIDO APPASSIONATO DI CUCINA LUCANA
del 1 Febbraio 2015
Sulla visita del Maestro Youichi Ogawa a Lauria , ospite del M° Fiordineve Cozzi per una settimana
all'insegna di Lezioni di AIkido presso le scuole di Lauria e Scalea, visite alle bellezze del territorio,
assaggi di cucina tipica Lucana e Calabra, e Stage di Aikido nel week end
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA . . . GUARDA QUI LE FOTO
STAGE DI AIKIDO svolto ad AVELLINO
questo week end 31 Gennaio / 1 Febbraio 2015 dal
- Il M° Fiordineve Cozzi ringrazia il M° Italo Picone 4° dan responsabile del dojo Gen shin ryu , per l'invito e l'organizzazione dello stage giunto all'8° anno di programmazione ;
- Un Ringraziamento va ai responsabili dojo presenti ed agli allievi presenti allo stage dei dojo :
-
Uosm - NAPOLI - PEPPE BOEMIA - 5 Dan
-
Niten Ichi Ryu - MERCOGLIANO (AV) - GIUSEPPE PAPA - 3° Dan
-
Ki no nagare - AVELLINO -
-
Bu Shin Kendokan - CAVA DE' TIRRENI (SA)
-
Aikido Keiko - BOLOGNA -
-
Un Grazie particolare per la consueta gentile ospitalità ai coniugi M° Patrizia Pontillo e Doriano Pellecchia 2° dan
-
Il rapporto che lega il M° Italo Picone 4° Dan responsabile del dojo Gen shin Ryu di Avellino con il M° Fiordineve Cozzi sono consolidati da tempo . Questi gli appuntamenti svolti dal M° Cozzi negli anni scorsi presso il dojo di Avellino
-
18-19 Gennaio 2014 AVELLINO - "Gen Shin Ryu" Dojo (Resp I. Picone 4° dan)
12-13 Gennaio 2013 AVELLINO - "Gen Shin Ryu" Dojo (Resp I. Picone 4° dan)
03-04 Marzo 2012 AVELLINO - "Gen Shin Ryu" Dojo (Resp I. Picone 4° dan)
03-04 Dicembre 2011 AVELLINO - "Gen Shin Ryu" Dojo (Resp I. Picone 4° dan)
18-19 Giugno 2011 AVELLINO - "Gen Shin Ryu" Dojo (Resp I. Picone 4° dan)
04-05 Dicembre 2010 AVELLINO - "Gen Shin Ryu" Dojo (Resp Italo Picone 3° dan)
05-06 Giugno 2010 AVELLINO Gen shin Ryu dojo ( resp. I. Picone 3° dan)
30-31 Gennaio 2010 AVELLINO - "Gen Shin Ryu" Dojo (Resp Italo Picone 3° dan)
GUARDA QUI IL VIDEO dello stage " AVELLINO 2010" M° Fiordineve Cozzi
-
Nel video vi sono le immagini dello stage svolto ad Avellino nel mese di Dicembre 2010 Presso il gen shin Ryu dojo del M° Italo Picone 4° dan. Nella prima parte le immagini del sabato nella seconda quelle della domenica con le armi, e nella parte finale le foto di varie cene sociali organizate dai brillanti ragazzi del dojo di Avellino.
GUARDA QUI LE FOTO del ... MASTER YUDANSHA N° 5 - Domenica 15 febbraio
GUARDA QUI LE FOTO del ... MASTER YUDANSHA N°4 - Sabato 14 febbraio
Guarda QUI LE FOTO DEGLI scorsi MASTER
Sabato 18 Ottobre 2014 Master Yudansha N° 1
Il programma del Master per Yudansha e Responsabili dojo è invece riservato
per tutti gli altri programmi clicca qui
4° e 5° Master riservato ai Yudansha a Lauria previsti per Febbraio - 2015
Il Master di approfondimento progressivo è riservato ai Yudansha , ed eccezionalmente ai 1° Kyu che intendono sostenere però entro l’ anno accademico l’ esame per Shodan.
-
Da questo anno su specifica richiesta di differenti Yudansha e Responsabili dojo, il M° Fiordineve Cozzi sta svolgendo dei seminari di approfondimento specifico per Yudansha.
-
Le lezioni sono ripartite in 10 incontri di 4 ore ciascuno durante i quali si segue un programma preordinato, sequenziale e dettagliato su specifici argomenti.
-
Il master è ovviamente a numero chiuso e solo su prenotazione.
-
All'evento erano presenti le scuole di
-
CAMPANIA
-
Gen Shin Ryu - AVELLINO
-
Sakura dojo - CAVA DE' TIRRENI (SA)
-
PUGLIA
-
Waka Ki Dojo - BARI
-
Aikikai Foggia - FOGGIA
-
SICILIA
-
Aikikai - ACIREALE (CT)
-
Aikikai - CATANIA
-
Kiokai - CATANIA
-
LAZIO
-
Shiyu dojo - ROMA
DATE MASTER
-
Sabato 11 Aprile 2015 Master Yudansha N° 6
-
Domenica 12 Aprile 2015 Master Yudansha N° 7
-
-
Sabato 06 Giugno 2015 Master Yudansha N° 8
-
Domenica 07 Giugno 2015 Master Yudansha N° 9
-
-
Sabato 04 Luglio 2015 Master Yudansha N°10
-
- ORARI
-
Sabato : Ore 16:30 - 20:30
-
Domenica : Ore 09:00 - 13:00
-
MASTER svolti
-
Sabato 18 Ottobre 2014 Master Yudansha N° 1
-
Sabato 20 Dicembre 2014 Master Yudansha N° 2
-
Domenica 21 Dicembre 2014 Master Yudansha N° 3
-
Sabato 14 Febbraio 2015 Master Yudansha N° 4
-
Domenica 15 Febbraio 2015 Master Yudansha N° 5
TESI DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE DI Antonella Cassino
-
Antonella Cassino nuova dottoressa in Scienze Motorie, ha conseguito la
-
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITA MOTORIE discutendo una tesi sulla Pediatria applicata alle attività motorie , dal titolo “Aikido e i bambini "presso l’Università degli studi di Napoli “ Parthenope”
-
L’idea dell’argomento nasce dalla sua pratica pregressa dell' Aikido presso il dojo di Lauria per alcuni anni. Trasferitasi nella città di Potenza, dove attualmente vive ed insegna, ha con tenacia conseguito la laurea anche se dopo il matrimonio ma e sopratutto dopo aver avuto 3 bambini.
L'Idea per la tesi è nata dallo scambio di idee tra lei ed il M° Fiordineve Cozzi che incaricato dall’Aikikai d’Italia per 8 anni (2006/13) quale docente per insegnanti per bambini, condividendo il progetto con il Dott. Travaglini ricercatore Psicopedagogista dell’Università di Urbino, ha condiviso le sue conoscenze per la tesi. -
Infatti tra le argomentazioni della tesi si evidenziano “I sistemi Educativi dell’Aikido, le tappe nello sviluppo, fino alle fasi adolescenziali” oltre ovviamente all’ alimentazione e le modalità didattiche.
-
Il desiderio della nuova Prof è quello di strutturare dei corsi di Aikido a Potenza considerandone l’alto potenziale educativo e la validità psicomotoria: Ma al momento sia i suoi impegni di famiglia e lavorativi sia il grado di Aikido conseguito lo rendono impossibile.
-
Ovviamente ha chiesto l’ aiuto al maestro Cozzi, che pur malvolentieri ha dovuto rinunciare a causa degli impegni con le lezioni ai dojo di Lauria, Scalea e saltuariamente il dojo Padova, oltre ai suoi numerosi seminari per tutta Italia, qualcuno in Europa e da questo anno eccezionalmente anche Washington in America.
-
E' davvero gratificante aver contribuito alla scelta ed alle argomentazioni della tesi di Laurea di Antonella, considerando lo sforzo che ha dovuto fare in quanto mamma di 3 bambini piccolissimi
-
Lo è stato altrettanto per altri tre allievi dei dojo di L auria e Scalea per le tesi di :
Psicologia ( Aikido e le Neurosienze ) di Antonio Talarico;
Fisioterapia ed Osteopatia ( Traumatologia nell’ Aikido) di Francesco Ciminelli;
Scienze Motorie (Aikido , e la sfera mentale ) di Domenico Coviello 3° dan .
Fiordineve Cozzi
GUARDA QUI LE FOTO CONSULTA QUI IL PROGRAMMA
dello stage di AIKIDO svolto 17 / 18 gennaio
CAVA DE TIRRENI (SA) dal M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN
-
Il M° Fiordineve Cozzi ringrazia il M° Matteo Ragone 4° dan per l'invito e l'organizzazione dello stage giunto all'8° anno di programmazione ;
Responsabile del Sakura dojo di Cava, il M°Matteo Ragone è sempre attento, cordiale e disponibile.
Un Ringraziamento va naturalmente agli allievi ed ai responsabili presenti allo stage
dei dojo :
-
Sakura dojo - CAVA DE' TIRRENI - M° Matteo Ragone - 4° Dan
-
Uosm Dojo - NAPOLI - M° Peppe Boemia - 5° Dan
-
Bu Sen - SALERNO - M° Vincenzo Conte - 5° Dan
-
Bu Shin Kendokan - CAVA DE' TIRRENI
-
Aikikai SARNO
Un Grazie particolare per la consueta gentile ospitalità al M° Alberto Ruggiero 3° dan
Un grazie al M° Jehonatah Riccio per l'inaspettato presente portato apposta da Napoli
ed al Sig. Salvatore Rizzo per il prezioso dono di un Tantò realizzato a mano per il M° Fiordineve.
Questi i semninari svolti in questi anni dal M° Fiordineve Cozzi presso il dojo del M° Matteo Ragone
-
09-10 Novembre 2013 CAVA de TIRRENI (SA) - Sakura dojo
15-16 Dicembre 2012 CAVA de TIRRENI Kendokan dojo + Bu shin Dojo
19-20 Novembre 2011 CAVA de TIRRENI Kendokan dojo
29-30 Gennaio 2010 INSEGNANTI per BAMBINI (Aikikai di Italia) M° Cozzi - M° Travaglini
27-28 Novembre 2009 CAVA de TIRRENI Kendokan dojo
15-16 Novembre 2008 CAVA De TIRRENI ( Kendokan)
24-25 Novembre 2007 Kendokan Dojo CAVA DEI TIRRENI (SA)
09-10 Aprile 2005 Bu Shin dojo - CAVA DEI TIRRENI (Resp. Alfonso Coppola 5° dan)
GUARDA QUI LE FOTO DELLO STAGE CONDIVISO DAL
M° YOUICHI OGAWA 6° DAN & M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN
+ LA CERIMONIA DEL KAGAMIBIRAKI
PRONTE LE FOTO DELLA LEZIONE DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI DI SCALEA
GUARDA QUI le foto della LEZIONE DEGLI ADULTI A SCALEA
SVOLTE DAL M° YOUICHI OGAWA 6° DAN gradito opite del
M° Fiordineve Cozzi a Gennaio a Lauria
GUARDA QUI LE FOTO DELLA LEZIONE BAMBINI E RAGAZZI SVOLTA A LAURIA
GUARDA QUI LA LEZIONE DEGLI ADULTI A LAURIA
SVOLTE DAL M° YOUICHI OGAWA 6° DAN
GUARDA QUI LE IMMAGINI E L'INTERVISTA
FATTA DALLA REDAZIONE DELL' ECO DI BASILICATA
DELLO STAGE del 10/11 Gennaio 2015 a LAURIA
M° YOUICHI OGAWA 6° DAN & M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN
Il M° Fiordineve Cozzi Ringrazia il Maestro Youichi Ogawa
-
Per il bellissimo tempo trascorso insieme al gruppo dei ragazzi dell' Aikido di Lauria e Scalea.
-
Per aver collaborato allo svolgimento delle lezioni dei bambini e dei ragazzi del dojo di Scalea e di Lauria.
-
Per aver svolto le lezioni degli adulti il Mercoledì 7 gennaio al dojo di Lauria e Giovedì al dojo di Scalea.
-
Un grazie da parte di tutti i Piccoli dei dojo per aver pazientemente scritto i singoli nomi e cognomi alla termine della lezione.
-
Un grazie da parte dei partecipanti allo stage per il pensiero della moneta da 5 YEN regalata al termine dello studio del pendolino
-
Davvero un pensiero squisito, aver pensato alla cerimonia inaugurale del nuovo anno del Kagamibiraki in contemporanea a quella del Gessoji dojo del Maestro Tada , ... portando per oltre 40 persone dal Giappone tante pietanze tipiche della cucina giapponese " Il mochi, lo Youkan , il sakè' e tutto il resto.... (grazie... grazie molte)
- Un sincero ringraziamento a quanti hanno collaborato nel far si che la permananeza dell' amico e maestro Youichi Ogawa fosse serena ed interessante.
-
A Rosella Lamboglia per aver cucinato e mostrato differenti pietanze della nostra cucina, in modo che il nostro amico potesse riproporle al suo ristorante di Tokyo.
-
A Mario Calcagno per aver pianificato la splendida visita al Palazzo Nobiliare di Rivello, e la passeggiata nel suo antico borgo medioevale.
-
Al gruppo del dojo Aikido di Scalea per la cena tipica al termine della lezione di Giovedi.
-
Alla disponibilità dei Coniugi Pellecchia Doriano e Patrizia per aver organizzato una altra visita ad Avellino, ma che purtroppo per ragioni ti tempo non si è riusciti a fare.
-
Un grazie per la disponobilità del Panificio Ferraro di Lauria, del Frantoio Grillo, e della Famiglia Lamboglia per aver mostrato la lavorazio del Pane, la spemitura delle Olive, l'insaccamento dei Salumi rispettivamente.
-
Un grazie a tutti i partecipanti alla cerimonia del kagamibiraki per aver preparato specialità proprie della regione di origine per il maestro Youichi.
-
Un grazie al Vice Sindaco dott. Fabrizio Boccia per aver omaggiato a nome del Comune di Lauria il M° Ogawa.
-
Un grazie al Direttore del Giornale Eco di Basilicata, dott. Mario Lamboglia per la presenza e l'intervista ai maestri.
-
UN grazie speciale al Gruppo Aikido dell' Aikidojo intervenuto da PADOVA
-
Per concludere Un Ringraziamento a tutti gli allievi ed i responsabili dei dojo che hanno partecipato allo stage
-
Dojo A.S.D. - BELLIZZI (SA) - M° NUNZIO SABATINO - 5° Dan
-
Weshiba Do - NAPOLI - M° JEHONATHA RICCIO - 4 Dan
-
Gen Shin - LECCE M° MAURIZIO MARTINA 4° Dan
-
Aikidojo - PADOVA - M° GIACOMO VONCINI 2°DAN
-
Gen Shin Ryu- AVELLINO
-
Sakura - CAVA DE' TIRRENI (SA)
-
Hirakudo - EBOLI
-
Shizentai - LAURIA
-
Shizentai SCALEA
-
Takemuso COSENZA
-
Il M° Youichi Ogawa è stato gradito ospite del M° Fiordineve Cozzi a Lauria per una settimana, collaborando inoltre allo svolgimento delle lezioni nei due dojo di Lauria e Scalea per tutti i gruppi dei bambini,e degli adulti nella giornata di Mercoledì 7 gennaio a Lauria e Giovedì 8 gennaio a Scalea.
YOUICHI OGAWA Sensei 6° dan
- Vive e pratica a Tokyo dal 1982 presso il Gessoji dojo diretto di Tada Hiroshi Shihan 9° DanTada Sensei, con collabora attivamente da anni allo svolgimento delle lezioni.
- Dal 1984 segue la scuola Ichikukai shyogaku. Ha Praticato inoltre Iai-do , la Sei tai del M° Noguchi, ed attualmente il Cha no yu “cerimonia del te”. Dal 1990 segue sia in Italia che all’ estero Tada Sensei affiancandolo nei suoi seminari.
GUARDA QUI IL NUOVO VIDEO LA SECONDA PARTE DEL
50-ennale Aikikai d'Italia EMBUKAI Novembre 2014 - 2° PARTE
-
Nella VIDEO 2° vi sono le immagini della seconda parte dell' Embukai svolto in occasione dei 50 anni dell' Aikikai d’Italia presso la nuova fiera di Roma il 1 e 2 Novembre 2014.
La dimostrazione del M° ASAI KATSUAKI Shihan 8° dan, direttore didattico dell' Aikikai di Germania : il M° TADA HIROSHI Shihan 9° dan direttore didattico e fondatore dell' Aikikai di Italia, allievo diretto del fondatore dell' Aikido. E la bellissima dimostrazione del DOSHU UESHIBA MORITHERU . Al termine la premiazioni dei 6° dan dell' Aikiikai d'Italia ed alcune sequenze fotografiche: Pose di fine seminario , foto della cena sociale, e momenti dello stage.
CONSULTA QUI IL ... PROGRAMMA SVOLTO GUARDA QUI ... LE FOTO
DELLO STAGE CONDIVISO DAI MAESTRI
FIORDINEVE COZZI 6° DAN - PAOLO BOTTONI 5°DAN
questo week 13/14 Dicembre a ROMA presso il Musubi dojo
& CONFERENZA SULLA " STORIA DELL' AIKIDO" Presentata dal M° BOTTONI
-
Il M° Fiordineve Cozzi Ringrazia il M° Bottoni ed il suo staf organizzativo per l'accoglienza e la la gestione del seminario , oltre che per la splendida conferenza.
-
Un Ringraziamento a tutti gli allievi ed i responsabili dei dojo che hanno partecipato allo stage
-
Tora Kan - ROMA - M° MATTEI LUCA - 4° Dan
-
Weshiba Do - NAPOLI
-
Bu Shin Kendokan - CAVA DE' TIRRENI
-
Aikido Dojo - GROSSETO
-
Aikizendo - LADISPOLI
-
Bushido - ROMA
-
Shizentai - LAURIA
-
Shiyu dojo - ROMA
-
Kongokai - ROMA
-
Musubi Dojo ROMA
é questo il 6 appuntamento che il M° Bottoni ed il M° Cozzi condividono
Le date Precedenti
-
06-07/12 - 2014 PADOVA "Aikidojo Padova + CONVEGNO sulla KATANA (a cura del M° Bottoni)
-
01-02/03 - 2014 LAURIA "Shizentai dojo" + CONVEGNO sulla KATANA (a cura del M° Bottoni)
-
25-26 Gennaio 2014 ROMA Musubi Dojo" CONVEGNO sulla KATANA (a cura del M° Bottoni)
-
05-06 Maggio 2012 ROMA - "Musubi dojo Roma"
-
14-15 Gennaio 2012 LAURIA - "Shizentai dojo Lauria"
I programma di condivisione dell' Anno Accademico del del M° Fiordineve Cozzi di quest'anno
-
03/06 Aprile 2015 BASILEA Svizzera + INTERNAZIONALE M° M QUARANTA + M° F. COZZI
NUOVA IDEA PER IL PROGETTO "INSEGNANTI PER BAMBINI" DELL' AIKIKAI d'Italia
-
Nell’ambito del nuovo progetto Aikikai d’Italia in sostituzione del precedente svolto dai Maestri Fiordineve Cozzi 6° dan e Roberto Travaglini 6° dan dal 2006 al 2013, in merito ai corsi di formazione per insegnanti per bambini tenuto dalla direzione didattica, il mese scorso era giunta a tutti i responsabili questa mail nella quale si chiedeva di preparare un curriculum di quanto svolto dal responsabile.
Testo del Dott Roberto Travaglini
Dvd Video del M°Fiordineve Cozzi
GUARDA QUI LE FOTO del
MASTER YUDANSHA N° 3 - Sabato 21 dicembre
GUARDA QUI LE FOTO del
MASTER YUDANSHA N°2 - Domenica 20 dicembre
GUARDA QUI LE FOTO DEL MASTER YUDANSHA N°1 di ottobre
Il programma del Master per Yudansha e Responsabili dojo è invece riservato
per tutti gli altri programmi clicca qui
-
Conclusi il 2° e 3° Master per Yudansha a Lauria previsti per dicembre 2014
-
Il M° Fiordineve Cozzi è felice di aver ospitato per l’ evento gli insegnanti ed i Yudansha dei Dojo:
-
CAMPANIA
-
Gen Shin Ryu - AVELLINO
-
Uosm - NAPOLI
-
Sakura dojo - CAVA DE' TIRRENI (SA)
-
PUGLIA
-
Waka Ki Dojo - BARI
-
Aikikai Foggia - FOGGIA
-
SICILIA
-
Aikikai - ACIREALE (CT)
-
Aikikai - CATANIA
-
Kiokai - CATANIA
-
Asd - MESSINA
-
LAZIO
-
Kongokai - ROMA
-
Shiyu dojo - ROMA
-
BASILICATA
-
Shizentai - LAURIA (PZ)
-
CALABRIA
-
Shizentai - SCALEA (CS)
-
Takemusu - COSENZA
DATE MASTER
-
Sabato 18 Ottobre 2014 Master Yudansha N° 1
-
Sabato 20 Dicembre 2014 Master Yudansha N° 2
-
Domenica 21 Dicembre 2014 Master Yudansha N° 3
-
Sabato 07 Febbraio 2015 Master Yudansha N° 4
Domenica 08 Febbraio 2015 Master Yudansha N° 5
-
Sabato 11 Aprile 2015 Master Yudansha N° 6
-
Domenica 12 Aprile 2015 Master Yudansha N° 7
-
Sabato 06 Giugno 2015 Master Yudansha N° 8
Domenica 07 Giugno 2015 Master Yudansha N° 9
-
Sabato 04 Luglio 2015 Master Yudansha N°10
- ORARI
-
Sabato : Ore 16:30 - 20:30
-
Domenica : Ore 09:00 - 13:00
-
Il Master di approfondimento progressivo è riservato ai Yudansha , ed eccezionalmente ai 1° Kyu che intendono sostenere però entro l’ anno accademico l’ esame per Shodan.
IDEA DEL MASTER
-
Da questo anno su specifica richiesta di differenti Yudansha e Responsabili dojo, il M° Fiordineve Cozzi sta svolgendo dei seminari di approfondimento specifico per Yudansha.
-
Le lezioni sono ripartite in 10 incontri di 4 ore ciascuno durante i quali si segue un programma preordinato, sequenziale e dettagliato su specifici argomenti.
-
Il master è ovviamente a numero chiuso e solo su prenotazione.
GUARDA QUI LE .. FOTO CONSULTA QUI IL ... PROGRAMMA SVOLTO
sabato 6 e Domenica 7 Dicembre 2014
presso l' AIKIDOJO DI PADOVA DAI
M° FIORDINEVE COZZI - M° PAOLO BOTTONI
CONFERENZA SULLA KATANA
-
Il M° Fiordineve Cozzi Ringrazia tutti gli allievi ed i responsabili dei dojo che hanno partecipato allo stage del 6 / 7 Dicembre 2014 Presso l’Aikido di Padova.
-
M° Bottacin Fabrizio – 4° Dan responsabile Dojo Aikikai Pordenone – (Pordenone) –
-
M° Quaiatto Walter – 3° Dan responsabile del Dojo Aikikai Valsugana – Castelnuovo – ( Trento)
-
Dojo Aikikai Treviso (Treviso)
-
Dojo Daruma – (Padova)
-
Aikikai Ferrara A.S.D. (Ferrara)
-
Dojo Aikido Kai (Bologna)
-
Dojo Aikikai San Marino (Repubblica di San Marino)
-
Dojo Aiki-Domus – (Rimini)
-
Sakura Dojo - ( Cava De Tirreni - SA )
-
Un ringraziamento al M° Bottoni per la collaborazione oltre che per la splendida conferenza sulla Katana.
-
Un particolare ringraziamento va come sempre al M° Giacomo Voncini 2° Dan (Jo Shu) assistente dojo ed a tutto il suo staff dell’ Aikidojo Padova per l’impeccabile è generosa organizzazione delle stage.
-
Riproposto lo stage dello scorso anno svolto in condivisione dai Maestri Fiordineve Cozzi e Paolo Bottoni rispettivamente a Lauria a Roma.
-
Il seminario verte sulle applicazioni delle strategie difensive delle armi dalle origini.
-
Al termine la conferenza sulla Katana curata dal M° Bottoni esperto nel settore.
CONFERENZA cenni storici
-
dalla importazione delle prime lame dal continente (600) fino al Sengoku Jidai (1600); nasce e si perfeziona il Tachi, lunga spada da cavalleria accompagnata dal tantô; epoca Kotô (antica spada)
-
si afferma col termine delle guerre e l’inizio dell’epoca Edo (1603) l’uso della katana, accompagnata dal wakizashi; lentamente l’arte declina, essendo venuti meno sia la richiesta che la necessità di utilizzare le lame in combattimento; epoca Shintô (nuova spada); risale a questa epoca (periodo Kambun, 1661-1673) l’introduzione della tipologia di katana ripresa dai nostri bokken
-
segue un breve periodo di rinascimento (1780 circa) ad opera dell’innovatore Suishinshi Masahide, che formalmente si conclude nel 1868 con l’inizio dell’epoca Meiji e di fatto nel 1876 con l’emanazione dell’haitô rei che proibisce il porto della spada
-
caratteristiche della produzione nelle epoche successive:
-
3 periodi: Koto / Shinto / Shinshinto
-
5 scuole (gokaden) Bizen / Mino / Soshu / Yamashiro / Yamato
-
Proiezioni video e immagini
-
3) brevi cenni sulla nomenclatura della spada, sulla sua manutenzione, sulla etichetta
-
Negli anni il M° Fiordineve Cozzi ha creduto fortemente nella condivisione da quanto la presenza dei maestri è venuta meno per cause naturali.
-
-
Organizzando stage condivisi, nelle quali ogni insegnante esprimesse il proprio bagaglio aikidoistico, ma sopratutto attraverso il quale fosse possibile in qualche modo far rivivere le conoscenze e le atmosfere che i nostri maestri sapevano creare.
A proposito di condivisione. ecco qui gli stage condivisi dal M° Fiordineve Cozzi negli scorsi anni
Questi sono gli insegnanti con cui il M° Fiordineve Cozzi ha condiviso gli stage
-
4 stage con M° Simone Chierchini 5°dan (Irlanda)- Athboy - Sligo) / 2 Lauria
-
6 stage con M° Michele Quaranta 6° dan (Praga - Graz- Basilea ) / 2 Lauria -1 Padova
-
1 stage con M° Emilio Cardia 5° dan 1 Lauria
-
1 stage con M° Roberto Travaglini 6° dan 1 Lauria
-
6 stage con M° Ubaldo Chiossi 6° dan 3 Ferrara / 3 Lauria
-
4 stage con M° Adriano Olmelli 5° dan 2 Roma / 2 Lauria
-
6 stage con M° Paolo Bottoni 5° dan 3 Roma / 2 Lauria - 1 Padova
-
2 stage con M° Luciano Fusano 5° dan 1 Roma / 1 Lauria
-
2 stage con M° Agostino Pagano 6° dan 1 Napoli / 1 Lauria
-
3 stage con M° Mario Piccolo 6° dan 3 Salerno
-
6 stage con M° Fabrizio Ruta 6° dan 3 Bari / 3 Lauria
-
3 stage con M° Mimmo Casale 5° dan 1 Bari / Foggia / Lauria
-
4 stage con M° Piernicola Vespri 5° dan 2 Cagliari / 2 Lauria
-
4 stage con M° Peppe Boemia 5° dan 2 Napoli / 2 Lauria
STAGE INSEGNANTI PER BAMBINI AIKIKAI D'ITALIA
-
16 stage con M° Roberto Travaglini 6° Dan - Bologna - Parma - Reggio Emilia - Napoli - Roma
-
1 " M° Domenico Zucco insegnanti per Bambini 1- Napoli Scampia
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA GUARDA QUI ..... LE FOTO
DELLO STAGE INTERNAZIONALE CONDIVISO IL 29/30 NOVEMBRE 2014
A LAURIA DA
M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN M° MICHELE QUARANTA - 6° dan
Il Maestro Fiordineve Cozzi 6° dan, e lo Shizentai dojo di Lauria Scalea e Padova ringraziano il M° Michele Quaranta 6° dan direttore tecnico dell’Aikido Swizerland per la cordialità e disponibilità espressa durante Lo stage condiviso a Lauria questo week.
Un ringraziamento al suo collaboratore M° Eric Graf 4°Dan responsabile del Dojo Nechatou per la brillante lezione di “Genki kai” di Ikeda Sensei svolta la domenica mattina prima dell’ inizio dello stage.
Un Ringraziamento a gli allievi ed ai responsabili presenti DEI DOJO:
-
Aikikai BELLUNO
Nozomi Dojo ROMA
Gen Shin Ryu AVELLINO
Accademia Aikido MESSINA
Terra dei Messapi Cavallino LECCE
Aikido Il Cavaliere - LECCE -
Weshiba Do NAPOLI
Bushin Dojo CAVA DE TIRRENI
per la collaborazione
Shizentai LAURIA
Shizentai SCALEA
Takemusu COSENZA
-
Un grazie Speciale dal M° Cozzi va per l’accoglienza nei giorni precedenti lo stage del M° Quaranta e del M° Graf ai coniugi Pellecchia per l’ospitalità nella città di Avellino.
-
Allievo diretto oltre che Uke di Ikeda Masatomi Sensei per 30 anni, è Direttore Tecnico dell' “Aikido Swizerland” vive ed insegna in Svizzera, è inoltre Supervisore ed Esaminatore per conto del Hombu Dojo per associazioni Aikido
-
dell’ Olanda, Cechia, Russia, Slovacchia, Macedonia, Polonia, Irlanda, Serbia, Bulgaria, Austria, Inghilterra.
-
È questo il terzo anno che il M° M. Quaranta è ospite del M° F. Cozzi e viceversa, all’insegna dell’amicizia e della condivisione, esattamente come facevano “Hosokawa Sensei (Italia) - Ikeda M. Sensei ( Svizzera) ”, i loro Maestri. L’ aikido è anche questo, soprattutto questo.
Questi gli appuntamenti precedentemente svolti -
2011/2012 ITALIA / REP. CECA Lauria / Praga
-
2012/2013 ITALIA / AUSTRIA Padova / Graz
-
2014/2015 ITALIA / SVIZZERA Lauria / Basilea
UN SINCERO RINGRAZIAMENTO AGLI AMICI DELL' AIKIKAI IRELAND
PER LA PUBBLICAZIONE SUL LORO SITO
-
I MERITO Alla medaglia di riconoscimento consegnata al M° Fiordineve Cozzi in qualità di sesto dan dell' Aikikai d'Italia durante la manifestazione per il cinquantennale dell' Aikikai d'Italia svolto a Roma questo mese
-
-
-
-
At the recent course to mark the 50th Anniversary of Aikikai D'Italia (Italian Aikikai) with classes by the Doshu Ueshiba Moriteru and the following Shihan Tada Hiroshi 9th Dan, Katsuaki Asai 8th Dan, Kitaura Yasufusa 8th Dan
-
Tsuboi Takeki 8th Dan, Kubota Ikuhiro 8th Dan, Hironobu Yamada 8th Dan,
Kiichi Goto 7th Dan, Imazaki Masatochi 7th Dan, Nomoto Jun 7th Dan,
Uchida Tatsuru 7th Dan making this major milestone for thr organisation. -
At this prestigous event medals were given to acknowledge the efforts of certain people within the organsition, one of which was our friend Fiordineve Cozzi Sensei. Bravo Fiordineve and congrats from all your friends at Aikikai Ireland....
thank you very Much My Metal friend
-
Durante il recente stage per celebrare il 50 ° anniversario della Aikikai d'Italia, nel quale hanno svolto lezioni Maestri:
-
Doshu Ueshiba Moriteru , Tada Hiroshi Dan Shihan 9 °, Katsuaki Asai 8 ° Dan, Kitaura Yasufusa 8 ° Dan Tsuboi Takeki 8 ° Dan, Kubota Ikuhiro 8 ° Dan, Hironobu Yamada 8 ° Dan, Kiichi Goto 7 ° Dan, Imazaki Masatochi 7 ° Dan, Nomoto 7 giugno Dan, Uchida Tatsuru 7 ° Dan.
-
Al termine sono state Consegnate le medaglie in riconoscimento all' impegno profuso in tanti anni dai sesti dan dell' Aikikai d'Italia. Un Augurio da tutti gli amici dell’ Aikikai Ireland al Nostro caro Amico Maestro Fiordineve Cozzi.
GUARDA QUI LE FOTO ... DELLO STAGE DEL
01/ 02 Novembre 2014 Roma 50-ennale Aikikai d'Italia
-
Consegna di una medaglia in riconoscimento all' impegno profuso in tanti anni dai sesti dan dell' Aikikai d'Italia.
-
Nella foto il M° Fiordineve Cozzi 6° Dan, riceve la medaglia di riconoscimento dal Presidente dell'Aikikai d'Italia M° Marino Genovesi,
-
dietro il Doshu Moritheru Ueshiba, guida Mondiale dell'Aikido, Tada Hiroshi Shihan Fondatore del' Aikikai d'Italia, Kubota Ikuiro, Assistente Tada Sensei Gessoji dojo, Asai Katsuaki Direttore Didattico Aikikai di Germania, Kitaura Sensei Direttore Didattico Aikikai di Spagna.
Momento davvero toccante
-
DOSHU UESHIBA MORITERU
-
TADA Hiroshi 9° Dan Asai Katsuaki 8° Dan Kitaura Yasufusa 8° Dan
-
Tsuboi Takeki 8° Dan Kubota Ikuhiro 8° Dan Yamada Hironobu 8° Dan
-
Goto Kiichi 7° Dan Imazaki Masatochi 7° Dan Nomoto Jun 7° Dan
-
Uchida Tatsuru 7° Dan
GUARDA QUI LE FOTO DEL MASTER YUDANSHA N°1
DI OTTOBRE SVOLTO A LAURIA PRESSO IL DOJO SHIZENTAI
diretto dal M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN
-
Appena concluso il primo master per Yudansha a Lauria previsto per ottobre 2014
-
Il M° Fiordineve Cozzi e lo staff dello Shizentai dojo di Lauria è felice di aver ospitato per l’ evento gli insegnanti ed i Yudansha dei Dojo di
Napoli, Avellino, Cava De Tirreni, Scalea, Cosenza, Acireale , Messina, Catania. -
Al termine del primo incontro il gruppo ha deciso di svolgere due Master consecutivi nello stesso week end (Sabato e domenica) anzichè nella sola giornata del Sabato.
-
Allo scopo di ridurre le spese di Viaggio e l impegno mensile.
-
Per cui le 10 lezioni Master previste saranno distribuite in 5 WEEK END a MESI ALTERNI
-
nei seguenti giorni :
-
Sabato : Ore 16:30 - 20:30
-
Domenica : Ore 09:00 - 13:00
-
Sabato 18 Ottobre 2014 Master Yudansha N° 1
-
Sabato 20 Dicembre 2014 Master Yudansha N° 2
Domenica 21 Dicembre 2014 Master Yudansha N° 3
-
Sabato 07 Febbraio 2015 Master Yudansha N° 4
Domenica 08 Febbraio 2015 Master Yudansha N° 5
-
Sabato 11 Aprile 2015 Master Yudansha N° 6
-
Domenica 12 Aprile 2015 Master Yudansha N° 7
-
Sabato 06 Giugno 2015 Master Yudansha N° 8
Domenica 07 Giugno 2015 Master Yudansha N° 9
-
Sabato 04 Luglio 2015 Master Yudansha N°10
Il programma e del progetto rimane inalterato
Il Master di approfondimento progressivo è riservato ai Yudansha , ed eccezionalmente ai 1° Kyu che intendono sostenere però entro l’ anno accademico l’ esame per Shodan.
-
Da questo anno su specifica richiesta di differenti Yudansha e Responsabili dojo, il M° Fiordineve Cozzi svolgerà delle lezioni di approfondimento specifiche per Yudansha.
Le lezioni saranno ripartite in 10 incontri durante i quali si seguirà un programma preordinato, sequenziale e dettagliato di specifici argomenti. Il master è ovviamente a numero chiuso e su prenotazione.
IN PRIMA PAGINA SUL SITO IRLANDESE / AIKIKAI IRELAND
Recent course with Fiordineve Cozzi in Sligo gets coverage in the
l'Eco Basilicata Calabria and Campania newspaper
A big thanks to all of the guys at l'Eco for the article and allowing our Italian friends to hear about it. Click below for both the Irish and Italian media coverage in bigger format.
nuovo PUBBLICATO DALL' ECO di BASILICATA CALABRIA E CAMPANIA
sul numero del 15 Settembre 2014
Il M° FIORDINEVE COZZI OSPITE IN IRLANDA
in merito allo articolo pubblicato dallo " Sligo Weekender " in occasione del seminario svolto dal M° Cozzi a Sligo in Irlanda il giugno scorso ospite dell' associazione di Aikido " Aikikai Ireland "
PUBBLICATO Su / Sligo Weekender / del 17 luglio 2014
IN MERITO ALLO STAGE + (Lezione per bambini) SVOLTA da M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN
A SLIGO IN IRLANDA / OSPITE DELL' AIKIKAI IRELAND
UN ALTO ESPONENTE DELL’AIKIDO D’ITALIA,
OSPITE SPECIALE PER UN EVENTO DELLA “SLIGO AIKIDO CLUB”.
GUARDA QUI SUL SITO DELL' AIKIKAI IRELAND
LA PUBBLICAZIONE DELL'ARTICOLO Sligo Weekender del 17 luglio 2014
in merito allo stage e Lezione per bambini
Svolta dal M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN
OSPITE DELL' AIKIKAI IRELAND A i k i k a i I r e l a n d
GUARDA FOTO DELL' EVENTO NEL SITO dell' AIKIKAI IRELAND