L'Insegnante
M° FIORDINEVE COZZI 6° DAN Shihan
.JPG)
M° FIORDINEVE COZZI
- Il M° Fiordineve Cozzi (1964), consegue il grado di 6° Dan nel 2013, dopo 35 anni di pratica di studio e di partecipazione attiva alla vita ed alla crescita dell’Aikido in Italia.
- Gli interessi nei confronti degli aspetti tecnici e la sensibilità per quelli spirituali lo portano dal 1978 ad avere un’assidua frequentazione con i Maestri Giapponesi, divenendo nel 1985 tra i Yudansha (le cinture nere) più giovani d’Italia.
- Si impegna attivamente in un’opera di diffusione dell’Aikido avviando una scuola a Lauria nel 1989 ed una a Scalea nel 1998, nelle quali organizza ben 32 Seminari di rilievo nazionale con prestigiosi maestri giapponesi ; il M° Fujimoto Yoji 8° Dan ed il M° Hosokawa Hideki 7° Dan "Vice direttori Didattici dell’Aikikai D’Italia, e il M° Kurihara Kaoru 5° Dan.
- Dal 1991 al 1996 approfondisce gli studi Filosofico Spirituali frequentando una Scuola di “Misogi, una pratica tradizionale che prevede esercizi Meditativi da effettuarsi anche sotto cascate naturali, allo scopo di amplificare l’energia interiore e la consapevolezza del sé, ricevendo il riconoscimento al livello di Kyosha.
- Collabora attivamente con Scuole, Istituti ed Università, dalle quali riceve differenti incarichi (2004-2006).
- Si impegna nella divulgazione dell’Aikido attraverso numerose Dimostrazioni al Pubblico e presentazioni nelle scuole, tra le quali di rilievo una per TELETHON organizzata dall’Università di Cosenza nel 2007.
- Nel 1999 realizza un Video documentario sull'Aikido, che lo affianca nel progetto di promozione dell’ disciplina.
- Pubblica numerosi articoli su mensili, quotidiani, riviste dell’associazione, e del settore, tra le quali il mensile Irlandese “Irish Fighter”.
- In 37 anni di Pratica e ha frequentato centinaia di stage con i Maestri Giapponesi e formato nelle proprie scuole numerosi allievi di cui 26 Cinture Nere.
- Ha svolto egli stesso centinaia di seminari in qualità di insegnante presso altre scuole di Aikido in tutta Italia .
- Numerosi seminari anche all' estero tra cui Uno stage internazionale a Washington DC negli Stati Uniti d’America, ospite della Capital Aikikai Federation diretta da Takeguchi Shihan.
- Numerosi seminari per adulti e Bambini, in Irlanda nelle città di Dublino, Sligo ed Athboy, altri a Praga , in Austria a Graz, ed in Svizzera nelle città di Basilea e Neauchatel.
- Nel 2005 harealizzato a Lauria un Dojo in stile tradizionale per una pratica più confortevole, dove insegna ed ha organizzato regolarmente eventi in Condivisione 14 insegnati differenti.
- Incaricato dal 2006 dall' Aikikai d'Italia, quale Docente unico per la pratica rivolta agli Insegnanti che svolgono corsi per bambini, ha svolto seminari specifici in tutta Italia, condivisi per la parte Psico-Pedagogica con il prof Travaglini, docente presso l’Università di Urbino.
- Nel 2009 ha realizzato per l’Aikikai d’Italia un Video, di supporto a gli insegnati, finalizzato alla didattica per Bambini, una preziosa opera fortemente richiesta non solo da gli insegnati in Italia ma anche all’estero.
- Nel 2018 Club UNESCO di “Sant’Alfio” Catania, gli ha stato riconosciuto una onorificenza per essersi adoperato nel veicolare, attraverso l'alto valore educativo dell'Aikido, un messaggio di pace nel Mondo.
-
Nel 2020 l'Hombu dojo gli ha conferito il titolo onorifico di lo "SHIHAN" (師範), che Significa "Da IMITARE", in relazione alle profonde qualità che incarna a seguito del suo lungo percorso in seno all’Arte che tramanda
-
Accanto all’interesse per le discipline orientali, coltiva quotidianamente le pratiche meditative apprese durante il periodo di studio del Misogi, approfondendo materie legate alla Medicina, alla Psicosomatica ed alla Psico-Pedagogia, che vanno ad affiancarsi ad altre che in modo naturale accompagnano ancora il suo cammino.
Cronologia del percorso studi dell'insegnante
Fiordineve Cozzi - Shihan
-
Iscrizione 1978
-
6° kyu 1979 Lauria M°Hosokawa
-
5° kyu 1979 Lauria M°Hosokawa
-
4° kyu 1979 Maratea M°Hosokawa
-
3° kyu 1980 Maratea M°Hosokawa
-
2° Kyu 1981 Lauria M°Hosokawa
-
1° Kyu 1984 Lauria M°Hosokawa
-
1° DAN 1985 Roma M°Fujimoto
-
2° DAN 1988 Roma M°Hosokawa
-
3° DAN 1993 Coverciano M° Tada 9° Dan
-
4° DAN 1999 La Spezia M° Tada
-
5° DAN 2007 La Spezia M° Tada
-
6° DAN 2013 La Spezia M° Tada
-
SHIHAN 2020 Tokyo Doshu

Primo tesserino aikikai
I MAESTRI E GLI INSEGNANTI DI MAGGIOR RILIEVO NELLA
SUA FORMAZIONE

Il M° Hosokawa Hideki 7° Dan - Lauria 1990

M° Fuimoto Yoji 8°Dan - Napoli 1989

M° Kurihara Kaoru 5° Dan- Lauria 1991

Con Il M° Tada H. 9° Dan - Roma 1990

M°Nomoto Jun 7° Dan - Roma 1994
M° Ikeda Masatomi 7° Dan - Napoli 1985
I MIEI INSEGNANTI
Qual è la differenza tra maestri ed insegnanti a mio personale avviso?
- A parer mio la sostanziale differenza sta nel fatto che i Maestri, sono coloro che hanno fatto dell’ Aikido una scelta di vita, hanno lasciato le proprie famiglie i propri affetti in Giappone per dedicarsi completamente allo studio, ed allo sviluppo dell’ Aikido. Gli insegnanti, sono esempi autorevoli di persone che si sono dedicati nel proprio tempo libero all’ Aikido. Senz’altro la loro dedizione è stata determinate per lo sviluppo capillare dei dojo sul territorio, ma pur sempre una attività dopolavoristica. L’apporto professionale dei maestri ha invece dato a tutti, loro compresi, maggiore profondità all’ attività. Ovviamente il connubio delle due strutture ha permesso lo sviluppo dell' AIkido in Italia.
Il mio primo insegnante - M° Vittorio Laiso 2° dan - Ho studiato con lui a Lauria dal 1978 al 1983
Con il M° Pagano Agostino 6° Dan - Napoli 2010 Ho studiato con lui a Napoli dal 1983 al 1989
ALTRE FOTO

Embukai - Praia 1979 5° Kyu -

con i lM° Hosokawa -Maratea 1979 -

Embukai - Praia 1982 2° Kyu

Napoli karate - 1984

Kodokan Napoli 1985- 1° Dan
Con il M° Ikeda - Napoli- 1987
Con il M° Fujimoto - Roma -1990
Con il M°Hosokawa -Lauria 1990
Uke del M° Kurihara Aieta 1991
e Lauria 1992
Uke del M° Kurihara Aieta 1991
Trentennale Aikikai - Roma 1994
Capodanno - Lauria 1992
Misogi Casaletto S. 1996
MISOGI M° Fiordineve MISOGI Kurihara Kyosha
Uke del M° Nomoto Jun Pietrasanta 1995
Bologna 2004
Con ilM° Tada Hiroshi Roma 1993
Uke del Fujimoto Y. Lauria 2000
Lauria 2001
Uke del M° Hosokawa Lauria 2004
Lauria 2004
"Nazionale"M° Hososkawa- Lauria
2001 Stage di Scalea 1999
Promozionale - Lauria 1991
Uke del M Fujimoto Salerno
Catania
Caserta Foggia
Roma
Napoli
Stage Fujimoto Sensei- Lauria 2006