Nuove direttive AikikaiÂ
Â
2016
SONO STATE Â MODIFICATEÂ ALCUNE DIRETTIVEÂ Â DIDATTICHE
 QUALI LE  NUOVE VARIANTI.... IN SINTESI: Â
Â
Â
Â
 Insegnanti ed EsaminatoriÂ
 Â
- 5° Dan possono  svolgere sessioni di esami fino al grado di 3° Dan,
- 6° Dan possono  svolgere sessioni di esami fino al grado di 4° Dan.
- Possono tenere la propria SESSIONE D'ESAME DAN  conclusiva per anno accademico in corso nei mesi  di GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO,   (Prima era solo giugno) Â
- Possono far parte delle Commissioni Esaminatrici durante STAGE NAZIONALI per le sessioni di esami fino a 4° Dan
- Un dojo non abbia un responsabile  5°dan  o  6°dan , potrà  invitarlo per una sessione di esami, che ovviamente sarà l’unica nell’ anno accademico per l’esaminatore.
 Â
GRADI SUISENÂ
Â
- I gradi Suisen, ( senza esami/merito ) si potranno conferire solo durante i Raduni Principali su segnalazioni della Direzione Didattica e/o decisione del Direttore Didattico.Â
- Anche il  grado di 4° Dan Suisen può venire rilasciato nomina direttaÂ
- Dal 5° Dan vengono rilasciati SOLO dal Direttore Didattico.
Â
Â
Tempi di esame modifiche Â
Â
Â
- 2° Kyu: 4 quattro mesi e 100 ore di allenamento ( Prima era di 110 ore) Â
- 1° Kyu: 5 cinque mesi e 120 ore di allenamento   ( Prima era di 150 ore)
- Il tempo minimo di esame per gli esaminandi è importante che cada nello stesso mese dell'esame precedente, (a prescindere dalla data)
Â
Â
Ai Raduni classificati come Raduni Nazionali:Â
sè stato aggiunto :  un raduno al Nord della direzione didattica
Â
Â
Gli esami possono essere svoltiÂ
Durante gli STAGE NAZIONALI, Â da unaÂ
- Commissione nominata dal Direttore Didattico
- O dal Presidente della Commissione esaminatrice;Â
- Durante gli stage STAGE NAZIONALI e ORDINARI dai membri della Direzione Didattica
- NON SIÂ possono tenere sessioni di esami Dan DURANTE RADUNIÂ NAZIONALI SE ASSENTI Â il Direttore Didattico o i membri della Direzione Didattica.
Â
- Presidente della Commissione Esaminatrice piò essere o  Il Direttore Didattico, o un membro della Direzione Didattica.Â
- Direttore Didattico e Direzione Didattica possono tenere esami senza formare una Commissione Esaminatrice.
Â
Diplomi di Gradi  DanÂ
- possono essere ritirati, facendone richiesta quindici giorni prima della data prevista per i raduni:Â
- Raduni nazionali
- Raduni personali di fine corso svolti da responsabili  5°dan e  6° danÂ
-  Raduni diretti dai Membri della Direzione DidatticaÂ
Â
Â
IN DETTAGLIO LEÂ
MODIFICHE ALLE DIRETTIVE DI IMPOSTAZIONE DIDATTICA
Approvate dal Direttore Didattico a Luglio 2015
Â
 Insegnanti ed Esaminatori
Esaminatori sono classificati in:
Shidoin (responsabili dojo)
2° Dan per gradi fino al 5° Kyu
3° Dan per gradi fino al 3° Kyu
4° Dan per gradi fino al 1° Kyu
Jokyushidoin  (responsabili dojo)
5° Dan per gradi fino al 3° Dan,
6° Dan per gradi fino al 4° Dan.
inoltre POSSONO essere nominati membri delle Commissioni esaminatrici per le sessioni di esami di 4° Dan nei seminari nazionaliÂ
Â
Raduni classificati come Raduni Nazionali:
Â
1) Raduno principale ( Estivo tenuto dal Direttore Didattico)
2) Raduno Primaverile e Raduni Autunnali
3) Raduni della direzione didattica (1 al Nord, 1al Centro, 1al Sud, 1 in Sardegna 1 in Sicilia)
4) Raduni Nazionali gratuiti 1 Nord, 1 Centro, 1 Sud 1 alterno per le isole
5) Kinorenma (Raduno estivo tenuto annualmente dal Direttore Didattico).
6) Raduni per responsabili di Dojo (1 al Nord, 1 al Centro, 1 al Sud)
7) Raduno coincidente con Assemblea Ordinaria
Raduni Straordinari tenuti dal Direttore Didattico o da lui disposti (oltre ai Raduni sopra elencati).
Â
Â
Art.7 Esami
Gradi Kyu Adulti Tempi minimi di esame
Â
6° Kyu:  2 mesi e 20 ore di allenamento
5° Kyu:  2 mesi e 20 ore di allenamento
4° Kyu:  3 mesi e 60 ore di allenamento
3° Kyu:  4 mesi e 90 ore di allenamento
2° Kyu: 4 quattro mesi e 100 ore di allenamento ( Prima era di 110 ore) Â
1° Kyu: 5 cinque mesi e  120 ore di allenamento   ( Prima era di 150 ore)
In caso di esito negativo, occorre attendere, per ripetere l’esame, la metà del tempo stabilito nella tabella precedente.
Â
7I)- Gradi Dan
Gli esami possono essere svolti
- SIA durante gli STAGE NAZIONALI, da una Commissione Esaminatrice, nominata di volta in volta dal Direttore Didattico o in sua assenza dal Presidente della Commissione esaminatrice;
- SIA dai membri della Direzione Didattica negli STAGE NAZIONALI e ORDINARI da loro diretti nel corso dell’intero anno accademico.
- La qualifica di Presidente della Commissione Esaminatrice viene ricoperta dal Direttore Didattico, o in sua vece da uno dei membri della Direzione Didattica nominato dal Direttore Didattico.
- Il Direttore Didattico e la Direzione Didattica possono tenere esami senza formare una Commissione Esaminatrice.
- NON SI possono tenere sessioni di esami per gradi Dan DURANTE RADUNI NAZIONALI nel caso in cui siano assenti sia il Direttore Didattico che i membri della Direzione Didattica.
- Queste norme sono derogate quando si tratta dei raduni( svolti dagli esaminatori durante i loro stage di fine anno) previsti al punto 7L del presente regolamento, in questo caso la presenza del Direttore Didattico o di un membro della direzione didattica non è necessaria.
Condizioni necessarie per sostenere l’esame di:
- 1° Dan: 1 anno 200 ore di allenamento, età minima 15 anni.
- 2° Dan: 2 anni  500 ore di allenamento
- 3° Dan: 3 anni  600 ore di allenamento
- 4° Dan  4 anni  800 ore di allenamento
-  Ai fini del calcolo del tempo necessario per sostenere esami dan nelle sessioni di giugno, luglio e agosto e in quelle della Direzione Didattica in occasione di stage nazionali, il tempo minimo necessario sarà considerato compiuto purché la sessione di esami cada nello stesso mese dell'esame precedente, a prescindere dalla data del mese in cui avrà luogo la sessione d'esami.
In caso di esito negativo, per ripetere l’esame, il candidato dovrà attendere un periodo di tempo di almeno un anno.
Riguardo i gradi Suisen, questi verranno conferiti senza sostenere esami e soltanto durante i Raduni
Principali in seguito a segnalazioni da parte dei membri della Direzione Didattica e/o su decisione del Direttore Didattico.
Il grado di 4° Dan può anche venire rilasciato nomina diretta, durante i raduni principali seguito a segnalazione da parte dei membri direzione didattica e/o su decisione del Direttore Didattico
I gradi a partire dal 5° Dan vengono rilasciati nomina diretta del Direttore Didattico.
Â
7L)
Ogni anno si potranno organizzare raduni di due giorni durante i quali, qualora sia presente uno Jokyushidoin5° dan  esaminatore, che abbia conseguito la nomina da almeno un anno, si potranno tenere esami fino al grado di 3° Dan.
Se lo Jokushidoin esaminatore è in possesso del grado di 6° Dan da almeno un anno si potranno
tenere esami fino al grado di 4° Dan.
Quando nel dojo organizzatore non esista un titolare di grado Jokyushidoin, lo si potrà invitare.
Ogni Jokyushidoin potrà tenere una sola sessione di esami dan per anno accademico nei mesi di giugno, luglio o agosto.
Â
Â
Art.8 Diplomi di Gradi Kyu e Dan
Â
Ai candidati che superino gli esami di gradi Dan, vengono rilasciati, in seguito a registrazione presso la Segreteria Nazionale, i diplomi dell’Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese, Aikikai d’Italia, attestanti i gradi Dan conseguiti e i diplomi dell’Aikikai Giapponese – Hombu Dojo di Tokyo, in seguito a registrazione presso l’Hombu Dojo e approvazione del Doshu dell’Aikido.
Detti diplomi possono essere ritirati, facendone richiesta quindici giorni prima della data prevista
per il raduno:
- durante i raduni nazionali.
- Durante i raduni di cui all’art 7L) ( svolti dagli esaminatori 5° 6° dan  durante i loro stage di fine anno)
- durante i raduni diretti dai Membri della Direzione Didattica
Â
Â