Vecchio Programma
Questo è invece il vecchio programma dell' Aikikai di Italia per consulto
In questo caso personalmente ho adottato le ore reali per sostenere nel modo migliore senza forzature gli esami
6° Kyu
- Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame:minimo 80 ore di allenamento e almeno 4 mesi di pratica assidua dalla data di iscrizione.
- AIKITAISO
- UKEMI
- TAISABAKI
TACHIWAZA
- KATATETORI AIHANMI IKKYO (omote e ura)
IRIMINAGE
KOTEGAESHI
SHIHONAGE (omote e ura)
UCHIKAITEN SANKYO (omote e ura)
5° Kyu
- Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame:minimo 80 ore di allenamento e almeno 4 mesi di pratica assidua dal conseguimento del 6° Kyu.
- KOKYUHO
- SHIKKO
TACHIWAZA
SHOMENUCHI IKKYO (omote e ura)
NIKYO (omote e ura)
IRIMINAGE
KOTEGAESHI
KATATETORI IKKYO (omote e ura)
SHIHONAGE (omote e ura)
TENCHINAGE
UDEKIMENAGE (irimi e tenkan)
KATATORI IKKYO (omote e ura)
CHUDANTSUKI KOTEGAESHI
SUWARIWAZA
SHOMENUCHI IKKYO (omote e ura)
KATATORI IKKYO (omote e ura)
4° Kyu
- Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame:minimo 150 ore di allenamento e almeno 6 mesi di pratica assidua dal conseguimento del 5° Kyu.
TACHIWAZA
SHOMENUCHI SANKYO (omote e ura)
UCHIKAITEN SANKYO (omote e ura)
YOKOMENUCHI IKKYO (omote e ura)
SHIHONAGE (omote e ura)
IRIMINAGE
KOTEGAESHI
UDEKIMENAGE (irimi e tenkan)
KATATETORI NIKYO (omote e ura)
UCHIKAITEN SANKYO (omote e ura)
UCHIKAITENNAGE
SOTOKAITENNAGE
KATATERYOTETORI KOKYUNAGE KIHON (base)
RYOTETORI IKKYO (omote e ura)
SHIHONAGE (omote e ura)
TENCHINAGE
UDEKIMENAGE
KATATORI NIKYO (omote e ura)
CHUDANTSUKI IKKYO (omote e ura)
IRIMINAGE
SUWARIWAZA
SHOMENUCHI NIKYO (omote e ura)
KATATORI NIKYO (omote e ura)
RYOTETORI KOKYUHO
3° Kyu
- Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame:minimo 200 ore di allenamento e almeno 8 mesi di pratica assidua dal conseguimento del 4° Kyu.
TACHIWAZA
SHOMENUCHI YONKYO (omote e ura)
YOKOMENUCHI NIKYO (omote e ura)
TENCHINAGE
KATATETORI SANKYO (omote e ura)
YONKYO (omote e ura)
IRIMINAGE
KOTEGAESHI
KATATERYOTETORI IKKYO (omote e ura)
NIKYO (omote e ura)
IRIMINAGE
KOTEGAESHI
RYOTETORI NIKYO (omote e ura)
SANKYO (omote e ura)
UCHIKAITEN SANKYO (omote e ura)
KATATORI SANKYO (omote e ura)
CHUDANTSUKI NIKYO (omote e ura)
SOTOKAITENNAGE
UCHIKAITEN SANKYO-NAGE
USHIROWAZA
RYOTETORI IKKYO (omote e ura)
NIKYO (omote e ura)
SANKYO (omote e ura)
HIJIKIMEOSAE
SHIHONAGE (omote e ura)
IRIMINAGE
KOTEGAESHI
SUWARIWAZA
SHOMENUCHI SANKYO (omote e ura)
IRIMINAGE
KOTEGAESHI
KATATORI SANKYO (omote e ura)
2° Kyu
- Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame:
minimo 200 ore di allenamento e almeno 8 mesi di pratica assidua dal conseguimento del 3° Kyu.
TACHIWAZA
SHOMENUCHI JIYUWAZA
SHOMENUCHI GOKYO (ura)
HIJIKIMEOSAE (omote e ura)
YOKOMENUCHI SANKYO (omote e ura)
UCHIKAITEN SANKYO (omote e ura)
YONKYO (omote e ura)
KATATERYOTETORI SANKYO (omote e ura)
UCHIKAITENSANKYO (omote e ura)
RYOTETORI IRIMINAGE
KOTEGAESHI
KOKYUNAGE
KATATORIMENUCHI IKKYO (omote e ura)
NIKYO (omote e ura)
SANKYO (omote e ura)
IRIMINAGE
KOTEGAESHI
MUNETORI IKKYO (omote e ura)
NIKYO (omote e ura)
SANKYO (omote e ura)
CHUDANTSUKI UDEKIMENAGE
HIJIKIMEOSAE
CHUDANTSUKI JIYUWAZA
JODANTSUKI IKKYO (omote e ura)
NIKYO (omote e ura)
HIJIKIMEOSAE
SANKYO (omote e ura)
UCHIKAITEN SANKYO (omote e ura)
MAEGERI IRIMINAGE
KATATETORIMENUCHI KOSHINAGE
KATATETORI-KUBISHIME IKKYO (omote e ura)
USHIROWAZA
RYOTETORI KOKYUNAGE
RYOKATATORI IKKYO (omote e ura)
NIKYO (omote e ura)
SANKYO (omote e ura)
IRIMINAGE
KOTEGAESHI
SUWARIWAZA
SHOMENUCHI YONKYO (omote e ura)
SOTOKAITENNAGE
RYOKATATORI IKKYO (omote e ura)
NIKYO (omote e ura)
1° Kyu
- Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame:minimo 240 ore di allenamento e almeno 10 mesi di pratica assidua dal conseguimento del 2° Kyu.
TACHIWAZA
SHOMENUCHI SHIHONAGE (omote e ura)
KOKYUNAGE
YOKOMENUCHI GOKYO (omote e ura)
KOSHINAGE
KOKYUNAGE
KATATERYOTETORI SHIHONAGE (omote e ura)
JUJIGARAMI NAGE
KATATORIMENUCI SHIHONAGE (omote e ura)
IRIMINAGE
KOTEGAESHI
CHUDANTSAUKI SANKYO (omote e ura)
KOKYUNAGE
JODANTSUKI SHIHONAGE
IRIMINAGE
KOTEGAESHI
SOTOKAITENNAGE
JODANTSUKI KOKYUNAGE
USHIROKIRIOTOSHI
MUNETORIMENUCHI IKKYO (omote e ura)
NIKYO (omote e ura)
SANKYO (omote e ura)
UCHIKAITEN SANKYO (omote e ura)
USHIROWAZA
RYOTETORI YONKYO (omote e ura)
KOSHINAGE
RYOHIJITORI IRIMINAGE
KOTEGAESHI
ERITORI IKKYO (omote e ura)
HIJIKIMEOSAE
SANKYO (omote e ura)
KATATETORI-KUBISHIME HIJIKIMEOSAE
SANKYO (omote e ura)
HANMIHANTACHIWAZA
KATATETORI IKKYO (omote e ura)
SHIHONAGE (omote e ura)
UCHIKAITENNAGE
RYOTETORI SHIHONAGE (omote e ura)
SUWARIWAZA
SHOMENUCHI KOKYU
RYOKATATORI SANKYO (omote e ura)
YONKYO (omote e ura)
SHODAN (1° DAN)
- Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame: minimo 260 ore di allenamento e almeno 12 mesi di pratica assidua dal conseguimento del 1° Kyu età minima 14 anni.
Parte 1
- Durante i raduni ufficiali l’Esaminatore osserverà coloro che dovranno sostenere l’esame per valutare il grado di impegno e di preparazione nell’eseguire gli esercizi di respirazione, la pratica del “seiza” e le tecniche.
Parte 2
TACHIWAZA
SUWARIWAZA
HANMIHANTACHIWAZA
TANTODORI
NIDAN (2° DAN)
- Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame: almeno 3 anni di pratica assidua dal conseguimento del 1° Dan.
Parte 1
- Durante i raduni ufficiali l’Esaminatore coloro che dovranno sostenere l’esame per valutare il grado di impegno e di preparazione nell’eseguire gli esercizi di respirazione, la pratica del “seiza” e le tecniche.
Parte 2
HANMIHANTACHIWAZA
USHIROWAZA
FUTARIDORI
JO BASE: Suburi , mawashi-uchi , Mochikae-uchi , Tsukinage
KEN BASE: Suburi , Shihogiri
SANDAN (3° DAN)
- Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame: almeno 3 anni di pratica assidua dal conseguimento del 2° Dan.
Parte 1
- Durante i raduni ufficiali l’Esaminatore coloro che dovranno sostenere l’esame per valutare il grado di impegno e di preparazione nell’eseguire gli esercizi di respirazione, la pratica del “seiza” e le tecniche.
Parte 2
JO KUMI JO NO KATA
(bese – parte A – parte B – Aiawase – Inyò no awase)
KEN AIKIKEN (esercizi di base)
YONDAN (4° DAN)
- Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame: almeno 4 anni di pratica assidua dal conseguimento del 3° Dan.
Parte 1
- Durante i raduni ufficiali l’Esaminatore coloro che dovranno sostenere l’esame per valutare il grado di impegno e di preparazione nell’eseguire gli esercizi di respirazione, la pratica del “seiza” e le tecniche.
Parte 2
JO Movimento di JO mostrato da O’ Sensei a Wakayama nel 1952.
TACHIDORI
JODORI
GODAN (5° DAN)
- Nomina diretta da parte dello ZAIDAN HOSHIN “AIKIKAI GIAPPONE” su segnalazione della Direzione Didattica dell’Associazione.
Tai Sabaki
Schema degli ASHI E TAI-SABAKI
Principi di base
ASHI BUMI’ DOZU KURI METSUKE
OKURI ASHI atemi waza ken 1°,2°,3° (6 direzioni) - KEN
TSUGHI ASHI atemi waza ken 6 direzioni - okuru tsugu - tsugu okuru - KEN
AIUMI ASHI ken
SHI HO SABAKI 1,2 ken 12 x 2
TSUGHU- OKURI ASHI 6 direzioni
IRIMI TENKAN 180° 90° 270° 360° - 4- 8 direzioni
TENKAN ken
KAITEN 90°,180,270° JO- KEN
FUMIKAE 1-2. atemi waza ken
COPPIA ( irimi tenkan uchikaiten ) ( tenkan uchikaiten) KEN -TANTO
Irimi kaiten KOKYU KAITEN - SHIHO GIR - HAPPO GIRI - KEN - JO
Tenkan kaiten KOKYU TENKAN KEN- JO
TENCHI- sabaki TENCHI - IRIMI TENKAN 2
IKKYO KAITEN - COPPIA -1 2 3- URA JO- KEN
OKURI ASHI TENKAN te sabaki KEN
TSUGHI ASHI TENKAN te sabaki KEN
AIUMI ASHI TENKAN te sabaki KEN
KAITEN ENKAN JO-KEN
FUMIKAE TENKAN 1,2 te sabaki atemi waza. JO- KEN
USHIRO TENKAN 1,2,3 te sabaki KEN
MIGI-MIGI HAMNI 6 MIGI HIDARI HAMNI 6 atemi waza JO- KEN
ATEMI WAZA