BENVENUTI
AL SITO DELL'AIKI - DOJO SHIZENTAI
di
LAURIA (PZ) SCALEA (CS)
diretti dal


Appena concluso lo stage di Pietrasanta condiviso dal M° Fiordineve
con la M° Mariarosa Giuliani
Un ringraziamento per l'ospitalità al dojo Fujiyama di Pietrasanta in special modo al
M° Marino Genovesi 7° dan Shihan
per il gentile Invito, ed a tutto lo staff organizzativo del seminario
Un ringraziamento a tutti i partecipanti provenienti dai dojo
- SIENA Aikikai Siena -
- VOLTERRA Erabashi Dojo
- MASSA Fujisan Dojo Verona F.
- CESENA Senshin Dojo
- MONTELUPO (FI) Hanami dojo
- FIRENZE Aikidokai Firenze
- PISA Fujimae dojo
- MILANO ASSAGO Gambaru no Kai
- LA SPEZIA Dojo Nippon
- PIETRASANTA Fujiyama
Un ringraziamento ai responsabili ed assistenti che hanno partecipato
- CRISTINA AIOLLI 3 Dan - Aikikai Siena -
- WALTER LORENZETTI - Erabashi VOLTERRA
- BERTUCCELLI GIANLUCA 4 Dan Fujisan - Verona F. - -MASSA
- ANDREA BIANCHI 3° dan Senshin dojo CESENA
- NICOLA RONCI Fujimae dojo PISA
- STEFANO D’ ADAMO Gambaru no kai ASSAGO MILANO
-
Consulta qui il Programma svoltoa seminario
tra breve tutte le foto
Nel video vi sono brevi immagini dello stage tenuto dal M° Fiordineve Cozzi durante il seminario di Giugno 2018 presso il dojo di lauria.
Buona Visione
USCITO IL 3° NUMERO DELLA RIVISTA AIKI
Sul sito associativo del PROGETTO AIKI
liberamente consultabile e scaricabile dal sito ( www.progettoaiki.org)
potete consultarle comunicandole ai vostri praticanti o ad eventuali persone interessate.
GUARDA QUI I NUOVI VIDEO DEI BAMBINI DEI
dojo di Lauria e Scalea
Durante le Feste Natalizie
Lezioni Collettive
gruppo Bambini e Ragazzi dojo di Scalea e Lauria
e Festa sul tatami per la gioia di grandi e piccini
Tra breve tutte le foto dello stage
- Il Master è riservato ai Yudansha ed agli esaminandi per lo shodan nell’anno in corso.
- Si propone di approfondire elementi differenziati per gradi, trattando propedeuticamente argomenti specifici ed approfondendo tematiche che inizieranno e termineranno nello stesso appuntamento. Lascerà tuttavia spazio a chiarimenti, riflessioni, perplessità che dovessero presentarsi con l’intento di soddisfare le esigenze di tutti.
Nel video vi sono alune immagini della dimostrazione del M° Fiordineve Cozzi
al termine del progetto scuola, per le scolaresche del liceo Classico e l'istituto ITIS di Lauria
Nel video vi sono alcune immagini sintetiche dello stage di Padova
Nel breve video vi sono immagini dei ragazzi del dojo di Lauria
durante gli allenamenti delle basi della tecnica di Koshinage
Nel breve video vi sono immagini dei Ragazzi del dojo di Lauria durante gli allenamenti delle tecnica di Caduta di ukemi con uke in movimento Rotolato
Nel breve video vi sono immagini dei del dojo di Lauria
.jpg)
AIKIDO La mia passione
di Antonio Carlomagno anni 12 Aikidojo Lauria

- Da quando ero piccolo mio padre mi raccontava sempre di una delle sue più grandi passioni "l'Aikido".
- Mi diceva sempre che le sue cose preferite erano le tecniche di difesa o le tecniche di caduta.
- Ora la sua passione l'ha trasmessa a me.
- Il primo giorno di pratica provavo molta vergogna e mi sentivo escluso non conoscendo gli altri, ma nonostante ciò mi sono sempre voluto impegnare.
- Il primo bambino che ho conosciuto è stato Andrea con cui siamo subito diventati amici. Da lì iniziò il mio percorso pieno di sbagli ma soprattutto di trionfi.
- Arrivato il giorno dell'esame ho dato il meglio di me per ottenere la cintura gialla. C'è bisogno che vi dica quanta ansia avessi durante la dimostrazione?
- Sono un ragazzo molto timido quindi avere gli occhi delle persone puntate su di me mi genera molta ansia.
- Ad oggi posso dire che amo l'aikido da morire e continuerò a praticarlo fino a che potrò.
- Adoro fare gli esercizi complessi o imparare nuove tecniche giorno dopo giorno.
- Devo ringraziare una sola persona ovvero il maestro che oltre che essere la persona più buona che abbia mai conosciuto, mi fa sempre sentire come se fossi a casa mia.
Antonio Carlomagno.
Nel video vi sono brevi immagini di alcune tecniche eseguite dl M° Fiordineve Cozzi durante il seminario per i 50 anni della fondazione del dojo Fujyama di Pietrsanta nell'ottobre del 2022

Nel Video vi sono alcune spiegazioni di cosa è l'aikido e di quali sono gli elementi della pratica nel dojo
Sintesi della dimostrazione di Aikido del M° Fiordineve Cozzi durante
l' Embukai per i 50 anni della fondazione del dojo Fujiyama di Pietrasanta
diretto dal M° Marino Genovesi
Nel video vi sono alcune immagini della dimostrazione del M° Cozzi al termine del seminario di Pietrasanta svolto ad Ottobre 2022 per i festeggiamenti per i 50 anni della sua fondazione. Gli uke sono e Rosella Lamboglia 4° Dan e Valentina Scardino 2° dan dello shizentai dojo di Lauria
UN RINGRAZIAMENTO A TUTTO LO STAFF ORGANIZZATIVO.
TRA BREVE LE FOTO ED I VIDEO DELL'EVENTO.

Stage di AIKIDO - 29-30 Aprile 2023
responsabile dojo CARLOMAGNO GIUSEPPE - 2 Dan
Stage di AIKIDO
HIROSHI IKEDA - SENSEI
MONZA 3-4-5 FEBBRAIO 2023
Abbiamo il piacere di invitarvi allo stage di Hiroshi IKEDA sensei a
Monza il 3-4-5 febbraio 2023.
IKEDA sensei, fondatore del Boulder Aikikai in Colorado, per la prima volta terrà un seminario in Italia aperto a tutti, un'occasione da non perdere!
SHUMEIKAI Italia
.jpg)
NUOVO ARTICOLO Pubblicato su
ECO DI BASILICATA CALABRIA CAMPANIA
LAURIA 10° EDIZIONE DELLO STAGE DI AIKIDO e MARE 2022
Articolo pubblicato dall’ eco di Basilicata in merito alla decima edizione del seminario di Aikido e Mare Lauria 2022
LAURIA 10° EDIZIONE DELLO STAGE DI AIKIDO E MARE 2022
- Dall’8 al 13 agosto il M° Fiordineve Cozzi ha svolto a Lauria, lo stage “Aikido e Mare” giunto alla sua 10° Edizione. Lauria è stata grazie a questo evento al centro del panorama aikidoistico nazionale per una settimana, facendo convergere allievi ed insegnanti da 17 differenti scuole di Aikido d’Italia distribuite tra nord e sud, esattamente da Milano, Firenze, Assisi, Roma, Latina, Avellino, Napoli, Salerno, Cava de Tirreni, Bari, Acquaviva (BA), Lecce, Cosenza, Acireale (CT) due scuole di Catania, e ovviamente Lauria.
- L’evento, grazie alla sua strutturazione, come per gli scorsi anni ha coinvolto non solo i praticanti di aikido ma anche familiari, amici e accompagnatori, offrendo a tutti spazi di condivisioni per giornate, serate e spazi vacanze. Significativo è stato l’intervento della redazione del giornale Eco di Basilicata nella persona del suo direttore dott. Mario Lamboglia, che ha raccolto un’intervista al Maestro Fiordineve Cozzi ed ai partecipanti, offrendo a tutti per il prossimo anno un itinerario guidato con lo scopo di approfondire la conoscenza del territorio lauriota anche da un punto di vista storico, proponendo una serata in piazza per un incontro convegno con l’intento di far conoscere meglio la disciplina dell’Aikido.
- Il maestro in occasione della decima edizione dell’evento, e su insistenza di vari gruppi aikidoistici ha deciso di proporre l’evento per una intera settimana a differenza delle precedenti edizioni nelle quali durava 4 giorni, e di offrire uno spazio di insegnamento anche ai responsabili delle scuole intervenute. Alla pratica è stata destinata la sola fascia oraria mattutina, lasciando il resto della giornata al tempo libero ed allo spazio sociale di interazione. La pratica dell’aikido è stata svolta sia all’interno della struttura che nei boschi nei dintorni di Lauria quali la Canicella ed il Pollino. Nel tempo libero il gruppo ha potuto godere attraverso immersioni in snorkeling delle bellezze offerte dai fondali e dalle spiagge di Maratea con le sue grotte, poi la spiaggia dei Normanni fino all’isola Dino, ed a quella dell’Arco Magno di San Nicola Arcella.
- Per la montagna una discesa lungo il fiume Mercure di Viggianello con gommoni speciali “River tubing” e l’attraversata del ponte tibetano di Castelsaraceno. Ovviamente il gruppo ha apprezzato le specialità enogastronomiche degustando prodotti tipici in differenti locali. Gli eventi organizzati nella scuola di Aikido di Lauria generalmente richiamano partecipanti da varie regioni, ma questo evento in particolare registra presenze da tutta Italia e talvolta anche dall’estero, questo in riconoscimento della professionalità e della stima che il M° Cozzi e tutto il suo staff organizzativo gode nell’associazione da molti anni. Infatti non a caso il prossimo 8 e 9 ottobre il Maestro Cozzi farà parte del corpo insegnati in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni del Dojo Storico Fujiyama di Pietrasanta in Toscana, affiancando importanti Maestri Giapponesi quali in M° Nomoto Jun (che negli anni 80 ha insegnato occasionalmente anche a Lauria) e il M° Yamanaka Kano che giungeranno apposta dal Giappone oltre ai M° Genovesi, M° Travaglini e M° Giuliani, rispettivamente di Pietrasanta e di Bologna, Inoltre per l’occasione durante il seminario il M° Cozzi svolgerà anche una lezione specifica per i bambini. Ciò testimonia il riconoscimento sul piano professionale e relazionale che il Maestro Lauriota gode sul piano Nazionale ed internazionale. Un vivissimo augurio dalla nostra redazione.
Da quest'anno il nostro dojo di Lauria propone quest'anno
Corsi di YOGA Daharana
Tutti i MARTEDI
Diretti da Claudia Riess - info tel. 338.178.58.72

PROSPETTO GENERALE DI ORARI
Lunedi
|
Martedi |
Mercoledi
|
Giovedi |
Venerdi |
AIKIDO Lauria
|
YOGA Lauria |
AIKIDOLauria |
|
AIKIDOLauria |
18.00 bambini
19.00 Ragazzi
20.00 Adulti
|
Adulti 17.00
18.00
19.00
20.00
|
18.00 bambini
19.00 Ragazzi
20.00 Adulti
|
|
20.00-21.00
Armi Adulti
|
|
AIKIDO SCALEA
17.00 bambini
18.00 Ragazzi
19.00 Adulti
|
|
AIKIDO SCALEA
17.00 bambini
18.00 Ragazzi
19.00 Adulti
|
|
SCALEA (CS) Presso Palestra Fitness Viale Michelangelo
NUOVA SEDE
info SCALEA 331.57.78.139 - INFO LAURIA Tel. 331.823.88.49
8 /9 Ottobre 2022
Stage e Festeggiamenti per il 50ennale

In occasione del 50ennale dell’Aikido Fujiyama Pietrasanta organizza uno stage di AIKIDO in data 8 e 9 Ottobre.Lo stage si terrà presso la palestra comunale Paolo Tommasi, in Via della svolta 53 a Pietrasanta (LU).
A fronte della mutevole situazione pandemica in Giappone, i Maestri Jun Nomoto e Kano Yamanaka hanno comunicato di non riuscire a partecipare allo stage per i festeggiamenti dei 50anni della associazione.
Questo è sicuramente un dispiacere da parte nostra visto il legame di lunga amicizia e collaborazione che unisce i due maestri con la Fujiyama e in particolare con il M. Marino Genovesi.
Lo stage Fujiyama50 resta comunque confermato con la presenza di:
- Marino Genovesi, VII Dan Shihan
- Roberto Travaglini , VII Dan Shihan
- Fiordineve Cozzi, VI Dan Shihan
- Mariarosa Giuliani, V Dan
con i seguenti orari:
- SABATO 8 OTTOBRE
- Ore 16:00-19:00 Lezione adulti
- Ore 18:00-19:00 Lezione bambini
- Ore 19:30 EMBUKAI
- DOMENICA 9 OTTOBRE
- Ore 9:30-12:30 Lezione adulti
Le lezioni si terranno in contemporanea su due tatami diversi, da 200mq ciascuno.
Vi ricordo che è possibile iscriversi ad un prezzo ridotto grazie al modulo online che trovate qui
Come da istruzioni via mail, viste le recenti modifiche, ricordiamo ai praticanti già iscritti che possono ottenere il rimborso dell'intera quota di iscrizione in caso di rinuncia allo stage.
Per ulteriori informazioni tel: 3899729506 - mail: palestra.fujiyama@gmail.com
La Famiglia Hosokawa comunica che il 12/09/2022, il Maestro Hosokawa ha raggiunto miglior vita, sollevato e sereno. Le sue ceneri riposeranno nel cimitero di San Michele a Cagliari. Abbiamo scelto di fare un saluto raccolto e intimo, pur coscienti che molte persone avrebbero voluto essere vicine in questo momento. Sappiamo che il Maestro avrebbe fatto così con eleganza e riservatezza. Ringraziamo sentitamente tutti quanti per i gesti di affetto ed in pensieri in questi anni di Malattia.
Naoyuki Hosokawa
Toshiuki Hosokawa
E’ con profonda tristezza che apprendiamo la scomparsa del Maestro Hosokawa Hideki.
Egli è stato una guida fondamentale per tanti praticanti d’Italia, ma anche d’Europa, che avevano lui come riferimento didattico, lasciando un segno indelebile del suo passaggio nel cuore di tutti quelli che come me hanno potuto godere della sua viva presenza, e dei suoi preziosi insegnamenti. Resterà un punto di riferimento per molti di noi.
La prima volta che incontrai il Maestro Hosokawa fu nel 1978 a Lauria, era la mia seconda lezione di aikido avevo 14 anni, e sentii che sarebbe stata la mia strada, infatti dopo 44 anni sono ancora qui , Grazie a lui.

HOSOKAWA HIDEKI SENSEI- Biografia
I VIDEO DEL MAESTRO HOSOKAWA
video
Nel video vi sono immagini del M° Hosokawa durante il ventennale del M° Fujimto a Milano con gli auguri per il suo compleanno
Aikido - Embukai M° Hosokawa Milano Video prodotto per il compleanno del Maestro
dd.jpg)