BENVENUTI
AL SITO DELL' AIKI DOJO SHIZENTAI di
diretti dal


.jpg)
Tecnica di spostamento taisabaki, di Aiumi Ashi con l'ausilio del Bokken in Shomenuchi
Video DOCUMENTARIO
a cura di Fiordineve Cozzi 6° Dan Shihan
Il video racconta attraverso le immagini l'Aikido e lo
- Sviluppo
- Salute
- Psicologia
- Pedagogia
- Neuroscienze
- Adolescenza
.jpg)

.jpg)
VIDEO LEZIONI IN CHAT
abbiamo svolto le prima lezione del nuovo anno solare in video chat attraverso la piattaforma gogoogle meet, con aikidoisti di differenti località
La lezione di pratica individuale è stata tenuta dal responsabile dojo Fiordineve Cozzi Shihan per gli allievi e responsabili i alcuni dojo, liberamente.
Con la speranza che presto si riavviino le attività continuiamo per un po in questo modo.
INFO - Fiordineve Cozzi 3318238849
e-mail - fiordineve@alice.it



AIKIDO Video didattico PARTE 31
Irimi tenkan 4 direzioni - Tecnica di spostamento
AIKIDO Video didattico PARTE 32
Tecnica di spostamento con ausilio del bokken
.jpg)
Tecniche di spostamento con il Jo Kaiten in 4 direzioni omote
DIRETTORE DIDATTICO DELL' AIKIKAI D'ITALIA
TADA Hiroshi Sensei 9° Dan STORY Dal 1964 al 2010

-
Questo video contiene le immagini della dimostrazione svolta a Milano dal Maestro Hosokawa "Vicedirettoro didattico dell' Aikikai di Italia" durante lo stage internazionale in occasione del ventennale del M° Fujimoto nel 1990. Ospite d'eccezione il Dosshu Ueshiba Kisshomaru. Al termine un breve omaggio fotografico degli sforzi sostenuti dal maestro per lo sviluppo dell' Aikido nell'Italia centro meridionale ed insulare.
-
Questo video contiene le immagini della dimostrazione svolta a Roma dai Maestri Hosokawa e Fujimoto "Vicedirettori didattici dell' Aikikai di Italia" durante lo stage internazionale con il Dosshu Ueshiba Moritheru.
Hosokawa H.Sensei 7° Dan Shihan Roma 1996
-
Questo video raccoglie le immagini dell'Embukai del Maestro Hosokawa Hideki Vicedirettore Didattico dell'Aikikai di Italia, svoltosi a Roma in occasione dello stage autunnale del maestro Tada del 1996
Stage Lauria- Fujimoto Yoji 2000 & Hosokawa H. Sensei 7° dan 2004
-
In questo video sono raccolte le immagini del primo stage svolto del maestro Fujimoto a Lauria nel 2000, e dello stage del 2001, oltre a quelle dell'ultimo stage svolto dal maestro Hosokawa nel 2004.
Hosokawa Hideki Sensei 7° dan - Lauria 1999
-
In questo video vi sono le immagini della lezione svolta dal maestro Hosokawa per i bambini della scuola di Lauria i occasione dello stage del 1999. Il maestro non ha mai gradito le telecamere , per cui le riprese effettuate rappresentano prezioso elemento per la sua didattica rivolta ai bambini.
NUOVO VIDEO
a cura di Fiordineve Cozzi 6° dan Shihan
Brevi aforismi sull'elemento dojo quale luogo di crescita spirituale
- - Il Profilo storico
- - Il Fondatore
- - I Maestri
- - La Pratica
- - La Respirazione
- - La ginnastica
- - Le Cadute
- - Gli Spostamenti
- - La Filosofia
- - La psicologia
- - L'etichetta
- - La diffusione

Finche il dojo resterà chiuso procederemo con una didattica a distanza attraverso questi video registrati dal Maestro Cozzi per una pratica individuale a casa, o all'aperto
Nel Video sono mostrati semplici esercizi che implicano le oscillazioni propedeutiche al rortolamento, intergrate con esercizi di allungamento
VIDEO 17 Aikido Video didattico Parte 17 -
Fumikae 2° tipo - 6 Posizioni - Taisabaki
In questo Video sono mostrate con chiarezza le Tecniche di spostamento - Taisabaki di Fumikae del secondo tipo, con se posizioni finali di spostamento.
Video didattici per bambini
durante la chiusura delle scuole di Aikido per covid19
I video pubblicati in questa rubrica hanno l'unico scopo di essere un modesto supporto per i praticanti che a causa del coronavirus non possono accedere al dojo ed alla pratica collettiva.
I video sono stati realizzati e curati dal M° Fiordineve Cozzi 6° dan Shihan
VIDEO 12 Aikido Video Didattico PARTE "12"
.jpg)
VIDEO 13 Aikido Video Didattico PARTE "13"
VIDEO 14 Aikido Video Didattico PARTE "14"
.jpg)
VIDEO 15 Aikido Video Didattico PARTE "15"
VIDEO 1 Aikido video didattico PARTE "1"
PRESENTAZIONE dell'AIKIDO per principianti
In questo video vengono spiegati i principi fondamentali dell' Aikido, la sua origine e la sua applicazione. Video introduttivo alla pratica.
VIDEO 2 Aikido video didattico PARTE " 2"
.jpg)
VIDEO 4 Aikido video didattico PARTE "4"
VIDEO 5 Aikido video didattico PARTE "5"
VIDEO 6 Aikido video didattico PARTE "6"
.jpg)
VIDEO 7 Aikido video didattico PARTE "7"
In questo video viene mostrato lo Studio del choku tsuki in 2 due direzioni con il jo ovviamente
AIKIDO NUOVE RESTRIZIONI E CHIUSURA DELLE ATTVITA FISICHE DA PARTE DEL GOVERNO
Purtroppo dalla ultima settimana di ottobre 2020 una nuova chiusura generalizzata di tutte i centri sportivi, impone anche a noi praticanti di Aikido, il divieto di esercitarsi fino a fine novembre.
Sperando che ogni cosa possa andare sempre per il meglio, riavvieremo i corsi al termine di questa nuova chiusura forzata delle attività
Nel frattempo pubblicheremo qualche filmato di sostegno e contributo tecnico per gli allievi e praticanti che desiderino esercitarsi comunque in casa propria o all'aperto con esercizi e individuali.
RIAVVIO CORSI AIKIDO 2020
LAURIA & SCALEA
Abbiamo ripreso i corsi di Aikido nel Dojo di Lauria ieri 5 Ottobre 2020
attenendoci alle norme di controllo per la gestione emergenza convid.
Abbiamo sanificato e riorganizzato i corsi di Aikido adottando le norme di distanziamento, e controllo per una pratica più sicura dei ragazzi.
Un controllo all’ingresso, che permetterà l’accesso ai soli praticanti, i genitori ed ospiti potranno osservare la lezione ma rimanendo al difuori della struttura.
Tra un turno e il successivo vi sarà un intervallo di 15 minuti, per consentire ai ragazzi di defluire senza assembramenti.
I corsi r
LAURIA - Lunedì 5 ottobre 2020 via parco Carroso 56, di Lauria
SCALEA - Martedì 6 ottobre 2020 Palestra fitness via P.Togliatti
Bambini dai 6 - 9 anni ore 18.00
Ragazzini 10 -13 anni ore 19.15
Ragazzi e adulti 14 anni ore 20.30
Adulti e Avanzati ore 21.15

REGOLE DA RISPETTARE NEL DOJO norme covid
- Igienizzare le mani prima di entrare nel Dojo
- Entrano solo i praticanti, uno alla volta
- Attendere che venga misurata la temperatura
- I genitori NON POSSONO sostare nell’ingresso
- I genitori che avranno bisogno della segreteria, attenderanno che la lezione sia iniziata e che
il corridoio sia libero ed indosseranno la mascherina
- Lasciare i giubbini ai genitori, non appenderli all’attaccapanni
- Negli spogliatoi riporre le proprie cose nei borsoni, non lasciare nulla sulle panche
- Vietato introdurre ed utilizzare bottigliette d’acqua
- Astenersi dal partecipare alle lezioni in caso di malattie da raffreddamento
- Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
- Coprirsi bocca e naso con il gomito se si starnutisce o tossisce
- Lavare il keikogi ad ogni uso
- Tra un turno e il successivo vi sarà un intervallo di 15 minuti circa, per consentire ai ragazzi di
defluire senza assembramenti.

perché insegna e mette in pratica valori FILOSOFICI, ETICI, MORALI ed EDUCATIVI che pervadono qualsiasi aspetto della disciplina, attraverso elementi quali l ETICHETTA, L'EDUCAZIONE il RISPETTO reciproco, l l' attenzione per ogni singolo fattore, in una ottica di miglioramento della propria DIMENSIONE INTERIORE.
dImostrazione Lauria gruppi differenziati di bambini e Ragazzi, per l'embukai di fine anno accademico.
Diretti dal M° Fiordineve Cozzi 6° Dan

KISABURU OSAWA
- L'individuo adulto funziona simultaneamente su due livelli. Uno è il livello PSICHICO o MENTALE; l'altro è il livello FISICO o somatico. Nella PERSONALITÀ SANA il livello mentale e quello fisico COOPERANO per promuovere il BENESSERE. Nella personalità DISTURBATA ci sono zone di SENSAZIONI e di COMPORTAMENTO in cui questi livelli di funzionamento sono in CONFLITTO. Un'area di conflitto crea un BLOCCO all'ESPRESSIONE.
- L'Aikido è una pratica per acquisire una coordinazione mentale e fisica. Ogni suo movimento richiede tale coordinazione oltre un esercizio costante per mantenere l'assoluta stabilità in ogni movimento.
- Il corpo ha una forma e la può sentire attraverso i cinque sensi, mentre la mente non ha forma e la si può vedere soltanto attraverso il corpo fisico; ma nessuna delle due può vivere senza l'altra.
- Mente e corpo sono un'unità inseparabile, e ci aiutano a vivere miglio solo quando sono coordinati.
- Tanti individui concentrano la propria esistenza sul corpo, dimenticando le importanti funzioni della mente, altri invece attribuiscono un ruolo fondamentale alla mente dimenticando proprio corpo.
- Naturalmente entrambi i punti di vista sono errati, in quanto tutte e due sono fondamentali, ma soprattutto nessuna è in grado di funzionare senza l'altro; inoltre proprio quando lavorano perfettamente in sintonia possono espletare la loro funzione.
- Tutti possiamo comprendere cos'è la coordinazione mente corpo, ma ce ne serviamo praticamente?
- Purtroppo dobbiamo rispondere « NO ».
- Molti di noi adoperano la mente ed il corpo separatamente o per scopi contrastanti, col risultato che l'una intralcia l'altro.
- Leggere pensando ad altro, lavorare svogliatamente, cercare di dormire quando si è in preda all'ira, cercare di guarire mentre ci si preoccupa della morte, camminare innanzi guardando indietro, cercare di convincere gli altri mentre si sta perdendo la propria calma: ecco alcuni esempi in cui la mente ed il corpo vengono usati separatamente.
- Imparando a coordinarli troveremo una forza straordinaria rinnovando le nostre energie.
- Sedere sotto un cielo sereno di notte osservando le stelle, ci fa perdere senso di noi stessi, facendoci percepire come un tutt'uno con la Natura. È in quei momenti che la nostra mente ed il nostro corpo divengono una sola cosa.
- La mente è come l'acqua calma di uno stagno che riflette la luna così come farebbe uno specchio.
- Non appena un soffio di vento increspa la superficie ed ecco che la luna viene spezzata in mille frammenti dorati.
- Una mente turbata è proprio come uno lago increspato, che impedirà di riflettere la vera forma di ciò che vede. Coordinare la mente ed il corpo servirà al nostro scopo.
- Nell’antichità molti uomini cercarono la consapevolezza sforzandosi di allenare le loro menti al pensiero chiaro ritirandosi in solitudine, Alcuni raggiunsero lo scopo; altri persero la loro vita invano.
- Ai nostri giorni è molto difficile ricercarla allo stesso modo, non avendo tempo a disposizione.
- Come possiamo dunque allenarci alla coordinazione mente corpo?
- Possiamo farlo praticando Aikido, un sistema che ha richiesto molti anni di ricerche e studio del suo fondatore (Morihei Ueshiba) allo scopo di creare un sistema di allenamento mentale e fisico nella quotidianità di qualunque individuo del mondo moderno che abbia volontà e determinazione.
- Nell'Aikido ogni movimento diviene un'espressione artistica, ma questo è possibile soltanto quando la mente ed il corpo sono coordinati.
- Osservarne la sola fisicità induce in errore, in quanto è come se ne osservassimo solo l’ombra, manca la verità di ciò che l’aikido è nella sua vera essenza.
Koichi Tohei

- L’ INTELLETTO - calcola e ragiona ,basando l’azione sulla LOGICA della mente COSCIENTE. Ma perde il momento perché troppo lenta.
- L’ ISTINTO - Reagisce SENZA aver bisogno della RAGIONE, basa l’azione sulle TENDENZE INNATE.
- Ma può essere ingannato dall’ APPARENZA delle cose. Questo è ciò che porta il topo in gabbia.
- L’ INTUIZIONE -È come l’istinto, ma TRASCENDE il pensiero RAZIONALE e le tendenze INNATE. Basa l’azione non sulla logica o sull’impulso, ma sull’ ILLUMINAZIONE della mente cosciente.E’un sesto senso che ci permette di AFFERRARE la VERITÀ delle COSE, non apparenti agli altri cinque sensi.
Metodo di Pratica
Le Caratteristiche del Metodo di Pratica dell'Aikido
di TADA Hiroshi Shihan 9° dan Direttore didattico dell' Aikikai d'Italia
- Il metodo di pratica dell'Aikido si basa principalmente su di un particolare metodo di attacco, venutosi a sviluppare dai "kata", che viene praticato attraverso movimenti che seguono un ritmo potente e dinamico.
- In base a questo metodo di attacco, si prevede che il partner con cui si pratica "riceva" il movimento con il proprio corpo (ukemi) affinché la forza centrifuga possa agire.
- La cosa più importante in questo tipo di pratica è che si venga a creare una totale assimilazione (unione) con il partner, piuttosto che proiettarlo o immobilizzarlo. Dal punto vista tecnico, ciò implica che occorre trattare con cortesia ed attenzione le braccia ed il corpo del partner, come se fossero la propria spada o la propria lancia (similmente a ciò che rappresenta il pennello per un pittore o un calligrafo oppure il proprio strumento per un musicista).
- Grazie a questo metodo di pratica, che a prima vista si discosta dai metodi delle altre forme di budo, è possibile sviluppare un tipo di allenamento di base che permette di affinare il principio dell' animo che non si confronta, concetto fondamentale nel budo giapponese, e di effettuare il controllo dei sensi. Se contemporaneamente abbinato allo studio pratico dei sistemi di respirazione orientali, questo metodo di pratica diviene un metodo molto avanzato di pratica del fluire del ki che, armonizzando il movimento al flusso dei sensi ottenuto mediante gli esercizi di respirazione, diviene così ciò che viene chiamato "zen in movimento".
- L'Aikido non è semplicemente un modo per capire "come effettuare delle tecniche" ma è piuttosto un particolare metodo di pratica che permette di tradurre in realtà il principio secondo cui se ci si muove in uno stato di "mushin" (non-mente) le tecniche nascono in modo spontaneo, e si trasformano all'infinito che un tempo costituiva il fine ideale ricercato dalla maggior parte degli specialisti di arti marziali (bujyutsuka).
Nel video sono raccolte le immagini video e fotografiche dell’evento estivo organizzato a Lauria nel 2017, con fasi dello stage al dojo. Il Misogi alla cascata del parco dell’Argentino ad Orsomarso (CS) nel parco nazionale del Pollino. La consegna dei diplomi internazionali di gradi Dan, l’intervento del Sindaco di Lauria.
Per il tempo libero le immagini lungo le spiagge e le grotte di Maratea (PZ) , dell’ Arco Magno di San Nicola Arcella (CS), il Canyoning guidato presso alle gole del Raganello nell località Civita (CS). Il filmato termina tra moemnti felici, trascorsi tra cene, danze,e musica.
Lo stage è stato diretto dal M° Fiordineve Cozzi 6° dan Shihan, ed ha visto la partecipazione della delegazione Irlandese dell’ Aikikai Ireland rappresentata da vari insegnati delI’ isola celtica
- Trevor Pigott (Athboy IRLANDA) - Declan Bray (Sligo IRLANDA) - Tony McHugh (Cavan IRLANDA)
oltre ai responsabili di dojo dell’ Aikikai d’Italia
- Maurizio Martina (Lecce) - Salvatore Puglia (Acireale) -Fabio Battiato (Catania) - Stefano D'Adamo (Milano)
- Piero Frau (Oristano)
Hanno partecipato all’evento allievi e cinture nere di differenti località.
IRLANDA Athboy Aikido - IRLANDA Sligo it.Aikido - IRLANDA Aikido - ROMA Nozomi - ROMA Seiki - ROMA Shin yu - AVELLINO ki no Nagare - AVELLINO Gen shin Ryu - CATANIA Ki ho kai - CATANIA Motta S.A.shin ken - LATINA Mie Gakure - MILANO Gambaru no kai - PADOVA Daruma - BOLOGNA Aikidodkai - FANO Shingen - ACIREALE Aikikai - ORISTANO Mushin - NAPOLI Palaveliero - SALERNO Akuruiki - LECCE Gen Ki -VENOSA Aikido - SCALEA Shizentai - LAURIA Shizentai
Buona Visione
BAMBINI E LA CONSAPEVOLEZZA DEL SE
-
L'educazione si realizza in due modi: da un lato attraverso le istruzioni di carattere gestuale e verbale, dall'altro passando per lo stimolo imitativo del comportamento altrui. Attraverso l'imitazione, i bambini fanno propri determinati modi di essere della famiglia, i giovani e gli adulti acquisiscono determinate modalità di rapportarsi al loro ambiente. Così facendo l'individuo si allinea alla ricchezza o alla povertà di possibilità esperienziali ed emozionali dell'immediato mondo circostante. Egli ne assimila i tratti, oppure resiste, afferma la propria peculiarità. A titolo illustrativo vorrei addurre due esempi. Per una data famiglia è caratteristico che tutti i suoi membri vadano in giro con il busto cadente, infossato, e con un'espressione pressoché assente. In questa famiglia, questo è sicuro, non si fanno esperienze molto dirette e spontanee, né se ne parla. Le emozioni vengono trattenute affinché non si producano stimoli e non sorgano discussioni e, così facendo, tutti si sentono perfettamente a loro agio, poiché tutti si muovono all'unisono. In questo caso non possiamo parlare di giusto o sbagliato, di modalità positive o negative. Per il gruppo descritto, è questa la modalità positiva di relazione.
-
-
Nella stessa famiglia, però, può esserci un bambino che si muove del tutto liberamente in base al proprio ritmo. Per questa sua autonomia lo si può invidiare, ammirare o anche odiare, in quanto disturba la compagine familiare. Certo è che non potrà nascere fra lui e gli altri una relazione equilibrata, sgombra da conflitti. Egli costringe la famiglia a confrontarsi con dei movimenti ampi, delle grandi emozioni, delle grandi esperienze, cui tutti i membri non sono abituati. Li costringe a una presa di posizione e ad un'assimilazione di esperienze che essi tendono a evitare. Si sentiranno più a loro agio quando egli non sarà fra loro, ma allo stesso tempo proveranno nostalgia per le sue provocazioni: un dissidio di sensazioni più che legittimo. Ma come mai questo bambino presenta modalità totalmente deviami, pur crescendo nello stesso ambiente? Ebbene, c'è chi è più o meno facilmente educabile, ma il ritmo fondamentale di ciascun bambino è comunque un fatto individuale.
-
-
Non nasciamo con le stesse caratteristiche, e anche le modalità selettive con cui viene recepito l'ambiente sono diverse per ognuno. Due bambini della stessa famiglia possono evolvere in maniera molto diversa perché ognuno assimila l'ambiente in base alle proprie valutazioni. Uno dei due bambini rinuncia a un'esperienza intensa e piacevole e alla sua ripetizione perché teme lo sguardo punitivo del padre e ha un urgente bisogno della sua ricompensa e del suo riconoscimento: vuole essere un bambino buono. L'altro stima questo vissuto e l'esperienza che vi è connessa superiore alla punizione temuta. Il suo modo di valutare è diverso, e per questa esperienza più intensa è pronto ad affrontare l'opposizione della famiglia. In questa maniera afferma il suo ritmo originale contro il tentativo di allineamento da parte degli altri.Gli stessi metodi vengono applicati anche per il comportamento educativo pensato per la società. Si vogliono indurre le persone a vivere meno, ad accontentarsi di un piccolo vocabolario, a reagire in maniera funzionale, a reprimere le emozioni, a non scandagliare le proprie possibilità individuali. Ciò che si richiede in termini di valori positivi fondamentali sono un pensiero razionale e un agire funzionale.
-
-
L'emotività è sospetta, viene considerata una debolezza e desta paura. Ma possiamo vivere privi di emozioni? Al contrario. Le emozioni costituiscono le nostre motivazioni più profonde e il nostro mezzo di intesa più trasparente. Se qualcuno mi racconta o mi esprime le sue emozioni, posso comprenderlo meglio, ed egli si sentirà capito da me nel proprio valore. Un esempio. Una discussione di lavoro si sta trascinando a fatica e senza risultato: in realtà tutti i partecipanti sono dei frustrati. Quand'ecco che un collaboratore esordisce con un commento spontaneo e se ne viene fuori con una proposta risolutiva sorprendentemente semplice. Ma nessuno è disposto ad accettarla, in quanto pare troppo dettata dall'emotività, e quindi inopportuna. Risultato: un'opportunità bruciata e un collaboratore messo in fuga. Quando poi il capo lo congederà affidandogli un incarico, gli si ergeranno davanti ostacoli insormontabili, si sentirà sovraffaticato e assolutamente inadeguato. Quale altra piega avrebbe potuto prendere la stessa situazione, se questa reazione fosse stata accettata!
-
-
Quanto avrebbe potuto essere motivato il collaboratore che ha cercato una via d'uscita se si fosse presa in considerazione la sua osservazione, se la si fosse verificata fino in fondo e così facendo si fosse lasciato intendere: «Ti ho capito, cerchi una soluzione come tutti noi, proviamo dunque questa strada!» Di fronte a questa reazione positiva anche gli altri partecipanti sarebbero stati incoraggiati a fare appello alle loro migliori risorse. L'emozione rappresenta una debolezza solo quando non la riconosciamo come tale. Se siamo consapevoli delle nostre emozioni, se le ammettiamo, riconoscendole per quelle che sono, e in questo veniamo accettati dagli altri, esse possono tradursi in una spinta e in uno strumento ai fini di una migliore comunicazione. Allora non avremo più paura di dire a qualcuno: ti trovo molto simpatico, ma alla tua proposta sono costretto a dire di no, perché non porta alcun vantaggio. E l'altro non ne sarà offeso e comprenderà che in un'altra occasione potremo benissimo raggiungere un punto d'incontro. Ma se, reprimendo o aggirando le nostre emozioni, per convenzione diciamo no e, con sollievo, chiudiamo la porta, l'altro tornerà? Non dovremmo solo limitarci a convivere con le nostre emozioni, dovremmo anche manifestarle e imparare a rapportarci a esse apertamente. Possiamo abbandonarci alle nostre emozioni, con una conseguente mancanza di controllo; possiamo reprimerle, rischiando che alla fine esplodano con violenza ancora più incontrollata. Entrambi i casi ricorrono abbastanza di frequente. Ma se saremo capaci di percepire con consapevolezza le nostre emozioni, di accettare quelle degli altri, e di riconoscerle gli uni con gli altri, troveremo un migliore equilibrio e una migliore armonia.
-
DALL' ECO DI BASILICATA CALABRIA E CAMPANIA
Riconoscimento di Aikido Shihan
Nuovo articolo pubblicato dal mensile “Eco di Basilicata Calabria e Campania, domenica 5 luglio 2020, anno XIX numero 8 in merito al riconoscimento internazionale di “Shihan” al M° Fiordineve Cozzi 6° dan, responsabile dell’Aikido Scuola di Lauria e Scalea.
CAUSA COVID-19 ANNULLATO
L'APPUNTAMENTO ESTIVO DI AIKIDO & MARE 2020
ci scusiamo con tutti voi per la cancellazione dell'evento.
.................................
Lo stage di Agosto è da ormai dieci anni il nostro appuntamento estivo fisso del nostro Aikido, che richiama per l'occasione partecipanti da molte scuole di Italia ed addirittura dall'estero.
.jpg)
di elementi della saggezza zen applicati alla filosofia dell' Aikido, si compone di 30 capitoli, elaborati attraverso delle slide, a cura del
M° Fiordineve Cozzi
VIDEO
Capitoli 9 - 11
Capitolo 9 - Passi Falsi – Lo Spirito – La Frustrazione – Perché -
Capitolo 10 – Tre Adagi – 7 Volte Su 7 Volte Giù - L’ Avversario -
Capitolo 11 – Ritmo – Hyoshi – La Tecnica - Sentimenti
Capitolo 12 - Perfezione – Errori – Alti E Bassi -
Capitolo 14 - Limiti – Natura – Felicità – Perseverare – Mai Fermarsi -
Capitolo 15 - Collaborazione - La Compagnia – Visione – Dubbi
Capitolo 16 - Gratificazione - Ego – Falsa Modestia –Lodi E Critiche
Capitolo 17 - Eccessivo Zelo – La Velocità – Il Tempo - La Prontezza
Capitolo 18 - Competizione – Talento – Ossessione – Le Critiche
Capitolo 19 - Ego – Adattamento – Focalizzazione – Concentrazione -
Capitolo 20 - Impegno –Pensare – Responsabilità –Tecnica - Frustrazione
Capitolo 21 - La Esta – La Mano – Il Cuore – Conoscere -
Capitolo 24 - Pensiero – Portamento – Dipingere – Timbro -
Capitolo 25 – Intelletto –Istinto Intuizione – Esempio – Energia -
Capitoli 26 - 27
Capitolo 26 - Yin Yang – Armonia – Equilibrio - Vero Se – Convinzione
Capitolo 28 – Prova – Mi Zai – Barriera – Illuminazione – Mu – Sensazioni
Capitolo 29 - Due Cose – Entrata Uscita – Perfezione Imperfezione – L’io e il Tu
Capitolo 30 - Il Dare – Tenere e Lasciare – Suono e Silenzio – Insegnante e Studente – Forze Negative -
in merito al riconoscimento dello shihan
a Cura del Redattore Giacomo Bloise
Sono pochissimi gli insegnanti di Aikido italiani riconosciuti “shihan”, distribuiti prevalentemente a Nord,” trenta circa,” ed appena sette in tutto il Sud, di cui l’unico per la Basilicata è rappresentato proprio dal Maestro Cozzi.
Realizza nel 2005 a Lauria una Sede “ Dojo” in stile tradizionale nella quale ha formato numerosi allievi di cui 25 hanno raggiunto il grado di cintura nera con grado fino al 4° Dan, organizzando eventi nazionali ed internazionali, che richiamano da molti anni sul nostro territorio praticanti da tutta Italia, parte dell’ Europa, e d’oltreoceano.
NUOVI VIDEO - NUOVI VIDEO - NUOVI VIDEO
Nei Video sono raccolte immagini di tecniche eseguite dal M° Fiordineve Cozzi durante alcuni stage svolti Presso i dojo
- Di Cava de Tirreni 2008
- Ferrara 2010 - Dublino Irlanda 2009
- Roma 2009
- Ischia 2009
- Sligo Irlanda 2009
- Lecce 2009
- Messina 2009
- Dublino Irlanda 2009.
Alcuni stage sono individuali altri condivisi . Quelli condivisi sono Ferrara con il M° Ubaldo Chiossi - Roma M° Adriano Olmelli - Sligo Irlanda M° Simone Chierchini
Video AIKIDO Stage Collage Parte 2
Buona visione
Sviluppo psico-motorio normale del bambino
-
Lo sviluppo psico-fisico nell'infanzia, nell'adolescenza, nei giovani è determinato e condizionato da numerosi fattori positivi e negativi. Un fenomeno di quest'ultimo secolo, che tutti hanno notato, è quello riguardante appunto l’aumento della crescita e della precocità dei bambini. Dal 1900, ad oggi i bambini tra i cinque ed i sette anni hanno subito un aumento della statura di circa 1-2 centimetri ogni dieci anni. Un secolo e mezzo fa, infatti, un bambino di 10 anni era alto circa 121 centimetri, oggi misura circa 140 centimetri. Un diciottenne era alto 160 centimetri, oggi 1,75.
-
Diverse sono le ipotesi formulate, ma la piú accettabile è che tale fenomeno sia legato ai periodi storici di maggiore sviluppo economico, al migliore tenore di vita delle popolazioni, al progresso della Medicina nel ridurre la mortalità infantile e nel debellare le malattie, oltre che nel migliorare l'alimentazione infantile sia dal punto di vista qualitativo che calorico. Per quanto riguarda la maggior precocità dei bambini, basta prendere come punto di riferimento la maturazione puberale; dal 1880 a oggi ad esempio, c'è stata un'anticipazione del menarca, la comparsa cioè delle mestruazioni, di circa tre mesi per ogni decennio, per cui in quest'ultimo secolo si è mediamente avuta un'anticipazione di circa due anni.
-
Comunque, la crescita normale rimane il traguardo piú caratteristico di un bambino sano. Con la crescita vanno considerati il normale sviluppo, inteso come il fisiologico rapporto dei vari segmenti corporei, mutevole lungo le varie età, con la maturazione funzionale dei vari sistemi e parametri biologici, nonché la maturazione dell'intelligenza. Per prima cosa certamente è il corpo che cade sotto i nostri occhi e la cui crescita possiamo facilmente quantificare nella sua entità e nel suo ritmo sia per quanto riguarda il rilevamento della statura in atto, sia per quanto riguarda l'andamento della velocità di crescita, assai differente nei vari periodi dell'infanzia, dell'adolescenza, della gioventù. Per poter dare un giudizio sulla statura di un bambino, alta o bassa, deve essere valutata prima la statura dei genitori e bisogna conoscere poi il grado della maturazione scheletrica. Infatti, generalmente una familiarità è sempre piú o meno presente, e per conoscere il grado della maturazione scheletrica si deve far ricorso alle radiografie della mano, o meglio del carpo, in cui si valuta la presenza dei vari nuclei di ossificazione, e la comparsa dei quali è cronologica, compaiono cioè sempre alla stessa età.
-
Possiamo dire quindi che l'età ossea corrisponde all'età reale del bambino. Mentre alla nascita non è presente alcun nucleo di ossificazione, al sesto mese si avrà la comparsa del nucleo di ossificazione dell'osso uncinato e del capitato, ad un anno si nota la comparsa del nucleo di ossificazione dell'epifisi del radio, a tre anni del piramidale e delle epifisi dei metacarpi e delle falangi, a quattro anni del semilunare, a cinque anni del trapezio e dello scafoide, a sei anni del trapezoide e dell'epifisi, ulnare, a dieci anni dei pisiforme, a undici anni dell'apofisi stiloide dell'ulna, a dodici-tredici anni si avrà la comparsa del nucleo di ossificazione del Sesamoide.
-
A quanto fin qui detto fa riscontro peraltro un aumento, nella popolazione giovanile, di condizioni patologiche o al limite del patologico (dismorfismi e paramorfismi), dovute anch'esse però all'industrializzazione, al progresso, all'inattività, al sedentarismo, cioè alla mancanza di movimento. Intendiamo parlare di quelle alterazioni delle forme del corpo e dei suoi atteggiamenti abituali che, se non riconosciute in tempo ed opportunamente corrette, portano inevitabilmente ad un'alterazione scheletrica e strutturale talora irreversibile.
-
Con la crescita si avrà anche, ovviamente, una modificazione della morfologia somatica cioè della forma del corpo. Nel neonato la testa corrisponde ad un quarto della lunghezza del corpo, a cinque anni corrisponde ad un quinto, a sei anni ad un sesto, a quindici anni ad un settimo, infine ed in maniera definitiva, all'età di quindici anni la testa corrisponde ad un ottavo della lunghezza del corpo. La civilizzazione dei popoli, quindi la meccanicizzazione e l'automazione, ha provocato effetti positivi enormi, ma anche effetti negativi. Il sedentarismo e le migliorate condizioni alimentari hanno generato obesi e malati cardio-vascolari, respiratori , reumo-artropatici , eccetera.
-
Da questi effetti negativi, come abbiamo già detto, non vanno esenti i giovanissimi, le cui malformazioni rappresentano una percentuale altissima in tutti i Paesi del mondo, specie in quelli piú evoluti ed in cui il tenore di vita è più alto. Parole allarmanti sono state dette da numerosi autori italiani: Franchi e Boccardi hanno riscontrato nella popolazione scolastica di varie Regioni d'Italia un'incidenza di paramorfismi tra il 40 e l'80.5, Passalacqua-Tavoni intorno al 90%, Graziadei a Trieste tra il 25 ed il 35%, Descovich circa il 73,8%, mentre Tatafiore dice che i 3/4 degli scolari italiani sono da considerarsi in accrescimento irregolare.
-
Vallario ha riscontrato a Napoli il 59,19% di paramorfismi. Recentemente Boni ha scritto che circa 30-35 bambini su diecimila hanno bisogno di cure per la scoliosi, tanto che auspica il sorgere di un Istituto con quattrocento letti ogni milione di abitanti per poterle effettuare. Il Prof. Isa Kon, direttore scientifico del Centro di Riabilitazione della scoliosi e cifosi di Mosca, racconta che circa settecento ragazzi vivono in convitto, dove studiano, fanno ginnastica, sport specie il nuoto, giocano e sono seguiti costantemente da lui e dalla sua équipe durante tutto il periodo della crescita. Secondo il Kon è necessario individuare precocemente la scoliosi, prima che si manifesti.
-
Mentre un tempo si pensava che la scoliosi funzionale potesse evolvere negli anni in scoliosi strutturale, oggi si è stabilito che la scoliosi ha inizio con una torsione cui, si associa un'incurvatura, e solo allora si ha una vera e propria scoliosi. L'importante quindi è riuscire ad individuare la scoliosi nella fase di torsione della colonna e seguire poi giornalmente il giovane durante gli anni di crescita con un opportuno trattamento di ginnastica fino a condurlo oltre il periodo di rischio. Sempre secondo Kon, una cura costante è inattuabile se. il giovane vive in famiglia, poiché infatti non si possono controllare le posture e, nel caso siano errate, correggere, nel le varie ore della giornata, per esempio sui banchi di scuola o durante altre occupazioni.
-
Da quanto brevemente esposto appare chiara l'importanza della ginnastica correttiva nell'infanzia, ma ancor più l'opportunità di poter riuscire a fare uno screening negli asili se è vero che alla prima classe elementare già i 30% degli alunni presenta una scoliosi con una curvatura talora di 30° e se è vero che tutte le scoliosi sono progressive, anche se evolvono piú lentamente di altre che sono maligne e che peggiorano con incredibile rapidità. Nel tentativo di arrestarle va attuato con ogni mezzo e piú precocemente possibile coinvolgendo soprattutto dei genitori che, consci delle loro responsabilità, dovrebbero sempre accorgersi per primi ed il piú precocemente possibile delle imperfezioni, anche le piú insignificanti, dei loro figli, cosí da essere spinti a consultare subito un medico.
-
Essi debbono controllare e scrutare con occhio attento le forme del corpo del loro piccino e l'atteggiamento che esso assume nelle diverse fasi della vita quotidiana: con la testa, con le spalle, con le braccia, con le mani, con le gambe e con i piedi. Sono loro che allattandolo, lavandolo, asciugandolo, pesandolo, cambiandolo, giocandoci, ne seguono e ne valutano il normale accrescimento ponderale, lo sviluppo delle masse muscolari, la normalità dei movimenti articolari, le manifestazioni psico-motorie ed affettivo - relazionali. É bene pertanto che i genitori conoscano, o meglio riconoscano, qual è il corretto sviluppo psico-motorio del bambino nelle diverse tappe dalla nascita in poi. In U.S.A. sono stati proposti diversi diagrammi che permettono di valutare l'evoluzione dello sviluppo infantile, ma il piú semplice ed il piú usato è il «. KID$ >, (Kansas Infant Development Screen). Nell'asse delle ordinate vengono riportate progressivamente le tappe dello sviluppo psicomotorio, con i gesti e i comportamenti ritenuti corrispondenti all'età di sviluppo Nel,l.:asse delle ascisse è rappresentata invece l'età cronologica reale, dalla nascita in poi.
-
In Italia anche la Merck ha stampato un manifesto che illustra le varie tappe di sviluppo di un bambino normale,
-
Alla nascita. il neonato si limita a succhiare, a piangere, a stringere un dito se gli viene appoggiato sul palmo della mano.
-
A sei settimane circa, riesce a girare il capo quando è sdraiato sul dorso, incomincia ad emettere suoni gutturali.
A tre mesi riesce a sollevare il capo e le spalle quando viene posto in posizione prona. -
A quattro mesi il bambino usa entrambe le mani, afferra gli oggetti che gli capitano sotto la mano, riesce a girare la testa verso la fonte di provenienza di un suono.
-
A cinque mesi si gira su se stesso sia che si trovi in posizione supina che in posizione prona. I suoni gutturali fin qui emessi, si trasformano in balbettii sempre piú frequenti.
-
A sei mesi il bambino rimane in equilibrio se posto seduto o appoggiato con la schiena afferra gli oggetti e li agita battendoli.
-
A sette mesi riesce a mantenere completamente l'equilibrio in posizione seduta senza alcun sostegno.
-
Ad otto mesi si muove carponi, imita l'intonazione ed il ritmo di quanto ascolta.
-
A nove mesi riesce a stare in piedi e, se aiutato a sollevarsi e pronuncia qualche sillaba.
-
A dieci mesi, se tenuto per le mani, cammina ed afferra gli oggetti, opponendo il pollice alle altre dita.
-
Ad un anno batte le mani, le ruota (prono-supinazione) si piega e si solleva da solo, ed in genere pronuncia la Prima parola. « Mamma».
-
A quattordici mesi riesce a sovrapporre un oggetto ad un altro e dice alcune parole.
-
A quindici mesi il bimbo incomincia a camminare da solo senza bisogno di aiuto e sale anche le scale gattoni.
-
A diciotto mesi trotterella, costruisce torri di tre piani, mentre il suo vocabolario si arricchisce e riesce a pronunciare circa 20 parole.
-
A due anni sale e scende le scale, da solo, salta da un gradino basso, tiene in mano una matita e traccia delle linee orizzontali inizia a pronunciare le prime frasi e conosce circa 250 parole.
A due anni e mezzo cammina sulla punta dei piedi, nel suo linguaggio predominano sostantivi e verbi. -
A tre anni riesce a stare in equilibrio su un solo piede, riesce a disegnare un circolo, è padrone dei pronomi personali: mio – tuo - suo, anche sé predomina il... « mio »!
-
Da questa esposizione si può notare come il movimento coordinato, che non è innato; si sviluppa parallelamente con la maturazione de (sistema nervoso centrale, cioè del cervello; infatti a mano a mano che il bambino cresce, la coordinazione del movimento viene favorita da vari fattori, dal tatto, dall'azione, dall'esperienza, dal senso cenestesico (sensazione di variazioni di posizione del corpo). Ogni nuovo movimento deve essere dapprima appreso e poi ripetuto fino a quando diviene automatico. Quando si ripete un movimento corretto, si migliora di conseguenza la coordinazione. Piú sono i movimenti appresi, piú facile è apprenderne di nuovi.
-
Quando si provoca una stimolazione in un punto del corpo, lo stimolo percorre i nervi sensitivi fino al cervello. Da qui parte una risposta, che attraverso i nervi motori e vegetativi arriva fino al punto ove è avvenuta la stimolazione determinando un riflesso.
COMPRENDERE IL KI
- Nelle Parole del Doshu un chiarimento del principio che sta alla base della nostra pratica quotidiana.
- Uno studente che pratichi regolarmente l'Aikido, dovrebbe avere una sensazione personale del KI, anche se egli può non conoscerne la storia e la teoria.
- Il KI è un principio risalente ai nostri avi: esso costituisce il nucleo più intimo delle Filosofie e delle Religioni dell'Est-Asiatico. Esistono comunque variazioni nel suo manifestarsi in ciascuna persona, variazioni che dipendono dal temperamento individuale, dalle aspirazioni, dalle capacità fisiche, dalle esperienze e dalle conoscenze. Perciò differenze nel mondo di sentire e di pensare al KI sono inevitabili.
- Noi possiamo sentire studenti dire che «E la sensazione di una energia che si sprigiona dal corpo e dalla mente in modo armonico», oppure «È una strana energia vitale che appare inaspettatamente da una fonte sconosciuta»; per altri «È la sensazione di una perfetta coordinazione tra movimenti e respirazione che si prova praticando l'Aikido», o anche «E un movimento spontaneo e inconscio che rinfresca la mente dopo un buon allenamento», e così via. Ciascuna risposta è valida nel senso che costituisce una vera reazione dovuta all'esperienza personale, ed essendo l'espressione diretta di una condizione sentita, non può essere negata. Se è così, le differenze nelle risposte sono trascurabili, e anzi la grande varietà di esse stesse non solo conferma la difficoltà di definire precisamente il KI, ma rende evidente che la profondità e l'ampiezza del concetto di KI è impossibile ad esser definita tramite un solo concetto. Mentre il KI può essere trattato dal punto di vista storico o filosofico, il nostro interesse è di avvicinarsi ad esso attraverso l'esperienza personale, l'allenamento e l'apprendimento delle Arti Marziali. Quando il KI si realizza e viene confermato mediante il coinvolgimento personale, esso porta allo sviluppo del carattere e della persona nel suo complesso. Allo stesso tempo questa acquisizione del KI porta inevitabilmente l'individuo ad apprezzarne le basi filosofiche e spirituali. Infine la giusta comprensione del KI deve essere sia sperimentale che intellettuale. Questo concetto è preso in seria considerazione quando noi sviluppiamo il nostro programma di addestramento, metodi, contenuti e sequenza. Lo scopo ultimo della pratica dell'Aikido è l'unione KI-MENTE-CORPO, ma la sua caratteristica è che i movimenti vengono legati al flusso del KI fin dall'inizio. Una attenzione particolare è posta nel controllo e nella sperimentazione del proprio KI, di modo che tutti i movimenti saranno caratterizzati da rotazioni sferiche. L'unione KI-MENTE-CORPO viene insegnata agli allievi non solo attraverso i movimenti, ma persino prima di ogni pratica di WAZA. Viene insegnato, per esempio, che il KI è concentrato in un punto stabile e forte che è il centro di gravità - 4 cm. sotto l'ombelico - quando una persona assume una posizione rilassata. Quando il KI fluisce attraverso le braccia, le mani, le dita, le mani diventano «un'arma senz'arma», chiamate «TE-GATANA», che letteralmente significa «Mano-Spada». Prima della pratica di qualunque movimento è usuale prendersi cura della potenza di respirazione, utilizzando un esercizio conosciuto con il nome di KOKYU-HO - letteralmente metodo di respirazione -, sia stando in piedi che seduti, ed imparare a stabilire la giusta distanza, MA-AI, tra noi e il nostro partner. Il punto fondamentale è che a differenza dalle altre forme di BUDO, incluse tutte le Arti Marziali classiche e moderne che insegnano l'univocità mente - tecnica-corpo, l'Aikido mette il KI al posto della tecnica, ed insegna quindi l'univocità KI-MENTECORPO. Naturalmente ogni WAZA è praticato consistentemente, ma il grado di abilità dipende dal grado di unificazione KI-MENTE-CORPO, e questa è la sola base per valutare il livello di perfezione raggiunto nell'Aikido.
Kisshomaru UESHIBA
Foto di archivio, e più recenti in posa con il Maestro Tada .
Egli Vive ed insegna a Tokyo, e viene in Italia più volte l’anno, in qualità di direttore didattico dell Aikikai d Italia, associazione da lui fondata, per insegnare, dal lontano 1964, nonostante suoi 90 anni.
È nato a Tokyo nel 1929 da una famiglia appartenente ad una nobile famiglia Samurai, il nonno era infatti Vice-Presidente del Consiglio Privato dell'Imperatore, ed è stato Allievo del fondatore dell’ Aikido, O sensei Morihei Ueshiba.
Studiare diligentemente sotto la guida di maestri cosi illustri è davvero determinante, ma lo ancor di più regalandosi il tmpo per apprendere.
Purtroppo il mondo corre sempre più velocemente, ma lo zen insegna che la qualità non è mai un prodotto della fretta
EMOZIONE E SENSAZIONE
- L'immagine del movimento rispecchia l'armonia o la disarmonia interiore.
- Irregolarità nel ritmo e nel tempo indicano labilità, un movimento spezzato indica un'alterazione.
- Da ciò possiamo trarre l’insegnamento che:
- Ogni sensazione e ogni emozione sono la conseguenza di un rapporto intenso fra noi e una situazione, un oggetto, un desiderio.
- Senza questa relazione, situazioni, oggetti, desideri non ci toccano. Esiste una grandissima differenza fra sensazione ed emozione, ma al riguardo, purtroppo, la gran parte delle persone non fa alcuna distinzione.
- Sensazione è tutto ciò che percepiamo attraverso le impressioni sensoriali. Dall'esterno ci giunge la sensazione di freddo o di caldo, di forma e qualità di una figura, la sensazione di un odore o di un sapore, eccetera.
- Dalle sensazioni il mio equilibrio non viene turbato, non sorge alcun conflitto. Se, infatti, sento dentro di me un desiderio, lo esaudisco.
- Se fa freddo indosso un cappotto e se fa caldo mi sfilo la giacca; evito un brutto sapore, e reagisco a un rumore assordante tappandomi le orecchie.
- Lo stesso vale per le sensazioni che muovono dall'interno: tenerezza e simpatia, agio e disagio.
- Le esprimo attraverso parole e gesti, attraverso un comportamento attento, la comunicazione e una calorosa richiesta di partecipazione.
- Ciò viene accettato e corrisposto; la relazione personale è percepita con armonia.
- L'emozione è una rottura dell'equilibrio che si produce quando qualcosa ci porta fuori da questo equilibrio. Quando non possiamo esaudire i nostri desideri o soddisfare le nostre sensazioni, questi assumono la dimensione di emozioni, che possono anche essere positive, come la vista di un paesaggio che ci lascia incantati, o l'idea di una splendida serata che ci aspetta.
- Ma più spesso registriamo le emozioni come negative: la nostra amorosa dedizione non viene corrisposta; abbiamo dato dei segnali sbagliati della nostra disponibilità, abbiamo paura di perdere un oggetto o una persona cara. Delusione, insicurezza e paura ci portano fuori equilibrio.
- L'emozione agisce su tutto il corpo, e fintanto che l'equilibrio fisico è alterato, ciò si trasmette a tutte le nostre azioni.
- È difficile che si possano reprimere a lungo le emozioni, esse si rivelano per mezzo di segnali.
- Ogni rimozione, infatti, produce una pressione e una contro pressione energetica che cerca di scaricarsi all'esterno Se la blocchiamo essa si rivolge contro gli organi interni e ce la ritroviamo nei disturbi psicosomatici. il corpo reagisce all'eccessiva pressione psichica con la malattia.
- Così come una caldaia a gas, attraverso un orologio, indica l'eccesso di pressione, e si scarica tramite una valvola di sfogo, così il sovraccarico di pressione presente nel corpo, determinato dalle emozioni, viene segnalato dalla tensione muscolare o dalla mimica, e richiede una valvola di sfogo. Si può, con grande dispendio di energia e concentrazione, tenere una palla ben gonfiata sott'acqua per un certo lasso di tempo, ma contemporaneamente questa energia viene a mancare da un'altra parte.
- Perciò prima o poi dovremo portare in superficie la nostra palla, il sovraccarico emozionale, o essa sfuggirà al nostro controllo e affiorerà da un'altra parte. La stessa cosa accade con le emozioni rimosse. Un uomo che esprime le proprie sensazioni non le trattiene sempre sotto il controllo mirato della mente, è sempre un individuo positivo: egli ci manifesta apertamente la sua posizione.
- Le sensazioni che manifesta ci informano del rapporto che egli ha con una data situazione e rispecchiano il suo atteggiamento e le sue valutazioni.
- L'espressione delle sensazioni è il segnale più importante nella comunicazione fra le persone; ogni contatto, infatti, è basato su questo scambio soggettivo di esperienze, dal momento che nessuno di noi è in grado di percepire in maniera oggettiva.
Aikido per bambini a casa Parte 1
Nel video sono spiegati uno per volta in modo chiaro e semplice, vari esercizi che i bambini ed i ragazzi possono tranquillamente ripetere a casa durante il periodo di isolamento forzato casusa della pandemia, da coronavirus.
Buona visione
Guarda qui il NUOVO VIDEO
nel Video vi sono le immagini di tecniche di kobudo eseguite dal M° Fiordineve Cozzi al termine dell'Embukai di fine corso a lauria nel 2000. Vi sono anche tecniche di shiwari
Buona visione.

GUARDA QUI IL NUOVO VIDEO FLASH
svoltosi durante lo stage di Aikido e Mare edizione 2017
presso il parco dell' argentino di Orsomarso CS
Il libro segreto dei Samurai
GUARDA QUI 2 NUOVI VIDEO FLASH
Stage Aikido Lauria 2005 M° Fiordineve Cozzi 6° Dan
Stage di Aikido Lauria 2007 M° Fiordineve Cozzi 6° Dan
In questo breve video sono raccolte le immagini flash degli stage svolti a Lauria dal M° Fiordineve Cozzi nel 2005, e nel 2007 in chiusura dell' anno accademico
Aikido al tempo del cornavirus
Raccolta fotografica di Aikidoisti di Vari dojo di Italia e dell'estero, che posano in un momento difficile quale questa pandemia di Coronavirus.
Il senso nella realizzazione del video è stata quella di esprimre il concetto che, nonostante la distanza forzata dalla strategia di arginare il virus restiamo sempre e comunque uniti.
Buona Visione
La storia e le origine del Clan degli Hosokawa
durante l’epoca della alta cultura Ashikaga
(1333- 1573)
- Takauji fu il fondatore di una dinastia di shògun Ashikaga che diedero il proprio nome ai due successivi secoli di storia giapponese. Trascorse l'intera vita sui campi di battaglia, mettendo tutte le proprie energie al servizio del rafforzamento dello shògunato, e a tale scopo ricorrendo con disinvoltura alla forza delle armi. Il nipote di Takauji fu il famoso esteta Ashikaga Yoshimitsu(1358-1408), che nel 1368 divenne shògun e promosse una rinascita della tradizione artistica Zen ispirata alla Cina Sung. Yoshimitsu non contava neppure dieci anni quando divenne shògun, per cui i primi del suo regno furono caratterizzati........................................dalla reggenza di personaggi del clan Hosokawa, i quali tolsero di mezzo ogni residua dissidenza col risultato che, quando Yoshimitsu divenne maggiorenne, si sentì abbastanza forte da poter percorrere in lungo e in largo il paese, visitando santuari e iscrivendo per sempre il proprio nome nella storia del Giappone; ma, cosa ancor più importante, non perse mai di vista ciò che avveniva all'estero, incoraggiando gli scambi commerciali con la Cina.Per sua fortuna, il paese godeva di sufficiente pace e stabilità per permettergli di dedicarsi ai suoi capricci, soprattutto perché aveva perso quasi completamente l'interesse per ogni attività di governo. Tutto preso da estetismi e arte Zen, si ridusse a essere una sorta di sovrano monastico i cui infelici sudditi erano abbandonati a se stessi e a una serie di carestie ed epidemie intervallate da guerre tra capi provinciali. Ciò non toglie che i contadini non fossero insensibili alle aspirazioni del sovrano, che pure costavano loro tanto care, e si vuole che la sua reputazione sia sopravvissuta sino al XIX secolo a opera di abitanti delle campagne che si recavano in pellegrinaggio a un tempio dove sorgeva una statua dello shògun Ashikaga. Al di là delle sue carenze personali, Yoshimitsu può dirsi il maggior responsabile dell'affermazione dell'arte Zen. I suoi contributi furono di vario tipo: fondò un monastero Zen che divenne il centro della scuola di pittori paesaggisti dell'epoca; contribuì largamente allo sviluppo del teatro Nò; il suo esempio e il suo incoraggiamento promossero in larga misura l'identificazione tra Zen e arte dei giardini; dedicandosi alla zazen sotto la guida di un celebre monaco Zen, diede il buon esempio alla sua guerresca corte; la sua passione per il tè e la poesia valsero a gettare le fondamenta per lo sviluppo della cerimoniadel tè quale manifestazione estetica, oltre a promuovere le propensioni letterarie dei guerrieri suoi seguaci; infine, l'interesse da lui nutrito per l'architettura di ispirazione Zen ebbe per conseguenza la fondazione di uno dei più celebri edifici Zen dell'arcipelago. Nel 1394, Yoshimitsu abbandonò il trono per entrare a far parte di un ordine monastico; gli succedette il figlio di nove anni, mentre egli, ritiratosi in un palazzo alla periferia di Kyòto, si dedicava alla costruzione di un luogo di meditazione. Questo divenne noto con il nome di Padiglione d'Oro ovvero Kinkaku-ji: si tratta di una casa da tè in legno a tre piani, che è considerata un modello di bellezza architettonica. Purtroppo, la mancanza di interesse per gli affari dello stato,ebbe come conseguenza la dissoluzione della struttura politica nipponica: la funzione dello shógun si ridusse a un ufficio puramente simbolico. In tal modo, l'effettivo potere passò nelle mani dei signori feudali locali, ovvero daimyò, che possedevano immensi domini, levavano proprie armate ed esercitavano un potere assai maggiore dei samurai dei tempi andati. Nel 1464, Yoshimasa si decise pertanto a rivolgersi a uno dei suoi fratelli, appartenente a un ordine monastico, persuadendolo a sottoporsi ad apprendistato per diventare a sua volta shógun. Il fratello si mostrò saggiamente esitante. Unn anno dopo, la moglie Tomi-ko metteva al mondo un bambino, creando così le premesse per la lotta che avrebbe finito per distruggere Kyòto e segnato il tramonto del periodo Ashikaga della cultura Zen. Caso voleva che già esistessero ostilità tra il principale consigliere di Yoshimasa, Hosokawa Katsumoto, e il suocero di questi, Yamana Sòzen. Alla nascita del figlio di Yoshimasa, Hosokawa, appartenente alla storica famiglia di reggenti Ashikaga, si dichiarò a favore della permanenza sul trono, in qualità di shògun, del fratello di Yoshimasa; l'ambiziosa Tomiko si rivolse allora a Yamana nel tentativo di assicurarsene l'aiuto al fine di restituire lo shògunato a Yoshimasa e quindi al proprio figlio. Adesso che finalmente disponevano di un valido pretesto per entrare apertamente in conflitto, i due vecchi avversari, Yamana e Hosokawa, radunarono i rispettivi eserciti, ciascuno di quasi ottantamila uomini, schierandoli davanti a Kyòto. A tutti era ormai evidente la tragicità della situazione, e invano Yoshimasa tentò di pacificare gli animi. Ma la sua voce restò inascoltata, e nel 1467 si iniziò l'inevitabile conflitto che oggi va sotto il nome di guerra Hònin.................................................
M° Fiordineve Cozzi 6° dan Shihan
Nel video ci sono le immagini in sequenza rapida degli stage svolti a Lauria presso il dojo Shizentai rispettivamente nel 2005 e nel 2007 dal M° Fiordineve Cozzi
Buona Visione

- Come è noto, la calligrafia rispecchia il carattere e lo spirito di chi la esegue. Questo è ancor più vero nello shodó, dove il pennello e l'inchiostro sono in grado di registrare sulla carta di riso, particolarmente assorbente, ogni piccola incertezza, ogni emozione anche profonda dell'autore. Il gesto istantaneo è decisivo e unico poiché non è possibile ripassarlo o ritoccarlo. Ecco alcune impressioni sul pennello di O Sensei.
- "Usa la spada come fosse un pennello!". Quante volte si è letta o sentita pronunciare dai nostri maestri questa famosa massima. Chi si è applicato a entrambe le discipline sa che il motivo di questa esortazione nasce dal fatto che l'esercizio con il pennello favorisce il controllo del sistema nervoso e potenzia la facoltà di estendere il senso del tatto oltre il limite fisico del proprio corpo. Inoltre, con l'esperienza e la pratica assidua, si può riuscire a percepire chiaramente l'unione con questo speciale e raffinato strumento. Del resto il nostro corpo è anch'esso uno strumento - ripete spesso il maestro Tada - di cui prendersi cura e rendere prezioso come uno Stradivari, per permettere alla Grande Saggezza dell'Universo di esprimersi appropriatamente. Il senso di appagamento che emerge dalla condizione di unione è qui, come per le altre forme d'arte tradizionale, fonte di pura gioia.
- Un alto livello di conoscenza e sensibilità in questa disciplina permette all'osservatore di cogliere, oltre ai segni, la personalità del suo autore. Le calligrafie in stile libero, in particolare, nascono certamente dallo studio ripetuto del gesto a tavolino, ma poi si eseguono sulla carta lasciando che il movimento si liberi dalla tecnica, in un atto naturale che sarà irripetibile anche per lo stesso autore. Una buona esecuzione comporta la massima concentrazione, presenza ed energia, sia essa "esplosa" in grandi e potenti segni, sia essa trattenuta in colpi netti ma più controllati e interni. In tutti i casi quel ritmo e quel respiro del calligrafo rimangono "catturati" dalla carta, espressi dal movimento che quindi entra ed esce dal foglio più volte in funzione del carattere o dei caratteri che vengono scritti. Questo è forse uno degli aspetti più difficili da capire per un occidentale. Si scrive con l'intenzione di prolungare la mano fino alla carta, ma in realtà è tutto il corpo a muoversi a partire dal centro, il cuore/mente/spirito, kokoro.
- Il gesto rimane dunque impresso sul piano orizzontale del foglio, ma si sviluppa nello spazio, e ciò comporta il coinvolgimento di tutto il proprio essere e una fisicità maggiore rispetto a un esercizio di pittura come noi normalmente siamo abituati a intendere. Chi sa vedere bene anche ciò che non è esplicito nei segni neri dell'inchiostro, sa vedere bene tutto il movimento eseguito: la forza, il ritmo, le incertezze, le emozioni, insomma il visibile e l'invisibile, (potremmo dire con parole note ai praticanti del Kinorenma degli ultimi anni), della calligrafia e di chi l'ha tracciata.
- Si deve essere quindi in grado di vedere le linee che il gesto esprime, e che a un certo livello di esperienza siamo invitati a cercare e a seguire anche nella pratica dell'aikidó. Solamente che, con il pennello, i segni del movimento restano. Come tanti maestri di spada, anche O Sensei praticò lo shodò. Per quello che sappiamo si applicò con maggiore costanza a questa forma d'arte solo intorno ai settant'anni grazie a un suo allievo, Seiseki Abe (1915-2011). Ma certamente aveva avuto modo di osservare Onisaburò Deguchi, che fu per diversi anni un punto di riferimento importante nel suo percorso, mentre eseguiva delle calligrafie. In Giappone e in tutto l'estremo Oriente è diffusa la credenza che la persona viva nella propria opera. 0 Sensei realizzava molte calligrafie per ispirare e istruire i suoi allievi. John Stevens, nella biografia su Ueshiba, edita da Luni, riporta che agli allievi più avanzati fosse solito mostrare le scritte con i caratteri
- Aiki Ó kami (Grande spirito di Aiki) e Takemusu Aiki (l'Aiki che sgorga spontaneamente, come l'acqua sgorga dalla sorgente), quasi a indicare loro di andare oltre la forma e di cogliere lo spirito della pratica.
- Si firmava in molti modi: a volte semplicemente Morihei, altre volte Aiki Jinja, cioè Tempio dell'Aiki, altre ancora Take no Kami oppure Morihei, il vecchio compagno di Takemusu Aiki. O Sensei mutava sempre forma, anche sulla carta!
- Avendo la fortuna di frequentare abbastanza assiduamente il maestro Nagayama, anche al di fuori dall'ambito del normale svolgimento delle lezioni, un pomeriggio gli mostrai alcune calligrafie del maestro Ueshiba pubblicate su riviste e libri a lui dedicati. Ricordo che a un certo punto fece quasi un salto indietro di fronte a una delle sue opere, Quanta violenza in questi tratti!", disse con gli occhi spalancati. Continuando a sfogliare comparve davanti a noi la celebre calligrafia di Ò Sensei Ai ki dò ancora oggi esposta nel kamiza della sala più grande dell' Hom-bu dójó.
- Quando la esegui aveva ormai superato gli ottant'anni e come è stato osservato, con l'avanzare degli anni le sue calligrafie paiono più libere e aperte. Il maestro Nagayama distese il volto e quasi tirò un sospiro di sollievo: "Ahhhh ecco qui - disse illuminandosi - il grande maestro!".
Interagire con la vita
-
Spostandoci dal cuore verso la periferia del corpo, prenderemo in considerazione gli organi che interagiscono con l'ambiente. Dovremmo partire dal viso, la parte del corpo che viene presentata apertamente al mondo ed è anche la prima parte che si esamina guardando un'altra persona.
-
La parola "faccia" viene anche usata per riferirsi all'immagine di una persona, collegando così il concetto di faccia all'io: l'io infatti, in una delle sue funzioni, ha a che fare con l'immagine proiettata da una persona.
-
"Perdere la faccia" significa che l'io ha subìto un'umiliazione; per questo la gente in genere si sforza di "salvare la faccia".
-
"Nascondere la faccia" implica un senso di vergogna, di umiliazione dell'io.
-
La persona con un forte io "affronta" le situazioni mentre dal debole, dall'insicuro ci possiamo aspettare un "voltafaccia".
-
L'autoespressione coinvolge la faccia, e il tipo di faccia che indossiamo dice molto su chi siamo e su come ci sentiamo.
-
C'è la faccia sorridente, quella depressa, quella luminosa, triste, eccetera.
-
Purtroppo la maggior parte delle persone non sono consapevoli dell'espressione del loro viso e non sono dunque in contatto con quello che sono e che sentono.
-
Queste considerazioni ci consentono di valutare l'io di una persona a partire dal volto.
-
Il viso di uno schizoide ha in genere la qualità di una maschera, che indica il basso stato del suo io;
-
Un viso largo, pieno, è indice di un io forte , ma a volte si vede una grossa testa e una faccia grande su di un piccolo corpo o, viceversa, in questi casi si può supporre che fra l'io e il corpo ci sia un certo grado di dissociazione.
-
Un'altra cosa interessante da osservare è la tendenza di molti ragazzi e ragazze coi capelli lunghi a nascondersi il viso dietro ai capelli,questo esprima la loro indisponibilità ad affrontare il mondo.
-
Il gesto può anche essere interpretato come rifiuto della tendenza, propria della nostra cultura, a sopravvalutare l'immagine.
-
-
Nella personalità di molti giovani è presente una tendenza contraria all'io: provano ripugnanza per il prestigio, per lo status sociale, per la mostra di sé e per i segni materiali della posizione e del potere. Possiamo interpretare questo atteggiamento come reazione esagerata all'eccessivo valore attribuito dai genitori all'apparenza esteriore, spesso a spese della verità e dei valori interiori.
-
Ogni organo e ogni tratto del viso ha il proprio linguaggio del corpo. Le sopracciglia, gli occhi, le guance, la bocca e il mento vengono usati per contrassegnare varie qualità o tratti.
-
Le sopracciglia alte indicano una persona di raffinata intellettualità.
-
Le sue sopracciglia si abbassano e si aggrottano effettivamente.
-
Gli occhi luminosi sono segno e simbolo di esuberanza.
-
In quanto organi espressivi, gli occhi hanno un ruolo importante nel linguaggio del corpo.
-
Uno sguardo è in grado di comunicare tanto significato che spesso giudichiamo le reazioni di una persona dagli occhi.
-
-
La funzione dei denti è ricca di metafore.
-
"Mostrare i denti" è espressione più efficace per minacciare.
-
-
Infine vorrei citare l'espressione mento in alto, un invito a star su di morale nelle avversità.
-
Abbassare il mento è il primo movimento che si fa quando ci si abbandona ai singhiozzi.
-
Lo si può osservare nei bambini piccoli che lasciano cadere il mento e cominciano a tremare prima di mettersi a piangere.
-
Nella terapia bioenergetica è a volte necessario ottenere che un paziente abbassi il mento perché riesca ad abbandonarsi alle lacrime.
-
-
La voce è il più ricco mezzo espressivo dell'uomo.
-
Il linguaggio del corpo riconosce l'importanza della voce.
-
Una persona che "non ha voce in capitolo" non conta.
-
-
Anche le funzioni delle spalle, delle braccia e delle mani entrano nel linguaggio del corpo.
-
Una persona "si prende sulle spalle le proprie responsabilità quando se le assume in prima persona.
-
L'aggressivo "si fa strada a gomitate». Chi "abbraccia una causa" si impegna a fondo in essa, per aiutare qualcuno "gli si dà una mano".
-
Chi "prende in mano una situazione" vi si impegna a fondo per risolverla.
-
La mano è lo strumento primario del tatto.
-
Contiene più corpuscoli tattili di qualsiasi altra parte del corpo.
-
Toccare perciò è in gran parte una funzione della mano, ma non è un'operazione meccanica.
-
Dal punto di vista umano toccare una persona è sentirsi in contatto con lei,
-
-
"Toccare con mano" significa rendersi conto personalmente: è dunque un'espressione che indica l'intimo rapporto fra toccare e conoscere.
-
I bambini imparano a conoscere le qualità degli oggetti mettendoseli in bocca, usando quindi la modalità sensoria del gusto.
-
Comunque i bambini imparano toccando. La psicoanalisi tradizionale con il suo rifiuto di ogni contatto fisico fra paziente ,ha eretto una barriera fra due persone che avevano bisogno di entrare in un contatto più immediato che non fosse quello delle sole parole.
-
Toccando il corpo del paziente il terapista può sentire molte cose di lui: i muscoli duri o molli; la pelle secca; la vitalità dei tessuti.
-
Toccandolo può trasmettere al paziente l'idea che lo sente e lo accetta come essere corporeo e che il toccare è un modo naturale di stabilire un contatto.
-
Per il paziente il fatto che il terapista lo tocchi è un segno che si cura di lui.
-
Si crea un'associazione con i tempi in cui la madre, tenendolo in braccio e toccandolo, gli esprimeva il suo affetto, la tenerezza, il desiderio di prendersi cura di lui.
-
Nella nostra cultura sono in molti a soffrire di una deprivazione di contatto fisico che risale all'infanzia.
-
Il risultato di questa deprivazione è che, pur volendo essere toccati e tenuti hanno paura di chiederlo o di fare il gesto.
-
Hanno il tabù del contatto fisico, perché nella loro mente e nel loro corpo è strettamente associato alla sessualità.
-
Ma un tabù di questo tipo rende difficile stabilire un vero contatto con gli altri.
-
Questo modo di toccare rinsalda la profondissima ansia che suscita nel paziente il contatto fisico e rinforza il tabù a livello profondo.
-
Il terapista dovrebbe conoscere la qualità di un tocco, riconoscere la differenza fra un tocco sensuale e un tocco di sostegno, fra uno fermo e uno duro e fra un modo di toccare meccanico e uno che contiene del sentimento.
-
Il paziente ha un gran bisogno di toccare il terapista, perché è il tabù del contatto fisico la causa del suo senso di isolamento.
-
Una terza importante area di interazione è il rapporto con il suolo. Tutte le posizioni che assumiamo, tutti i passi che facciamo implicano questo rapporto, ci sentiamo più a nostro agio sulla terraferma.
-
E, a differenza degli altri mammiferi, stiamo in piedi e ci muoviamo su due gambe.
-
Questa postura rende libere le braccia, spostando la funzione di sopportare il peso sulla colonna vertebrale e sulle gambe.
-
Il passaggio alla posizione eretta richiede uno sforzo ai muscoli del dorso, sforzo che si concentra nella regione lombosacrale.
-
D'una persona possiamo, ad esempio, dire che ha una "buona posizione» o anche domandare a qualcuno:
-
"Da che parte stai?»
-
La nostra "posizione", Se qualcuno "non prende posizione", diremo che "mantiene le distanze"
-
Ma quando sono riferiti alla personalità hanno anche un significato letterale.
-
Ci sono persone il cui corpo dà segni evidenti di collasso o d'insicurezza.
-
Altre non riescono a stare in piedi senza continuamente spostare il loro peso da un piede all'altro.
-
Il modo in cui una persona sta nella vita cioè la sua posizione di fondo in quanto essere umano si rivela con evidenza estrema nel corpo.
-
Consideriamo ad esempio la tendenza di molta gente a tenere le ginocchia rigide quando sta in piedi.
-
Questa postura ha l'effetto di trasformare la gamba in un supporto rigido, a spese della flessibilità (azione del ginocchio).
-
Non è la postura naturale: l'individuo che la assume ha bisogno di appoggio.
-
Dunque questa posizione ci informa che nella personalità c'è una certa insicurezza (altrimenti perché avrebbe bisogno di appoggio?), che può essere cosciente o inconscia.
-
Se si chiede a questa persona di flettere leggermente le ginocchia, spesso subentrerà una vibrazione alle gambe che può evocare la sensazione che le gambe non la reggano.
-
Per avere una buona posizione bisogna essere piantati al suolo. I piedi dovrebbero essere abbastanza piatti sul suolo, con le arcate plantari rilassate ma non "accasciate".
-
Quelli che chiamiamo comunemente piedi piatti sono piedi in cui le arcate plantari sono crollate, con il risultato che il peso viene spostato verso l'interno del piede.
-
Un arco alto, d'altra parte, è segno di spasticità o di contrazione dei muscoli del piede.
-
L'arcata alta diminuisce il contatto fra piede e terreno e indica che i piedi non sono ben piantati.
-
È interessante notare che l'arcata alta è stata considerata a lungo indice di salute e di superiorità.
-
"Piedipiatti" è un'espressione sprezzante, che indica una posizione inferiore nella scala sociale.
-
Il rapporto fra piedi e posizione sociale è evidente nell'antica tradizione cinese di bendare i piedi delle bambine per far sì che restassero piccoli e relativamente inutilizzabili.
-
Le ragioni di questa pratica erano due.
-
I piedi piccoli erano indice di rango sociale elevato; tutte le donne della nobiltà cinese avevano i piedini. Indicavano che non avevano bisogno di fare lavori pesanti o di camminare a lungo, perché venivano portate in portantina.
-
Le donne contadine, che non potevano permettersi questo lusso, si tenevano i loro grossi e larghi piedi piatti.
-
Lo studio del modo in cui gli atteggiamenti culturali si manifestano nell'espressione corporea si chiama cinesica.
-
Nella bioenergetica studiamo l'effetto della cultura sul corpo. Ma in bioenergetica abbiamo sempre pensato che i piedi di una persona parlino quanto la testa della sua personalità.
-
Una persona equilibrata sta bene in equilibrio sui piedi, con il peso uniformemente distribuito fra il tallone e la parte anteriore.
-
Quando il peso è sui talloni, il che si verifica quando il soggetto ha le ginocchia bloccate, è squilibrato.
-
Con una leggera spinta al petto lo si può facilmente far vacillare all'indietro, specialmente se non è preparato a resistere.
-
Spostando il peso verso la parte anteriore del piede ci si prepara a muoversi in avanti: è una posizione aggressiva.
-
Dato che l'equilibrio non è un fenomeno statico, richiede un costante aggiustamento della propria posizione e la consapevolezza dei propri piedi.
-
L'osservazione che "una persona ha i piedi per terra" può essere presa alla lettera solo nel senso che c'è contatto fra i,piedi e il terreno.
-
Questo contatto ha luogo quando nei piedi fluiscono eccitazione o energia, creando una condizione di vibrante tensione simile a quella descritta per le mani,allora si è consapevoli dei propri piedi e in grado di stare in equilibrio correttamente.
-
Si afferma spesso che l'individuo moderno è alienato o isolato.
-
È meno frequente sentirlo definire uno sradicato, un essere senza radici. la mancanza del senso delle proprie radici deriva da un disturbo del funzionamento corporeo.
-
È un disturbo localizzato nelle gambe, che sono le nostre radici mobili.
-
Come le radici di una pianta, le gambe e i piedi sono in continua interazione energetica con il terreno.
-
Capita, camminando a piedi nudi sull'erba bagnata o sulla sabbia calda, di sentire i piedi diventare carichi e vivi.
-
Essere "radicati" o"grounded", avere fermezza (standing) o battersi (standing f or) per valori umani importanti, sono oggi qualità rare.
-
La macchina ci ha privati dell'uso pieno delle gambe e dei piedi e i viaggi aerei ci hanno completamente staccati dal suolo.
-
Ma il loro effetto principale sul funzionamento del corpo è più indiretto che diretto.
-
Dal punto di vista culturale, quello che ci influenza di più è il cambiamento del rapporto fra madre e figlio, caratterizzato da un sempre minore contatto fisico intimo.
-
La madre è il primo terreno del neonato o, in altri termini, il neonato si radica attraverso il corpo della madre.
-
La terra e il terreno vengono identificati simbolicamente con la madre, che rappresenta anche la casa.
-
I miei pazienti non avevano sviluppato il senso di avere delle radici, un fondamento, perché non avevano avuto in misura sufficiente un contatto piacevole con il corpo della madre.
-
Una madre sradicata non può dare al bambino il senso di sicurezza e di fondamento di cui ha bisogno.
Alexander Lowen
Sospensioni LEZIONI DI AIKIDO
In base alle direttive emanate dal consiglio dei ministri relative alla sospensione delle attività scolastiche a causa del coronavirus,
le lezioni di Aikido verranno momentaneamente sospese
Riprenderemo le lezioni appena possibile.
Riconoscimento a "SHIHAN" (師範):
al M° Fiordineve Cozzi 6°dan
È un Titolo onorifico rilasciato dall' Hombu Dojo di Tokyo, ad insegnanti avanzati in riconoscimento al loro lungo impegno.
GUARDA QUI IL NUOVO VIDEO
PUBBLICATO IN OCCASIONE DELL'8° ANNIVERSARIO DELLA SUA SCOMPARSA
Nel Video sono raccolte immagini di stage ed embukai del Maestro Fujimoto, in ricordo della sua attività nella nostra associazione, oltre alcuni video di lezioni nella scuola di Lauria.
Buona Visione

- Nel metodo tradizionale di pratica vi è una stretta correlazione con il metodo di meditazione orientale. Ne consegue che la necessità della sua pratica è parte delle conoscenze comuni. I giapponesi di una volta probabilmente ne avevano contezza, e si può dire che lo consideravano una pratica della vita quotidiana, o che fosse una normale attività del fisico. Tuttavia nella vita contemporanea non si ha più occasione di confrontarsi con tale realtà, né si incontrano amici o persone esperte che diano consigli in tal senso. Per questo motivo quando si parla di Via {do) si pensa soltanto alla Morale {dótoku) e molti, anche in Giappone, ignorano che vi sia una Via per la pratica della meditazione che può essere definita come metodo di profonda ricerca tecnica dello spirito e del corpo.
- Nella cultura giapponese essa è permeata in diverse forme attraverso gli insegnamenti provienti dall'India e dalla Cina. Il buddhismo, il karma yoga, il raja yoga, il confucianesimo (Confucio e Mencio) e il taoismo (Laozi e Zhuangzi) si sono fusi, come si dice "in armonia ma senza confondersi", in completa concordia con la tradizione dello shintoismo.
- Non è il caso ora di approfondire i fondamenti di questi insegnamenti, ma sono convinto che sia bene mettere in pratica il metodo di meditazione da vivere nella vita contemporanea per praticare l’aikidò quale arte marziale da applicare nella contemporaneità.
- Il 26 aprile 1969 il maestro Ueshiba Morihei, Fondatore dll’aikidò, ascendeva al cielo. Il 26 giugno di quello stesso anno lo seguiva la moglie Hatsu.
- Arrivai in Italia il 26 ottobre 1964, e mi stabilii a Roma adoperandomi per la diffusione dell’ aikido tra l'Italia e la Svizzera. Rientrato nel dójó della Sede Centrale di via Eleniana, dopo essere stato in giro per tenere delle lezioni, ricevetti ad aprile la notizia della scomparsa del Maestro. Telefonai allora a Tokyo e seppi dal Maestro Osawa Kisaburò shihan che le cerimonie funebri si erano ormai concluse. Sulla facciata del Dójò Centrale di Roma fu allora allestito un altare votivo con una foto del Maestro Ueshiba listata a lutto e delle corone di fiori. Si susseguirono giorni in cui i membri dell'Aikikai resero omaggio seduti in seiza in meditazione. Due mesi dopo, il 26 giugno, anche Ueshiba Hatsu, la moglie del Fondatore, lasciò questo mondo.
- L'anno successivo, nella primavera del 1970, partii da Roma per partecipare ai riti funebri per il primo anniversario della morte del Maestro, atterrando, dopo sei anni, all'aeroporto di Haneda.
- Durante i sei anni trascorsi in Europa erano scomparsi il Maestro Ueshiba Morihei, il Maestro Nakamura Tenpù e anche mio nonno Tada Tsunetarò ci aveva lasciati all'età di 93 anni: mi ritrovai in uno stato di profonda commozione. All'aeroporto di Haneda mi vennero a prendere alcuni shihan e istruttori dello Honbu Dójò, tra cui il Maestro Osawa Kisaburò, e mio padre.
- Tornato nella casa di Jiyùgaoka e sistemati i bagagli, mi recai subito allo Ueshiba Dójó (l'attuale Honbu Dójó) di Wakamatsu-chò a Shinjuku per salutare il Maestro Ueshiba Kisshómaru e informarlo del mio ritorno. Lo Ueshiba Dójó, costruito in legno nel 1931, non aveva più il suo aspetto di antico dójó e si era trasformato in una costruzione moderna, ricostruita in cemento armato. Andai poi nel Tempio Kózanji a Kii Tanabe, nella provincia di Wakayama, tempio della Famiglia Ueshiba, a far visita alla tomba del Maestro Ueshiba Morihei e annunciargli il mio ritorno.
Il Messaggio di O Sensei dell' Aikido
- Dalla scomparsa di O Sensei è ormai passato mezzo secolo. In questi ultimi cinquant'anni ci sono stati davvero molti cambiamenti sociali ed è cambiato il mondo della scienza. Inizialmente per spiegare l'insegnamento di 0 Sensei dovevamo necessariamente far riferimento alla tradizione orientale.
- L'insegnamento di O Sensei è difficilissimo, perché lui spiegava il mondo visibile e quello invisibile, vale a dire il mondo della meditazione, in termini shintoisti. Per lui la meditazione era misogi. Se si guarda solo al mondo visibile, del macro, non è quindi possibile comprendere L’aikidó. L’Aikido non è un'arte marziale, non è difesa personale. Durante la Seconda Guerra mondiale solo tra i giapponesi ci furono quattro milioni di morti.
- Quindi Ò Sensei fece una riflessione profonda sul mondo della contrapposizione: perché meditazione significa passare oltre la condizione relativa, acquisire una stabilità assoluta. Per spiegare gli insegnamenti del Fondatore abbiamo fatto riferimento alla storia della filosofia orientale giapponese, cinese e indiana.
- All'epoca la scienza era separata, perché in Occidente prevaleva una visione dualistica (bu shin nigen ron) che separava il mondo della materia e il mondo dello spirito, mentre nel pensiero orientale, e nel pensiero di Ò Sensei, la materia e lo spirito sono una sola cosa, bu shin ichi nyo, Allora, come è stato ripetuto ogni mattino durante il Kinorenma, bisogna allenarsi sapendo che il mondo visibile e quello invisibile sono un'unica realtà.
- Io venni in Italia nel 1964, allora non era ancora chiaro, e forse neppure trent'anni fa, ma oggi la visione generale che ci offre la teoria quantistica - attenzione, non sto parlando della meccanica quantistica, ambiti di ricerca che non mi competono - ci dice che la realtà composta dal mondo visibile e dal mondo invisibile sono un'unica realtà. Questo è di facile comprensione perché ormai nel nostro mondo anche la telefonia e i computer si basano sul mondo invisibile. Noi pratichiamo ai-ki-do; ai è unione, ki, energia, mondo invisibile.

Un Benvenuto ed a tutti i Partecipanti e agli insegnanti provenienti dai Dojo di
- Acireale (CT)- Aikikai Acireale M°Salvatore Puglia 2° Dan
- Catania - Kiokai M° Fabio Battiato 3° Dan
- Cava(SA) Aikido budo M° Norma Monaca 4° Dan
- Salerno - Aikido M°Alberto Ruggiero 4° Dan
- Cosenza Aikidojo M°Carlomagno Giuseppe 2° Dan
- Lauria e Scalea - shizentai

M° Fiordineve Cozzi
NUOVO VIDEO
- Il video raccoglie le immagini di alcune tecniche eseguite dal M° Fiordineve Cozzi 6°Dan, nel dojo Shizentai di Lauria nel 2008. Si possono cogliere tecniche di difesa sia con le armi che non, e studio dei kata il jo ed il Bokken. Gli Uke sono tutti del Dojo di Lauria, in ordine Rosella Lamboglia 4° dan, Mario Calcagno 4° Dan, Domenico Coviello 4° Dan, Cafaro Claudio 2° dan, Giuseppe Celano 1° Dan. Buona Visione
LEZIONE DI FINE ANNO DOJO DI LAURIA E SCALEA
Le Caratteristiche
del Metodo di Pratica dell'Aikido
di TADA Hiroshi Shihan 9° dan Direttore didattico dell' Aikikai d'Italia
-
Il metodo di pratica dell'Aikido si basa principalmente su di un particolare metodo di attacco, venutosi a sviluppare dai "kata", che viene praticato attraverso movimenti che seguono un ritmo potente e dinamico.
In base a questo metodo di attacco, si prevede che il partner con cui si pratica "riceva" il movimento con il proprio corpo (ukemi) affinché la forza centrifuga possa agire.
La cosa più importante in questo tipo di pratica è che si venga a creare una totale assimilazione (unione) con il partner, piuttosto che proiettarlo o immobilizzarlo. Dal punto vista tecnico, ciò implica che occorre trattare con cortesia ed attenzione le braccia ed il corpo del partner, come se fossero la propria spada o la propria lancia (similmente a ciò che rappresenta il pennello per un pittore o un calligrafo oppure il proprio strumento per un musicista).
Grazie a questo metodo di pratica, che a prima vista si discosta dai metodi delle altre forme di budo, è possibile sviluppare un tipo di allenamento di base che permette di affinare il principio dell' animo che non si confronta, concetto fondamentale nel budo giapponese, e di effettuare il controllo dei sensi. Se contemporaneamente abbinato allo studio pratico dei sistemi di respirazione orientali, questo metodo di pratica diviene un metodo molto avanzato di pratica del fluire del ki che, armonizzando il movimento al flusso dei sensi ottenuto mediante gli esercizi di respirazione, diviene così ciò che viene chiamato "zen in movimento".
L'Aikido non è semplicemente un modo per capire "come effettuare delle tecniche" ma è piuttosto un particolare metodo di pratica che permette di tradurre in realtà il principio secondo cui se ci si muove in uno stato di "mushin" (non-mente) le tecniche nascono in modo spontaneo, e si trasformano all'infinito che un tempo costituiva il fine ideale ricercato dalla maggior parte degli specialisti di arti marziali (bujyutsuka).

- Dai sei anni i bambini iniziano ad andare a scuola per educarsi, e quindi anche il movimento che fino allora era costituito dal gioco, anche se finalizzato, viene ad essere insegnato ed assume allora l'aspetto di educazione del corpo educazione fisica.
- Per i primi anni però anche l'educazione fisica deve essere motivata il più possibile, deve cioè riuscire gradita e piacevole al bambino, quindi facilmente accettata. Così l'attività fisico addestrativa deve essere a carattere generale per tutti i bambini, cioè deve tendere a rinforzare armonicamente tutti i muscoli del corpo e non solo alcuni gruppi muscolari, non deve essere pesante e faticosa per non alterare le strutture articolari e legamentose in accrescimento, mento, non deve essere protratta per lungo tempo. Deve pertanto avere un carattere di globalità e di varietà. A questo punto riassumiamo quanto detto dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano per quanto riguarda gli effetti benefici dell'esercizio fisico e dello sport sulla crescita dei giovani, sia dal punto di vista fisico che psichico.
- 1. Sia la statura che il peso dei giovani addestrati sono maggiori di quelli sedentari.
- 2. I volumi polmonari statici e più ancora quelli dinamici risultano più elevati nei giovani addestrati che nei sedentari.
- 3. Gli indici dinamometrici sono più elevati e la distribuzione della forza nei vari gruppi muscolari è più armonica nei soggetti addestrati che nei sedentari.
- 4. L'efficienza cardio-circolatoria è piú elevata nei soggetti addestrati che nei sedentari.
- 5. Il consumo massimo di ossigeno per chilogrammo di peso è più elevato nei soggetti addestrati che nei sedentari.
- 6. L'emotività, la suzione del pollice, l'onicofagia (cioè il mangiarsi le unghie), la bugia, la balbuzie, l'enuresi notturna (cioè fare la pipí a letto) sono meno frequenti fra i soggetti addestrati che fra i sedentari.
- 7. Il rendimento scolastico è migliore nei soggetti addestrati che nei sedentari.
- Con queste osservazioni vengono abbattuti vecchi convincimenti, del tutto errati, frutto di ignoranza, di equivoci e di pregiudizi tradizionali non certo basati sulle conoscenze fisiologiche, biomeccaniche e medico-scientifiche. Quindi per avviare i giovani alle diverse attività sportive, è indispensabile riscontrare dapprima il loro stato di ,salute e poi le loro attitudini fisiche e psichiche.
- Si opera pertanto inizialmente una selezione medica che comprende la visita medica, l'esame elettrocardiografico a riposo e sotto sforzo, la spirometria, l'esame radiografico del torace, l'esame delle urine. Per quanto riguarda l'esame attitudinario o la valutazione attitudinaria, ci si basa sui rilievi antropometrici (altezza, peso, perimetro toracico, apertura delle braccia) e funzionali (visite specialistiche agli occhi, orecchie, naso, gola esami spirografici, esami dinamometrici, eccetera).
- Solo operando su questi due fronti, si potrà attuare una efficace prevenzione verso gli accidenti da sport, comprendendo con questa terminologia sia le malattie che gli infortuni; e solo facendo dei controlli periodici dello stato di salute dei giovani sportivi, si potranno rivelare variazioni strutturali e funzionali che questi organismi subiscono e per l'azione dell'accrescimento e per l'azione dell'allenamento. Piú volte è stato detto che « ogni campo sportivo in piú è un letto di ospedale in meno, una cella carceraria vuota ». Mai come di questi tempi l'aforisma è risultato piú attuale, e meglio di qualsiasi altra parola evidenzia il ruolo dello sport come fattore educativo ed il suo valore non solo medico e preventivo ma anche sociale. Papa Pio XII, durante il suo pontificato, ad un convegno di sportivi ebbe a dire: « L'educazione fisica, lo sport, educano, fortificano il corpo e l'anima per una vita interiore ed avvicinano. l'uomo a Dio ». San Paolo definí lo sport : « scuola di educazione per la schiettezza, la lealtà, lo spirito cavalleresco che debbono contraddistinguere sempre il vero sportivo ». Possiamo quindi considerare lo sport come un'educazione di vita, ma anche come un metodo terapeutico e psico-terapeutico; nello sport-terapia infatti i risultati sono ottenuti attraverso l'attività fisica. Essa dà origine alla ginnastica medica e correttiva, agisce sul corpo, irrobustendo i muscoli, e sulla psiche, stimolando la competitività.
NUOVO VIDEO FLASH
In questo breve video sono raccolti alcuni frammenti del seminario del Maestro Fujimoto a Caserta, l' uke nel video è il M° Fiordineve Cozzi.
"...I samurai divenuti imprenditori trasferirono nella nuova attività gli usi e i costumi caratteristici della loro classe, contribuendo così a formare quelle particolari relazioni industriali di mercato del lavoro che caratterizzano la civiltà giapponese e ne fanno un unicum nel mondo..."
di Alida Alabiso tratto da "I Samurai" ed. Il Sapere
L 'apertura del Giappone
-
Il mattino dell'otto luglio 1853 i guardiacoste giapponesi della baia di Uraga scorsero delle navi che si avvicinavano; erano due fregate da guerra nordamericane a vapore con seicento uomini a bordo. Ci fu il panico. Il popolo affollò i templi per invocare l'aiuto degli dèi, lo shogun Ieyoshi convocò dopo decenni i daimyo. Si inviarono delegati alle navi. Il comandante, il commodoro M.C. Perry, chiese e ottenne il permesso di sbarco portando doni e un messaggio del presidente americano Millard Fillmore allo shogun. Un aiutante di Perry scrisse nel suo diario: «Giornata memorabile poiche si è finalmente riusciti a introdurre la chiave nella serratura». Consegnato il messaggio con cui si chiedeva l'apertura di porti alle navi americane e un trattato commerciale, Perry si ritirò. Il vecchio impero insorse; daimyo e samurai ripresero le poche armi a disposizione, ma tutto ciò non valse a salvare il Giappone dall'arrivo degli occidentali; Perry tornò infatti con dieci navi edu e mila uomini, ma lo shogun Ie sada e i daimyo erano ancora riuniti in consiglio e non erano riusciti a mettersi d'accordo sulla risposta. Il 13 febbraio 1854 lo shogun firmava sbigottito un trattato di commercio con gli Stati Uniti. La porta del Giappone era aperta con i porti di Nagasaki, Hakodate, Shimoda. Nel 1856 il ministro plenipotenziario americano Towsend Harris chiede l'apertura di dieci porti al commercio americano. Lo shogun diede alla corte imperiale la responsabilità della risposta. Sono i sintomi che la decadenza shogunale è arrivata al suo epilogo.
Suggerimenti su cosa indicativamente rispondere alle domande dei profani ad inizio corsi!
DOMANDA :
VORREI ISCRIVERMI Al CORSO DI ARTI MARZIALi, DIFESA PERSONALE, L' AIKIDO COSA è?
- RISPOSTA L' Aikido è un arte marziale giapponese che insegna a reagire ad un attacco non provocato attraverso una neutralizzazione che non causi danno all’aggressore.
- Sintesi ed evoluzione delle antiche scuole dei leggendari Samurai, utilizza traiettorie circolari che consentono di controllare elegantemente con il minimo dispendio di forze attacchi multipli armati o disarmati provenienti da più direzioni. Per questo motivo il Ministero della Difesa Giapponese lo ha inserito nel programma di addestramento dei corpi speciali.
- D: IO POTREI PRATICARE ... SA, LA MIA ETA' ..ETC !!!
- R: Certo! La sua pratica si adatta all’età, al sesso, al ritmo ed alle possibilità di ciascun individuo. Contrariamente a quanto si pensa la sua pratica non rende affatto le donne tozze e sgraziate, ma al contrario ne esalta la bellezza e la grazia nei movimenti, favorendo uno sviluppo armonico della muscolatura.
D: CI SONO GARE, IN QUESTO SPORT ?
- R: Prima di tutto l'Aikido non è uno sport, proponendosi infatti come via di educazione morale, smorza l’ egocentrismo ed il desiderio di primeggiare che le attività competitive comportano. Durante la pratica non si compete ma si collabora, scambiandosi i ruoli parimenti importanti nell’infinito processo di apprendimento.
- D: E UNA ATTIVITA' CHE RENDE AGGRESSIVI , RISSOSI, VIOLENTI?
- R: No Anzi , al contrario, Smorza gli istinti combattivi e distruttivi delle persone, potenziandone invece le capacità interiori quali Attenzione e Concentrazione. Aiuta a canalizzare le tensioni psico-emotive accumulate nella giornata per trasformarle in movimenti Espressivi, Creativi e Ricreativi, cosi che ognuno impari a vivere armoniosamente con se stesso e con gli altri.
- D: QUINDI E' EDUCATIVO ?
- R: Certo! Fedele agli Ideali Morali della Cultura giapponese, insegna e mette in pratica l’umiltà, il rispetto per se stessi e per gli altri, l’importanza dell’essere e non dell’apparire. In virtù di questi alti valori, lo Stato Italiano lo ha riconosciuto la nostra associazione nel 1978 “Ente Morale” con “D.P.R. 526/78”.
- D: MA L'AIKIDO FA BENE ALLA SALUTE ?
- R: L’Aikido, rientra tra le attività del benessere, in quanto migliora la funzionalità di tutti i sistemi e gli apparati del corpo. Il singolare lavoro sulle Articolazioni (flessioni ,trazioni, torsioni, immobilizzazioni,) stimola i processi rigenerativi delle cartilagini articolari, migliorandone elasticità, e resistenza nel tempo.
D: SVILUPPA I MUSCOLI ?
- R: Stimola il Tono Elastico dei Muscoli rendendoli tonici e scattanti, senza mai irrigidire o appesantire il corpo. Dona quindi fluidità e disinvoltura ai movimenti, il che contribuisce a rimuovere blocchi auto-espressivi. Ecco il perché sempre più attori di cinema e teatro praticano Aikido.
D: FA DIMAGRIRE?
- R: Rientrando tra le attività metaboliche “Aerobico/ Anaerobico Alternate” mobilizza i grassi di deposito senza ricorrere a particolari diete, quindi richiede lo stesso equilibrio anche nella alimentazione che deve essere varia e bilacianta nei suoi nutrienti. Stimola inoltre fisiologicamente il sistema Cardio-Vascolare migliorandone la resistenza nell’attività prolungata.
- R: L’adozione di una Corretta Respirazione, è determinante ai fini della Postura e dell’Emotività, per offrire un buon controllo in ogni circostanza, (Aggressione, incidente, Interrogazioni ) con conseguente miglioramento della Attenzione e della Concentrazione, elementi indispensabili sia per una miglior resa al lavoro per gli adulti che scolastica per i ragazzi.
D: CI SI STANCA MOLTO ?
- R: Il Necessario! Non si realizzano sforzi con carichi, non si compete contro nessuno, per cui non si produce alcuna sovra-eccitazione nervosa, in cambio si migliora la Velocità e la flessibilità dei movimenti.
D: MIGLIORA I RIFLESSI, FA SENTIRE PIù SICURI ?
- R: Entrambi, Le sue strategie difensive stimolano i riflessi, la percezione, tattile, e propriocettiva, (Sistema Nervoso Periferico) migliorando l’orientamento spaziale e Posturale, con evidenti risvolti sul piano psicofisico.
- Il Sistema Nervoso Centrale è impegnato invece efficacemente nello sviluppo e nel potenziamento delle funzioni cognitive superiori, (Soluzione dei problemi) come evidenziato dalle Neuroscienze cognitive,migliorando problematiche nevrotiche, dissociative e di autostima, ( Rendendo piu sicuri)
IN CONCLUSIONE ?
- R: Serenità e Lucidità della mente; Fluidità e Rapidità nei movimenti, dei maestri anche in età avanzata sono la prova evidente dell’effetto che l’Aikido produce sulla salute.
- Ovviamente sono solo delle risposte orientative.
- Quello che occorre a gli insegnati di AIkido, è essere preparati a 360°, studiare, ricercare , essere sensibili, percettivi, empatici.
- Dare risposte adeguate è importante, ma dare l'esempio, anzi essere d'esempio è la cosa fondamentale.
- Avere ad esempio una pancia pronunciata perche ci si sovralimenta, non aiuta a dare una risposta coernete allo studente che omettera di chiedere se l' attività fa dimagrire, visto che la risposta è implicita, e voi non siete un buon esempio; e vi assicuro che non è la cosa peggiore!!
IL MAESTRO DEVE SEMPRE... SEMPRE ... SEMPRE ..
UN BUON ESEMPIO...
PER UN ALLENATORE NON è NECESSARIO;
PER UN MAESTRO DI AIKIDO E' INDISPENSABILE.
.jpg)
- Nell’Aikido si opera con la consapevolezza che corpo e mente sono i due aspetti inseparabili della nostra natura umana, che il corpo è la sede fisica di una energia che è anche una manifestazione mentale e che l’armonia e l’efficacia fisica dei movimenti e delle tecniche è contemporaneamente, deve essere, un’armonia e una perfezione spirituale interiore: l’evoluzione tecnica è, ad un tempo, una metamorfosi psicologica.
- L’aikido è una “Via” per la calma e la saggezza spirituale, un metodo di padroneggiare non solo l’irruenza e l’aggressività dell’avversario, ma anche la propria e in questa disciplina, che non ha mai ceduto alla tentazione della competizione e non si è mai trasformata in semplice sport di combattimento, rintracciamo una serie di elementi che possono essere così evidenziati:
- -gli aspetti psicologici e spirituali dell’essere si manifestano sincronicamente anche sul piano fisico, ossia che abbiamo un equivalente del carattere e della personalità, psicologicamente intese in un’espressione somatica, un atteggiamento muscolare e scheletrico perfettamente decifrabile dalle nostre posture, dalla fluidità/rigidità dei nostri movimenti, dalla tonicità della nostra muscolatura, dalla mobilità delle nostre articolazioni e così via, fino alla nostra mimica facciale, alla nostra voce, ecc.
- - La bioenergetica (soprattutto Wilhelm Reich e Alexander Lowen) come teoria della personalità e come terapia delle sue patologie, pur provenendo da una cultura del tutto differente da quella che origina l’Aikido ha una sostanziale congruenza con questa, sia per quanto concerne la concezione dell’essere umano come globalità corporea e spirituale, sia, e persino in dettaglio, per quel che riguarda la dislocazione, la funzione, l’economia e la dinamica delle sue forze e delle sue energie.
- - E’ quindi possibile una interessante sinergia e si può affiancare, all’allenamento tradizionale dell’Aikido, uno studio e una consapevolezza dei segmenti della nostra “armatura muscolo-scheletrica” in cui la bioenergetica suddivide e struttura il corpo umano, in funzione del flusso emozionale che lo attraversa e dei nodi che lo inibiscono o bloccano.
- - E’ inoltre auspicabile confrontare esperienze come quella di vuoto interiore, di calma assoluta, di non intenzione, di potenza del respiro, (il Ki della tradizione estremo-orientale) con i corrispondenti percorsi e pratiche bioenergetiche volte a liberare il flusso dell’energia nel corpo e a consentire un pieno contatto con gli altri, con lo spazio e con il tempo e con la propria dimensione interiore (calma, non intenzione, coordinamento tra azione e respirazione, grounding, ecc.)
- - La pratica dell’Aikido equivale ad un potente lavoro bioenergetico di scioglimento e di ammorbidimento delle armature e delle corazze muscolari e caratteriali, una vera e propria sublimazione delle tensioni e delle spinte aggressive; la stessa progressione tecnica richiesta dall’allenamento corrisponde, in parte, ad una presa di coscienza del proprio modo di stare e di muoversi, di contrarre la muscolatura, di controllare le emozioni, la forza, il respiro.
- L’insegnamento di non mettere forza nelle braccia, di non tenere le spalle rigide o tirate indietro, di spostarsi seguendo il movimento del bacino e delle anche, costituiscono anche i gradini di un percorso di liberazione bioenergetica e di crescita psicofisica: un Aikido perfetto non è solo un esempio di bellezza ed armonia tecnica, ma anche un modello di calma e di limpidezza interiore, un paradigma di maturità psicologica, un’espressione di compiuta sublimazione dell’aggressività.
- - Chi si accosta alla pratica di questa arte non vede nel corpo, nella sua fisicità e nella sua stessa potenzialità aggressiva un vero ostacolo ad uno sviluppo e ad un itinerario anche spirituale e, anzi, desidera raggiungere il secondo con, e attraverso il primo e viceversa, forse oscuramente presentendo la potente, intima e inseparabile unità di soma e psiche, di corpo e mente.
- L’Aikido è stato paragonato ad una forma di meditazione in movimento e certo si può sostenere che ogni azione (spostamenti, squilibri, proiezioni, parate, ecc.) deve educarsi, raggiungere un equilibrio, una non-intenzione, esprimere una calma interiore, se non vuol scadere sul piano della mera difesa personale, se non vuole scendere al livello della pura ginnastica: se intende rimanere una “Via”, come si dice in termini esoterici, se vuole restare un “Budo”, allora il movimento somatico deve rappresentare una situazione interiore (mentale, psicologica, spirituale) libera e bella, armoniosa, priva di aggressività, di odio, di volontà di sopraffazione.
- E’ significativo che il segreto dell’Aikido sia, per il suo fondatore, quello di un cerchio, l’essere nel suo centro, calmi come nell’occhio di un ciclone. E’ determinante che il possibile scontro tra i due avversari, uke e tori, si debba trasformare in una convergenza, in una spirale, in un mulinello: l’uscire dal suo attacco, inserire il proprio ki in quello dell’avversario, unirsi al suo slancio, nella sua stessa direzione, e andare insieme verso una comune meta.
- Non bisogna dimenticare che la manifestazione corporea è, di norma, più sincera dei prodotti strettamente mentali (pensiero, linguaggio, scrittura, elaborazioni tecniche e artistiche del sentimento, ecc.): la comunicazione non verbale (posturale, mimica, gestuale, muscolare e viscerale) è più genuina, immediata e sottratta al potere della volontà e della coscienza, di quella verbale; essa si presta quindi bene, sia ad un lavoro profondo sulla persona, ben oltre la soglia della conoscenza, e ad una diagnosi veritiera della sua maturazione, ben oltre le apparenze della sua esteriorità.
- Ecco perché fin dalle sue prime esperienze analitiche W. Reich abbandonò l’approccio verbale e mentale freudiano e scelse la via bioenergetica: si era accorto che emozioni, sentimenti e desideri vivono e si manifestano nella sfera somatica ancora prima e meglio che in quella psichica. Perciò operare sul, e con il, corpo, come ci dimostra il nostro allenamento, va più in profondità e raggiunge il cuore, le radici della nostra emotività.
- E’ quindi possibile all’Aikido, in tandem con la Bioenergetica, prevenire la formazione di personalità violente e allenare il controllo psicofisico dei conflitti? E’, insomma, possibile, seguendo gli insegnamenti di queste discipline, conseguire un equilibrato e razionale rapporto con la propria e l’altrui aggressività? Secondo me è non solo possibile, ma anche relativamente accessibile a molti, poiché esse vantano notevoli strumenti pedagogici, altrettante risorse idonee alla formazione della personalità e possono disciplinare ottimamente la maturazione individuale, soprattutto nel confronto con la dimensione aggressiva e violenta dell’essere, senza le ipocrisie, le falsità e l’inefficacia di molti approcci fondati sulla morale dualistica del bene e del male o su concezioni irrealistiche dell’essere e del sociale.
- In fondo fin dall’inizio, nei tanti Dojo sparsi per il mondo, l’allenamento si fonda sulla possibilità di isolare, attenuare ed eliminare il “negativo” in noi e nel nostro simbolico avversario. Nell’incessante scambio dei ruoli di uke e tori, attaccante e attaccato, cercando di rendere pura, armoniosa, bella l’esecuzione delle tecniche, si tenta, sempre e anche, di non provare tensione e rabbia, intenzioni violente e offensive. Qualcosa di molto simile al lavoro terapeutico previsto negli esercizi bioenergetici, che allenano a sentire le emozioni, i loro blocchi, il loro fluire, che permettono di riunificare e sintonizzare mente e corpo, soma e psiche.Allo stesso modo si può affermare che, quando percepiamo nell’aggressione dell’altro, la nostra stessa aggressività e sentiamo che reagire all’altro è come agire contro noi stessi, allora ci troviamo di fronte a qualcosa per cui la lingua non ha nomi e il pensiero non ha concetti e, forse, siamo nel centro del cerchio.
Fiordineve Cozzi
.jpg)
- Oggi c'è notevole interesse per comunicazione non verbale , perché ci si rende conto che l'espressione corporea permette di raccogliere o di trasmettere una grande quantità di informazioni.Spesso il tono di voce o lo sguardo di una persona hanno un impatto maggiore delle parole che pronuncia. Se la madre lancia un'occhiata assassina al figlio è difficile far finta di niente. I bambini sono consci del linguaggio del corpo più degli adulti, a cui lunghi anni di scuola hanno insegnato a prestare attenzione alle parole e a ignorare l'espressione corporea. Qualsiasi intelligente studioso del comportamento umano sa che le parole possono essere usate per mentire. Spesso le sole parole non permettono di capire se l'informazione trasmessa è vera o falsa. Questo è vero soprattutto per le affermazioni di carattere personale. Spesso diciamo ciò che vogliamo che gli altri credano. Il linguaggio del corpo invece, se l'osservatore lo sa leggere, non può ingannare. Una considerazione analoga vale anche per le affermazioni sulla propria capacità di risposta erotica. Quando dallo schema delle tensioni muscolari è evidente che una persona tiene dentro i suoi sentimenti - natiche strette e nuca bloccata - è impossibile che abbia una vita sessuale "fantastica"; perché è incapace di lasciarsi andare a una forte eccitazione sessuale. Il corpo non mente. Anche quando una persona cerca di nascondere i suoi veri sentimenti con un atteggiamento posturale artificiale, il corpo smentisce la posa con lo stato di tensione che si viene a creare. Nessuno è pienamente padrone del proprio corpo. Il fatto di dire una bugia crea uno stato di tensione corporea che si riflette nella pressione sanguigna, nel ritmo delle pulsazioni e nella conduttanza elettrica della pelle. Una tecnica più recente è quella dell'analisi della voce: il tono della voce e la sua sonorità riflettono tutti i sentimenti e le sénsazioni provate da una persona. L'analisi della scrittura è un sistema ormai familiare per determinare i tratti della personalità.
Consegna dell'onorificenza di "Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia" al Maestro Tada dall' Ambasciatore italiano durante la celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a Tokyo.
- Hiroshi Tada è nato a Tokyo il 13 dicembre 1929 da una famiglia appartenente alla classe dei Samurai, Suo nonno, era Vice Presidente del Consiglio Privato dell'Imperatore. Pratica da bambino uno stile giapponese di tiro con l'ARCO, studia poi KENDO (Scherma giapponese) alle scuole superiori.
- Nel 1950, inizia a praticare AIKIDO sotto la guida del fondatore M. Ueshiba e KARATE sotto la guida del suo codificatore G. Funakoshi.
- Studia con Maestro T. Nakamura pratiche per armonizzare mente e corpo;
- Nel 1952 si laurea in giurisprudenza, ma decide di dedicarsi all'Aikido.
- Nel 1964 giunge a Roma e si dedica alla insegnamento fondando l'aikikai d italia
- Nel 1969 gli viene riconosciuto l' 8° dan ....nel 1994 riceve la nomina a 9° dan. è gli viene conferito il Budo Korosho (per le attività svolte nel campo delle arti marziali)
- Attualmente è Direttore Didattico dell'Aikikai d'Italia,
- Membro del della Federazione Internazionale di Aikido,
- Istruttore dell'Hombu Dojo ( centro mondiale Aikido) Tokyo dell'Aikikai del Giappone e di
- Clubs di Aikido presso le Università ,"Waseda" e "Kiren Kai"
- e di altri dojo affiliati al suo Dojo "Gessoji".
- Si reca tre volte l anno in Italia per insegnare aikido per la ricorrenza dei morti.. per Pasqua e a luglio...
- Attivo.. energico lucido come un guerriero d altri tempi.... Nonostante i suoi 90 anni...
Stage d'Autunno M° Tada Hiroshi 9° Dan direttore didattico Aikikai d'Italia