BENVENUTI
AL SITO DELL'AIKI - DOJO SHIZENTAI
di
LAURIA (PZ) SCALEA (CS)
diretti dal
FIORDINEVE COZZI 6°Dan Shihan
diretto dal M° Fiordineve Cozzi Shihan
ospite per il terzo anno
dell'Aikido Scai club di San Pietroburgo, diretto dal
M° Dmitry Rudashewsky
il 23-24 settembre 2023 per un seminario di Aikido.
E per la per la prima volta sarà inoltre ospite nella cittadina di
Tagil nella regione degli Urali
il 25- 26 settembre 2023
In Entrambi gli appuntamenti prevedono lezioni specifiche per i bambini ed i ragazzi.APPENA CONCLUSA LA
FOTO E VIDEO DEI PRECEDENTI SEMINARI
FOTO
Aikido e Mare 2023 Prima parte dello stage - Lezioni al dojo, nel Bosco canicella di Lauria, Misogi alle cascate di Latronico, Snorkeling Maratea, Trekking su Pollino, Rafting Fiume Lao e molto altro ancora
nel video vi sono alcune immagini dello studio delle armi al dojo ed al bosco Canicella di lauria.
Immagini del Misogi alle cascate di Calda di Latronico. Immagini delle serate all'insegna del divertimento con balli e cene al lido di Maratea, e il trekking al parco nazionale del Pollino.
11° Edizione del SEMINARIO ESTIVO
AIKIDO & MARE - Montagne - Misogi
Sabato 18 - 25 Agosto 2023
M° Fiordineve Cozzi 6° dan Shihan
.jpg)
Un Ringraziamento a tutti i partecipanti intervenuti allo stage
Provenienti dai Dojo
- - RUSSIA / SAN PIETROBURGO – Aikido Scai Club
- - FANO – Shingen
- - PIETRASANTA (LU) - Fujiyama
- - FIRENZE - Aikidokai
- - ROMA - Ken Shin tai
- - ROMA - Jurokumon dojo
- - SALERNO - Daitan
- - BARI - Yujo
- - ACQUAVIVA Delle Fonti (BA) - Bodai Shin
- - COSENZA koun Ryuysui
- - LECCE - Gen ki dojo
- - ACIREALE - Aikikai
- - CATANIA - kyokai dojo
- - CATANIA - Aikikai
- - RAGUSA - Waraiki
- - LAURIA - Shizentai
Un ringraziamento ai responsabili che hanno collaborato all' insegnamento
- - M° Maurizio Martina 5 Dan -Lecce
- - Fabio Battiato 4 Dan - Catania
- -Salvo Puglia 3 Dan - Acireale
- -Carmelo Battaglia 2 Dan - Ragusa
- -Giuseppe Carlomagno 3 Dan - Cosenza
- -Stefania Stassi 4 Dan - Bari
Un ringraziamento per l'intervento del Sindaco di Lauria dott. Gianni Pittella ed
al Sindaco del comune di Latronico dott. Fausto de Maria e il vice sindaco Rosita La Banca per l'accoglienza, presso il centro termale di Calda di Latronico.
Un ringraziamento alle guide del Pollino Claudio Propato e Santo Lamoglie per l'escursione al giardino degli dei all’interno del Parco Nazionale del Pollino -
Un ringraziamento a Giuseppe Guerriero per la conduzione del gruppo aikido per il piccolo Cammino di Santiago di Lauria, e per il gradito omaggio del vino di sua produzione personale (Ranò guerriero)
Grazie a tutto lo staff organizzativo del Dojo di Lauria in particolare a Rosella Lamboglia e Valentina Scardino.
breve sunto della settimana
"18 agosto prima giornata".
Benvenuti ai tutti i partecipanti provenienti dalle città di - San Pietroburgo – Fano – Pietrasanta (LU) – Firenze – Roma –Salerno - Bari Lecce – Cosenza – Acireale Catania – Ragusa
- Spazio esterno del dojo condiviso con gruppo Yoga di Cosenza
-Al termine della lezione, serata di condivisione delle specialità culinarie Regionali tipiche che ognino ha offerto ai propri compagni (Dai Vini della Toscana agli arancini Siciliani passando per la zizzona di Battipaglia, nduia Calabrese, focaccia Barese, specialità Lucane e… molto molto altro ancora...
" 19 agosto 2° giornata”
-Lezione di Aikido e Armi al dojo diretta dal M° Fiordineve Cozzi 6 dan Shihan
- Collaboratori del giorno - Alessandro Giannelli 2° Dan - Pietrasanta - Stefania Stassi 4 Dan - "Bari"- Salvo Salvatore Puglia 3 dan - "Acireale"
-Pomeriggio in relax mare e Snorkeling tra i fondali e le grotte di cala del Citro nella costa di Maratea
-Cena sociale Agriturismo Valsirino di Lagonegro
20 agosto 2023/ 3° giornata
-Lezione al dojo del M Fiordineve Cozzi 6 dan Shihan e lezione Speciale per cinture nere.
- Collaboratori del giorno - Diego Maria Ietti 4 Dan - "Avellino"
- Pomeriggio in relax al Mare, e Snorkeling tra i fondali dell' Isola Dino di Praia a mare.
- Pizza nel Crepuscolo lungo l' istmo delle due rive dell' isola.
21 agosto 2023- 3° Giornata -
- Trekking al “Giardino degli Dei” tra i magnifici Pini loricati del Parco nazionale del Pollino,
- Cena agriturismo Campo le Rose di Viggianello
22 agosto 2023 - 4° giornata -
- Lezione al Dojo del M° Fiordineve Cozzi
- Intervento Sindaco di Lauria Gianni Pittella ed omaggio di locandine offerte dal Comune a tutti i partecipanti
- Mare e Snorkeling nello scenario mozzafiato di Acquafredda di Maratea.
- Cena in Spiaggia presso il Lido Marina di Maratea, musica e Bagno a Mezzanotte.
23 agosto 2023 - 5° giornata -
- Lezione di spada al bosco di Canicella di Lauria.
- MISOGI alle cascate di Calda di Latronico
- Accoglienza del Vicesindaco Rosita La Banca del comune di Latronico.
- Passeggiata al Lago Laudemio del Monte Sirino.
- Cena sociale agriturismo “La cappellina”.
24 agosto 2023 - 6° giornata -
-Lezione di Aikido al dojo, Fiordineve Cozzi 6 dan Shihan
- M° Maurizio Martina 5 Dan Lecce - Fabio Battiato 4 Dan Catania - Giuseppe Carlomagno 3° Dan - Cosenza - Carmelo Battaglia 2° Dan Ragusa
- Passeggiata nel piccolo Cammino di Santiago guidata da Giuseppe Guerriero, lungo la vecchia ferrovia calabro Lucana, Castello di Ruggero, Chiesa di San Nicola rione Superiore, Casetta del Beato Domenico Lentini, Chiesa di San Giacomo maggiore Apostolo rione inferiore, Cascate del fiume di Lauria.
- Serata – Grigliata autogestita al Dojo, muscia belli e divertimento per i saluti di fine stage
25 agosto 2023 – 7° ed Ultima giornata-
- Rafting e River Walking lungo il Fiume Lao organizzato dal River tribe presso la cittadina di Laino.
- Pranzo Presso "Taverna della Ghianda" di Laino.
.jpg)
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA svolto
I NUOVI CORSI DI AIKIDO DELLA NOSTRA SCUOLA INIZIERANNO
02-OTTOBRE 2023 presso il DOJO DI LAURIA
- 1° turno bambini ore 18.00
- 2° turno Ragazzini ore 19.00
- 3° turno dai 13 anni e adulti dalle 20.15
03- OTTOBRE 2023 DOJO DI SCALEA
- 1° turno bambini ore 17.15
- 2° turno Ragazzini ore 18.15
- 3° turno da 13 anni ed adulti dalle 19.30
Guarda qui i nuovi video
Nel video vi sono le immagini del primo seminario svolto dal M° Fiordineve Cozzi nella città di Firenze ospite dell'Aikidokai Firenze diretta dal M Luigi Mangione - vi sono inoltre alcune immgini della citta durante il tempo libero.
Grazie per l'ospitalità e l'accoglienza a Gianluca Migliorini.
Nel video vi sono una sintesi delle imagini dello stage estivo giunto alla sua 10° edizione.
Immagini del seminario, all'interno ed all'esterno del dojo, uso delle armi, pratica nei boschi, immagini subacquee del gruppo aikido, nelle grottemarine, lungo i fiumi con dei gommoni circolari, e a piedi sul ponte tibetano. Buona visione
Nel video vi sono immamgini di un promo pubblicitario per lo svolgimento del seminario successivo del 18/25 agosto 2023
.jpg)
LOCANDINA PROGETTO AIKI
nuovi video
Nel video vi sono immagini del M° Fujimoto Yoji
durante un suo seminario a Napoli nel 2005

Nel video vi sono immagini del
M° Fujimoto Yoji durante un suo seminario a Foggia
Nel video vi sono immagini di alcuni seminari all'interno del dojo negli anni passati.
Nel video vi sono immagini del seminario di Washington svolto dal M° Fiordineve Cozzi ospite della Capital Aikikai federation
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA dello stage di AIKIDO
del 01 / 02 LUGLIO 2023 LAURIA
diretto dal
M° Fiordineve Cozzi 6° DAN SHIHAN

- Sessione d'Esame per gradi kyu e dan
-------
Benvenuti a tutti i partecipanti ed ai loro insegnanti provenienti dai Dojo
- Musubi dojo Bari
- Koun Ryusui Cosenza
- Genki Dojo Lecce
- Bushido Roma
- Benkai Roma
- Shin Bu Dojo Bari
- Shizentai Dojo Scalea
- Shizentai Dojo Lauria
Hanno superato la prova di Esame
- 6° kyu
- Cozzi Alessandro - Shizentai Lauria
- Reale Fortunato- Shizentai Lauria
- Pompilio Niccolò - Shizentai Lauria
- Ielpo Antonio- Shizentai Lauria
- Orrico Eugenio- Shizentai Scalea
- Serini Vitoronzo- Musubi Bari
- 5°kyu
- Labadia Domenico - Shizentai Lauria
- Sofia Jona - Shizentai Scalea
- Avena Antonio - Shizentai Scalea
- Grisolia Martin - Shizentai Scalea
- 4° kyu
- Lombardi Francesca - Shizentai Scalea
- Veschini Mauro- Aikidojo Cosenza
- Aquino Gianmaria - Aikidojo Cosenza
- 2° kyu
- Martina Matteo - Genky Lecce
- 1° dan
- Orsini Lorenzo Bushido Roma
- Montana Mario Bankai Roma
- 2° Dan
- Ciciola Antonio Bushido Roma
- Aprile Andrea Bushido Roma
- 3°Dan
- Carlomagno Giuseppe Aikidojo Cosenza
- Mazzilli Mauro Bushido Roma
- Zamboni Roberto Bushido Roma

NUOVO VIDEO
Embukai 2023 dojo Lauria e Scalea
Bambini Adulti
Dimostrazione delle scuole di Aikido di Lauria e Scalea - Gruppo bambini, gruppo ragazzini gruppo adulti, e personale del M° Fiordineve Cozzi 6 dan Shihan Cozzi - Lauria 14 Giugno 2023
Nel video vi sono le immagini della dimostrazione dei due gruppi congiunti delle scuole di Aikido di Lauria Scalea svolto al dojo di lauria il 14 giugno del 2023 -
Dapprima il gruppo dei bambini dai 6 anni, successivamente quello dei ragazzini fino ai 12 anni, con la cerimania di consegna dei nuovi gradi. Segue la dimostrazione del gruppo dei ragazzi e degli adulti e conclude il M° Fiordineve Cozzi 6° dan Shihan.
Consegna dei gradi e delle cinture colorate per i bambini ed i ragazzini che hanno sostenuto gli esami di fine corso il 5/6 giugno 2023.
Promossi 8° Kyu A Cinture verdi
- SAULLO MARIO
- PAPALEO GIOVANNI
Promossi 8° Kyu B Cinture verdi Arancio
- CARLUCCIO FERNANDO
- DITO EDOARDO
Promossi 9° Kyu a Cinture Arancio
- CRUSCO SERGIO
- FARACE GRETA
- CALVANO GIULIA
- ESPOSITO VINCENZO
- MONACO VANESSA
- PAPALEO CARLO
- RIZZUTI CHIARA
- CIVALE SOFIA
- CARLOMAGNO ANTONIO
- CIVALE GAIA
- COZZI ANDREA
- RIZZUTI GAIA
- ALBANESE NICOLETTA
- IELPO DAVIDE
Promossi 9° Kyu B Cinture Giallo arancio
- LAMBOGLIA NIVES
- DI LASCIO MARIA
- ALBANESE ANTONIO
- FAVARO GIOVANNI
- PISANO ALEX
- PISANO GIULIA
- BRUNO JACOPO
- MARRA NICCOLO’
- MONACO LUDOVICO
- D’AMANTE CARMINE
- GONNELLA SIMON
- GELSI MATILDE
- CANTISANI RAFFAELE
- RICCIARDI FILIPPO
- GRILLO GIACOMO
- NICODEMO PIETRO
- AGRELLO DIEGO
Promossi 10° Kyu A Gialle
-
- STRACCIA DANIELE
- MICELI CARLOS
- CIRIMELE MARTINO
- SILVESTRI GIUSEPPE
- RUSSO CIRIACO
- VICECONTE MIRIAM
- MARTIRE CAMILLA
- GUGLIOTTI SAMUELE
- CANTISANI GIACOMO
- BLOISE IACOPO
- MASTROIANNI LUIGI
- FORASTIERO CHIARA
- SCALDAFERRI GIOVANNI
- PALLADINO LORENZO
- PUPPO BIAGIO
- PUPPO SARA
- DEL GIUDICE RICCARDO
- LAMBOGLIA VELIA
- CARLOMAGNO VERONICA
- CARLOMAGNO VALENTINA
- DONATO EMANUELE
Promossi 10° Kyu B Cinture Giallo Bianche
- GRECO SANTIAGO
- PUGLIESE PIERO
- RUSSO ALESSIO
- FASANO EMANUELE
- LAMBOGLIA GLORIA
- COZZI MARTINA
- COSENTINO ANTONIO
UN ringraziamento agli adulti che hanno partecipato all'embukai
Sosterranno l'esame di fine anno allo stage previsto per il 1/2 Luglio a Lauria.
- LAMBOGLIA ROSELLA
- CAFARO CLAUDIO
- SCARDINO VALENTINA
- LOMBARDI FRANCESCA
- LA BADIA DOMENICO
- SOFIA GIONA
- AVENA ANTONIO
- GRISOLIA MARTIN
- ORRICO EUGENIO
- COZZI ALESSANDRO
- REALE FORTUNATO
- IELPO ANTONIO
- POMPILIO NICCOLO’
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA DELLO STAGE di AIKIDO
Appena concluso presso la città di
CESENA 10.11 Giugno 2023
diretto dal
Un ringraziamento al resposabile del Senshin dojo
M°Andrea Bianchi 3° dan per l'accoglienza e l'ospitalità
arrivederci al prossimo anno
NUOVO VIDEO
Stage Aikido Milano Buccinasco 2018
Fiordineve Cozzi 6° Dan Shihan
Dojo Ganbaru no kai
Nel video sono raccolte alcune immagini dello stage svolto a Milano Buccinasco nel 2017 dal M° Fiordineve Cozzi 6° dan Shihan, organizzato dal dojo ganbaru no kai diretto dai Maestri S. D'Adamo , G. Birolini.
Nel video vi sono tecniche di difesa da tanto, da Jo, e tecniche di Aikijo. Buona visione

Arti Marziali. Cozzi: “l’Aikido per tutta la vita
sito sport me News Messina
”Articolo intervista al M° Cozzi Pubblicata sul giornale
sport me news di MESSINA

in occasione dello stage svolto dal Maestro Fiordineve Cozzi in Sicilia
nella citta di a Ragusa ail 27.28 Maggio 2023 presso il Waraiki dojo.
27 Maggio 2023 Piero Genovese Aikido, Arti Marziali, Fiordineve Cozzi
Il Maestro Fiordineve Cozzi 6° Dan Aikikai inizia la pratica dell’Aikido nel 1978 all’età di 13 anni. Avvia i corsi di Aikido a Lauria nel 1989 e a Scalea (CS) nel 1998. Ha studiato con numerosi maestri giapponesi, tra cui il M°Hosokawa, M° Nomoto, M°Ikeda, M°Imazaki, M°Fujimoto, M°Kurihara e il M°Tada.
Di seguito l’intervista integrale rilasciata alla nostra redazione:
Maestro Cozzi come nasce la sua passione per le arti marziali e in modo particolare l’aikido.
“Ho iniziato a fine anni 70 avevo appena 14 anni e fui colpito come tutti acqua all’epoca dalle immagini in un film al cinema. La scelta dell’aikido fu dettata dal fatto che nel mio paese Lauria vi era solo quella disciplina. Questo fu Per me una grande fortuna in quanto i valori trasmessi da questa disciplina hanno fatto breccia nella mia mente e soprattutto nel mio cuore di adolescente rendendomi ciò che adesso sono. In modo particolare fui colpito dal maestro Hosokawa Hideki che mensilmente svolgeva delle lezioni nella nostra scuola di Lauria. Da quel momento fui certo che avrei praticato l’aikido per tutta la vita”.
Quali benefici porta la Aikido ai praticanti?
“A tal proposito vorrei far riferimento al mio primo insegnante che aveva iniziato proprio su suggerimento delle autorità sanitarie.. in quanto reduce di un incidente sul lavoro ebbe la compressione di tre dischi intervertebrali. Fatte le prime cure gli fu suggerito vivamente di praticare attività come l’aikido. E lui intraprese questa pratica proprio per non esser candidato ad usare la sedia a rotelle nella vecchiaia. Purtroppo è venuto a mancare lo scorso anno ma nonostante fosse anziano ha continuato a fare tutte le attività regolarmente anche se non praticava più da molti anni. Forse questo esempio può raccontare i benefici che apporta questa disciplina da un punto di vista psichico e fisico. Fisico perché non vi sono mai iper sollecitazione del corpo è un tipo di pratica che si adatta al ritmo e al sesso e all’età di chiunque inoltre i suoi contenuti da un punto di vista dei valori e della morale non fanno altro che arricchire la personalità di chiunque.. Come diceva il fondatore della Aikido il suo scopo è quello di formare persone oneste e sincere”.
La Aikido rispetto al judo In cosa si differenzia?
L’aikido deriva dalle antiche discipline praticate dai samurai che contemplavano in prima l’arte della scherma per cui tutti i suoi movimenti sono pensati con l’ausilio di spade o bastoni… Ovviamente sono comprese anche le tecniche da attacco con le armi o senza armi e corpo a corpo. Questa è la prima grande differenza rispetto a tante altre discipline quali il karate o lo judo. I suoi movimenti sono tutti circolari e derivati dalla spada Il significato è quello di eludere attacchi multipli provenienti da più direzioni armati e non quindi l’impostazione è completamente differente. Per quanto riguarda invece il compagno che non è mai un avversario ma un leale collaboratore nella pratica.. vi è sempre un grande rispetto per l’altro per cui non vi sono colpi né spazzate ma tutti i movimenti vengono svolti con grande attenzione verso l’attaccante, che viene proiettato dolcemente e non scaraventato a terra o controllato attraverso delle sapienti immobilizzazioni articolari che al momento stesso diventano come delle forme di massaggio terapeutico dei capi articolari in modo particolare dei polsi dei gomiti e delle spalle. Lo scopo di queste prese era originalmente quello di lavorare sugli snodi dell’armatura per bloccare samurai con brutte intenzioni, alla quale i colpi Non sarebbero serviti a nulla in quanto protetti dalle armature”.
Sesto Dan della disciplina come si diventa?
Sicuramente attraverso molti anni di pratica ininterrotta. Io ho iniziato nel 1978 ho conseguito il primo livello di cintura nera nel 1985 previo esame con il maestro fujimoto Yoji a Roma, poi il secondo Dan del 19 88 con il maestro hosokawa sempre a Roma. Il terzo Dan nel 1993 a Coverciano con il maestro tadà, il quarto da nel 1999 nella città di La Spezia allo stage internazionale sempre con il maestro tadà. Poi ho avuto il riconoscimento a Quinto danni nel 2007 sempre a La Spezia e il sesto da nel 2013 con il maestro tadà direttore didattico della aikikia Italia… Nel 2020 ho avuto il riconoscimento a shihahn letteralmente da imitare per i valori che il maestro incarna in seno all’arte che trasmette.. Ma soprattutto lo si diventa studiando intensamente al fianco di questi maestri, Sotto le loro direttive e praticando all’interno della propria scuola facendo crescere i praticanti che si affidano al proprio insegnamento e lavorando fianco a fianco con loro. Facendo crescere i propri studenti che nel tempo vengono valutati dagli stessi maestri giapponesi che possono così apprezzare non solo la crescita personale dell’insegnante ma anche quella dei propri allievi”.
Come si è evoluta questa disciplina?
“La disciplina dell’aikido resta pur sempre una disciplina non competitiva che mira alla formazione integrale dell’individuo. Diciamo che le sue linee strategiche si sono molto addolcite e ne hanno fatto una attività del benessere. Tanti insegnanti seguono questa via… Altri invece mirano allo studio introspettivo alla meditazione, alla sua dimensione più spirituale. Altri ancora ne fanno un uso strategico nella difesa basti pensare all’idea di Steven Seagal. Diciamo che la Aikido è polistrutturale per cui da un ampio range di possibilità di interpretazione. Ognuno ovviamente lo adatta alla propria personalità.. Nel mio caso lavorando da molti anni con i bambini e anche con bambini che mi vengono affidati da autorità sanitarie, curo molto l’aspetto psicoanalitico, o meglio psicosomatico per cui cercando di risolvere o da attenuare delle problematiche relazionali di comportamento mirata soprattutto alla trasmissione di valori nell’aspetto più generale. Potremmo considerare l’aikido come un potente effetto bioenergetico della scuola creata dal famoso psichiatra e psicoterapeuta Alexander lowen”.
Essendo tecnico specializzato per bambini e anche per adulti cosa insegna?
“Nella pratica rivolta ai bambini mi concentro soprattutto con quelli che sono gli elementi base dettati dalla ginnastica medica, quindi mi concentro da un punto di vista fisico su quelle che sono lo sviluppo delle qualità motorie lavorando sui gli schemi motori principali… Con riferimenti alla Aikido… E poi come dicevo precedentemente mi concentro molto sulla trasmissione di quelle che sono i valori che la disciplina trasmette mi riferisco ai valori interiori… l’attenzione la concentrazione cercando di supplire ai deficit attentivi di cui purtroppo i bambini di quest’epoca soffrono, a causa dello spostamento degli interessi cognitivi del fanciullo verso il virtuale l’astratto e il nozionistico a scapito di un benessere generale.. Inoltre cerco di essere un esempio autorevole, di essere cioè esattamente ciò che esprimo verbalmente. Per quanto riguarda la pratica degli adulti mi concentro sempre sull’aspetto psicosomatico cercando di in qualche modo rimuovere conflitti o tensioni che vengono accumulate in casa sul lavoro a scuola o in famiglia con riferimento specifico alla strategia armonica ma allo stesso tempo difensiva dell’aikido.. Curo anche l’aspetto spirituale meditativo in un senso un po’ più allargato”.
Tra le sue esperienze quali maestri l’hanno formata principalmente?
“ I maestri che principalmente mi hanno formato sono stati il maestro Hosokawa Hideki… Originario di una stirpe Nobile proprio degli hosokawa, ramo cadetto Che ha gestito il potere in Giappone durante l’epoca ashikaga. Il maestro o Hosokawa conosceva numerosi discipline, ed essendo stato il primo maestro credo che sia intervenuto molto sul mio temperamento è solo la mia formazione di adolescente. Ho praticato con il maestro Fujilmoto Yoji Ottavo Dan responsabile del nord Italia… Il maestro fujimoto è stato ospite come anche il maestro hosokawa nella mia scuola di Lauria numerose volte… E ovviamente io l’ho seguito un po’ per tutta Italia ricordo anche un paio di seminari nella città di Catania. Ma generalmente egli operava sul centro nord Italia per cui ho dovuto studiare seguendolo tra Milano e il Trentino Alto Adige. Un altro maestro determinante è stato il maestro Kurihara Kaoru… Vicario del maestro Tada a Roma, è stato attivo in Italia per circa sette anni nella aikikai, e l’ho seguito intensamente.. Con lui ho seguito anche una scuola parallela di misogi, una attività meditativa che prevede esercizi da effettuarsi anche sotto cascate naturali allo scopo di amplificare la consapevolezza del sé e la sensibilità…. Poi ho seguito il direttore didattico dell’ Aikikai d’Italia il maestro tadà hiroshi, con cui ho sostenuto gli esami di terzo Dan nel 1993 a Coverciano e quarto dan nel 1999 nella città di La Spezia per il seminario internazionale estivo. Il mio primo incontro col maestro risale a metà degli anni ottanta, e l’ho seguito nei suoi seminari non meno di due o tre volte all’anno. Il maestro tada è una delle figure più importanti nel panorama mondiale. Da giovane fu anche allievo del maestro funakoshi codificatore del karate successivamente grazie all’intervento del nonno che faceva parte del consiglio privato dell’imperatore ebbe accesso alla famosa scuola di Aikido sotto la direzione del suo fondatore. Si trasferì nel 1964 a Roma e diede vita all’aikido Italiano. Ho anche studiato attivamente col maestro Ikeda masatomi, scomparso da qualche anno, uno dei primi allievi del maestro tadà giunti in Italia in Campania per l’esattezza…. Successivamente divenuto direttore didattico per la Aikido in Svizzera. Ma questo famoso maestro oltre ad essere un importante livello anche in judo credo fosse Sesto Dan era stato in gioventù anche un sumotori. Ve ne sono anche molti altri maestri con cui ho lavorato sporadicamente quale il maestro Asai katsuaki direttore didattico per la Germania.. Il maestro Nomoto Jun che conobbi da ragazzo proprio a Lauria e che ancora continua a svolgere lezioni in Italia saltuariamente considerando che vive in Giappone. Ho anche svolto lezioni col maestro osawa hayato, E con molti altri ancora, qual è il maestro masatoshi imazaki, etc”.
Avere una moglie praticante rappresenta un vantaggio?
“Non saprei se rappresenta un vantaggio in quanto non ho mai avuto una moglie precedente non praticante. Posso dire che nella mia personale esperienza talvolta ho avuto difficoltà con a Praticanti nelle quali il proprio compagno o la propria compagna si frapponeva alla pratica.. A volte i compagni o le compagne si mostravano accondiscendenti ed anche felici che il proprio partner praticasse questa attività in quanto notavano dei miglioramenti nell’ambito del proprio partner in famiglia o al lavoro o con i figli.. Per quanto riguarda me il vantaggio probabilmente lo è stato tutte le volte che mi sono dovuto allontanare e per imparare o insegnare, per cui mi sono trovato, a svolgere dei seminari in qualità di insegnante in numerose parti del sud e del nord Italia e quindi condividere lo spazio del weekend con mia moglie in quanto anch’essa praticante.. Ancora meglio per gli appuntamenti all’estero quali L’Irlanda nella quale ho svolto seminari per circa 11 anni o in Svizzera Repubblica Ceca Austria,,Senza considerare la Russia e gli stessi Stati Uniti d’America, nella quale alla pratica del seminario si è aggiunto l’utile al dilettevole.. Diciamo restando insieme oltre la data del seminario per trascorrere qualche giorno tranquillo”.
Il M° Fiordineve Cozzi ringrazia il M° Danile Pinzuti per l'organizzazione della lezione bambini, e della prima parte del seminario presso il suo dojo fusolab di Roma, per l'accoglienza e la'ospitalità.
Ringrazia vivamente il Maestro Fusano per la cordialità, la disponiblità e l'ospitalità persso il suo dojo "bushido" di Roma
tra breve le foto del seminario
Il M° Fiordineve Cozzi ringrazia il M°Giuseppe Carlomagno per l'eccelente organizzazione del seminario, la disponibiltà per del tempo libero.
Un ringraziamento ai partecipanti allo stage proveneinti dalle citta di Avellino, Acireale, Catania, Lauria e Cosenza.
tra breve tutte le foto del seminario
LOCANDINA ED INDICAZIONI SUL SITO
PROGETTO AIKI
NUOVO VIDEO
Nel Video sono contenute immagini dei due seminari riservati alle cinture nere svolti del mese di Febbraio ed Aprile 2023 presso l' Aikidojo shizentai di Lauria e Scalea diretti dal
M° Fiordineve Cozzi 6° Dan Shihan
LAURIA 01 - 02 APRILE 2023
M° FIORDINEVE COZZI 6° dan Shihan
Un ringraziamento a tutti i Yudansha e gli insegnanti provenienti dai dojo
- AVELLINO Gen shin ryu Dojo
- COSENZA Aikidojo Koun ryusui Dojo
- CATANIA kihokai Dojo
- ACIREALE Aikikai Dojo
- RAGUSA Aikido
- LECCE Il cavaliere
- LATINA Miegakure Dojo
- LAURIA Shizentai Dojo
GUARDA QUI I NUOVI VIDEO
Nei video vi sono raccolte immagini del Primo doshu Ueshiba Kisshomaru
Nei video vi sono raccolte immagini del Maestro Seigo Yamaguchi
allievo diretto di O sensei
.jpg)
Mini video sulla ricorrenza dell' 8 marzo la festa della donna
CONSULTA QUI IL PROGRAMMA DEL
DIRETTO DAL M° FIORDINEVE COZZI
Un ringraziamento a tutti i Yudansha e gli insegnanti provenienti dai dojo
- BARI Yujo Dojo
- AVELLINO Gen shin ryu Dojo
- COSENZA Aikidojo Koun ryusui Dojo
- CATANIA kihokai Dojo
- ACIREALE Aikikai Dojo
- LATINA Miegakure Dojo
- LAURIA Shizentai Dojo
LEZIONE E FESTA DI CARNEVALE - IN MASCHERA
PER LA GIOIA DEI BAMBINI
LAURIA & SCALEA
TRA BREVE LE FOTO DELL' EVENTO
Stage Organizzato in collaborazione con il M° Daniele Pinzuti 3° Dan

STAGE DI AIKIDO
diretto dai maestri
Un ringraziamento per l'ospitalità al dojo Fujiyama di Pietrasanta in special modo al
M° Marino Genovesi 7° dan Shihan
per il gentile Invito, ed a tutto lo staff organizzativo del seminario
Un ringraziamento a tutti i partecipanti provenienti dai dojo
- SIENA Aikikai Siena -
- VOLTERRA Erabashi Dojo
- MASSA Fujisan Dojo Verona F.
- CESENA Senshin Dojo
- MONTELUPO (FI) Hanami dojo
- FIRENZE Aikidokai Firenze
- PISA Fujimae dojo
- MILANO ASSAGO Gambaru no Kai
- LA SPEZIA Dojo Nippon
- PIETRASANTA Fujiyama
Un ringraziamento ai responsabili ed assistenti che hanno partecipato
- CRISTINA AIOLLI 3 Dan - Aikikai Siena -
- WALTER LORENZETTI - Erabashi VOLTERRA
- BERTUCCELLI GIANLUCA 4 Dan Fujisan - Verona F. - -MASSA
- ANDREA BIANCHI 3° dan Senshin dojo CESENA
- NICOLA RONCI Fujimae dojo PISA
- STEFANO D’ ADAMO Gambaru no kai ASSAGO MILANO
-
Consulta qui il Programma svolto al seminario
tra breve le foto dello stage

Nel video vi sono brevi immagini dello stage tenuto dal M° Fiordineve Cozzi durante il seminario di Giugno 2018 presso il dojo di lauria.
Buona Visione
USCITO IL 3° NUMERO DELLA RIVISTA AIKI
Sul sito associativo del PROGETTO AIKI
liberamente consultabile e scaricabile dal sito ( www.progettoaiki.org)
potete consultarle comunicandole ai vostri praticanti o ad eventuali persone interessate.
GUARDA QUI I NUOVI VIDEO DEI BAMBINI DEI
dojo di Lauria e Scalea
Durante le Feste Natalizie
Tra breve tutte le foto dello stage
- Il Master è riservato ai Yudansha ed agli esaminandi per lo shodan nell’anno in corso.
- Si propone di approfondire elementi differenziati per gradi, trattando propedeuticamente argomenti specifici ed approfondendo tematiche che inizieranno e termineranno nello stesso appuntamento. Lascerà tuttavia spazio a chiarimenti, riflessioni, perplessità che dovessero presentarsi con l’intento di soddisfare le esigenze di tutti.
Nel video vi sono alune immagini della dimostrazione del M° Fiordineve Cozzi
al termine del progetto scuola, per le scolaresche del liceo Classico e l'istituto ITIS di Lauria
Nel video vi sono alcune immagini sintetiche dello stage di Padova
Nel breve video vi sono immagini dei ragazzi del dojo di Lauria
durante gli allenamenti delle basi della tecnica di Koshinage
Nel breve video vi sono immagini dei Ragazzi del dojo di Lauria durante gli allenamenti delle tecnica di Caduta di ukemi con uke in movimento Rotolato
Nel breve video vi sono immagini dei del dojo di Lauria
.jpg)
AIKIDO La mia passione
di Antonio Carlomagno anni 12 Aikidojo Lauria

- Da quando ero piccolo mio padre mi raccontava sempre di una delle sue più grandi passioni "l'Aikido".
- Mi diceva sempre che le sue cose preferite erano le tecniche di difesa o le tecniche di caduta.
- Ora la sua passione l'ha trasmessa a me.
- Il primo giorno di pratica provavo molta vergogna e mi sentivo escluso non conoscendo gli altri, ma nonostante ciò mi sono sempre voluto impegnare.
- Il primo bambino che ho conosciuto è stato Andrea con cui siamo subito diventati amici. Da lì iniziò il mio percorso pieno di sbagli ma soprattutto di trionfi.
- Arrivato il giorno dell'esame ho dato il meglio di me per ottenere la cintura gialla. C'è bisogno che vi dica quanta ansia avessi durante la dimostrazione?
- Sono un ragazzo molto timido quindi avere gli occhi delle persone puntate su di me mi genera molta ansia.
- Ad oggi posso dire che amo l'aikido da morire e continuerò a praticarlo fino a che potrò.
- Adoro fare gli esercizi complessi o imparare nuove tecniche giorno dopo giorno.
- Devo ringraziare una sola persona ovvero il maestro che oltre che essere la persona più buona che abbia mai conosciuto, mi fa sempre sentire come se fossi a casa mia.
Antonio Carlomagno.
Nel video vi sono brevi immagini di alcune tecniche eseguite dl M° Fiordineve Cozzi durante il seminario per i 50 anni della fondazione del dojo Fujyama di Pietrsanta nell'ottobre del 2022

Nel Video vi sono alcune spiegazioni di cosa è l'aikido e di quali sono gli elementi della pratica nel dojo
Sintesi della dimostrazione di Aikido del M° Fiordineve Cozzi durante
l' Embukai per i 50 anni della fondazione del dojo Fujiyama di Pietrasanta
diretto dal M° Marino Genovesi
Nel video vi sono alcune immagini della dimostrazione del M° Cozzi al termine del seminario di Pietrasanta svolto ad Ottobre 2022 per i festeggiamenti per i 50 anni della sua fondazione. Gli uke sono e Rosella Lamboglia 4° Dan e Valentina Scardino 2° dan dello shizentai dojo di Lauria
UN RINGRAZIAMENTO A TUTTO LO STAFF ORGANIZZATIVO.
TRA BREVE LE FOTO ED I VIDEO DELL'EVENTO.

NUOVO ARTICOLO
Pubblicato su
ECO DI BASILICATA CALABRIA CAMPANIA
LAURIA 10° EDIZIONE DELLO STAGE DI AIKIDO e MARE 2022
Articolo pubblicato dall’ eco di Basilicata in merito alla decima edizione del seminario di Aikido e Mare Lauria 2022
LAURIA 10° EDIZIONE DELLO STAGE DI AIKIDO E MARE 2022
- Dall’8 al 13 agosto il M° Fiordineve Cozzi ha svolto a Lauria, lo stage “Aikido e Mare” giunto alla sua 10° Edizione. Lauria è stata grazie a questo evento al centro del panorama aikidoistico nazionale per una settimana, facendo convergere allievi ed insegnanti da 17 differenti scuole di Aikido d’Italia distribuite tra nord e sud, esattamente da Milano, Firenze, Assisi, Roma, Latina, Avellino, Napoli, Salerno, Cava de Tirreni, Bari, Acquaviva (BA), Lecce, Cosenza, Acireale (CT) due scuole di Catania, e ovviamente Lauria.
- L’evento, grazie alla sua strutturazione, come per gli scorsi anni ha coinvolto non solo i praticanti di aikido ma anche familiari, amici e accompagnatori, offrendo a tutti spazi di condivisioni per giornate, serate e spazi vacanze. Significativo è stato l’intervento della redazione del giornale Eco di Basilicata nella persona del suo direttore dott. Mario Lamboglia, che ha raccolto un’intervista al Maestro Fiordineve Cozzi ed ai partecipanti, offrendo a tutti per il prossimo anno un itinerario guidato con lo scopo di approfondire la conoscenza del territorio lauriota anche da un punto di vista storico, proponendo una serata in piazza per un incontro convegno con l’intento di far conoscere meglio la disciplina dell’Aikido.
- Il maestro in occasione della decima edizione dell’evento, e su insistenza di vari gruppi aikidoistici ha deciso di proporre l’evento per una intera settimana a differenza delle precedenti edizioni nelle quali durava 4 giorni, e di offrire uno spazio di insegnamento anche ai responsabili delle scuole intervenute. Alla pratica è stata destinata la sola fascia oraria mattutina, lasciando il resto della giornata al tempo libero ed allo spazio sociale di interazione. La pratica dell’aikido è stata svolta sia all’interno della struttura che nei boschi nei dintorni di Lauria quali la Canicella ed il Pollino. Nel tempo libero il gruppo ha potuto godere attraverso immersioni in snorkeling delle bellezze offerte dai fondali e dalle spiagge di Maratea con le sue grotte, poi la spiaggia dei Normanni fino all’isola Dino, ed a quella dell’Arco Magno di San Nicola Arcella.
- Per la montagna una discesa lungo il fiume Mercure di Viggianello con gommoni speciali “River tubing” e l’attraversata del ponte tibetano di Castelsaraceno. Ovviamente il gruppo ha apprezzato le specialità enogastronomiche degustando prodotti tipici in differenti locali. Gli eventi organizzati nella scuola di Aikido di Lauria generalmente richiamano partecipanti da varie regioni, ma questo evento in particolare registra presenze da tutta Italia e talvolta anche dall’estero, questo in riconoscimento della professionalità e della stima che il M° Cozzi e tutto il suo staff organizzativo gode nell’associazione da molti anni. Infatti non a caso il prossimo 8 e 9 ottobre il Maestro Cozzi farà parte del corpo insegnati in occasione dei festeggiamenti per i 50 anni del Dojo Storico Fujiyama di Pietrasanta in Toscana, affiancando importanti Maestri Giapponesi quali in M° Nomoto Jun (che negli anni 80 ha insegnato occasionalmente anche a Lauria) e il M° Yamanaka Kano che giungeranno apposta dal Giappone oltre ai M° Genovesi, M° Travaglini e M° Giuliani, rispettivamente di Pietrasanta e di Bologna, Inoltre per l’occasione durante il seminario il M° Cozzi svolgerà anche una lezione specifica per i bambini. Ciò testimonia il riconoscimento sul piano professionale e relazionale che il Maestro Lauriota gode sul piano Nazionale ed internazionale. Un vivissimo augurio dalla nostra redazione.
PROSPETTO GENERALE DI ORARI
Lunedi
|
Martedi |
Mercoledi
|
Giovedi |
Venerdi |
AIKIDO Lauria
|
AIKIDO SCALEA |
AIKIDO Lauria |
AIKIDO SCALEA |
AIKIDOLauria |
17.45 bambini
19.00 Ragazzi
20.15 Adulti
|
17.15 bambini
18.15 Ragazzi
19.15 Adulti
|
17.45 bambini
19.00 Ragazzi
20.15 Adulti
|
17.15 bambini
18.15 Ragazzi
19.15 Adulti
|
20.00-21.00
Armi Adulti
|
|
|
|
|
|
SCALEA (CS) Presso Palestra Fitness Viale Michelangelo
NUOVA SEDE
info SCALEA 331.57.78.139 - INFO LAURIA Tel. 331.823.88.49
8 /9 Ottobre 2022
Stage e Festeggiamenti per il 50ennale

In occasione del 50ennale dell’Aikido Fujiyama Pietrasanta organizza uno stage di AIKIDO in data 8 e 9 Ottobre.Lo stage si terrà presso la palestra comunale Paolo Tommasi, in Via della svolta 53 a Pietrasanta (LU).
A fronte della mutevole situazione pandemica in Giappone, i Maestri Jun Nomoto e Kano Yamanaka hanno comunicato di non riuscire a partecipare allo stage per i festeggiamenti dei 50anni della associazione.
Questo è sicuramente un dispiacere da parte nostra visto il legame di lunga amicizia e collaborazione che unisce i due maestri con la Fujiyama e in particolare con il M. Marino Genovesi.
Lo stage Fujiyama50 resta comunque confermato con la presenza di:
- Marino Genovesi, VII Dan Shihan
- Roberto Travaglini , VII Dan Shihan
- Fiordineve Cozzi, VI Dan Shihan
- Mariarosa Giuliani, V Dan
con i seguenti orari:
- SABATO 8 OTTOBRE
- Ore 16:00-19:00 Lezione adulti
- Ore 18:00-19:00 Lezione bambini
- Ore 19:30 EMBUKAI
- DOMENICA 9 OTTOBRE
- Ore 9:30-12:30 Lezione adulti
Le lezioni si terranno in contemporanea su due tatami diversi, da 200mq ciascuno.
Vi ricordo che è possibile iscriversi ad un prezzo ridotto grazie al modulo online che trovate qui
Come da istruzioni via mail, viste le recenti modifiche, ricordiamo ai praticanti già iscritti che possono ottenere il rimborso dell'intera quota di iscrizione in caso di rinuncia allo stage.
Per ulteriori informazioni tel: 3899729506 - mail: palestra.fujiyama@gmail.com
La Famiglia Hosokawa comunica che il 12/09/2022, il Maestro Hosokawa ha raggiunto miglior vita, sollevato e sereno. Le sue ceneri riposeranno nel cimitero di San Michele a Cagliari. Abbiamo scelto di fare un saluto raccolto e intimo, pur coscienti che molte persone avrebbero voluto essere vicine in questo momento. Sappiamo che il Maestro avrebbe fatto così con eleganza e riservatezza. Ringraziamo sentitamente tutti quanti per i gesti di affetto ed in pensieri in questi anni di Malattia.
Naoyuki Hosokawa
Toshiuki Hosokawa
E’ con profonda tristezza che apprendiamo la scomparsa del Maestro Hosokawa Hideki.
Egli è stato una guida fondamentale per tanti praticanti d’Italia, ma anche d’Europa, che avevano lui come riferimento didattico, lasciando un segno indelebile del suo passaggio nel cuore di tutti quelli che come me hanno potuto godere della sua viva presenza, e dei suoi preziosi insegnamenti. Resterà un punto di riferimento per molti di noi.
La prima volta che incontrai il Maestro Hosokawa fu nel 1978 a Lauria, era la mia seconda lezione di aikido avevo 14 anni, e sentii che sarebbe stata la mia strada, infatti dopo 44 anni sono ancora qui , Grazie a lui.

HOSOKAWA HIDEKI SENSEI- Biografia
I VIDEO DEL MAESTRO HOSOKAWA
video
Nel video vi sono immagini del M° Hosokawa durante il ventennale del M° Fujimto a Milano con gli auguri per il suo compleanno
Aikido - Embukai M° Hosokawa Milano Video prodotto per il compleanno del Maestro
dd.jpg)
Submenu