Psico-Massime

 

 


 

DESIDERIO/PASSIONE  

Se ad un bambino si regala tutto , gli si sottrae ciò che è fondamentale, “ il DESIDERIO  “,

ovvero il sentimento fondamentale per costruire una PASSIONE

Paolo Crepet - Psichiatra, sociologo, e scrittore

 



REGOLE DI LEWIN

  • 1. Date al bambino un senso di sicurezza.
    2. Fatelo sentire amato e desiderato.
    3. Evitate le minacce, le paure, le punizioni.
    4. Insegnategli l'indipendenza
    5. Fategli assumere le sue responsabilità.
    6. Non adiratevi per le sue manifestazioni istintive
    7. Siate più tolleranti, onde evitare inutili conflitti.
    8. Non fategli pesare il suo naturale stato di inferiorità.
    9. Non spingetelo oltre le sue possibilità,
    10. Rispettate i suoi sentimenti anche se non corrispondono alle vostre norme.
    11. Rispondete francamente alle domande che vi pone, ma date risposte adeguate alla sua età.
    12. Mostrate interesse per quello che fa, anche se non lo considerate particolarmente utile.
    13. Affrontate le sue difficoltà senza pensare che egli sia anormale.
    14. Favorite la crescita e il miglioramento, piuttosto che la ricerca della perfezione.

 

 


IL PROFESSORE DI FILISOFIA

  • Un professore, davanti alla sua classe di filosofia, senza dire parola, prende un barattolo grande e vuoto di maionese e procede a riempirlo con delle palle da golf.Dopo chiede agli studenti se il barattolo è pieno. Gli studenti sono d’accordo e dicono di si.  Allora il professore prende una scatola piena di palline di vetro e la versa dentro il barattolo di maionese. Le palline di vetro riempiono gli spazi vuoti tra le palle da golf. Il professore chiede di nuovo agli studenti se il barattolo è pieno e loro rispondono di nuovo di si.  Il professore prende una scatola di sabbia e la versa dentro il barattolo. Ovviamente la sabbia riempie tutti gli spazi vuoti e il professore chiede ancora se il barattolo è pieno. Anche questa volta gli studenti rispondono con un si unanime. Il professore velocemente aggiunge due tazze di caffé al contenuto del barattolo ed effettivamente riempie tutti gli spazi vuoti tra la sabbia. Allora gli studenti si mettono a ridere. Quando la risata finisce il professore dice: “Voglio che vi rendiate conto che questo barattolo rappresenta la vita…Le palle da golf sono le cose importanti come la famiglia, i figli, la salute, gli amici, l’amore, le cose che ci appassionano. Sono cose che, anche se perdessimo tutto e ci restassero solo quelle, le nostre vite sarebbero ancora piene. Le palline di vetro sono le altre cose che ci importano, come il lavoro, la casa, la macchina, ecc. La sabbia è tutto il resto: le piccole cose. Se prima di tutto mettessimo nel barattolo la sabbia, non ci sarebbe posto per le palline di vetro né per le palle da golf. La stessa cosa succede con la vita.

 

  • Se utilizziamo tutto il nostro tempo ed energia nelle cose piccole, non avremo mai spazio per le cose realmente importanti. Fai attenzione alle cose che sono cruciali per la tua felicità: gioca con i tuoi figli, prenditi il tempo per andare dal medico, vai con il tuo partner a cena, pratica il tuo sport o hobby preferito. Ci sarà sempre tempo per pulire casa, per tagliare le erbacce, per riparare le piccole cose… Occupati prima delle palline da golf, delle cose che realmente ti importano. Stabilisci le tue priorità: il resto è solo sabbia”. Uno degli studenti alza la mano e chiede cosa rappresenti il caffè. Il professore sorride e dice: “Sono contento che tu mi faccia questa domanda. E’ solo per dimostrarvi che non importa quanto occupata possa sembrare la vostra vita, c’è sempre posto per un paio di tazze di caffé con un amico!”.

 


CLAUSTROFOBIA    

(Ansia dei luoghi chiusi)

  • Fobia tipica di chi  vive una situazione esistenziale, affettiva o professionale che appare senza via di uscita. Da tempo il soggetto è sottoposto a pressioni, aspettative e giudizi,  a cui non può sottrarsi conducendo una vita non autentica,....(Di Plastica). Ciò nonostante comunque non riesce a fare niente, in quanto la razionalità che domina la propria esistenza controlla ogni cosa, soffocando tutte le azioni Istintive ma soprattutto quelle sentite col “Cuore” 


  • Il termine Armatura  muscolare indica lo schema globale delle tensioni muscolari croniche del corpo che servono a proteggere l’individuo ad esperienze emotive dolorose. Si sono avute conferme che lavorando sul corpo si influenzano atteggiamenti mentali. Reich sosteneva che la rimozione di un  trauma venisse mantenuta dalla repressione delle emozioni sessuali, che unito ad atteggiamenti costituiva la nevrosi . Un individuo che a livello corporeo rivela  ad esempio le natiche contratte  può invece adottare, nella parte superiore del corpo, un atteggiamento di sfida  mascella protesa in avanti, petto in fuori per cercare di superare la remissività masochistica espressa nella parte inferiore. In questi casi il comportamento compensatorio richiama l'attenzione sulla debolezza che è destinato a nascondere. Non sono molte, nella nostra cultura, le persone libere dalle tensioni muscolari, che strutturano le loro reazioni e definiscono i ruoli che assumeranno nella vita. Questi schemi di tensioni riflettono i traumi subiti durante lo sviluppo, rifiuto, deprivazione, seduzione, repressione e frustrazione , traumi che non tutti hanno provato con la stessa intensità. Per l'individuo questo schema diventa una seconda natura: non può cambiarlo, a meno che non recuperi la sua prima natura.


  • L'espressione "seconda natura" viene spesso usata per descrivere atteggiamenti psicologici e fisici che, benché "innaturali", sono entrati talmente a far parte della persona da sembrare naturali. L'orientamento primario della vita è quello di cercare il piacere e sfuggire il dolore.

 


 

  • Ci apriamo e cerchiamo spontaneamente il piacere e ci contraiamo, ritraendoci, davanti a una situazione dolorosa. Ma quando una situazione contiene una promessa di piacere unita alla minaccia di una sofferenza proviamo ansia.
  • Ho poca considerazione per una coscienza di testa dissociata, così come ritengo che la coscienza del corpo da sola sia un livello immaturo dello sviluppo della personalità.  Ma rispetto moltissimo una coscienza di testa che sia pienamente integrata con la coscienza del corpo.

 



  • La persona che possiede la consapevolezza del corpo sa cosa sente e dove lo sente nel corpo, ma  è anche in grado di dirvi quello che sentite voi e come lei lo vede nel vostro corpo. Vi sente come un corpo e come tale vi risponde; non si lascia ingannare dai "vestiti...... ". Molti  intellettuali  hanno prevalentemente  una coscienza di testa. Considerano se stessi molto consapevoli e di fatto lo sono, ma la loro coscienza è limitata e ristretta  limitata ai loro pensieri ed immagini e ristretta in quanto vedono se stessi e il mondo solo in termini di pensieri e di immagini. Comunicano con facilità i propri pensieri, ma hanno grosse difficoltà a sapere o ad esprimere quello che sentono. In generale sono inconsapevoli di quello che succede nel loro corpo e di conseguenza sono inconsapevoli del corpo di coloro che li circondano. Parlano di sentimenti ma non li sentono né agiscono su di essi. Sono consapevoli solo dell'idea del sentimento. Di persone del genere si potrebbe dire che non vivono la vita, ma la percorrono col pensiero. Vivono nella loro testa .
  • Quando nella sensazione della scarica dello sfogo è coinvolto solo l'apparato genitale l'esperienza è troppo limitata perché la si possa chiamare orgasmo. Nessun orgasmo è uguale a un altro. Le cose e gli avvenimenti sono uguali solo quando l'affettività è assente. Là dove entrano in gioco i sentimenti ogni esperienza è unica. Gli esseri umani vengono presi dall'ansia di cadere anche quando stanno su una base solida. Probabilmente ciò può essere fatto risalire a un periodo della storia evolutiva in cui i nostri antenati vivevano sugli alberi come alcune scimmie. Per ogni individuo, dunque, la caduta rappresenta la resa o la rinuncia ai propri schemi di controllo - cioè alla posizione difensiva.
  • Il piacere è la chiave della auto espressione . Ogni volta che ci esprimiamo in maniera  autentica proviamo piacere che può essere lieve ma anche giungere all’estasi nell’atto sessuale.
  • Il piacere  dell’auto espressione non dipende dalla risposta dell’ambiente, ma è piacevole in Se
  • Il diavolo abita le viscere della terra, ma anche le viscere della addome dove brucia il fuoco della passione.
  • Una resa a queste passioni potrebbe portare all'orgasmo, in cui la coscienza si offusca e l'Io si dissolve.
  • La capitolazione dell'Io comporta una discesa nelle sensazioni all'interno del corpo in un flusso di eccitazione  che si propaga in  basso, verso la pelvi. Il fluire energetico si scioglie in deliziose sensazioni....... ........."Ci si scioglie  letteralmente d' amore".
  •  Psicologicamente implica la resa dell'Io all'oggetto amato , che diviene più importante dell' Io.   L'atteggiamento Psicopatico è la negazione dei sentimenti  la mente, diventa ostile al corpo e alle sue sensazioni, specie quelle sessuali.
  • Investe molta energia nella propria immagine nel  bisogno di potere, di dominio e di controllo che  raggiunge  o attraverso la sopraffazione o l'approccio seduttivo.
  • L'ipereccitazione dell'apparato mentale, dà origine a una continua preoccupazione sul modo di conquistare il controllo e il dominio delle situazioni e del  proprio sé.
  • Ha occhi  guardinghi e diffidenti, capo contratto (non bisogna mai perdere la testa) che tiene strettamente il corpo in pugno. La struttura è sbilanciata verso l'alto e rigida, invece a pelvi stretta debole ma rigida, con una decisa spasticità del diaframma (respiro corto)
  • Ha bisogno di qualcuno da tenere sotto controllo  di cui è anche dipendente.ll suo bisogno di controllare è collegato alla paura di essere controllato, che per lui significa essere usati.
  • In questo gioco di potere usasempre  la sessualità, e la  seduzione. Sesso  piacere sono  secondari alla performance ed alla conquista.La negazione dei sentimenti è essenzialmente una negazione del bisogno.La sua manovra consiste nel far sì che gli altri abbiano bisogno di lui, in modo da non dover esprimere il proprio bisogno.
  • Nega anche i sentimenti del vissuto a causa di un genitore sessualmente seduttivo,per cui è stato costretto ad  costretto ad elevarsi psicolgicaamnete  al di sopra del bisogno (spostamento verso l'alto).
  • L'elemento masochistico, (Scivolamento del bacino in avanti) avviene perchè da bambino non poteva sottrarsi  alla situazione; la sua unica difesa era interiore.
  • Un individuo nevrotico mantiene un certo equilibrio mediante  tensioni muscolari e limitando il proprio eccitamento sessuale.
  • La reazione naturale ad un insulto è la rabbia,ma se essa viene inibita il soggetto assuma una posizione difensiva , e trasformata in ostilità e negatività.
  • La cosa che mi disturbava di più era il suo sguardo “ Mi spogliava con gli occhi. L’unico modo per difendermi era di escludere le sensazioni sessuali, ritirandomi nella parte superiore del corpo. Per farlo occorreva contrarre il diaframma e tendere l’addome  e la pelvi.
  • Qualsiasi donna colpita in questo modo sviluppa sentimenti ambivalenti nei confronti degli uomini Ella ama il padre e gli uomini, ma la bambina umiliata da un uomo li odia tutti. Da una parte della personalità vorrebbe fare a loro ciò che è stato fatto a lei , ferirli ed umiliarli, però sa anche che questi sentimenti sono distruttivi  per qualsiasi rapporto come lo sono stati per lei.Per guarirla  occorre dar sfogo ai sentimenti negativi.
  • Il diaframma è il principale muscolo respiratorio e la sua azione è notevolmente soggetta agli stress emotivi. Reagisce a situazioni di paura contraendosi. Se la contrazione diventa cronica si crea una predisposizione all'ansia.
  • Il diaframma è situato appena sopra un'altra strettoia: la vita, che collega il torace con l'addome e con la pelvi.
  • Attraverso di essa gli impulsi passano alla parte inferiore del corpo.
  • I bambini imparano a controllare i propri impulsi sessuali tirando in dentro la pancia e sollevando il diaframma.
  • Le donne dell'epoca vittoriana raggiungevano lo stesso scopo indossando dei corsetti che serravano la vita e impedivano i movimenti diaframmatici.
  • Così l'ansia sessuale è intimamente collegata a un'ostruzione della respirazione.
  • L'ansia è presente in tutti i problemi nevrotici.
  • Allo stesso modo le persone possono difendersi dall'ansia sessuale, non consentendo ai sentimenti sessuali di inondare la pelvi.
  • Creando una costrizione a livello della vita, possono escludere il sentimento d'amore che provano nel cuore da ogni connessione diretta con l’eccitazione dell'apparato genitale.
  • I loro sentimenti sessuali vengono limitati ai genitali. Questa dissociazione viene poi razionalizzata dall'io nell'affermazione che il sesso dovrebbe essere disgiunto dall'amore.
  • I proprio cuore è  il re bambino, rinchiuso spesso in se stesso. Non fidandosi  di lui, lo si tiene  rinchiuso in una rigida gabbia toracica.
  • L’Io , affianca l’intelletto, fungendo da consigliere di fiducia incaricato di condurre le cose a beneficio del re bambino imprigionato.
  • Il  naturale, il cuore è il re, o almeno dovrebbe esserlo. Bisogna ascoltare il proprio cuore e seguirlo.
  • Il cuore è il centro, il nucleo della vita e la sua legge è l'amore. È anche un bambino, perché il cuore non invecchia mai.
  • I sentimenti del cuore di un bambino e di un vecchio sono gli stessi l'amore, o il dolore di non saper amare.
  • La  maturità non è una  funzione dell'intelletto. Ogni cuore ha bisogno di una testa che gli dia occhi e orecchie per tenersi in contatto con la realtà.
  • Ma non bisogna permettere che la testa prenda a comandare: sarebbe tradire il proprio cuore.
  • La soppressione dei sentimenti diminuisce lo stato di eccitazione del corpo e la capacità della mente di mettere a fuoco determinati aspetti.
  • È la causa primaria della perdita di potere mentale.
  • In genere la nostra mente è tutta presa dal bisogno di controllarsi, a spese dell'esigenza di essere e sentirsi più viva. La persona rigida nelle situazioni che richiedono morbidezza e tenerezza sarà incapace di cedere e di dare.
  • Ogni soggetto nevrotico ha una tensione muscolare all’addome, che a sua volta genera una tensione diaframmatica che si manifesta con una difficoltà nella respirazione.
  • Più precisamente il soggetto  inibisce inconsciamte  la espirazione, di modo che che essa si riverberi in un controllo dei sentimenti.
  • Trattenere il respiro serve dunque a a far diminuire l’energia riducendo il metabolismo che a sua volta riduce l’ansia.
  •  Se una persona non è attenta (mindiful) al proprio corpo è perché ha paura di percepire e di sentire  i propri sentimenti. Egli li percepisce come qualità minacciose, ecco perche li sopprime.
  • E' se ci riesce come reazione energetica svilupperà delle tensioni muscolari croniche che non gli consentiranno alcun tipo di eccitazione,  di movimento spontaneo, o di interesse reale. 
  • Conoscere davvero la propria mente significa sapere quello che si vuole, e quello che si sente.
  • Chi si lascia influenzare nelle sue azioni da altri e non dai propri sentimenti non ha una mente propria.
  • Un individuo nevrotico mantiene un certo equilibrio mediate le tensioni muscolari e limitando il proprio eccitamento sessuale.
  • Un individuo sano  non ha limitazioni e la sua energia non è vincolata in una armatura muscolare.
  • Perciò tutta l’energia è disponibile per il piacere sessuale o per qualsiasi altra espressione creativa.
  • Molta gente ha una economi a energetica molto bassa , responsabile della depressione , male endemico della nostra cultura.
  • La capacità di contenersi è cosciente e volontaria, e presuppone la capacità di lasciarsi andare. Se non ci si sà abbandonare perchè il controllo è inconscio e strutturato nel corpo, non si può nemmeno parlare di autocontrollo come espressione cosciente di se.
  • In questo caso la persone non si contiene ma è contenuta

 

  • La tensione alla base del capo è paragonabile a quella della bassa schiena, esprimono entrambe il desiderio di mantenere il controllo… Mai lasciarti sfuggire il controllo dei  tuoi sentimenti .La tensione inferiore ha la stessa valenza per la sessualità, così la maggior parte delle persone sono impegnate a controllarsi. Alexander Lowen (Bioenergetica)
  • « La vera volontà è l'aspirazione irresistibile e il giusto comportamento per scoprire la legge della vita, l'origine, il meccanismo, la struttura, il valore e la finalità della giustizia. Se è questo a spingervi all'azione, allora potrete guarire da tutte le vostre malattie ».

(G. OHSAWA)