Storia Comparata

COMPARAZIONE STORICA OCCIDENTALE E GIAPPONESE

 

 

Le prime tracce di insediamenti umani in Giappone risalgono al 3000 A. C.
Della civiltà Jomon, nel 2000 A.C., vi sono ritrovamenti di oggetti fittili e disegni di corda intrecciata. Nel Il secolo A.C. apparve la civiltà Yayoi durante la quale iniziò la coltivazione del riso.

DOPO CRISTO

 


1 sec. - Famiglia Giulio-Claudia al potere (Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone).
           +Periodo arcaico.

57       +Il sovrano di un reame detto Na, nel Kyushu, invia una missione in Cina.

64       -Incendio di Roma ad opera di Nerone e persecuzione dei cristiani. Martirio di  Pietro e Paolo.
           +Ha inizio l'epoca Yamato (III sec. - 710).

239     + Antichi documenti cinesi riferiscono che la "Regina di Yamatai del Giappone" avrebbe inviato un emissario in Cina. Non è provato tuttavia che Yamatai corrisponda a Yamato.

312    - Costantino sconfigge Massenzio a Ponte Milvio.

313-323    - L'impero è diviso in Occidentale (Costantino) e Orientale (Licinio).

350 ca.      + La famiglia imperiale Yamato ha portato a termine l'unificazione di tutte le regioni del Paese, da nord a sud, ivi compresa la zona di Kanto (Tokyo- Yokohama).

391           +Gli Yamato inviano una spedizione militare nel Regno di Silla in Corea e lo sottomettono. In questo periodo giungono in Giappone, attraverso la Corea, dalla Cina la sericoltura, la tessitura, le scienze e la scrittura.

395           - Teodosio divide l'impero fra Arcadio e Onorio: la divisione diventa definitiva.
V sec.
                 + Il prestigio e la potenza degli Yamato si accrescono come dimostrato dalle grandiose tombe degli Imperatori del tempo. L'area sacra alla memoria dell'Imperatore Nintoku, nella quale si trova la tomba di questo Imperatore, misura circa 47 ettari.

476           - Fine dell'Impero Romano di Occidente. Odoacre assume il potere dopo aver deposto l'ultimo Imperatore, Romolo Augustolo.

493            - Odoacre è sconfitto dagli Ostrogoti di Teodorico.

 

538            + Attraverso la Corea giunge in Giappone il Buddismo e con esso gli artigiani capaci di costruire templi e creare le immagini sacre della nuova religione, i quali trasmettono ai giapponesi la loro arte. Divampa una violenta lotta intestina sulla possibilità di adottare il Buddismo come religione nazionale in aggiunta allo Scintoismo, la fede indigena dei giapponesi. Ne segue un conflitto fra due potenti clan o fazioni: i Soga e i Mononobe: vincono i Soga ed il Buddismo comincia a diffondersi e ad allignare.

568           - Invasione dei Longobardi, guidati da Re Alboino.

593           + Il principe Shotoku, divenuto reggente, studia la struttura del governo cinese per creare le premesse dell'istituzione di un nuovo ordinamento politico in Giappone.

603           -La pace fra Longobardi e Bizantini divide l'Italia in due: Bizantina (Esarcato di Ravenna) e Longobarda con capitale a Pavia.

604            +1l principe Shotoku pubblica "La Costituzione dei 17 articoli" che ammonendo i membri dei clan più potenti investiti di cariche governative, richiamava tutti al rispetto della religione buddista, all'obbedienza e fedeltà all'Imperatore, e alla politica basata sull'equità e sulla giustizia.

607            +Il principe Shotoku invia in Cina Ono-no-Imoko con l'incarico di approfondire la conoscenza di quella civiltà. Nello stesso anno il principe, fautore della diffusione del Buddismo, fa costruire il Tempio Horyuji nella capitale sita a quel tempo nel distretto di Asuka, presso Nara. 1l Tempio si conserva tuttora ed è uno dei più insigni monumenti della civiltà e della cultura giapponesi.

610            + 1l Giappone importa dalla Corea la tecnica della fabbricazione della carta e del carbone di legna.

645            +1l clan Soga, inorgoglito dalla vittoria sui Mononobe, abusa del proprio prestigio, ma viene sconfitto dalla Famiglia Imperiale e dai partigiani di questa.

646            +Entra in vigore la Taika-no-Kaishin (Grande Riforma) ispirata agli ideali del principe Shotoku, ormai deceduto. Ne è promotore il principe ereditario Naka-no-Oye. La riforma confisca le terre ai privati, stabilisce il sistema tributario, suddivide il territorio nazionale in unità amministrative e nomina funzionari governativi a capo di ciascuna di esse. Sull'esempio cinese, abolisce il sistema feudale dei clan e accentra il potere politico nella persona dell'Imperatore.

701            + Sull'esempio cinese, si redige per la prima volta una raccolta organica delle leggi, il Codice di Taiho, che comprende le norme penali, civili e procedurali in vigore nel Paese.
Lo Stato batte per la prima volta monete d'argento e rame all'uso cinese, ma la diffusione del denaro è scarsa ed il baratto resta ancora il principale mezzo di scambio.

 

EPOCA NARA - 710/794

 

Fondazione della capitale a Nara.
Albori della letteratura giapponese e introduzione del Buddismo e del sistema di amministrazione cinese.

710         + L'imperatrice Genmei fa costruire a Nara una capitale stabile. Prima infatti la sede della capitale mutava ad ogni nuovo avvento di Imperatore. Con il buon ordina-mento della pubblica amministrazione ed i frequenti contatti con i popoli stranieri, si avverte la necessità di poter disporre di una degna sede per la capitale. Nara è quindi costruita su ispirazione dei grandi modelli cinesi.

712         + Viene completata la raccolta di leggende e cronache di avvenimenti storici sotto il nome di Kojiki (Antica Cronaca), che illustra l'evoluzione della nazione giapponese).

720          + Si redige il Nihon Shoki (Cronache del Giappone) come storia ufficiale del Paese.

741          + Il governo fa costruire templi in tutto il territorio nazionale.

743          +Costruzione del Tempio Todaiji. Viene costruito inoltre lo Shosoin, per custodire oggetti personali ed opere d'arte appartenuti all'imperatore Shomu. Gli oggetti, tuttora conservati, testimoniano l'alto grado della cultura del tempo e i contatti con le culture indiane, persiane e perfino romane.

770           + Intorno a questa data viene ultimato il Manyoshu (Raccolta delle diecimila foglie), la più antica raccolta di poesie esistente in Giappone.

774            - Carlomagno, figlio di Pipino, sconfigge Desiderio e diventa re dei Longobardi.

Â