Hakamà : le pieghe
-
L’umanori hakama (l’hakama divisa, a forma di pantalone, usata in cavalleria) è parte dell’abito
tradizionale che vestiva il samurai ed è ancora in uso nel Kendo, nell’Aikido, nel Kyudo e in altri
Budo.
-
Tradizionalmente era indossato dai Samurai. Il classico judogi o il karategi o l'uniforme standard indossata nelle lezioni di Karate, Judo, ed il keikogi dai gradi più bassi dell'Aikido ed in generale in tutte le arti marziali giapponesi, costituiva generalmente la biancheria.
-
In origine, l'hakama era indossato come ulteriore capo d'abbigliamento per proteggere le gambe del Samurai a cavallo da cespugli, erbacce ecc. (simile alle protezioni di cuoio usate dai cowboys). Poichè la pelle era difficile da reperire in Giappone, venne sostituita da stoffa pesante. Dopo il passaggio dei Samurai da soldati a cavallo a fanteria, continuarono a portare l'hakama, soprattutto come elemento di distintivo da altri ceti sociali per cui il samurai risultava essere facilmente identificabili.
IL SIGNIFICATO DELLE SETTE PIEGHE DELL’HAKAMA
Si tramanda che alle pieghe dell’hakama fossero attribuiti i precetti propri alla Via del Guerriero:
il Bushido.
L'hakama ha sette pieghe, cinque davanti e due dietro, che hanno il seguente significato simbolico:
-
1. Yuki - coraggio, valore
2. Jin - umanità, benevolenza
3. Gi - giustizia, correttezza, integrità
4. Rei - etichetta, cortesia, civiltà (obbedienza)
5. Makoto - sincerità, onestà
6. Chugi - fedeltà, devozione
7. Meiyo - onore, dignità prestigio
GI / Giustizia
-
Sii scrupolosamente onesto nei rapporti con gli altri.
Credi nella giustizia che proviene non dalle altre persone ma da te stesso.
Non devi avere incertezze sulla questione dell'onestà e della giustizia.
Vi è solo ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
REI / Comportamento
-
Non hai motivi per comportarti in modo sgarbato.
Non hai bisogno di provare la tua forza. Devi essere gentile anche con i nemici.
Senza tale dimostrazione di rispetto un uomo è poco più che un animale.
La vera forza diventa evidente solo nelle situazioni di difficoltà.
Sii rispettato non solo per la sua forza, ma anche per il modo in cui interagisci
con gli altri uomini.
YU / Coraggio
-
Elevati al di sopra delle masse che hanno paura di agire.
Nascondersi come una tartaruga nel guscio non è vivere.
Devi essere coraggioso.
Ciò è rischioso, è pericoloso, ma significa vivere in modo completo, pieno, meraviglioso.
Il coraggio non è cieco, ma intelligente e forte.
MEIYO / Onore
-
Vi è un solo giudice dell'onore: te stesso.
Le decisioni che prendi e le azioni che ne conseguono sono un riflesso di ciò che
sei in realtà.
Non puoi nasconderti da te stesso.
JIN / Compassione
-
L'intenso addestramento ti rende forte, svelto e diverso dagli altri.
Con ciò acquisisci un potere che deve essere utilizzato per il bene comune.
Devi essere compassionevole. Cogli ogni opportunità di essere d'aiuto ai tuoi simili,
se l'opportunità non si presenta fai di tutto per trovarne una.
MAKOTO / Sincerità
-
Quando esprimi l'intenzione di compiere un'azione, questa è in sostanza già compiuta.
Nulla ti impedirà di portare a termine l'intenzione espressa.
Non hai bisogno di "dare la parola", né di promettere: parlare e agire sono la medesima
azione.
CHU / Lealtà
-
Compiere un'azione o esprimere un pensiero equivale a diventarne il proprietario:
te ne assumi la piena responsabilità, anche per ciò che ne consegue.
Devi essere immensamente leale verso coloro di cui ti prende cura, e restare fieramente
fedele a coloro di cui sei responsabile.
Racconto sulla storia dell’Hakama, relativa al primo periodo dell'Hombu Dojo:
-
“Molti degli studenti erano troppo poveri per comprare un hakama, ma era richiesto che ognuno lo indossasse. Se uno studente non ne poteva prendere uno da un parente più anziano, allora rimuoveva la stoffa di un vecchi futon, lo tagliava, lo tingeva e lo trasformava in un hakama. Poichè le tinte che venivano usate erano assai economiche, il disegno colorato del futon avrebbe cominciato presto a comparire attraverso la tinta.L'Hombu Dojo era un posto molto colorato, con tutti i vari colori degli hakama. I colori tradizionali degli hakama non erano infatti soltanto tinte unite. I materiali usati spesso avevano motivi cuciti e stampati.”
-
Nella maggior parte delle scuole di Aikido dei giorni nostri, l'hakama è riservato agli yudansha (studenti che hanno raggiunto la cintura nera). Poche invece sono le scuole permettono a tutti i praticanti anche se ancora cinture bianche di indossarne uno, ma molte mentre permettono alle donne di indossarlo molto prima degli uomini anche se di colore bianco (questo è attribuibile tradizionalmente al pudore delle donne dei tempi antichi in quanto il Gi ( si legge ghi)era originariamente biancheria).