Misogi ed esercizi spirituali
MISOGI E ESERCIZI SPIRITUALI
Tratto da” Kami no Michi: La Via del Kami; la vita e i pensieri di un prete shinto.”
Domenico Bianco
Prima del Misogi
-
-
La mente ed il corpo devono essere preparati prima del Misogi. La sera prima si raccomanda di non mangiare carne e di non bere alcolici. I sensi devono essere liberati e si deve evitare di assumere qualsiasi sostanza che possa annebbiarli o distorcerli. Tutti i nostri sensi dovranno essere pronti e recettivi.
-
Esercizio 1 - Furitama (scuotere l’anima)
1 - Tieni le gambe aperte quanto la larghezza delle spalle.
2 - Riunisci le mani tenendo la destra sopra la sinistra. Lascia, tra le mani, lo spazio equivalente di una immaginaria pallina da ping pong.
3 - Poni le mani, in quella posizione, davanti al tuo stomaco e scuotile vigorosamente in su e in giù.
4 - Mentre scuoti le mani, concentrati e ripeti le parole “Harae do no Okami”.
L’obiettivo dell’esercizio 1
L’obiettivo di scuotere l’anima è generare consapevolezza, dell’anima stessa, dentro di noi. Kon, l’anima, nello Shinto, è uno dei quattro elementi fondamentali, insieme a Mei, la vita, Rei, lo spirito e Ki, fonte universale di energia. Kon è l’elemento più importante dei quattro dal momento che l’essere umano può anche essere descritto come Waketama, anime individuali separate, che è un altro modo per dire “figli del Kami”.
-
Esercizio 2 - Torifune (esercizio del rematore)
1 - Stai dritto e poni la gamba sinistra in avanti.
2 - Chiudi i pugni tenendo i pollici all’interno.
3 - Sporgiti in avanti e muovi le braccia come se stessi remando iniziando dal ginocchio sinistro e finendo vicino alle ascelle. Mentre “remi” grida “Yie”.
4 - Esegui l’esercizio venti volte e poi ripeti Furitama.
5 - Cambia la postura alla gamba destra e ripeti Torifune gridando, alternativamente, “Ei” e “Ho”. Ripeti l’esercizio venti volte e poi ripeti Furitama.
6 - Ritorna con la gamba sinistra avanti, richiudi i pugni come prima e portali al petto gridando “Yie” e affondali in basso e in avanti, con le mani aperte e le dita estese, gridando “Se”. Dopo ripeti, di nuovo, Furitama.
Obiettivo dell’esercizio 2
Lo scopo fondamentale è introdurre una dimensione di ginnastica ritmica, sia fisica che spirituale. Dal momento che il Misogi è un’esperienza psicofisica entrambi i tipi di riscaldamento sono necessari.
-
Esercizio 3 - Otakebi (urlare)
1 - Stai in piedi dritto tenendo un pò di spazio tra i piedi.
2 - Metti le mani sulle anche.
3 - Segui il Michihiko (Maestro) mentre grida le tre seguenti invocazioni: Iku-tama! Taru-tama! Tama-tamaru-tama!
4 - Seguilo mentre ripete tre volte questa lunga invocazione: Okami! Okami! Kunitsu-Okami! Sarutahiko Okami To-toshi-ya!
L’obiettivo dell’esercizio 3
Gridare Iku-tama attiva l’anima che è appena arrivata alla consapevolezza. Taru-tama afferma la consapevolezza che puoi realizzare l’infinito nella tua anima. Tama-tamaru-tama conferma le invocazioni precedenti e tiene l’anima attivata al suo massimo. L’invocazione finale è diretta a Sarutahiko Okami, capo dei kami della terra e riconosce il suo grande potere.
Esercizio 4 - Okorobi (gridare)
1 - Adotta la postura utilizzata nell’esercizio 3
2 - Metti la mano sinistra sull’anca e la destra con due dita dritte. -