Programma waza Esami 2016

 

Programma Esami Aikikai d’Italia Edizione 2015

  • Questo programma di esami è stato redatto, come i precedenti, a cura della Direzione Didattica dell’Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese Aikikai d’Italia. La differenza più rilevante rispetto all’edizione precedente, riguarda l’aspetto temporale ossia il tempo che DEVE intercorrere tra un esame e l’altro e l’età minima richiesta, 15 anni, per lo shodan. Gli esaminatori , ma anche gli esaminandi, sono tenuti a rispettare e far valere i parametri temporali indicati, pena l’annullamento dell’esame stesso.
  • Riportiamo un succinto schema: i tempi indicati sono quelli minimi.
  • 6° kyu: minimo 20 ore di allenamento - 2 mesi da iscrizione
  • 5° kyu: minimo 20 ore di allenamento - 2 mesi da 6° kyu
  • 4° kyu: minimo 60 ore di allenamento - 3 mesi da 5° kyu
  • 3° kyu: minimo 90 ore di allenamento - 4 mesi da 4° kyu
  • 2° kyu: minimo 100 ore di allenamento - 4 mesi da 2° kyu
  • 1° kyu: minimo 120 ore di allenamento - 5 mesi da 2° kyu
  • 1° Dan: minimo 200 ore di allenamento - 12 mesi da 1° kyu età minima 15 anni
  • 2° Dan: minimo 500 ore di allenamento - 2 anni da 1° Dan
  • 3° Dan: minimo 600 ore di allenamento - 3 anni da 2° Dan (4 anni da 2° Dan Suisen)
  • 4° Dan: minimo 800 ore di allenamento - 4 anni da 3° Dan (5 anni da 3° Dan Suisen)
  • 5° Dan: nomina diretta
  • I salti di grado saranno convalidati solo se rispettata la somma dei tempi minimi previsti (esempio: da 5° kyu a 3° kyu tempo minimo 7 mesi 150 ore)
  • Non sono consentiti salti di grado Dan -Per i nuovi esami sarà considerata la somma dei nuovi tempi minimi (esempio: per lo shodan sono necessari 36 mesi - 650 ore di allenamento) Si può sostenere un esame solamente se sono trascorsi 40 giorni dall'iscrizione annuale all'Associazione. Ricordiamo a tutti gli iscritti di presentarsi all’esame con : 
  • domanda esame compilata e timbrata dal responsabile del dojo; -libretto con fotografia, corredato di bollino convalidante l’iscrizione per l’anno in corso.
 
 

SESTO KYU


 
  • Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame: 
  • - almeno 20 ore di allenamento
  • - minimo 2 mesi di allenamento assiduo dalla data di iscrizione

 

  • ESERCIZI PRELIMINARI
  • AIKITAISO
  • UKEMI

 

  • TACHIWAZA
KATATETORI AIHANMI IKKYO (OMOTE e URA)
 
KATATETORI AIHANMI IRIMINAGE
 
KATATETORI AIHANMI KOTEGAESHI
 
KATATETORI AIHANMI SHIHONAGE (OMOTE e URA)
 
KATATETORI AIHANMI UCHITAIKEN SANKYO (OMOTE e URA)
 
 
 

QUINTO KYU



  • Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame:
  • - almeno 20 ore di allenamento
  • - minimo 2 mesi di allenamento assiduo dal conseguimento del sesto kyu
  • ESERCIZI PRELIMINARI
  • KOKYUHO: ESERCIZI DI RESPIRAZIONE sarà ordinato dall’esaminatore quale tipo di esercizio di respirazione dovrà essere effettuato
  • TAISABAKI
  • SHIKKO

 

  • TACHIWAZA
SHOMENUCHI IKKYO (OMOTE e URA)
 
SHOMENUCHI IRIMINAGE
 
SHOMENUCHI KOTEGAESHI
 
KATATETORI IKKYO (OMOTE e URA)
 
KATATETORI SHIHONAGE (OMOTE e URA)
 
KATATETORI TENCHINAGE
 
KATATETORI UDEKIMENAGE (OMOTE e URA)
 
KATATORI IKKYO (OMOTE e URA)
 
SUWARIWAZA
 
KATATETORI AIHANMI IKKYO (OMOTE e URA)
 
KATATETORI AIHANMI IRIMINAGE
 
RYOTETORI KOKYUHO
 
 
 

  QUARTO KYU



  • Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame:
  • - almeno 60 ore di allenamento
  • - minimo 3 mesi di allenamento assiduo dal conseguimento del quinto kyu
  • TACHIWAZA
SHOMENUCHI NIKYO (OMOTE e URA)
 
SHOMENUCHI SANKYO (OMOTE e URA)
 
SHOMENUCHI UCHIKAITEN SANKYO (OMOTE e URA)
 
YOKOMENUCHI SHIHONAGE (OMOTE e URA)
 
YOKOMENUCHI IRIMINAGE
 
YOKOMENUCHI KOTEGAESHI
 
YOKOMENUCHI UDEKIMENAGE (OMOTE e URA)
 
CHUDANTSUKI KOTEGAESHI
 
CHUDANTSUKI IRIMINAGE
 
KATATETORI NIKYO (OMOTE e URA)
 
KATATETORI IRIMINAGE
 
KATATETORI KOTEGAESHI
 
KATATERYOTETORI KOKYUNAGE
 
(KATATE MOROTEDORI)
 
RYOTETORI IKKYO (OMOTE e URA)
 
RYOTETORI SHIHONAGE (OMOTE e URA)
 
RYOTETORI TENCHINAGE
 
KATATORI NIKYO (OMOTE e URA)
 
KATATORI SANKYO (OMOTE e URA)
 
SUWARIWAZA
 
SHOMENUCHI IKKYO (OMOTE e URA)
 
SHOMENUCHI IRIMINAGE
 
KATATETORI IKKYO (OMOTE e URA)
 
KATATORI IKKYO (OMOTE e URA)
 
 

 
 
TERZO KYU


  • Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame:
  • - almeno 90 ore di allenamento
  • - minimo 4 mesi di di allenamento assiduo dal conseguimento del quarto kyu

 

  • TACHIWAZA
SHOMENUCHI YONKYO (OMOTE e URA)
 
SHOMENUCHI SOTOKAITENNAGE
 
YOKOMENUCHI IKKYO (OMOTE e URA)
 
YOKOMENUCHI NIKYO (OMOTE e URA)
 
YOKOMENUCHI SANKYO (OMOTE e URA)
 
YOKOMENUCHI UCHIKAITENSANKYO (OMOTE e URA)
 
CHUDANTSUKI IKKYO (OMOTE e URA)
 
CHUDANTSUKI NIKYO (OMOTE e URA)
 
CHUDANTSUKI SANKYO (OMOTE e URA)
 
CHUDANTSUKI UCHIKAITENSANKYO (OMOTE e URA)
 
KATATETORI SANKYO (OMOTE e URA)
 
KATATETORI UCHIKAITENSANKYO (OMOTE e URA)
 
KATATETORI UCHIKAITENNAGE
 
KATATETORI SOTOKAITENNAGE
 
KATATERYOTETORI IKKYO (OMOTE e URA)
 
KATATERYOTETORI IRIMINAGE
 
KATATERYOTETORI KOTEGAESHI
 
KATATERYOTETORI UDEKIMENAGE
 
RYOTETORI NIKYO (OMOTE e URA)
 
RYOTETORI SANKYO (OMOTE e URA)
 
RYOTETORI UCHIKAITENSANKYO (OMOTE e URA)
 
RYOTETORI IRIMINAGE
 
RYOTETORI KOTEGAESHI
 
RYOTETORI UDEKIMENAGE
 
KATATORI YONKYO (OMOTE e URA)
 
KATATORI TENCHINAGE
 
RYOKATATORI IKKYO (OMOTE e URA)
 
RYOKATATORI NIKYO (OMOTE e URA)
 
RYOKATATORI SANKYO (OMOTE e URA)
 
USHIROWAZA
 
RYOTETORI IKKYO (OMOTE e URA)
 
RYOTETORI NIKYO (OMOTE e URA)
 
RYOTETORI SANKYO (OMOTE e URA)
 
RYOTETORI SHIHONAGE (OMOTE e URA)
 
RYOTETORI KOTEGAESHI
 
RYOTETORI IRIMINAGE
 
SUWARIWAZA
 
SHOMENUCHI NIKYO (OMOTE e URA)
 
SHOMENUCHI SANKYO (OMOTE e URA)
 
SHOMENUCHI KOTEGAESHI
 
SHOMENUCHI SOTOKAITENNAGE
 
KATATORI NIKYO (OMOTE e URA)
 
KATATORI SANKYO (OMOTE e URA)
 
 
 
 
SECONDO KYU



  • Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame:
  • - almeno 110 ore di allenamento
  • - minimo 5 mesi di allenamento assiduo dal conseguimento del terzo kyu
  • TACHIWAZA
SHOMENUCHI GOKYO (URA)
 
SHOMENUCHI HIJIKIME OSAE (OMOTE e URA)
 
YOKOMENUCHI YONKYO (OMOTE e URA)
 
YOKOMENUCHI TENCHINAGE
 
YOKOMENUCHI KOKYUNAGE
 
CHUDANTSUKI YONKYO (OMOTE e URA)
 
CHUDANTSUKI SOTOKAITENNAGE
 
CHUDANTSUKI HIJIKIME OSAE (OMOTE e URA)
 
JODANTSUKI IKKYO (OMOTE e URA)
 
JODANTSUKI NIKYO (OMOTE e URA)
 
JODANTSUKI SANKYO (OMOTE e URA)
 
 
JODANTSUKI UCHIKAITENSANKYO (OMOTE e URA)
 
KATATETORI YONKYO (OMOTE e URA)
 
KATATETORI HIJIKIME OSAE
 
KATATORI UCHIKAITENSANKYO (OMOTE e URA)
 
KATATERYOTETORI NIKYO (OMOTE e URA)
 
KATATERYOTETORI SANKYO (OMOTE e URA)
 
KATATERYOTETORI UCHIKAITENSANKYO (OMOTE e URA)
 
KATATERYOTETORI HIJIKIME OSAE
 
KATATERYOTETORI SHIHONAGE (OMOTE e URA)
 
KATATERYOTETORI JUJIGARAMINAGE
 
RYOTETORI SHIHONAGE (OMOTE e URA)
 
RYOTETORI HIJIKIME OSAE (OMOTE e URA)
 
RYOTETORI UCHIKAITENSANKYO (OMOTE e URA)
 
RYOTETORI UCHIKAITENNAGE
 
RYOTETORI SOTOKAITENNAGE
 
RYOKATATORI YONKYO (OMOTE e URA)
 
RYOKATATORI IRIMINAGE
 
RYOKATATORI TENCHINAGE
 
MUNETORI IKKYO (OMOTE e URA)
 
MUNETORI NIKYO (OMOTE e URA)
 
MUNETORI SANKYO (OMOTE e URA)
 
MUNETORI HIJIKIME OSAE (OMOTE e URA)
 
KATATORIMENUCHI IKKYO (OMOTE e URA)
 
KATATORIMENUCHI NIKYO (OMOTE e URA)
 
KATATORIMENUCHI SANKYO (OMOTE e URA)
 
KATATORIMENUCHI YONKYO (OMOTE e URA)
 
USHIROWAZA
 
RYOTETORI YONKYO (OMOTE e URA)
 
RYOTETORI UDEKIMENAGE
 
RYOTETORI HIJIKIME OSAE (OMOTE e URA)
 
RYOTETORI JUJIGARAMINAGE
 
RYOTETORI KOKYUNAGE
 
RYOKATATORI IKKYO (OMOTE e URA)
 
RYOKATATORI NIKYO (OMOTE e URA)
 
RYOKATATORI SANKYO (OMOTE e URA)
 
HANMIHANTACHIWAZA
 
KATATETORI AIHANMI IKKYO (OMOTE e URA)
 
KATATETORI AIHANMI IRIMINAGE
 
KATATETORI AIHANMI KOTEGAESHI
 
SUWARIWAZA
 
SHOMENUCHI YONKYO (OMOTE e URA)
 
SHOMENUCHI GOKYO
 
SHOMENUCHI HIJIKIME OSAE (OMOTE e URA)
 
KATATORI YONKYO (OMOTE e URA)
 
RYOKATATORI IKKYO (OMOTE e URA)
 
RYOKATATORI NIKYO (OMOTE e URA)
 
RYOKATATORI SANKYO (OMOTE e URA)
 
 
 

PRIMO KYU




  • Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame:
  • - almeno 150 ore di allenamento
  • - minimo 8 mesi di allenamento assiduo dal conseguimento del secondo kyu

 

  • TACHIWAZA
SHOMENUCHI SHIHONAGE (OMOTE e URA)
 
SHOMENUCHI KOKYUNAGE
 
SHOMENUCHI TENCHINAGE
 
SHOMENUCHI UDEKIMENAGE
 
YOKOMENUCHI GOKYO (OMOTE e URA)
 
YOKOMENUCHI HIJIKIME OSAE (OMOTE e URA)
 
YOKOMENUCHI UCHIKAITENNAGE
 
YOKOMENUCHI SOTOKAITENNAGE
 
CHUDANTSUKI GOKYO(URA)
 
CHUDANTSUKI KOKYUNAGE
 
CHUDANTSUKI SHIHONAGE (OMOTE e URA)
 
CHUDANTSUKI UDEKIMENAGE
 
JODANTSUKI YONKYO (OMOTE e URA)
 
JODANTSUKI GOKYO(URA)
 
JODANTSUKI HIJIKIME OSAE (OMOTE e URA)
 
JODANTSUKI SHIHONAGE (OMOTE e URA)
 
JODANTSUKI IRIMINAGE
 
JODANTSUKI KOTEGAESHI
 
KATATERYOTETORI YONKYO (OMOTE e URA)
 
RYOTETORI KOKYUNAGE
 
RYOTETORI JUJIGARAMINAGE
 
RYOKATATORI KOKYUNAGE
 
KATATORIMENUCHI SHIHONAGE (OMOTE e URA)
 
KATATORIMENUCHI IRIMINAGE
 
KATATORIMENUCHI KOTEGAESHI
 
KATATORIMENUCHI HIJIKIME OSAE (OMOTE e URA)
 
KATATORIMENUCHI JUJIGARAMINAGE
 
MUNETORI SHIHONAGE (OMOTE e URA)
 
MUNETORI NIKYO (OMOTE e URA)
 
MUNETORI UCHIKAITENSANKYO (OMOTE e URA)
 
MUNETORI IRIMINAGE
 
MUNETORIMENUCHI IKKYO (OMOTE e URA)
 
MUNETORIMENUCHI NIKYO (OMOTE e URA)
 
MUNETORIMENUCHI SANKYO (OMOTE e URA)
 
MUNETORIMENUCHI YONKYO (OMOTE e URA)
 
MUNETORIMENUCHI HIJIKIME OSAE (OMOTE e URA)
 
MUNETORIMENUCHI JUJIGARAMINAGE
 
USHIROWAZA
 
RYOKATATORI IRIMINAGE
 
RYOKATATORI KOTEGAESHI
 
RYOKATATORI KOKYUNAGE
 
KATATETORIKUBISHIME IKKYO (OMOTE e URA)
 
KATATETORIKUBISHIME SANKYO (OMOTE e URA)
 
KATATETORIKUBISHIME HIJIKIME OSAE (OMOTE e URA)
 
USHIROERITORI IKKYO (OMOTE e URA)
 
USHIROERITORI NIKYO (OMOTE e URA)
 
USHIROERITORI SANKYO (OMOTE e URA)
 
USHIROERITORI HIJIKIME OSAE (OMOTE e URA)
 
HANMIHANTACHIWAZA
 
KATATETORI IKKYO (OMOTE e URA)
 
KATATETORI SHIHONAGE (OMOTE e URA)
 
KATATETORI UCHIKAITENNAGE
 
KATATETORI SOTOKAITENNAGE
 
RYOTETORI SHIHONAGE (OMOTE e URA)
 
SUWARIWAZA
 
SHOMENUCHI JIYUWAZA (OMOTE e URA)
 
RYOKATATORI YONKYO (OMOTE e URA)
 
RYOKATATORI KOKYUNAGE
 
KATATORIMENUCHI IRIMINAGE
 
KATATORIMENUCHI KOTEGAESHI
 
 
 

SHODAN / PRIMO DAN


 
  • Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame:
  • - almeno 200 ore di allenamento
  • - minimo 12 mesi di allenamento assiduo dal conseguimento del primo kyu.
  • - Età minima consentita: anni 15
  • PARTE PRIMA
  • Durante i raduni ufficiali la Commissione Esaminatrice osserverà coloro che dovranno
  • sostenere l’esame per apprezzare con quale impegno ed efficacia effettuino gli esercizi di respirazione, seiza e le tecniche.
  • PARTE SECONDA
  • Tecniche di base:
- TACHIWAZA
 
- USHIROWAZA
 
- SUWARIWAZA
 
Variazione delle tecniche di base:
 
- L’esaminatore chiederà particolari forme di attacco e difesa.
- L’esaminando dovrà mostrare un livello tecnico notevolmente migliorato rispetto al primo kyu.
 
- HANMIANTACHIWAZA
 
- AIKIJO: Movimento di Jo n° 1 Base
 
 
NIDAN  / SECONDO DAN

  • Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame:
  • - almeno 500 ore di allenamento
  • - minimo 2 di allenamento assiduo dallo ShoDan

 

  • PARTE PRIMA
  • Durante i raduni ufficiali la Commissione Esaminatrice osserverà coloro che dovranno sostenere l’esame per apprezzare con quale impegno ed efficacia effettuino gli esercizi di respirazione, seiza e le tecniche.

 

  • PARTE SECONDA
  • Tecniche di base: come ShoDan.
  • - L’esaminando dovrà mostrare un livello tecnico notevolmente migliorato .
  • Inoltre:
- FUTARIDORI
 
- TANTODORI
 
Esercizi base di aikiken
 
 
Movimento di Jo n° 1 parte A - B
 
- AIKIKEN
 
Yokomenuchi Shihonage n° 1 - 2 - 3 Omote e Ura
 
- AIKIJO
 
 
 
SANDAN  / TERZO DAN


 
  • Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame:
  • - almeno 600 ore di allenamento
  • - minimo 3 anni di allenamento assiduo dal conseguimento NiDan. (4 anni dal conseguimento del NiDan Suisen)

 

  • PARTE PRIMA
  • Durante i raduni ufficiali la Commissione Esaminatrice osserverà coloro che dovranno sostenere l’esame per apprezzare con quale impegno ed efficacia effettuino gli esercizi di respirazione, seiza e le tecniche. 

 

  • PARTE SECONDA
  • Tecniche di base: come NiDan.
  • - L’esaminando dovrà mostrare un livello tecnico notevolmente migliorato
  • Inoltre:
- AIKIJO
 
In particolare: Movimento di Jo n° 2
 
- JODORI
 
- AIKIKEN
 

YONDAN  / QUARTO DAN


  • Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame:
  • - almeno 800 ore di allenamento
  • - minimo 4 anni di allenamento assiduo dal conseguimento del grado San Dan (5 anni dal conseguimento del SanDan Suisen)

 

  • PARTE PRIMA
  • Durante i raduni ufficiali la Commissione Esaminatrice osserverà coloro che dovranno
  • sostenere l’esame per apprezzare con quale impegno ed efficacia effettuino gli esercizi di
  • respirazione, seiza e le tecniche.

 

  • PARTE SECONDA
  • Tecniche di base: come San Dan.
  • - L’esaminando dovrà mostrare un livello tecnico notevolmente migliorato.
 
 
GO DAN   / QUINTO DAN


  • Nomina diretta da parte dello Zaidanhojin Aikikai (Giappone) su segnalazione del Direttore  Didattico dell’Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese Aikikai d’Italia.
 
Â